- Coltivare la Frutta: dalla l alla m
- Links
- Recensione libri
- Lista frutta
- Visita il nostro Shop online
lol.travel: 10% su volo e hotel CodSconto: LOLDUBAI2023
Utilizza il codice LOLDUBAI2023 per ottenere uno sconto del 10% sulla prenotazione del tuo hotel a Dubai con lol.travel. Lo sconto è valido fino al 31 Dicembre 2023 per viaggiare a Dubai in qualsiasi periodo!
Vedi Tutti i Coupon lol.travel
La frutta dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
![]()
Lampone - Denominazione comune di una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee e del suo frutto: una mora formata da piccole drupe aggregate, che quando vengono raccolte si staccano tutte insieme dal ricettacolo. Di origine europea, il lampone fu una tra le prime piante a essere introdotte in America dagli esploratori del Nuovo Mondo.
I lamponi vengono consumati freschi o utilizzati per confezionare marmellate, sciroppi o aromatizzanti. Tra i parassiti che più frequentemente attaccano la pianta si annoverano alcune specie di afidi e di coleotteri. Tra le principali malattie da cui possono essere affetti i lamponi si annoverano una virosi, che può fare ingiallire le foglie, la clorosi, che si manifesta con una decolorazione delle nervature, e la ruggine dei lamponi, che produce macchie giallo-arancioni su tutta la pianta.Links su Lampone:
- Coltivare il lampone: il vaso, il terreno, l’irrigazione e la concimazione
- Come si coltivano i lamponi
- Lampone strisciante: foglie rigogliose e frutti vividi.
- Come coltivare i lamponi in vaso, cure e consigli utili
- Lampone, proprietà e utilizzo del frutto.
- Il lampone, ecco i segreti per coltivarlo nell’orto o nel vaso
Libri & manuali:... vedi scheda completa su lampone
![]()
Limone - Pianta delle rutacee, originaria dell'Asia ma coltivata nelle regioni temperate (in Italia soprattutto in Sicilia e Calabria) per i frutti, e anche come pianta ornamentale in vaso, in parchi, giardini e terrazze: alta dai 2 ai 6 metri, ha foglie ovali, fiori bianchi e profumati.
Il frutto della pianta di limone ha forma ovoidale, buccia di colore verdognolo e a maturazione completa giallo chiaro, polpa ciara, succosa, acida, ricchissima di acido citrico e ascorbico (o vitamina C); il succo è largamente usato come condimento e aroma per preparare bevande e, nell'industrie estrarne l'acido citrico; la buccia (o scorza), come aroma per dolci e pietanze e, nell'industria, per estrarre un olio essenziale aromatico adoperato per profumi, dolci e bibite.Links su Limone:
- Potatura del limone, come e quando farla: la guida
- Coltivare limoni conviene: come curare un albero di limoni
- Cocciniglie del limone: rimedi efficaci contro i parassiti
- Come coltivare i limoni: guida pratica e utile
- Come potare il limone
- Come coltivare il limone in vaso: qualche consiglio
- 10 trucchi per coltivare una pianta di limoni in un vaso
- La coltivazione del Limone
Libri & manuali:... vedi scheda completa su limone
![]()
Mandarino - (vedi pure agrumi) Pianta delle rutacee, originaria della Cina ma largamente coltivata nelle regioni temperate( in Italia soprattutto nella Sicilia occidentale) per i frutti e anche come pianta ornamentale in vaso, parchi e giardini: alta dai 2 ai 4 metri, ha foglie piccole, lanceolate, fiori bianchi.
Il piccolo frutto della pianta di mandarino di forma globosa, con buccia sottile verdognola e a maturazione completa arancione, con polpa arancione, succosa, dolce e molto profumata.Links su Mandarino:
Libri & manuali:... vedi scheda completa su mandarino
![]()
Mandorlo - Denominazione comune di un piccolo albero della famiglia delle Rosacee e del seme da esso prodotto. L'albero è caratterizzato dal frutto, una drupa vellutata contenente un nocciolo duro e bucherellato, dalle foglie giovani, che hanno i margini ripiegati lungo la nervatura centrale, e dai fiori, rosa chiaro, che sbocciano tra dicembre e marzo.
Il mandorlo raggiunge un'altezza di circa 9 metri ed è nativo dell'Asia orientale, anche se ormai cresce selvatico in tutta l'Europa meridionale e viene coltivato in molte regioni italiane del centro-sud, caratterizzandone il paesaggio. Il legno è duro, di colore rossastro, e viene utilizzato per lavori di ebanisteria.
I semi maturano a settembre e possono essere suddivisi in mandorle dolci e amare, nonché in mandorle fresche, secche e da pasticceria. Tra le varietà più note vi sono le "Santa Caterina", le "Avola scelta" e le "Pesca". Le varie specie di mandorli da fiore, a portamento arboreo o arbustivo, sono largamente coltivate per l'abbondante fioritura bianca o rosata.Links su Mandorlo:
- Come coltivare il mandorlo, il primo albero a fiorire sul finire dell’inverno
- Come coltivare il mandorlo
- Mandorlo in vaso, come coltivarlo: la guida
- Mandorlo, l'Italia riscopre la sua coltivazione
- Mandorlo - scheda completa
- Mandorlo: fra leggenda e realtà. Consigli per la coltivazione
- La coltivazione del mandorlo
Libri & manuali:... vedi scheda completa su mandorlo
![]()
Melo - Denominazione comune di una specie arborea caducifoglia, appartenente alla famiglia delle Rosacee e ampiamente coltivata nelle regioni temperate del pianeta per il frutto gustoso, un pomo sodo e carnoso prodotto dall'ingrossamento del ricettacolo del fiore.
Generalmente la pianta presenta foglie semplici e ovate, lievemente lanugginose sulla pagina inferiore, ed è caratterizzata da fiori arrotondati, bianchi o rosati; alcune specie hanno perfino fiori scarlatti. Il legno del melo è duro, resistente e molto liscio.
I frutti delle varie specie possono avere forme, colori e dimensioni considerevolmente differenti; il colore della buccia può variare dal verde al rosso cupo, la forma può essere arrotondata, allungata o simile a quella di una pera e il diametro può variare da pochi centimetri (esistono mele grandi quanto una ciliegia) a 15 cm circa (come un pompelmo di medie dimensioni). Classificazione scientifica: Le diverse varietà di melo coltivate appartengono alla specie Malus communis, della famiglia delle Rosacee.Links su Melo:
Libri & manuali:... vedi scheda completa su melo
![]()
Melograno - Un frutto antico e miracoloso da sempre simbolo di fertilita', simbolo suggerito dalla particolare conformazione di questo meraviglioso frutto, dove centinaia di semi racchiusi in dolci chicchi sono pronti a dare nuove vite.
Descrizione
Il Melograno (Punica, L.) è un genere delle Punicaceae che comprende due specie di arbusti, originari di una regione che va dall'Iran alla zona himalayana dell'India settentrionale, e diffuso sin dall'antichità nell'intera zona mediterranea e nel Caucaso.
Ha portamento cespuglioso, alta fino a 2-4 m, foglie caduche lanceolate, non molto grandi di colore verde lucente, fiori solitari grandi o riuniti in mazzetti all'estremità dei rami, di colore rosso vivace, con varietà a fiori semplici o doppi, di colore rosso, rosa, bianco o screziati, fioritura in giugno-agosto con i caratteristici frutti eduli dal gusto acido.
Ricchissimo di vitamine, e' stato da millenni fonte di salvezza per i popoli degli aridi territori d'Asia: dall'Anatolia al deserto del Gobi.
Le scorze dei frutti hanno anche proprietà aromatiche e vengono utilizzate per dare il gusto amarognolo a Vermouth e aperitivi.
Il melograno oltre ad essere impiegato nella medicina naturale e' un ottimo colorante; con la sua buccia essiccata otteniamo un buon giallo tendente al verde. Gialli estratti dal melograno sono stati ritrovati in tombe egiziane risalenti al 1500 A.E.V..Coltivazione
Il Melograno richiede esposizione soleggiata, ben riparata in quanto mal sopporta inverni troppo rigidi, terreno fresco, fertile, fresco ma ben drenato, cresce bene anche in suoli asciutti.
Moltiplicazione
Si moltiplica con la semina, più frequentemente in primavera per talea semilegnosa o per margotta, con una certa difficoltà per innesto.
Links su Melograno:
- Melograno dai frutti antiossidanti di moda
- MELOGRANO | COLTIVAZIONE, PROPRIETÀ E POTATURA NEI DETTAGLI
- Come coltivare il Melograno
- Melograno, coltivazione e potatura: come fare
- Melograno: come coltivarlo a partire dai semi
- Come coltivare il melograno
- Come coltivare il Melograno
- Tutto sul melograno
- Punica granatum (Melograno) Famiglia Lythraceae
- Melograno, pianta della fertilità
- Il melograno nell'alimentazione
Libri & manuali:... vedi scheda completa su melograno
![]()
Mirtillo - Denominazione comune di alcune specie arbustive spontanee, appartenenti alla famiglia delle Ericacee, e dei frutti da esse prodotti. I mirtilli neri crescono nei boschi e nelle brughiere di tutta Europa fino a 2500 m d'altitudine e producono piccole bacche bluastre commestibili. Le piantine raggiungono al massimo 50 cm d'altezza e presentano piccole foglie ovali, dai margini finemente seghettati. Anche il falso mirtillo produce bacche bluastre e cresce nei boschi e nelle brughiere di tutta Europa; le sue foglie, tuttavia, non sono seghettate e le sue piante possono raggiungere anche 1 m d'altezza.
Le varietà di mirtillo coltivate a scopo commerciale producono frutti molto più grossi rispetto a quelli prodotti dalle specie spontanee. Il mirtillo palustre è una particolare specie strisciante, caratterizzata da tipici frutti ricchi di semi, simili ai mirtilli neri, ma di colore rosso. Presenta piccoli fiori rosa dai petali ricurvi e minuscole foglie ovali sempreverdi; cresce spontaneo in brughiere e acquitrini dell'Europa centrale e settentrionale e del Nord America.
Il mirtillo rosso ha bacche simili a quelle del mirtillo palustre, ma l'aspetto generale della pianta ricorda quello del comune mirtillo nero. È diffuso in tutta l'Europa e nel Nord America e anche se viene largamente raccolto e consumato, di rado viene coltivato industrialmente.Links su Mirtillo:
- Il mirtillo non e' fra le piante più facili da coltivare in vaso o in giardino.
- Come coltivare i mirtilli in un vaso a casa.
- Come coltivare i mirtilli
- Piante di mirtilli rossi: la guida definitiva ai frutti gustosi
- Mirtillo: curiosità, proprietà benefiche e le migliori ricette di bellezza
- Mirtillo, proprietà e utilizzo di questo prezioso frutto.
- Vaccinium myrtillus(Mirtillo nero) Famiglia Ericaceae
- Mirtillo nero - proprieta' terapeutiche
- Il mirtillo, proprieta' e consigli per l'utilizzo
Libri & manuali:
- Piccoli frutti. Mirtilli, lamponi, ribes, uvaspina. Come coltivarli, raccoglierli e utilizzarli
- Il mirtillo e altri frutti di bosco. Un concentrato di benefici per la salute e la bellezza
- La coltivazione moderna e redditizia del mirtillo
- Mirtilli sul balcone, in terrazzo, in giardino
I consigli del giardiniere:
- Le migliori piante da frutto le trovi in vendita online su Amazon.
- I migliori libri su Frutta e Frutteto su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri Piante da frutta su IBS.it