Voi siete qui: Home > frutta > dalla r alla z



  • tiqets: Fino al 40% di sconto sulle attrazioni popolari di Lisbona
    Fino al 40% di sconto sulle attrazioni popolari di Lisbona
    Vedi Tutti i Coupon tiqets





  • La frutta dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Rovo


    rovo


    Rovo - Denominazione comune di una specie da frutto, appartenente al genere Rubus della famiglia delle Rosacee.

    Il frutto prende il nome di mora ed è costituito da un aggregato di piccole drupe nero-violacee, attaccate a un ricettacolo conico; giunta a maturazione, la mora viene raccolta separandola delicatamente dalla pianta. Un tempo solo una pianta selvatica, oggi il rovo viene ampiamente coltivato e il commercio del frutto rappresenta un'importante attività economica.

    Coltivazione del rovo: guida completa alle fasi di crescita
    La coltivazione del rovo è un processo che richiede attenzione e cura. Ecco una guida completa alle fasi di crescita del rovo:

    Scelta del terreno e preparazione del suolo
    Selezione delle varietà di rovo adatte alla propria zona climatica
    Pianificazione e preparazione del terreno per la semina o la messa a dimora delle piante
    Semina o trapianto delle piantine di rovo
    Irrigazione e gestione dell'umidità del terreno
    Concimazione e nutrizione delle piante di rovo
    Controllo delle infestanti e delle malattie
    Supporto e guida della crescita dei rovi
    Potatura e gestione della vegetazione
    Raccolta e conservazione dei frutti



    ... vedi scheda completa su rovo

    Susino


    Susino


    Susino -Denominazione comune di alcuni alberi da frutto appartenenti alla famiglia delle Rosacee, nella quale sono inclusi anche peschi, ciliegi, mandorli e albicocchi. Nelle regioni temperate sono coltivate circa 12 specie di susino per i frutti e i fiori ornamentali. Le specie arboree raramente superano i 10 metri di altezza. Le varietà di susino adatte a climi caldi e freschi sono più numerose di quelle di altre specie.

    Scelta delle migliori varietà di susini per il tuo clima
    In Italia il susino è coltivato in numerose varietà, quasi tutte derivate da due specie selvatiche: susino europeo (Prunus domestica) e susino giapponese (Prunus salicina). Il primo, coltivato sin dai tempi antichi, è probabilmente originario delle zone intorno al mar Caspio e i frutti delle varietà di questa specie hanno diversi colori, dal giallo al rosso al verde, anche se il colore più comune è viola scuro.

    Fra le varietà più diffuse di susino europeo si ricordano l'"Agostana di Cesena"e la "Regina Vittoria". Il susino giapponese, probabilmente originario della Cina, è caratterizzato da frutti più appuntiti, di colore giallo o rosso chiaro. I frutti di tutte le varietà, detti susine o prugne, vengono consumati freschi oppure fatti essiccare.



    ... vedi scheda completa su susino

    Tangerino


    Tangerino


    Tangerino o Clementina- Particolare varietà di mandarino. ottenuta in Florida per ibridazione. Produce frutti simili a una piccola arancia schiacciata ai poli, con una scorza sottile e spicchi facilmente separabili.

    Rispetto alle arance, questi frutti hanno un aroma più intenso.
    Classificazione scientifica: Il tangerino appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è una varietà di Citrus reticulata.

    Condizioni ottimali per far crescere tangerini nel tuo giardino
    Per far crescere tangerini nel tuo giardino, è importante creare le condizioni ottimali per favorire una crescita sana e una buona produzione di frutti. Ecco alcuni fattori da considerare:

    I tangerini preferiscono climi caldi e soleggiati. Assicurati che il tuo giardino abbia abbastanza luce solare per favorire la crescita delle piante.

    Il terreno dovrebbe essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Assicurati che il pH del terreno sia compreso tra 6 e 8 per favorire una crescita ottimale.

    I tangerini hanno bisogno di un'irrigazione regolare, specialmente durante i periodi di siccità. Assicurati di non inondare il terreno, ma di mantenere il terreno costantemente umido.

    Fornisci concime all'inizio della primavera e in autunno per garantire una crescita sana e una buona produzione di frutti.

    Se vivi in un'area con inverni freddi, considera l'uso di coperture o protezioni per proteggere le piante dai danni causati dalle gelate.

    Assicurati di piantare i tangerini a una distanza sufficiente l'uno dall'altro per consentire una crescita sana e una buona circolazione dell'aria.



    ... vedi scheda completa su tangerino

    Vite


    Vite


    Vite - Pianta appartenente alla famiglia delle Vitacee, dell'ordine delle Ramnali, caratterizzata dal tipico portamento rampicante. L'uva, il frutto della vite, viene consumata fin dall'antichità, come dimostra il ritrovamento di alcuni acini tra i reperti archeologici di insediamenti risalenti all'età del Bronzo, in Italia e in Svizzera, e in alcune tombe dell'antico Egitto.

    I botanici ritengono che la vite sia originaria della regione del mar Caspio e che la sua diffusione verso occidente, fino alle coste asiatiche del Mediterraneo, sia avvenuta a opera di uccelli migratori, del vento e dei corsi d'acqua.

    La coltivazione della vite, praticata in Palestina già in epoca precristiana, fu introdotta nelle regioni mediterranee dai fenici, e dall'antica Grecia si estese poi a tutto l'impero romano.

    Le viti hanno un fusto rampicante, che si attacca a muri e recinzioni mediante particolari organi di sostegno detti viticci, foglie palminervie alternate, disposte lungo il fusto in gruppi di tre unità e intervallate da coppie opposte di viticci, e grappoli di fiori verdognoli unisessuali, talvolta portati da piante separate. I frutti maturano su rami di almeno due anni, che vengono rimossi immediatamente dopo la vendemmia. Classificazione scientifica: Le varie specie di vite fanno parte della famiglia delle Vitacee; il nome scientifico della comune specie europea da cui sono derivate numerose varietà è Vitis vinifera.

    Guida completa alla coltivazione della vite: consigli pratici
    La coltivazione della vite è un'attività che richiede cura e attenzione costante, ma può essere molto gratificante. Ecco alcuni consigli pratici per coltivare con successo la vite:

    La vite preferisce terreni ben drenati, leggermente acidi e ricchi di sostanza organica. Assicurati che il terreno sia ben lavorato prima di piantare le viti.

    Esistono molte varietà di vite, ognuna con caratteristiche specifiche. Assicurati di scegliere una varietà adatta al clima e al terreno della tua zona.

    Pianta le viti in primavera o in autunno, evitando i periodi di gelo. Assicurati di piantarle a una distanza sufficiente l'una dall'altra per consentire lo sviluppo delle radici.

    Le viti hanno bisogno di un supporto su cui crescere. Puoi utilizzare tralci o reti per sostenere le viti e facilitare la raccolta dei frutti.

    Le viti hanno bisogno di un'irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi di crescita e di produzione dei frutti. Assicurati di non esagerare con l'irrigazione per evitare ristagni d'acqua.

    La potatura è fondamentale per controllare la crescita della vite e favorire la produzione di frutti di qualità. Potatura invernale e estiva sono entrambe importanti per mantenere la vite in salute.

    Le viti hanno bisogno di nutrienti per crescere e produrre frutti. Assicurati di concimare il terreno regolarmente, utilizzando concimi specifici per piante da frutto.

    Le viti possono essere attaccate da malattie e parassiti, quindi è importante monitorare attentamente le piante e intervenire tempestivamente in caso di problemi.

    La raccolta dell'uva avviene in genere in autunno, quando i frutti sono maturi. Assicurati di raccogliere i grappoli con cura per evitare danni alle piante.



    ... vedi scheda completa su vite


    Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


    La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

    VAI AL SITO


    La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


    I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
    È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

    VAI AL SITO


    Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


    Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

    VAI AL SITO


    Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


    Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

    VAI AL SITO


    Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


    Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram