- Coltivare i Fiori: dalla d alla f
- Links
- Recensione libri
- Lista dei fiori:
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti
I fiori dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Dafne
Dafne -Specie arbustive caducifoglie coltivate un po' ovunque a scopo ornamentale. Il mezereo è un piccolo arbusto, caratterizzato da infiorescenze formate da profumati fiori rossi, che sbocciano all'inizio della primavera sui fusti legnosi, ancora privi di foglie.
Dafne: breve descrizione
La Dafne, scientificamente nota come Daphne odora, è una pianta sempreverde e arbustiva originaria dell'Asia e dell'Europa.
E' ampiamente apprezzata per la sua bellezza e il suo profumo delicato. Le foglie di Dafne sono di colore verde scuro e lucide, mentre i fiori sono piccoli, a forma di stella e di colore bianco o rosa pallido.
Questa pianta fiorisce in primavera, regalando un tocco di colore e profumo al giardino. Tuttavia, è importante notare che tutte le parti della pianta di Dafne sono altamente velenose se ingerite, quindi è necessario trattarla con cautela. Nonostante ciò, la pianta di Dafne è molto popolare tra i giardinieri per la sua bellezza e il suo profumo unico.
Dai fiori si sviluppano poi bacche scarlatte, che vengono rapidamente nascoste dallo sviluppo di un fitto fogliame. Generalmente le foglie, la corteccia e le bacche delle dafne contengono sostanze velenose, che se vengono ingerite possono provocare gravi infiammazioni alla bocca e all'intestino e possono essere letali per i bambini piccoli.
Coltivare la pianta di Dafne: consigli e indicazioni pratiche
La Dafne (Daphne spp.) è una pianta che richiede alcune attenzioni specifiche per una crescita sana. Ecco alcuni consigli pratici per la sua coltivazione:
- Posizione: La Dafne preferisce una posizione parzialmente ombreggiata, con luce solare filtrata. Evita l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
- Terreno: Il terreno deve essere ben drenato e leggermente acido. Mescola il terreno con terriccio di foglie o compost per migliorare la drenaggio e la fertilità.
- Irrigazione: La Dafne richiede un'irrigazione regolare, ma assicurati di non lasciare ristagnare l'acqua attorno alle radici.
- Concimazione: Fornisci un concime bilanciato specifico per piante acidofile durante la stagione di crescita attiva.
- Potatura: Effettua la potatura dopo la fioritura per rimuovere i rami spenti o malati e mantenere una forma compatta.
... vedi scheda completa su dafne
Dalia
Dalia (o Dhalia) - Specie perenni, appartenentialla famiglia delle Composite e originarie dell'America centrale e in particolare del Messico.
Dalia descrizione introduttiva
Le Dalia sono piante erbacee perenni che possono raggiungere altezze variabili, da pochi centimetri a oltre 2 metri, a seconda della varietà. Le foglie sono di forma lanceolata o pennatosette e di colore verde scuro.
I fiori delle Dalia sono il vero punto di forza di questa pianta. Sono grandi e appariscenti, con petali che possono essere di diversi colori, come rosso, rosa, giallo, arancione, viola e bianco. I fiori possono avere diverse forme, da quelle semplici a quelle doppie, e possono essere sia compatti che aperti.
Le Dalia fioriscono durante i mesi estivi e autunnali, e i loro fiori possono durare diverse settimane. Sono molto apprezzate come fiori da taglio per composizioni floreali, ma sono anche molto popolari come piante da giardino o da vaso.
Coltivazione della pianta di Dalia: consigli e istruzioni
La coltivazione delle piante di Dalia richiede alcune attenzioni specifiche per una crescita rigogliosa. Ecco alcuni consigli pratici per la loro coltivazione:
- Posizione: Le Dalie preferiscono una posizione soleggiata con almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
- Terreno: Il terreno deve essere ben drenato, fertile e leggermente acido. Aggiungi compost o materiale organico al terreno prima di piantare le Dalie.
- Piantagione: Pianta i bulbi di Dalia a una profondità di circa 10-15 cm, mantenendo una distanza di 30-60 cm tra le piante, a seconda della varietà.
- Irrigazione: Le Dalie richiedono un'irrigazione regolare. Annaffiale profondamente quando il terreno inizia a seccarsi, ma evita l'accumulo di acqua e il ristagno.
- Supporto: A causa della loro crescita eretta, alcune varietà di Dalia potrebbero avere bisogno di supporto. Utilizza paletti o gabbie di sostegno per evitare che le piante si pieghino o cadano.
... vedi scheda completa su dalia
Datura
Datura - è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria dell'America tropicale. È conosciuta anche come trombetta dei diavoli, trombetta spagnola o fiori di Giacinto.
Datura, breve presentazione
La Datura è una pianta perenne che può raggiungere altezze considerevoli, fino a 2 metri. Ha foglie grandi, ovali o a forma di cuore, di colore verde scuro. I fiori sono molto vistosi e profumati, di solito di colore bianco o viola, ma possono anche essere rosa o gialli. Hanno una forma a tromba, da cui derivano i nomi comuni della pianta.
La Datura è nota per le sue proprietà allucinogene e velenose. Contiene alcaloidi come la scopolamina, l'atropina e la hyoscyamina, che possono avere effetti psicotropi e tossici sul sistema nervoso centrale. Per questo motivo, la pianta è stata utilizzata storicamente in alcune culture per scopi rituali o come droga.
La Datura arborea e la Datura stramonium sono le specie più diffuse, cui si aggiungono le varie specie selezionate dai vivaisti per i colori dei bei fiori campanulati (giallo, rosa, arancio) e per il profumo (Datura suaveolens).
Datura arborea è una rigogliosa pianta ornamentale, dai grandi e lunghi fiori pendenti. La Datura stramonium è invece un piccolo arbusto e si distingue per i fiori a campana a postamento eretto disposti all'ascella delle foglie. Ogni parte della pianta risulta velenosa, se ingerita, per il contenuto di sostanze atropino-simili. Come per le altre Solanacee, gli effetti tossici si manifestano con una tipica "sindrome anticolinergica" (v. belladonna).
Coltivare la pianta di Datura: guida completa per principianti
La Datura è una pianta affascinante ma potenzialmente pericolosa, quindi è importante seguire alcune linee guida per la sua coltivazione. Ecco una guida per principianti:
- Scegliere la varietà: Esistono diverse varietà di Datura, come la Datura stramonium o la Datura inoxia. Scegli quella che meglio si adatta al clima e al terreno della tua zona.
- Preparare il terreno: La Datura predilige terreni ben drenati e ricchi di materia organica. Prepara il terreno allentandolo con una forchetta o un rastrello e aggiungi del compost per migliorare la sua fertilità.
- Semina o trapianto: Puoi seminare i semi di Datura direttamente nel terreno in primavera o iniziare le piante da seme all'interno e poi trapiantarle quando sono abbastanza grandi.
- Posizionamento: Scegli un luogo soleggiato nel tuo giardino dove coltivare la Datura. Assicurati che abbia spazio sufficiente per svilupparsi, poiche' alcune varietà possono diventare piante piuttosto grandi.
- Irrigazione: Innaffia regolarmente la pianta di Datura, mantenendo il terreno umido ma non troppo bagnato. Evita l'accumulo di acqua stagnante, poiche' la Datura è sensibile all'eccesso di umidità.
- Controllo delle erbacce: Rimuovi regolarmente le erbacce intorno alla pianta di Datura per prevenire la competizione delle radici e favorire una crescita sana.
- Protezione: Sii consapevole che tutte le parti della pianta di Datura sono velenose, quindi evita il contatto diretto con la pianta e indossa guanti quando necessario. Tieni la Datura fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
- Fioritura: La Datura produce fiori grandi e vistosi. Ammira la sua bellezza ma ricorda di non toccare o ingerire i fiori o le foglie, in quanto possono essere estremamente tossici.
... vedi scheda completa su datura
Dicentra
Dicentra comunemente conosciuta come Cuor di Maria, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Papaveraceae.
Dicentra, breve presentazione
E' originaria dell'Asia orientale, ma è stata introdotta in molte altre parti del mondo come pianta ornamentale a causa dei suoi fiori attraenti.
Il nome Cuor di Maria deriva dalla forma dei suoi fiori, che ricordano un cuore pendente. I fiori sono di solito di colore rosa, ma possono variare dal bianco al viola. Hanno una struttura particolare, con due petali superiori che formano un cappuccio e due petali inferiori che pendono come un cuore.
La pianta di Dicentra ha foglie verdi e delicate, che possono essere divise in segmenti sottili e leggermente lobati. Cresce in modo compatto e forma ciuffi che possono raggiungere un'altezza di circa 30-60 cm.
La Dicentra è una pianta rustica e resistente, che può adattarsi a diverse condizioni di luce e terreno. Tuttavia, predilige un terreno fertile e ben drenato, con una buona quantità di umidità. E' adatta per essere coltivata in giardini ombreggiati, ai bordi di sentieri o aiuole, dove aggiunge un tocco di colore e grazia.
Dicentra: una pianta dal fascino delicato
La Dicentra è una pianta nota per il suo fascino delicato e l'eleganza dei suoi fiori pendenti. E' ampiamente apprezzata per la sua bellezza unica e la capacità di aggiungere un tocco romantico al giardino. Originaria delle regioni temperate dell'Asia e del Nord America, la Dicentra è una pianta perenne che viene coltivata per i suoi fiori vistosi e il fogliame grazioso.
La dicentra si distingue per i suoi fiori a forma di cuore, che pendono graziosamente da steli sottili. I fiori possono essere di diversi colori, tra cui rosa, bianco e viola. La forma dei fiori e il loro modo di pendere conferiscono alla pianta un aspetto delicato e romantico. Questa pianta è spesso utilizzata per decorare giardini e aiuole grazie alla sua bellezza e al suo aspetto unico. E' particolarmente adatta per creare bordure o per essere coltivata in vasi e contenitori.
... vedi scheda completa su dicentra
Echium
Echium - (Echium Fastuosum)
Genere di piante della famiglia delle Boraginacee, che comprende circa 60 specie di piante erbacee, arbusti e alberi proprie dei luoghi secchi, erbosi ma assolati;
Echium, breve presentazione
Fusto eretto, poco ramificato, con foglie rade, lunghe e strette; sia il fusto sia le foglie, come i calici dei fiori, sono irti di peli rigidi e lunghi. I calici, riuniti in pannocchia, sono abbastanza vistosi, di un bel colore blu cangiante in rosso-viola.
La specie Echium vulgare e' detta comunemente erba viperina per i lunghi stami e lo stilo che li supera.
L'infiorescenza e' di norma ramificata; i fiori, quasi sessili, hanno corolla imbutiforme lunga 18-30 mm di colore blu-violetto, poi da rosa a rossa, lembo obliquo a 5 lobi brevi e ineguali, 5 stami. Calice a 5 lacinie, lungo fino a 15 mm a maturazione del frutto che e' una nucula.
Le piante del genere Echium sono caratterizzate da fiori vistosi e colorati, che possono variare dal blu intenso al rosa, al viola e al bianco.
I fiori sono riuniti in infiorescenze a spiga o a racemo e sono molto attraenti per gli insetti impollinatori, come le api e le farfalle.
Le foglie di Echium sono generalmente lunghe e strette, con una superficie ruvida e pelosa. Alcune specie possono raggiungere dimensioni considerevoli, come ad esempio l'Echium pininana, che può crescere fino a 3-4 metri di altezza.... vedi scheda completa su echium
Elleboro
Elleboro - Appartiene al genere Helleborus, famiglia delle Ranunculacee. Le piante di elleboro hanno fiori con 5 grandi sepali, simili a petali, 8-10 petali piccoli e tubolari, numerosi stami e 3-10 pistilli.
Produce fiori gialli o bianchi che sbocciano da meta' inverno fino all'inizio della primavera.
Descrizione
L'Elleboro e' una pianta perenne che puo' essere coltivata in giardino o in vaso. Per coltivare l'Elleboro, e' importante scegliere un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. La pianta preferisce l'ombra parziale, ma puo' tollerare anche il sole diretto se il terreno e' sufficientemente umido.
La semina dell'Elleboro avviene in primavera o in autunno. Le piante possono essere propagate anche per divisione dei cespi in primavera o in autunno.
L'Elleboro ha bisogno di annaffiature regolari, ma non deve essere troppo bagnata. Inoltre, e' importante rimuovere le foglie secche per favorire la crescita della pianta.
L'Elleboro fiorisce in inverno e in primavera, producendo fiori bianchi, rosa, viola o verdi. Dopo la fioritura, e' possibile tagliare i fiori appassiti per favorire la crescita di nuovi fiori.
In generale, l'Elleboro e' una pianta facile da coltivare e molto apprezzata per la sua bellezza e la sua capacita' di resistere alle basse temperature.
... vedi scheda completa su elleboro
Emerocallide
Emerocallide si riferisce al genere di piante chiamato Hemerocallis, che comprende una vasta gamma di ibridi. Hemerocallis è un genere di piante perenni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie principalmente dell'Asia orientale. Queste piante sono comunemente conosciute come gigli di giorno o gigli di un giorno, poiche' i loro fiori sbocciano al mattino e si chiudono alla sera.
Breve presentazione dell'Emerocallide
Queste piante sono generalmente facili da coltivare e richiedono una buona esposizione al sole e un terreno ben drenato. Fioriscono durante l'estate e producono fiori vistosi che possono durare solo un giorno, ma vengono sostituiti da nuovi fiori che sbocciano continuamente per tutta la stagione.
Emerocallide, quindi, si riferisce a questa vasta gamma di ibridi di Hemerocallis, che offrono una grande varietà di opzioni per i giardinieri che desiderano aggiungere colore e bellezza al loro giardino.
Introduzione all'Emerocallide: caratteristiche e origini
L'Emerocallide, scientificamente conosciuta come Hemerocallis, è una pianta perenne molto popolare nei giardini grazie alla sua bellezza e longevità. E' originaria dell'Asia orientale e appartiene alla famiglia delle Xanthorrhoeaceae. L'Emerocallide si caratterizza per le sue foglie a forma di spada e per i suoi fiori appariscenti, che possono essere di diverse tonalità, dal giallo all'arancione, dal rosa al rosso.
... vedi scheda completa su emerocallide
Escolzia
Escolzia (Eschscholtzia californica) o papavero della California - E' una pianta di piccola taglia ma dal grande contenuto: contiene sostanze ideali per conciliare il riposo.
Ha fiori vistosi di un intenso arancione, appartiene alla famiglia delle papaveracee.
I fiori hanno la particolarita' di chiudersi quando la temperatura si abbassa o il cielo si fa nuvoloso.
Cresce bene anche nei terreni in pendenza, in posizione soleggiata. Utile per bordure e per abbellire balconi.
Breve descrizione della Escolzia
Questa pianta è caratterizzata da fiori di colore giallo-arancio molto appariscenti, che sbocciano durante la primavera e l'estate. Le sue foglie sono di forma lobata e di colore verde-azzurro.
L'escolzia è nota per le sue proprietà calmanti e sedative. Infatti, viene spesso utilizzata come rimedio naturale per combattere l'insonnia e l'ansia. La pianta contiene alcaloidi, come la californidina e la escholzina, che agiscono sulla produzione di serotonina nel cervello, inducendo una sensazione di rilassamento e tranquillità.
Inoltre, l'escolzia è anche utilizzata per alleviare il dolore, in particolare quello di tipo nervoso. Può essere impiegata come integratore alimentare o sotto forma di tisana. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare l'escolzia, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci o si soffre di patologie particolari.
In generale, l'escolzia è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per il benessere mentale e fisico. Tuttavia, è sempre consigliabile utilizzarla con cautela e sotto supervisione medica.
Come coltivare l'Escolzia
Esposizione: preferisce i terreni soleggiati o leggermente ombreggiati. Tuttavia, la pianta si adatta anche ad ambienti piu' freschi.
Terreno: l'Escolzia preferisce terreni leggeri, ben drenati e con un buon livello di fertilita'.
Semina: il momento migliore per seminare e' in primavera, preferibilmente in una zona riparata dal vento. La pianta cresce molto rapidamente e, se fornita di acqua a sufficienza, fiorira' entro 8-10 settimane dalla semina.
Annaffiature: innaffia regolarmente l'Escolzia, ma non esagerare con la quantita' di acqua. Una volta che la pianta e' ben sviluppata, tollera anche periodi di siccita'.
Concimazione: la pianta non richiede particolari cure, ma puo' essere concimata con un fertilizzante liquido a base di azoto e potassio a inizio primavera.
Potatura: se vuoi migliorare la fioritura, puoi eliminare i fiori appassiti e sfioriti.... vedi scheda completa su escolzia
Fiordaliso
Fiordaliso - Specie di angiosperma annuale, appartenente alla famiglia delle Composite. Si tratta di una pianta largamente coltivata a scopo ornamentale nei giardini e spontanea in Europa, nel bacino mediterraneo.
I suoi inconfondibili fiori azzurro brillante sono riuniti in capolini e retti da steli lunghi e sottili. Da questa specie sono state ottenute numerose varietà ibride dai fiori bianchi, rosa o violetti.
Descrizione del Fiordaliso
Il fiordaliso è caratterizzato da fiori grandi e vistosi di colore blu o viola, ma possono essere presenti anche varietà bianche o rosa. Il fiordaliso è originario dell'Europa e dell'Asia, ma è coltivato in tutto il mondo come pianta ornamentale.
Questa pianta è particolarmente apprezzata per la sua bellezza e per il suo significato simbolico. Il fiordaliso è spesso associato all'amore e alla purezza, ed è considerato un simbolo di fedeltà e di speranza. E' spesso utilizzato nei bouquet da sposa o come fiore decorativo in occasioni speciali.
Oltre al suo valore estetico, il fiordaliso è anche apprezzato per le sue proprietà medicinali. Le sue foglie e i suoi fiori contengono sostanze benefiche come flavonoidi, antiossidanti e oli essenziali. Questi composti conferiscono al fiordaliso proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e diuretiche. Viene utilizzato nella medicina tradizionale per trattare disturbi come l'infiammazione, l'insonnia, l'ansia e l'ipertensione.
In cucina, i petali del fiordaliso possono essere utilizzati come decorazione per insalate, dessert o bevande. Possono anche essere utilizzati per preparare infusi o tisane. Il fiordaliso è considerato un ingrediente versatile che può arricchire il sapore e l'aspetto di molti piatti.
Caratteristiche morfologiche della fiordaliso
Il fiordaliso è una pianta erbacea annuale o perenne, con fusti eretti e ramificati, che può raggiungere un'altezza di 30-120 cm. Le foglie sono lanceolate o ovali, con bordi dentellati. I fiori sono grandi e vistosi, di solito di colore blu, ma possono essere anche rosa, bianchi o viola. La testa del fiore è circondata da brattee spinose, che gli conferiscono l'aspetto caratteristico.
Il fiordaliso, scientificamente noto come Centaurea cyanus, è una pianta annuale originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Possiede alcune caratteristiche morfologiche distintive, che includono:
Stelo: Il fiordaliso ha uno stelo eretto, ramificato nella parte superiore, che può raggiungere un'altezza media compresa tra i 30 e i 90 centimetri.
Foglie: Le foglie del fiordaliso sono lunghe e strette, di colore verde intenso. Sono disposte in modo alterno lungo lo stelo e possono essere lievemente pelose.
Infiorescenza: L'infiorescenza del fiordaliso è composta da fiori singoli, a forma di coppa. Ogni fiore ha un diametro di circa 3-5 centimetri ed è composto da una corolla tubolare, di solito di colore blu intenso, anche se possono essere presenti varietà con fiori rosa, bianchi o viola. L'infiorescenza può essere solitaria o formare gruppi di fiori che si dispongono alla sommità dei rami.
Brattee: I fiori del fiordaliso sono circondati da brattee spinose di forma triangolare. Queste brattee sono di solito di colore verde con bordi spinosi, che conferiscono alla pianta un aspetto caratteristico.
Radice: Il fiordaliso ha un sistema radicale ben sviluppato, con radici fibrose che si estendono nel terreno per assorbire acqua e nutrienti.
Frutto: Dopo la fioritura, il fiordaliso sviluppa dei frutti a forma di achenio, piccoli e di colore marrone chiaro, contenenti un solo seme.
Il fiordaliso è una pianta ornamentale molto popolare per il suo aspetto attraente, in particolare per il suo fiore blu intenso. Viene anche coltivato per fini commerciali, ad esempio per l'estrazione di pigmenti naturali o per l'utilizzo nei settori cosmetico e farmaceutico.
... vedi scheda completa su fiordaliso
Fresia
Fresia - è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Iridaceae, originaria delle regioni montuose dell'Africa meridionale. E' ampiamente coltivata per i suoi fiori profumati e colorati, che vanno dal bianco al giallo, all'arancione, al rosa e al viola.
Presentazione della Fresia
Le fresie sono caratterizzate da fiori a forma di campana, con sei petali disposti in modo simmetrico. I fiori crescono su steli alti e sottili, che possono raggiungere i 50 cm di altezza. Ogni stelo può portare da uno a diversi fiori, che sbocciano in successione durante la stagione primaverile o estiva.
Questa pianta è molto apprezzata per il suo profumo dolce e intenso, che ricorda quello del gelsomino o del mughetto. I fiori di fresia sono spesso utilizzati nella composizione di bouquet di fiori freschi o come fiori recisi per la creazione di centrotavola o decorazioni floreali.
La fresia è una pianta relativamente facile da coltivare, ma richiede alcune cure specifiche per garantirne la fioritura. Predilige i terreni ben drenati e soleggiati, anche se può tollerare anche l'ombra parziale. E' importante innaffiare regolarmente la pianta durante la stagione di crescita e fornire un fertilizzante equilibrato per promuovere la fioritura.
Caratteristiche morfologiche della pianta di fresia
La fresia (Freesia spp.) è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Ha un'altezza che varia da 15 a 45 centimetri, con foglie lunghe, strette e lanceolate, di colore verde scuro. La pianta produce fiori profumati, a forma di campana, che si sviluppano su steli eretti. I fiori possono essere singoli o doppi e sono disponibili in una varietà di colori, tra cui bianco, giallo, rosa, rosso, arancione e viola.
Le sue caratteristiche morfologiche includono:
- Fusto: La fresia ha un fusto eretto e sottile che può raggiungere un'altezza di circa 30-45 centimetri.
- Foglie: Le foglie della fresia sono lunghe e strette, a forma di spada. Sono di colore verde scuro e si sviluppano a partire dalla base del fusto.
- Radici: La pianta di fresia ha radici fibrose che si sviluppano nel terreno per assorbire acqua e nutrienti.
- Fiori: I fiori della fresia sono la caratteristica più distintiva di questa pianta. Sono di forma tubolare e si sviluppano in grappoli terminali. I fiori possono essere di diversi colori, tra cui bianco, giallo, rosa, arancione, rosso o viola. Ogni fiore ha sei petali disposti simmetricamente intorno a un tubo centrale.
- Profumo: I fiori di fresia sono noti per il loro profumo dolce e delicato. Spesso vengono utilizzati in profumeria per la creazione di fragranze.
- Bulbi: La fresia si propaga principalmente tramite bulbi. I bulbi sono delle strutture sotterranee simili a cipolle che contengono le riserve di nutrienti per la pianta. Ogni bulbo può produrre più fiori.
... vedi scheda completa su fresia
Fucsia Fucsia - Famiglia: Onagraceae.
Il genere Fuchsia raggruppa circa 100 specie di piante da fiore, alcune con portamento arbustivo, alcune prostrato, alcune sotto forma di piccoli alberi.
Sono tutte specie a foglie caduche. I fiori sono penduli, formati da un calice tubuloso, terminante con quattro lobi piu' o meno sviluppati, e da una corolla con quattro petali sovrapposti, anche di colore diverso dal calice; da quest'ultimo fuoriescono lunghi stami.
Descrizione della pianta di Fucsia
Il genere Fuchsia comprende circa 110-120 specie diverse, che si distinguono per la loro bellezza e varietà di colori.
Le piante del genere Fuchsia sono principalmente arbusti o piccoli alberi, ma possono anche assumere la forma di rampicanti o piante da appartamento. Le loro foglie sono generalmente ovali o lanceolate, di colore verde scuro, mentre i fiori sono la caratteristica principale che rende queste piante così attraenti.
I fiori di Fuchsia sono pendenti, a forma di campana o tubolare, e possono essere di diversi colori, come il rosa, il viola, il rosso, il bianco o il blu. Alcune specie presentano anche fiori con una combinazione di più colori, creando un effetto molto decorativo. I fiori sono solitamente accompagnati da sepali colorati che circondano la base della corolla.
Le piante di genere Fuchsia sono apprezzate in giardini e balconi per la loro capacità di attirare colibrì e farfalle, grazie alla forma dei loro fiori che forniscono un'ampia superficie per la raccolta del nettare. Inoltre, sono spesso utilizzate come piante ornamentali per la loro fioritura abbondante e prolungata, che può durare per diversi mesi.
Le Fuchsia richiedono una posizione parzialmente ombreggiata e un terreno ben drenato per prosperare. Sono piante che necessitano di un'irrigazione regolare, ma bisogna fare attenzione a non lasciare ristagni d'acqua che potrebbero danneggiarle. Inoltre, necessitano di potature periodiche per mantenere una forma compatta e favorire una migliore fioritura.
In sintesi, il genere Fuchsia comprende una vasta gamma di piante ornamentali con fiori colorati e pendenti. Sono apprezzate per la loro bellezza e la capacità di attirare colibrì e farfalle. Con le cure adeguate, possono essere coltivate con successo in giardini e balconi, donando un tocco di colore e vitalità agli spazi esterni.
I consigli del giardiniere:
- Acquista in tutta sicurezza i tuoi bulbi da fiore online affidandoti
ad Amazon e dedicati alla cura del tuo giardino.
- I migliori libri sui Fiori del nostro Giardino, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri Tutto sui fiori, su IBS.it
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietā curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlč Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram