- Coltivare i Fiori: dalla l alla p
- Links
- Recensione libri
- Lista dei fiori:
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti
I fiori dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Lantana
Lantana - (Lantana Camara)
Famiglia: Verbenaceae. Il genere Lantana comprende circa 150 specie di arbusti sempreverdi; soltanto due specie vengono coltivate all'aperto nelle regioni miti.
Descrizione
Si tratta di piante arbustive o semi-arbustive con piccoli fiori simili a quelli delle verbene, con piccolissimo calice e corolla, con sottile tubo, espansa in lobi irregolari.
Raggiunge in natura anche i due metri d'altezza. E' caratterizzato da foglie ovali di colore verde scuro e fiori tubulosi raccolti in corimbi globosi, larghi anche 5 cm.
è una pianta perenne originaria dell'America tropicale, ma è stata introdotta in molte altre parti del mondo come pianta ornamentale.
Apprezzata per i suoi fiori colorati e profumati che possono essere di diversi colori, tra cui rosso, giallo, arancione e rosa. I suoi fiori si sviluppano in piccoli mazzetti e possono attirare farfalle e api.
Tuttavia, nonostante la sua bellezza, la lantana è considerata una pianta invasiva in molte regioni. Si diffonde rapidamente e può sopraffare altre piante indigene, riducendo la biodiversità e alterando gli ecosistemi locali. Per questo motivo, è importante controllare la sua crescita e prevenire la sua diffusione in aree naturali sensibili.
Il colore dei fiori varia dal bianco al rosso attraverso il giallo e l'arancione. La pianta e' d'origine tropicale.
A seconda della varieta', i fiori sono bianchi, gialli e rosa.... vedi scheda completa su lantana
Lavanda
Lavanda - pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da fiori viola o blu molto profumati. Le lavande sono originarie del continente euroasiatico e sono caratterizzate da piccoli fiori violacei, riuniti in verticilli che si sovrappongono lungo il fusto fino a formare una spighetta apicale. Viene coltivata per le sue proprietà terapeutiche e aromatiche.
Presentazione della Lavanda
Ogni fiore e' costituito da un calice tubulare con 5 denti, una corolla composta da cinque petali (ovvero da due grandi labbra e da tre petali piu' ridotti), quattro stami e un solo pistillo. La lavanda propriamente detta e' una specie spontanea originaria del bacino del Mediterraneo; ha foglie sottili, coperte da una lanuggine grigia, e minuscoli fiori lilla contenenti il noto olio essenziale utilizzato nella produzione di profumi e aceti aromatici.
Viene ampiamente coltivata a scopo ornamentale in orti e giardini; con i fiori essiccati vengono spesso confezionati piccoli sacchetti utilizzati per profumare gli abiti o la biancheria.
Coltivazione della Lavanda
La lavanda E' una pianta che può essere coltivata facilmente in giardino o in vaso, purché si rispettino alcune condizioni specifiche. Ecco alcuni consigli per coltivare la lavanda:
- Posizione: la lavanda ama la luce solare diretta, quindi scegli un luogo soleggiato per coltivarla. Assicurati che il terreno sia ben drenato per evitare ristagni d'acqua.
- Terreno: la lavanda preferisce un terreno leggero e ben drenato. Puoi migliorare il terreno aggiungendo sabbia o ghiaia per aumentarne la drenabilità. Evita terreni argillosi o eccessivamente compatti.
- Innaffiatura: la lavanda E' una pianta che tollera la siccità, quindi evita di innaffiarla troppo frequentemente. Durante la stagione calda, innaffia solo quando il terreno E' asciutto in profondità. Evita di bagnare le foglie per evitare malattie fungine.
- Potatura: la potatura E' importante per mantenere la forma compatta della pianta e stimolare la fioritura. Potatura la lavanda in primavera, dopo il periodo di gelo, tagliando i rami vecchi e legnosi. Puoi anche potarla leggermente dopo la fioritura per favorire una seconda fioritura.
- Raccolta: la lavanda E' nota per il suo profumo rilassante ed E' spesso utilizzata per produrre oli essenziali. Raccogli i fiori di lavanda quando sono completamente aperti ma prima che inizino a seccarsi. Appendi i fiori in mazzetti in un luogo fresco e asciutto per essiccarli.... vedi scheda completa su lavanda
Margherita
Margherita - Specie erbacee fiorifere della famiglia delle Composite. Le vere margherite, come la pratolina, appartengono al genere Bellis e sono caratterizzate da un capolino fiorale formato da un disco di fiori tubulari gialli, circondato da una corolla di fiori ligulati bianchi o rosati.
Con lo stesso nome si identificano spesso anche svariate altre specie simili alle pratoline, appartenenti a un altro genere.
Descrizione della pianta di Margherita
La margherita è una pianta erbacea perenne che cresce in modo spontaneo in molte regioni del mondo. Ha un fusto sottile e ramificato che può raggiungere un'altezza variabile da 10 a 50 centimetri.
Le foglie della margherita sono di forma lanceolata e di colore verde chiaro. Sono disposte in modo alternato lungo il fusto e presentano una consistenza leggermente pelosa. I fiori della margherita sono caratterizzati da una corolla composta da petali bianchi e un centro giallo. Ogni fiore ha una forma simile a una margherita, con i petali disposti a raggiera intorno al centro.
La margherita fiorisce durante la primavera e l'estate, producendo fiori che attirano api e farfalle per la loro impollinazione. Dopo la fioritura, la margherita produce dei frutti contenenti i semi, che vengono dispersi dal vento o da animali che si attaccano alle loro peli.
Questa pianta è molto comune nei prati, nei campi e lungo i bordi delle strade. è apprezzata per la sua bellezza semplice e per la sua resistenza, in quanto può adattarsi a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche. La margherita è spesso utilizzata anche come pianta ornamentale nei giardini e nei vasi.
... vedi scheda completa su margherita
Miltonia Miltonia - (Vedi pure Orchidee)
Pianta fiorita da interni a seconda della specie di non troppo facile manutenzione.
Miltonia: e' un genere vicino ad Oncidium e Odontoglossum, e con questi e' molto ibridato.
Molto diffuse sono le cosiddette Miltonia panse', ibridi dai grandi e colorati fiori che non e' raro trovare anche in vivai non specializzati.
Caratteristiche e descrizione della Miltonia
La Miltonia è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, originaria delle foreste pluviali del Brasile, della Bolivia e del Paraguay. è una pianta epifita, che cresce su alberi o rocce, e produce fiori molto appariscenti e profumati.
Le Miltonia presentano pseudobulbi, che sono ingrossamenti del fusto in cui la pianta immagazzina acqua e nutrienti. Le foglie sono lunghe e strette, di colore verde scuro, e possono raggiungere una lunghezza di circa 30 cm.
I fiori della Miltonia sono la caratteristica più distintiva di questa pianta. Sono grandi, con petali e sepali di forma simile, spesso di colore bianco, giallo, rosa o viola, con venature, macchie o striature di colore più scuro. Il labello, la parte inferiore del fiore, è solitamente più grande e vistoso, con varie forme e colori.
La fioritura della Miltonia avviene generalmente in primavera o in estate, e i fiori possono durare diverse settimane. Durante il periodo di fioritura, è importante fornire alla pianta condizioni di luce, temperatura e umidità adeguate per garantire una buona crescita e una fioritura rigogliosa.... vedi scheda completa su miltonia
Muscari
Muscari - Genere di piante erbacee bulbose, ornamentali, della famiglia delle Gigliacee, delle regioni europea, alpina e mediterranea; piccoli fiori azzurri in racemo (Muscari botryoides, Muscari racemosum).
Il nome di Muscari, venne attribuito da C. Clusius, per il tenue profumo somigliante a quello del muschio di alcune varieta'.
Tra i nomi volgari coi quali son note le varieta' presenti in Italia, ricordiamo: Lampascione, Muschino, Pan del Cucco, Pentolino.
Muscari: Caratteristiche e aspetti botanici di una pianta affascinante
I Muscari, noti anche come "uva di serpente" o "lampascioni", sono piante affascinanti originarie delle regioni mediterranee e dell'Asia occidentale, queste piante hanno foglie strette e lineari di colore verde scuro, disposte a rosetta alla base della pianta. I loro fiori a forma di campana sono raggruppati in infiorescenze a grappolo che ricordano un grappolo d'uva.
I fiori possono essere di diversi colori, come blu, viola, bianco e rosa, e hanno un profumo dolce e delicato simile a quello del miele o delle mandorle.
I Muscari sono piante perenni che crescono da bulbi sotterranei e si propagano facilmente tramite divisione dei bulbi o semi. Sono piante resistenti e facili da coltivare, preferendo un terreno ben drenato e tollerando sia il sole che l'ombra parziale. Sono spesso utilizzati come piante ornamentali in giardini e parchi per aggiungere colore e vita ai paesaggi primaverili.
... vedi scheda completa su muscari
Narciso
Narciso - Specie erbacee e bulbose, appartenenti alla famiglia delle Amarillidacee. Sono caratterizzati da lunghe foglie strette e lineari, che fuoriescono direttamente dalla radice bulbosa, e da fiori solitari, formati da sei vistosi sepali, da sei petali fusi in una corolla particolare a forma di tromba o di disco, da sei stami e da un solo pistillo.
Descrizione del fiore di Narciso
Il narciso è un fiore caratterizzato da una forma elegante e un profumo delicato. è originario dell'Europa meridionale, ma è stato introdotto in molte altre parti del mondo a causa della sua bellezza e del suo significato simbolico.
Pianta perenne che cresce da un bulbo sotterraneo. Le foglie sono lunghe, strette e di un verde intenso, disposte a rosetta alla base del fusto. Il fusto può raggiungere un'altezza di circa 30-40 centimetri e porta un singolo fiore all'apice. Il fiore del narciso è composto da sei petali, che possono essere di vari colori, dal bianco al giallo al rosa. Al centro del fiore si trova un'ampolla di colore giallo o arancione, chiamata corona o tromba, che è la caratteristica distintiva del narciso.
Il narciso fiorisce in primavera, solitamente tra marzo e aprile, e i suoi fiori durano per diverse settimane. è una pianta molto resistente e può adattarsi a diversi tipi di terreno, anche se predilige quelli ben drenati e ricchi di sostanza organica. è anche una pianta che richiede molta luce solare, quindi è consigliabile piantarla in un'area soleggiata del giardino.
... vedi scheda completa su narciso
Ortensia Ortensia - Il genere Hydrangea, della famiglia delle Sassifragacee, racchiude 80 specie di arbusti.
Le specie coltivate si adattano a essere allevate sia in vaso sia in piena terra.
Pianta originaria dell'Estremo Oriente. Le foglie sono ovali, grossolanamente dentate e di colore verde chiaro.
Descrizione dell'ortensia
L'ortensia E' un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae. E' originaria principalmente dell'Asia orientale e dell'America settentrionale.
E' caratterizzata da fiori vistosi, riuniti in infiorescenze a forma di pannocchia o corimbo, che possono variare di colore a seconda della varietà. I fiori possono essere bianchi, rosa, blu o viola, a seconda del pH del terreno in cui crescono.
L'ortensia E' una pianta perenne che può raggiungere altezze variabili, a seconda della specie, da 1 a 3 metri. Le foglie sono grandi, di forma ovale o lanceolata, di colore verde scuro.
Questa pianta E' originaria dell'Asia orientale, ma E' diventata molto popolare come pianta ornamentale in tutto il mondo. E' ampiamente utilizzata per decorare giardini, parchi e terrazze, grazie alla sua bellezza e alla sua capacità di fiorire abbondantemente per diversi mesi.
L'ortensia richiede una buona esposizione al sole o alla mezz'ombra e un terreno ben drenato e fertile. E' una pianta rustica, che può sopportare temperature molto basse, ma necessita di una buona irrigazione durante i periodi di siccità.
Per mantenere l'ortensia in buona salute e favorirne la fioritura, E' consigliabile potarla regolarmente, eliminando i rami secchi o danneggiati. Inoltre, E' possibile modificare il colore dei fiori dell'ortensia modificando il pH del terreno: in terreni acidi i fiori saranno blu o viola, mentre in terreni alcalini saranno rosa o bianchi.... vedi scheda completa su ortensia
Peonia Peonia - Pianta cespugliosa (Paeonia officinalis) della famiglia delle Ranuncolacee, coltivata per ornamento in varieta' a fiori doppi e variamente colorati.
Anche se piante da esterno la peonia non ama il sole diretto, quindi leggera ombreggiatura. Irrigazione abbondante semza ristagni d'acqua poiche' puo' provocare marciumi vari, bagnare sempre con acqua a temperatura ambiente.
Introduzione alla pianta di peonia: caratteristiche e classificazione
La peonia è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae. è conosciuta per i suoi fiori grandi e vistosi, che possono essere di diversi colori, come il rosa, il bianco, il rosso e il giallo. La pianta di peonia può raggiungere un'altezza di circa 1-1,5 metri e ha foglie verdi e lucide. è una pianta molto longeva, che può vivere anche per decenni.
Le varietà di peonia: un panorama delle diverse specie e varietà
Esistono diverse specie di peonia, tra cui la Paeonia lactiflora, la Paeonia suffruticosa e la Paeonia officinalis. Ogni specie ha caratteristiche uniche, come il colore dei fiori, la forma delle foglie e la dimensione della pianta. Inoltre, ci sono numerose varietà ibride di peonia, che sono state create attraverso l'incrocio di diverse specie. Queste varietà ibride offrono una vasta gamma di colori e forme dei fiori.... vedi scheda completa su peonia
Primula
Primula - Specie di piante erbacee fiorifere, annuali e perenni, diffuse ovunque nelle regioni temperate dell'emisfero boreale. Gran parte delle primule produce appariscenti fiori gialli o violacei, riuniti in ombrelle sostenute da un fusto eretto e privo di foglie, o inseriti singolarmente su lunghi piccioli che si dipartono dalla base della pianta.
Caratteristiche morfologiche della primula
La primula è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Primulaceae. è conosciuta per i suoi fiori colorati e vivaci, che spuntano durante la primavera. La primula è una pianta molto apprezzata per la sua bellezza e viene spesso coltivata come pianta ornamentale nei giardini.
Le sue foglie sono di forma ovale o lanceolata, di colore verde scuro, e i suoi fiori possono variare dal bianco al rosa, giallo, lilla, arancione e rosso. La primula si adatta a diversi ambienti, ma predilige terreni umidi e ombrosi. è una pianta resistente e relativamente facile da coltivare.
Molte specie di Primula vengono coltivate a scopo ornamentale. Le primule sono tra i primi fiori a sbocciare in primavera, insieme ad altre specie della stessa famiglia, come i ciclamini. Da alcune specie della famiglia delle primule si ricavano sostanze medicinali o coloranti.
Habitat e distribuzione geografica della primula
Le primule sono piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Primulaceae. Sono originarie dell'emisfero settentrionale, ma sono ampiamente distribuite in tutto il mondo. Si trovano principalmente nelle regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America del Nord.
Coltivazione e cura delle primule
Per coltivare le primule, è importante fornire loro un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Hanno bisogno di essere annaffiate regolarmente, ma è importante evitare ristagni d'acqua. Richiedono anche una buona esposizione alla luce solare, ma possono tollerare anche ombra parziale.
Per coltivare e curare le primule, ecco alcuni consigli:
- Terreno:
Le primule preferiscono un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Puoi arricchire il terreno con compost o concime organico prima di piantare le primule.
- Esposizione:
Le primule preferiscono una buona esposizione alla luce solare, ma possono tollerare anche l'ombra parziale. Scegli un luogo nel tuo giardino o sul balcone che riceva almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno.
- Annaffiatura:
Le primule richiedono un'annaffiatura regolare, mantenendo il terreno umido ma non completamente bagnato. Evita ristagni d'acqua, che potrebbero causare marciume delle radici.
- Temperatura:
Le primule sono piante perenni resistenti al freddo, ma alcune varietà possono soffrire del caldo intenso. Assicurati di piantarle in un luogo fresco durante i mesi estivi e proteggile dal sole diretto nelle giornate più calde.
- Concimazione:
Puoi concimare le primule ogni primavera con un concime bilanciato, seguendo le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto. Questo aiuterà a fornire alle piante i nutrienti necessari per una crescita sana.
- Potatura:
Dopo la fioritura, puoi potare le parti appassite o ingiallite delle primule per mantenere una bella forma e favorire la crescita di nuovi germogli.
- Protezione in inverno:
Se vivi in un'area con inverni rigidi, potrebbe essere necessario proteggere le primule dal freddo intenso. Puoi coprire le piante con uno strato di pacciame o utilizzare coperture protettive per evitare danni da gelo.
- Moltiplicazione:
Le primule possono essere moltiplicate per divisione dei cespi o per talea delle foglie. Questo può essere fatto in primavera o in autunno.
I consigli del giardiniere:
- Acquista in tutta sicurezza i tuoi bulbi da fiore online affidandoti
ad Amazon e dedicati alla cura del tuo giardino.
- I migliori libri sui Fiori del nostro Giardino, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri Tutto sui fiori, su IBS.it
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram