Voi siete qui: Home > fiori > coltivare fiori



Aloe vera: come coltivarla in casa

Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

VAI AL SITO

Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

VAI AL SITO

Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

VAI AL SITO

Coltivare La Felce: Trucchi E Consigli

La felce è un grande famiglia di piante che comprende quasi 12.000, piante che non si riproducono dai semi prodotti dai fiori che impollinano, come succede per tutte le altre specie vegetali, ma si propagano tramite spore ...

VAI AL SITO

Gladiolo: il fiore che porta allegria

Fiori con colori pastello, molto decorativi. Pianta facile da coltivare, anche in un vaso. Attenzione al ragnetto rosso e alla mosca dei bulbi

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram



I fiori dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Il fiore può essere considerato come un germoglio apicale, sorretto e composto da un fusto modificato (l'asse fiorale o ricettacolo). Su di esso sono inserite numerose appendici specializzate, formate da foglie modificate, che nei fiori più evoluti sono disposte in anelli concentrici (verticilli), mentre in quelli più primitivi hanno una conformazione a spirale. Il verticillo più esterno è detto calice e in genere è formato da una serie di sepali verdi che proteggono la gemma fiorale prima che il fiore sbocci.

All'interno del calice è inserita la corolla, formata da una serie di petali che hanno la funzione di attirare gli insetti impollinatori; per questo motivo hanno spesso colori sgargianti e sono dotati di ghiandole che secernono nettare e altre sostanze zuccherine (vedi Impollinazione).

Procedendo verso l'interno del fiore si incontra l'androceo, formato dagli stami: essi sono costituiti da lunghi filamenti sormontati da antere piene di granuli pollinici, che al loro interno conservano i gameti maschili. Il verticillo centrale è detto gineceo ed è costituito dai carpelli, spesso fusi assieme. Ogni carpello contiene un ovario che porta i gameti femminili, detti ovuli. Una volta avvenuta la fecondazione l'ovulo si trasforma in seme. Il calice e la corolla formano insieme il perianzio.


Links: