Voi siete qui: Home > erbe > coltivare achillea





  • shoped: Abbonati a Meridiani con sconti fino al 46%
    Meridiani è il bimestrale monografico di viaggi che guida alla scoperta degli angoli più belli del mondo, raccontati con reportage accurati e splendide immagini. Meridiani non si limita a descrivere e illustrare i luoghi che presenta, ma cerca di afferrarne lEUROanima, per un viaggio mai convenzionale e scontato.
    Vedi Tutti i Coupon shoped


  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    Le erbe dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Achillea

    Achillea - Famiglia: Compositae. Fiori disposti in un corimbo composto; bianchi o rosso-rosa e ligulati quelli  esterni, bianco-gialli e tubulosi quelli interni. Foglie bipennato-partite.



    Descrizione

    Pianta aromatica, molto frequente in prati poco umidi, pascoli, bordi di strade, ambienti ruderali. Il nome e' legato all'eroe greco Achille, che avrebbe scoperto le proprieta' vulnerarie di questa pianta. Note sono le sue proprieta' toniche ed antispasmodiche. Tra i principi attivi si segnalano piccole quantita' di furocumarina. Il suo succo puo' provocare infiammazioni all'epidermide.

    Si tratta di una perenne abbastanza vigorosa, che in primavera da origine a folti cespugli, alti anche 100-150cm; i fusti sono sottili, eretti, rigidi, e portano numerose grandi foglie finemente divise, di colore verde scuro, molto frastagliate. In estate, all'apice dei fusti, sbocciano numerosi piccoli fiori, riuniti in corimbi a forma di ombrello; la fioritura e' molto abbondante, e dura alcune settimane, talvolta le piante ripetono la fioritura in autunno. I fiori della specie sono bianchi o rosati, ma esistono numerose cultivar, con fiori rosa, rossi o anche gialli, ed alcune varieta' a fiori doppi. Per favorire la durata della fioritura e la seconda fioritura e' bene asportare i fiori appassiti.



    Coltivazione

    Esposizione: in genere le achillee prediligono le posizioni soleggiate, sviluppandosi senza problemi anche nei luoghi semiombreggiati, purche' ricevano almeno 4-5 ore di sole diretto ogni giorno. Non temono il freddo.

    Annaffiature: si accontentano delle piogge e possono sopportare senza problemi periodi anche prolungati di siccita'; e' consigliabile comunque annaffiare le giovani piante da poco poste a dimora, soprattutto durante i periodi molto caldi e siccitosi. In primavera spargere ai piedi dei cespugli del concime granulare a lenta cessione per piante fiorite.

    Terreno: il terreno di coltivazione deve essere ben drenato, anche sassoso o sabbioso, in modo che l'acqua scorra facilmente e non ristagni danneggiando le radici.



    Moltiplicazione

    Avviene per seme, in tarda estate o a fine inverno in semenzaio. Le giovani piante si pogono a dimora quando sono alte almeno 20-30 cm.

    Libri & manuali:




    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di achillea nell'orto giardino.



    Rimedi naturali:
    Tutti i Prodotti Naturali che contengono achillea su:
    - Amazon





    - Ricerca con Google altre informazioni:

    - I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e manuali sulle Erbe, su IBS.it
    Alcuni libri sulle erbe:

    I Profumi del Giardino

    II profumo è stato usato nell'antichità come mezzo per entrare in contatto con gli dei, successivamente è diventato simbolo di aristocratica eleganza e strumento di seduzione. Il libro ripercorre il ruolo dei fiori e degli altri elementi vegetali nella creazione dei profumi. I più celebri profumi a base di fiori. Come nasce un profumo. I più famosi maestri profumieri. Aromaterapia e profumoterapia.

    Ortaggi ed erbe aromatiche

    Tutta l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza della Royal Horticultural Society in un volume dedicato ai sempre più numerosi appassionati di orticultura. Con l'ausilio di fotografie e di chiari disegni a colori, tutti i segreti degli esperti per coltivare con successo oltre 500 specie tra piante, arbusti, ortaggi ed erbe aromatiche, con tanti suggerimenti utili per risparmiare tempo, denaro e fatica.