- Coltivare la Frutta: carrubo
- Links
- Recensione libri
- Lista frutta
- Visita il nostro Shop online
La frutta dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Carrubo - Questa pianta prospera nei terreni più poveri dai quali riesce ad estrarre tutto il nutrimento di cui ha bisogno grazie alla potenza delle sue radici che penetrano in profondità e attraverso le quali resiste anche alle forti raffiche di vento.
Introduzione al frutto di carrubo, caratteristiche botaniche
Il carrubo è un albero sempreverde originario dell'area mediterranea, appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Il carrubo (Ceratonia siliqua), noto anche come carruba o carrubo comune, è un albero sempreverde originario delle regioni del Mediterraneo.
Questa pianta ha una lunga storia di coltivazione e utilizzo, ed è ampiamente apprezzata per i suoi frutti, ma anche per altri scopi. In questo articolo, parleremo della pianta, della sua coltivazione, dei trattamenti necessari e dei suoi molteplici utilizzi.
Il frutto del carrubo, chiamato anche carato o fava di carrubo, è una legume di forma allungata, con una lunghezza che varia tra i 10 e i 20 cm e un diametro di circa 2-3 cm. La buccia del frutto è spessa e coriacea, di colore marrone scuro, mentre la polpa è dolce e succosa, di colore marrone chiaro.
I semi del carrubo sono di forma ovale e di colore marrone scuro, e vengono utilizzati per la produzione di farina di carrubo, un ingrediente utilizzato in cucina come sostituto del cacao o come addensante per le salse.
Il carrubo è un albero molto resistente alla siccità e alle condizioni climatiche avverse, ed è spesso utilizzato per la produzione di legname e per la realizzazione di opere di ingegneria civile, grazie alla sua robustezza e alla sua capacità di resistere alle intemperie.
Proprietà delle carrube
Le proprietà di questo frutto sono veramente notevoli sebbene poco conosciute; il carrubo infatti contiene zuccheri e proteine ma soprattutto è povero di grassi e ricco di vitamine A, D, B1, B2, B3, inoltre contiene anche preziosi sali minerali quali il calcio il magnesio e il potassio.
Dalla polpa del carrubo si ottiene anche una farina dal sapore simili a quello del cacao che si utilizza proprio come sostituto dietetico di quest'ultimo e viene detta "carcao".
Dalle sementi possiamo invece ottenere una farina di tipo differente che presenta una forte capacità assorbente il che ne fa un ottimo addensante naturale.
Coltivazione del carrubo
Il carrubo è un albero che può raggiungere un'altezza di circa 10-15 metri. Ha foglie lunghe e coriacee di colore verde scuro, e i fiori sono piccoli e di colore rosso-crema. I frutti del carrubo sono lunghi baccelli di colore marrone scuro che contengono semi duri. La polpa delle carrube ha un sapore dolce e unico, con sfumature di cacao.
Il carrubo è una pianta che prospera in climi mediterranei e subtropicali. La coltivazione del carrubo richiede alcune considerazioni specifiche:
Clima:
Il carrubo cresce meglio in zone con estati calde e inverni miti. Tollererà il caldo estivo e può sopportare brevi periodi di gelo, ma è sensibile alle basse temperature prolungate.
Terreno:
Il carrubo preferisce terreni ben drenati e non tollera l'acqua stagnante. Deve essere coltivato in suoli leggeri e ben aerati.
Irrigazione:
Durante i primi anni di crescita, il carrubo richiede irrigazione regolare. Una volta ben radicato, può sopportare periodi di siccità.
Potatura:
La potatura può essere necessaria per formare la forma dell'albero e rimuovere rami morti o danneggiati.
Impollinazione:
Il carrubo è una pianta dioica, il che significa che ci sono alberi maschili e femminili. Per ottenere frutti, è necessario avere almeno un albero maschile per impollinare gli alberi femminili.
Trattamenti e Manutenzione del carrubo
Il carrubo è una pianta robusta che richiede poca manutenzione. Tuttavia, alcuni trattamenti possono essere necessari:
- Controllo delle malattie e dei parassiti: Occasionalmente, il carrubo può essere soggetto ad attacchi di insetti o malattie, che devono essere controllati attraverso misure di gestione integrata.
- Fertilizzazione: L'albero può beneficiare di una fertilizzazione leggera con un bilancio NPK equilibrato per promuovere la crescita.
- Potatura: La potatura può essere effettuata per controllare la forma dell'albero e rimuovere eventuali rami danneggiati o malati.
Utilizzi del Carrubo:
Il carrubo ha una serie di utilizzi:
- Frutti: Le carrube mature sono usate per produrre farina di carrube, che può essere utilizzata come dolcificante naturale o per preparare bevande come il "carob drink".
- Alimentazione animale: La farina di carrube è utilizzata nella produzione di mangimi per animali.
- Industria farmaceutica e cosmetica: Gli estratti di carrubo sono utilizzati in prodotti farmaceutici e cosmetici.
- Industria alimentare: L'uso del carrubo come addensante naturale in vari prodotti alimentari è comune, ad esempio in creme e gelati.
- Artigianato: I semi di carrubo sono utilizzati per creare gioielli e altri oggetti artigianali.
In sintesi, il carrubo è una pianta affascinante con una storia ricca di utilizzo nell'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. La sua coltivazione richiede attenzione ai dettagli specifici al clima e al terreno, ma una volta stabilita, è relativamente facile da mantenere. I suoi frutti sono apprezzati per il loro sapore unico, e la farina di carrube è un ingrediente versatile in molte applicazioni.
Links su Carrubo:
Libri & manuali:- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di carrubo nel frutteto
- I migliori libri di Frutta e Frutteto su Amazon.it
- Libri sulle Piante da Frutta, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da frutta:
Guida illustrata agli alimenti vegetali.
I cibi vegetali hanno un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione, ma che cosa sappiamo veramente su di loro? Questa guida illustrata agli alimenti vegetali di tutto il mondo esplora le origini, la storia, le caratteristiche botaniche e gli usi culinari di centinaia di frutta, verdura, cereali, frutta secca, oli, zuccheri, bevande, erbe aromatiche e spezie.
Dieta e salute con gli alimenti vegetali. Alimentazione sana con cereali, legumi, ortaggi e frutta
La specie cui apparteniamo, denominata Homo sapiens sapiens, è comparsa circa 40.000 anni fa, e da allora ha mantenuto praticamente inalterate le caratteristiche anatomo-fisiologiche che la contraddistinsero fino dalla sua origine. Nel frattempo però, l'uomo è passato dalla vita nelle caverne alla conquista dello spazio, e la sua alimentazione ha subito variazioni non meno eclatanti, superando di gran lunga le possibilità adattative del proprio apparato digerente. Questo libro descrive in modo chiaro e accessibile le regole basilari di un'alimentazione che rispetta le esigenze del nostro organismo, e presenta i cereali, i legumi, gli ortaggi e i frutti di uso più comune nell'alimentazione dell'uomo moderno..
Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore
Valigetta con 127 accessori
33% di sconto
89,99 €59,99 €
VAI AL SITO
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*
VAI AL SITO
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram