Voi siete qui: Home > erbe > dalla d alla o



  • VidaXL: Scopri i nuovi divani VidaXL
    Acquista divani in metallo comodi e resistenti per ogni stanza
    Vedi Tutti i Coupon VidaXL





  • Le erbe dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
    Descrizione delle erbe dalla D alla O, conoscere le erbe aromatiche
    Equiseto


    Equiseto


    Equiseto (Equisetum arvense) o coda cavallina - appartiene alla famiglia delle equisetacee. E' una pianta erbacea perenne; il rizoma e' strisciante, con fusti sterili e cilindrici, esili, striati, di colore verde scuro, con foglie squamose saldate al fusto come un collare. I fusti fertili sono semplici, biancastri, nodosi e alla sommita' portano gli sporangi, formanti una spiga conica, color giallo ocra. Alla caduta delle spore lo strobilo scompare e il fusto fertile diviene simile a quello sterile. Predilige i terreni incolti e umidi.

    Introduzione all'Equiseto, Caratteristiche botaniche
    L'equiseto, noto anche come coda di cavallo, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetacee. Si tratta di una pianta unica e antica che ha radici profonde nella storia evolutiva delle piante. Vediamo insieme alcune delle caratteristiche botaniche principali dell'equiseto:

    L'equiseto si presenta come una pianta erbacea con fusti cavi e articolati, simili a canne. Questi fusti sono spesso ramificati e possono crescere fino a diverse decine di centimetri di altezza.

    Le foglie dell'equiseto sono ridotte a minuscole scaglie marroni disposte attorno ai nodi dei fusti, mentre la fotosintesi è principalmente svolta dai fusti stessi.

    E' una pianta adattabile e può essere trovata in molte parti del mondo, preferendo terreni umidi come le rive dei fiumi, le paludi o i boschi umidi.

    L'equiseto si riproduce tramite spore anziche' semi, rendendola una pianta unica dal punto di vista della riproduzione.

    Composizione chimica: L'equiseto è ricco di silicio, che conferisce alla pianta una struttura particolarmente resistente. Questo alto contenuto di silicio rende l'equiseto utile in diverse applicazioni, tra cui integratori alimentari e trattamenti cosmetici.

    L'equiseto è stato storicamente utilizzato per diversi scopi, tra cui come alimento, come fonte di silicio per la produzione di porcellana e vetro, e in erboristeria per le sue presunte proprietà benefiche.

    L'equiseto è una pianta affascinante con una storia ricca di utilizzo e significato. Le sue caratteristiche botaniche uniche la rendono oggetto di interesse per gli appassionati di botanica, gli erboristi e gli studiosi delle piante.

    Come coltivare e curare l'Equiseto
    L'equiseto è una pianta che può essere coltivata con relativa facilità, ma è importante considerare alcune specifiche relative alle sue esigenze. Ecco alcuni suggerimenti su come coltivare e curare l'equiseto:
    L'equiseto cresce meglio in terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Il terreno ideale dovrebbe essere leggermente acido e mantenere un buon livello di umidità.
    Esposizione al sole: L'equiseto preferisce un'esposizione parziale al sole, anche se può tollerare ombra parziale.
    La pianta può essere coltivata da spore o da divisione dei rizomi. Se si utilizzano spore, è possibile seminare direttamente nel terreno o in vasi. Se si utilizzano rizomi, assicurarsi di piantarli a una profondità adeguata e mantenere il terreno ben irrigato fino a quando la pianta non si è stabilizzata.
    Irrigazione: L'equiseto ama il terreno umido, quindi è consigliabile mantenerlo costantemente idratato. Tuttavia, è importante evitare ristagni d'acqua, poiche' l'equiseto non tollera terreni eccessivamente saturi.
    L'equiseto tende a diffondersi rapidamente grazie ai suoi rizomi, quindi potrebbe essere necessario contenere la sua espansione tagliando i rizomi in eccesso.

    Poiche' l'equiseto può crescere in modo aggressivo, è importante controllare le infestanti intorno alla pianta per evitare che ne ostacolino la crescita.

    Fertilizzazione: L'equiseto non richiede una fertilizzazione intensiva, ma può beneficiare di un leggero concime organico una volta all'anno per favorirne la crescita.

    Ricorda che l'equiseto è una pianta robusta e resistente, ma può diventare invadente se non viene controllata. Con le giuste cure e attenzioni, potrai godere della bellezza e delle caratteristiche uniche di questa affascinante pianta.



    ... vedi scheda completa su equiseto

    Erba Cipollina


    Erba Cipollina


    Erba cipollina (Allium schoenoprasum) - e' una pianta perenne originaria delle zone temperato-fredde dell'emisfero settentrionale.
    In Italia e' presente al nord nei prati umidi e torbosi, dalla collina all'alta montagna. E' soprattutto coltivata negli orti e nei giardini.

    I suoi fiori, di color lilla, compaiono da giugno ad agosto e sono visitati da molte api. Si puo' coltivare facilmente nell'orto, in giardino o mantenere in vaso sul davanzale o in terrazza. Si propaga da seme o per divisione di vecchi cespi.
    L'erba cipollina ha proprieta' antisettiche, emollienti, aromatizzanti, ipoglicemizzanti (riduce la glicemia), diuretiche.

    Introduzione all'erba cipollina, Caratteristiche e proprietà
    L'erba cipollina, scientificamente nota come Allium schoenoprasum, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. è originaria dell'Europa e dell'Asia settentrionale, ma è coltivata e utilizzata in tutto il mondo per le sue proprietà aromatiche e culinarie.

    L'erba cipollina ha un aspetto simile a quello della cipolla, con foglie sottili e tubolari di colore verde scuro. Cresce in ciuffi compatti e puà raggiungere un'altezza di circa 30-50 centimetri. Durante l'estate, produce piccoli fiori viola o rosa che sono anche commestibili.

    Le foglie dell'erba cipollina sono ricche di vitamine A e C, oltre a minerali come ferro, calcio e potassio. Hanno un sapore delicato e leggermente piccante, simile a quello della cipolla, ma più delicato. Sono spesso utilizzate come condimento per insalate, zuppe, salse e piatti a base di uova.

    Oltre al suo utilizzo in cucina, l'erba cipollina ha anche alcune proprietà benefiche per la salute. è considerata un diuretico naturale e puà aiutare a ridurre la ritenzione idrica. Inoltre, contiene antiossidanti che possono contribuire a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi.

    L'erba cipollina è facile da coltivare e puà essere piantata in giardino o in vaso. Richiede un terreno ben drenato e soleggiato e puà essere raccolta durante tutto l'anno. Le foglie possono essere tagliate a livello del suolo e ricresceranno rapidamente.

    In conclusione, l'erba cipollina è una pianta versatile e aromatica che puà essere utilizzata per arricchire i piatti con il suo sapore delicato e leggermente piccante. è anche ricca di vitamine e minerali e ha alcune proprietà benefiche per la salute. Se non l'hai ancora provata, potresti considerare di aggiungerla alle tue ricette per dare un tocco di freschezza e gusto.



    ... vedi scheda completa su erba cipollina

    Erisimo


    Erisimo


    Erisimo - pianta erbacea annuale originaria dell'Europa. Cresce nei terreni incolti, vicino alle zone abitate e nei prati delle regioni montuose a media altitudine.

    I principi attivi sono contenuti nelle sommita' fiorite che si raccolgono in estate. Si lasciano seccare all'ombra e si mantengono in un contenitore chiuso, in un luogo asciutto e al riparo dal sole.

    Introduzione all'Erisimo: caratteristiche e origine
    L'erisimo, noto anche come erba dei cantanti o erba dei poeti, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. è originaria delle regioni montane dell'Europa e dell'Asia occidentale.

    Questa pianta si presenta come un arbusto perenne, con fusti eretti che possono raggiungere un'altezza di circa 30-60 centimetri. Le foglie sono piccole, lanceolate e di colore verde scuro. I fiori sono gialli e si sviluppano in racemi terminali.

    E' noto per le sue proprietà medicinali e aromatiche. Le sue foglie e i suoi fiori contengono olio essenziale di Erisimo che conferisce alla pianta un profumo intenso e caratteristico. Questi oli essenziali sono utilizzati in profumeria e nella produzione di liquori e bevande alcoliche.


    Dal punto di vista medicinale, l'erisimo è utilizzato per le sue proprietà espettoranti, antinfiammatorie e antisettiche. è spesso impiegato per trattare disturbi respiratori come tosse, bronchite e raffreddore. Inoltre, può essere utilizzato per alleviare dolori muscolari e reumatici.

    L'erisimo è una pianta resistente e adatta a climi freddi. Cresce bene in terreni ben drenati e soleggiati. è spesso coltivato come pianta ornamentale nei giardini grazie ai suoi fiori gialli vivaci e al suo profumo gradevole. In conclusione, l'erisimo è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche, sia dal punto di vista medicinale che aromatico. La sua origine nelle regioni montane dell'Europa e dell'Asia occidentale ne fa una pianta adatta a climi freddi e terreni ben drenati.



    ... vedi scheda completa su erisimo

    Escolzia


    Escolzia


    Escolzia (Eschscholtzia californica) o papavero della California - E' una pianta di piccola taglia ma dal grande contenuto: contiene sostanze ideali per conciliare il riposo.
    Ha fiori vistosi di un intenso arancione, appartiene alla famiglia delle papaveracee.
    I fiori hanno la particolarita' di chiudersi quando la temperatura si abbassa o il cielo si fa nuvoloso.
    Cresce bene anche nei terreni in pendenza, in posizione soleggiata. Utile per bordure e per abbellire balconi.

    Breve descrizione della Escolzia
    Questa pianta è caratterizzata da fiori di colore giallo-arancio molto appariscenti, che sbocciano durante la primavera e l'estate. Le sue foglie sono di forma lobata e di colore verde-azzurro.

    L'escolzia è nota per le sue proprietà calmanti e sedative. Infatti, viene spesso utilizzata come rimedio naturale per combattere l'insonnia e l'ansia. La pianta contiene alcaloidi, come la californidina e la escholzina, che agiscono sulla produzione di serotonina nel cervello, inducendo una sensazione di rilassamento e tranquillità.

    Inoltre, l'escolzia è anche utilizzata per alleviare il dolore, in particolare quello di tipo nervoso. Può essere impiegata come integratore alimentare o sotto forma di tisana. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare l'escolzia, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci o si soffre di patologie particolari.

    In generale, l'escolzia è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per il benessere mentale e fisico. Tuttavia, è sempre consigliabile utilizzarla con cautela e sotto supervisione medica.

    Come coltivare l'Escolzia
    Esposizione: preferisce i terreni soleggiati o leggermente ombreggiati. Tuttavia, la pianta si adatta anche ad ambienti piu' freschi.

    Terreno: l'Escolzia preferisce terreni leggeri, ben drenati e con un buon livello di fertilita'.

    Semina: il momento migliore per seminare e' in primavera, preferibilmente in una zona riparata dal vento. La pianta cresce molto rapidamente e, se fornita di acqua a sufficienza, fiorira' entro 8-10 settimane dalla semina.

    Annaffiature: innaffia regolarmente l'Escolzia, ma non esagerare con la quantita' di acqua. Una volta che la pianta e' ben sviluppata, tollera anche periodi di siccita'.

    Concimazione: la pianta non richiede particolari cure, ma puo' essere concimata con un fertilizzante liquido a base di azoto e potassio a inizio primavera.

    Potatura: se vuoi migliorare la fioritura, puoi eliminare i fiori appassiti e sfioriti.



    ... vedi scheda completa su escolzia

    Estragone


    Estragone


    Estragone o dragoncello - Denominazione comune di una pianta erbacea perenne, aromatica e amara, appartenente alla famiglia delle Composite e originaria della Siberia e delle regioni intorno al mar Caspio.

    Raggiunge l'altezza di circa 60 cm, ha fiori piccoli e verdognoli, riuniti in infiorescenze panicolate, e viene coltivata nell'Europa occidentale per i suoi usi culinari: le parti verdi della pianta vengono, infatti, utilizzate per aromatizzare insalate, verdure sottaceto, aceto e senape.

    Introduzione all'estragone: origine, storia e uso culinario
    L'estragone, noto anche come dragoncello, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell'Asia centrale e meridionale. La pianta è stata utilizzata in cucina per secoli, con prove della sua coltivazione che risalgono all'antica Grecia e Roma.

    L'estragone ha un sapore unico, descritto come una combinazione di anice, liquirizia e menta, ed è spesso utilizzato per insaporire piatti a base di pesce, carne e verdure. è anche un ingrediente chiave in molte salse, tra cui la salsa bernese e la salsa tartara.

    In cucina, l'estragone puì essere utilizzato fresco o essiccato. Le foglie fresche hanno un sapore più delicato e sono spesso aggiunte a piatti crudi o poco prima del servizio. Le foglie essiccate, d'altra parte, hanno un sapore più intenso e possono essere utilizzate per insaporire stufati e salse a lunga cottura.

    Oltre al suo utilizzo in cucina, l'estragone ha anche proprietà medicinali. La pianta è stata tradizionalmente utilizzata per trattare disturbi digestivi, mal di testa e ansia. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi benefici per la salute.

    In sintesi, l'estragone è una pianta erbacea perenne con un sapore unico e versatile che puì essere utilizzata in una varietà di piatti e salse. Oltre ai suoi usi culinari, la pianta ha anche proprietà medicinali che possono essere utili per il trattamento di diversi disturbi.



    ... vedi scheda completa su estragone

    Ginepro


    Ginepro


    Ginepro - specie di conifere arbustive e arboree sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressacee (vedi Cipresso). Producono frutti in forma di bacca, di colore rosso scuro o violaceo bluastro, nei quali sono contenuti i semi. In Europa le sue bacche vengono utilizzate nella produzione del gin.

    Introduzione al Ginepro: caratteristiche e habitat
    Il ginepro è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, che comprende circa 50-70 specie diverse. Queste piante sono diffuse in tutto il mondo, ma sono particolarmente comuni nelle regioni temperate e montane dell'emisfero settentrionale.

    Le caratteristiche distintive del ginepro includono foglie aghiformi o squamiformi, spesso di colore verde scuro o bluastro, e piccoli coni che contengono i semi. Alcune specie di ginepro possono crescere come alberi alti fino a 20 metri, mentre altre sono arbusti più piccoli.

    L'habitat del ginepro varia a seconda della specie, ma in generale queste piante preferiscono terreni aridi e ben drenati, e sono in grado di sopportare condizioni di siccità e temperature estreme. Molte specie di ginepro si trovano in aree rocciose, collinari o montane, ma alcune possono anche essere trovate in pianure e foreste.

    Il ginepro è ampiamente utilizzato in giardinaggio e paesaggistica per la sua resistenza e la sua capacità di crescere in condizioni difficili. Inoltre, i suoi frutti sono utilizzati per aromatizzare il cibo e la produzione di gin. Inoltre, il legno di ginepro è apprezzato per la sua resistenza e il suo profumo aromatico ed è spesso utilizzato per la produzione di mobili e oggetti artigianali.



    ... vedi scheda completa su ginepro

    Gramigna


    Gramigna


    Gramigna - Appartenente alla stessa famiglia del frumento. sviluppa enormi radici in tutte le direzioni, e sono proprio questi rizomi che contengono la maggior quantita' di poteri medicinali. Proprieta' : diuretica, depurativa, emolliente.

    Caratteristiche e morfologia della pianta di gramigna
    La pianta di gramigna è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae. Ha un sistema radicale fibroso e superficiale che le permette di adattarsi a diversi tipi di terreno e di sopportare condizioni di siccità. Le foglie sono strette, lunghe e appuntite, disposte lungo steli sottili e flessibili. I fiori sono piccoli e riuniti in infiorescenze a pannocchia.

    La morfologia della pianta di gramigna varia a seconda della specie, ma in generale ha una forma erbacea e cespugliosa, con steli eretti o prostrati che si sviluppano a partire da un nodo basale. Le radici sono costituite da rizomi o stoloni, che si ramificano nel terreno e favoriscono la propagazione della pianta.

    La pianta di gramigna si diffonde facilmente grazie alla produzione di numerosi semi leggeri che vengono trasportati dal vento o dagli animali. è una pianta infestante che può creare problemi nei prati e nei campi coltivati, in quanto compete con le colture per l'acqua, i nutrienti e lo spazio.

    Nonostante sia considerata una pianta infestante, la gramigna ha anche alcune caratteristiche positive, come la capacità di stabilizzare il terreno e di fornire nutrimento per il bestiame. Tuttavia, il suo rapido sviluppo e la sua diffusione incontrollata ne fanno una pianta indesiderata in molti contesti agricoli e paesaggistici.



    ... vedi scheda completa su gramigna

    Iperico


    Iperico


    Iperico - nome scientifico: Hypericum perforatum. appartiene alla famiglia delle Guttiferae. Pianta perenne, resistente al gelo, dal fusto rossastro, cresce in grandi macchie di colore giallo oro, i fiori appena sbocciati che durano un giorno, e rossiccio dato dai fiori appassiti che s'infeltriscono assumendo una colorazione ruggine.

    Predilige i terreni soleggiati o in leggera penombra, i campi incolti o abbandonati, i margini delle strade e viottoli di campagna, i boschi radi e cresce fino a 1600 m.

    Descrizione botanica dell'Iperico: Morfologia e biologia della pianta
    L'Iperico, noto anche come Erba di San Giovanni o Hypericum perforatum, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. è originaria dell'Europa, ma è stata introdotta in molte altre parti del mondo.

    La pianta dell'Iperico ha un fusto eretto che può raggiungere un'altezza di 30-90 cm. Le foglie sono opposte, ovali e di colore verde scuro. Sono caratterizzate da piccole ghiandole traslucide che conferiscono loro un aspetto puntinato quando viste contro la luce. Queste ghiandole contengono oli essenziali e ipericina, una sostanza chimica responsabile delle proprietà medicinali dell'Iperico.

    I fiori dell'Iperico sono gialli e hanno cinque petali distinti. Sono riuniti in infiorescenze a ombrella che si sviluppano all'estremità dei rami. I fiori sbocciano durante l'estate e possono durare fino a due mesi. Durante la fioritura, l'Iperico attira api e altri insetti impollinatori.

    La pianta dell'Iperico è adattata a crescere in una varietà di habitat, compresi prati, pascoli, margini stradali e terreni incolti. è una pianta resistente che può sopportare condizioni di suolo povere e scarsa umidità. Tuttavia, preferisce i terreni ben drenati e soleggiati.

    Dal punto di vista biologico, l'Iperico è una pianta perenne che si riproduce principalmente per mezzo di semi. I semi sono contenuti in capsule che si aprono quando sono maturi, permettendo ai semi di disperdersi nel terreno circostante. La pianta può anche propagarsi attraverso la formazione di stoloni, che sono fusti sotterranei che emettono radici e nuove piante.

    L'Iperico è conosciuto per le sue proprietà medicinali ed è stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi, tra cui depressione, ansia e ferite. Tuttavia, è importante notare che l'uso dell'Iperico come rimedio naturale deve essere fatto sotto la supervisione di un professionista sanitario qualificato, poiché può interagire con alcuni farmaci e causare effetti collaterali indesiderati.



    ... vedi scheda completa su iperico

    Lavanda


    Lavanda


    Lavanda - pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da fiori viola o blu molto profumati. Le lavande sono originarie del continente euroasiatico e sono caratterizzate da piccoli fiori violacei, riuniti in verticilli che si sovrappongono lungo il fusto fino a formare una spighetta apicale. Viene coltivata per le sue proprietà terapeutiche e aromatiche.

    Presentazione della Lavanda
    Ogni fiore e' costituito da un calice tubulare con 5 denti, una corolla composta da cinque petali (ovvero da due grandi labbra e da tre petali piu' ridotti), quattro stami e un solo pistillo. La lavanda propriamente detta e' una specie spontanea originaria del bacino del Mediterraneo; ha foglie sottili, coperte da una lanuggine grigia, e minuscoli fiori lilla contenenti il noto olio essenziale utilizzato nella produzione di profumi e aceti aromatici.

    Viene ampiamente coltivata a scopo ornamentale in orti e giardini; con i fiori essiccati vengono spesso confezionati piccoli sacchetti utilizzati per profumare gli abiti o la biancheria.

    Coltivazione della Lavanda
    La lavanda E' una pianta che può essere coltivata facilmente in giardino o in vaso, purché si rispettino alcune condizioni specifiche. Ecco alcuni consigli per coltivare la lavanda:

    - Posizione: la lavanda ama la luce solare diretta, quindi scegli un luogo soleggiato per coltivarla. Assicurati che il terreno sia ben drenato per evitare ristagni d'acqua.

    - Terreno: la lavanda preferisce un terreno leggero e ben drenato. Puoi migliorare il terreno aggiungendo sabbia o ghiaia per aumentarne la drenabilità. Evita terreni argillosi o eccessivamente compatti.

    - Innaffiatura: la lavanda E' una pianta che tollera la siccità, quindi evita di innaffiarla troppo frequentemente. Durante la stagione calda, innaffia solo quando il terreno E' asciutto in profondità. Evita di bagnare le foglie per evitare malattie fungine.

    - Potatura: la potatura E' importante per mantenere la forma compatta della pianta e stimolare la fioritura. Potatura la lavanda in primavera, dopo il periodo di gelo, tagliando i rami vecchi e legnosi. Puoi anche potarla leggermente dopo la fioritura per favorire una seconda fioritura.

    - Raccolta: la lavanda E' nota per il suo profumo rilassante ed E' spesso utilizzata per produrre oli essenziali. Raccogli i fiori di lavanda quando sono completamente aperti ma prima che inizino a seccarsi. Appendi i fiori in mazzetti in un luogo fresco e asciutto per essiccarli.



    ... vedi scheda completa su lavanda

    Maggiorana


    Maggiorana


    Maggiorana - Pianta (Origanum majorana) della famiglia Labiate originaria dell'Asia occidentale.
    E' un'erbacea perenne alta ca. 20 cm con foglie piccole, ovali, tomentose, e fiori bianchi o porporini in spighette globose. Non cresce spontaneamente in Italia ed e' difficile da coltivare nei luoghi diversi da quelli di origine. Le foglie sono ovali e di colore biancastro, i fiori hanno colore bianco o leggermente rosato.

    Si usa come aromatizzante; dalle cime fiorite si ottiene anche un olio essenziale utilizzato in profumeria e in farmacia.
    In cucina la maggiorana trova spazio in tutti i piatti in cui e' necessario un sapore deciso ma dolce, come la pizza, molti piatti della tradizione ligure, i ripieni per le carni.

    Introduzione alla pianta di Maggiorana: Caratteristiche e proprietà
    La maggiorana (Origanum majorana) è una pianta aromatica nota per le sue foglie profumate e il suo utilizzo in cucina e in medicina tradizionale. Di seguito una breve introduzione alle caratteristiche e alle proprietà della maggiorana:

    Caratteristiche della pianta:
    La maggiorana è una pianta erbacea perenne, di solito con un'altezza compresa tra 30 e 60 centimetri. Le foglie sono piccole, ovali e di colore verde scuro, con un aroma distintivo. I fiori sono piccoli, di colore bianco o rosa, raccolti in infiorescenze terminali.
    Originaria del Mediterraneo, la maggiorana cresce in climi caldi e preferisce terreni ben drenati e soleggiati.

    Proprietà della maggiorana:
    La maggiorana è ampiamente utilizzata in cucina per il suo aroma delicato e leggermente dolce. è spesso impiegata per aromatizzare piatti come zuppe, stufati, salse e carne.
    La maggiorana è conosciuta per le sue proprietà medicinali. Contiene oli essenziali come il carvacrol e il terpinene, che hanno dimostrato proprietà antiossidanti e antimicrobiche. La pianta è stata tradizionalmente utilizzata per alleviare disturbi digestivi, combattere il raffreddore e ridurre lo stress.
    L'infuso di maggiorana può essere preparato facendo bollire le foglie in acqua calda e utilizzato per alleviare disturbi gastrointestinali o come tonico rilassante. Gli oli essenziali di maggiorana vengono estratti dalle foglie e dai fiori e possono essere utilizzati in aromaterapia per favorire il relax e alleviare lo stress.
    La coltivazione della maggiorana è relativamente semplice. Richiede un suolo ben drenato e preferisce un'esposizione soleggiata. Può essere coltivata in giardino o in vasi.
    Note di precauzione: Nonostante le sue proprietà benefiche, è consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare la maggiorana in quantità significative, specialmente sotto forma di oli essenziali, in particolare durante la gravidanza o in caso di condizioni mediche preesistenti.



    ... vedi scheda completa su maggiorana

    Malva


    Lavanda


    Malva - pianta erbacea che fiorisce spontaneamente da giugno a settembre nei terreni incolti, Essa presenta fiori a cinque petali, di colore bianco o rosa, a forma di calice incavato; le sue foglie sono larghe e segmentate.

    Pianta delicata, indicata per chiunque, dagli adulti ai bambini, essa contiene mucillagini utili contro gli stati infiammatori delle mucose, contro la stitichezza e per assorbire le tossine;

    Introduzione alla Malva: Descrizione fisica della pianta
    La malva è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Malvaceae, caratterizzata da fusti eretti e ramificati che possono raggiungere un'altezza di 1-2 metri. Le foglie sono grandi, palmate e lobate, di colore verde scuro e leggermente pelose sulla superficie inferiore.

    I fiori della malva sono grandi e vistosi, con cinque petali che possono essere di colore rosa, viola, bianco o malva, a seconda della specie. Sono riuniti in racemi terminali e fioriscono dalla primavera all'autunno. Il frutto della malva è una capsula circolare contenente numerosi semi.

    La malva è una pianta rustica e resistente, che cresce spontaneamente in molte regioni del mondo, preferendo terreni ricchi di nutrienti e ben drenati. Viene spesso coltivata anche come pianta ornamentale nei giardini, grazie alla sua bellezza e alla facilità di coltivazione.



    ... vedi scheda completa su malva

    Melissa


    Melissa


    Melissa - Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate (Menta). Con il fusto e le foglie della melissa si possono preparare infusi lievemente aromatici.

    Classificazione scientifica: il suo nome scientifico e' Melissa officinalis.

    Introduzione e Descrizione fisica della pianta di Melissa
    La pianta di Melissa, conosciuta anche come Melissa officinalis o semplicemente melissa, è una pianta erbacea perenne. è originaria delle regioni mediterranee e viene coltivata per le sue foglie aromatiche e per le sue proprietà terapeutiche. La melissa è apprezzata sia in ambito culinario che in campo medicinale, grazie al suo profumo fresco e citrico e alle sue molteplici virtù.

    La pianta di melissa presenta le seguenti caratteristiche fisiche:
    Solitamente cresce fino a un'altezza di circa 50-70 centimetri, anche se può raggiungere dimensioni maggiori in condizioni ottimali di crescita.
    Le foglie di melissa sono di forma ovale, dentellate e di un verde intenso. Sono ricoperte da piccoli peli e emettono un forte profumo di limone quando vengono strofinate o schiacciate.
    I fiori sono piccoli, di colore bianco o giallo pallido, e crescono in grappoli all'apice dei fusti. Sono molto attraenti per le api e svolgono un ruolo importante nell'impollinazione.
    Le radici sono fibrose e si sviluppano in modo compatto intorno alla base della pianta.
    Habitat: la melissa predilige terreni ben drenati e soleggiati, ma può tollerare anche condizioni di mezz'ombra. è una pianta resistente e può essere coltivata in giardini, vasi o aiuole.

    La melissa è apprezzata per il suo profumo fresco e citrico, che la rende una pianta ideale per la produzione di tisane, oli essenziali e profumi. Inoltre, le sue foglie sono utilizzate in cucina per aromatizzare piatti e bevande. Dal punto di vista medicinale, la melissa è nota per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie ed è utilizzata in fitoterapia per una varietà di disturbi, tra cui ansia, insonnia e problemi digestivi.



    ... vedi scheda completa su melissa

    Menta


    Menta


    Menta - Pianta molto utilizzata in erboristeria, come antispasmodico o semplicemente come digestivo, come rinfrescante e dissetante, ma anche contro le punture di insetto diluendo alcune gocce di essenza di menta con olio di mandorle, mentre l'infuso e' consigliato a chi soffre di mal d'auto o mal di mare.
    Plinio ne raccomandava l'uso come analgesico.

    Descrizione morfologica della pianta di Menta
    La pianta di menta è una pianta erbacea perenne con foglie ovali e dentellate di colore verde scuro. Le foglie sono disposte in modo opposto lungo il fusto e emettono un forte profumo quando vengono strofinate. La menta produce piccoli fiori di colore viola o bianco che crescono in spighe terminali. Il fusto della pianta è quadrangolare e può raggiungere un'altezza di circa 30-90 centimetri. La radice della pianta è costituita da un robusto rizoma che si espande nel terreno. La menta è una pianta molto vigorosa e può diffondersi rapidamente attraverso i suoi rizomi sotterranei, formando folti tappeti di piante.



    ... vedi scheda completa su menta

    Origano


    Origano


    Origano - Pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Labiate (Vedi Menta) e originaria del continente euroasiatico. Spontaneo in Italia, viene coltivato per le foglie aromatiche, che vengono utilizzate in cucina, fresche o essiccate, per condire e insaporire pietanze.

    Descrizione
    Ha un portamento erbaceo e può raggiungere un'altezza massima di circa 60 cm. Le foglie sono piccole, ovali e di colore verde scuro, mentre i fiori sono di forma tubolare e di colore rosa o viola.

    L'origano è una pianta molto resistente e si adatta bene a diversi tipi di terreno, preferendo però quelli ben drenati e soleggiati. è diffusa in tutto il mondo e viene utilizzata in cucina come spezia per aromatizzare diversi piatti, soprattutto quelli della cucina mediterranea.

    I fiori, riuniti in glomeruli, sono formati ciascuno da un calice a cinque punte, una corolla a due labbra, 2-4 stami e un solo pistillo. Il frutto e' costituito da un achenio. Allo stesso genere appartiene anche la maggiorana, una pianta perenne, coltivata come annuale nelle regioni fredde, che condivide gran parte delle caratteristiche descritte a proposito dell'origano.

    Coltivazione e cura dell'origano:
    L'origano è una pianta molto facile da coltivare e richiede poche cure.
    Si può seminare in primavera o in autunno e si adatta bene a diversi tipi di suolo.
    Non è necessario Innaffiare l'origano spesso, poiche' questa pianta può sopportare brevi periodi di siccità. Tuttavia, è importante evitare ristagni idrici che potrebbero causare la comparsa di malattie.

    L'origano non ha bisogno di molta concimazione, ma può essere arricchito con un concime organico una volta all'anno.
    La potatura dell'origano è importante per stimolare la produzione di foglie e fiori. Si consiglia di potare la pianta a fine inverno, eliminando i rami secchi e i germogli deboli.

    Le foglie e i fiori dell'origano possono essere raccolti durante tutto l'anno, ma la stagione migliore è quella estiva, quando la pianta è in piena fioritura. Le foglie possono essere raccolte a mano o con delle forbici e lasciate ad essiccare in un luogo fresco e asciutto.



    ... vedi scheda completa su origano

    Ortica


    Ortica


    Ortica - Denominazione comune di alcune piante fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Urticacee. Il fusto e le foglie sono dotati di peli contenenti una sostanza urticante che, a contatto con la pelle, produce una sensazione di bruciore di durata variabile.

    La puntura delle ortiche comuni dura solo qualche minuto, mentre quella delle specie australiane produce reazioni molto piu' gravi, che in alcuni casi possono provocare anche la morte. La famiglia delle Urticacee appartiene all'ordine Urticali, distribuito in prevalenza nelle regioni tropicali e con qualche specie anche nelle zone temperate. I fiori sono in genere unisessuali (maschili o femminili), piccoli e senza petali. L'impollinazione e' di tipo anemofilo e ogni fiore femminile produce un solo seme.

    Classificazione scientifica: L'ortica comune viene classificata come Urtica dioica nella famiglia delle Urticacee, dell'ordine delle Urticali.

    Descrizione della pianta di Ortica, Habitat e distribuzione
    L'ortica, scientificamente nota come Oxalis acetosella, è una pianta perenne, ha un aspetto simile a quello di una rosa minuscola, con foglie trifogliate e fiori rosa o bianchi disposti in infiorescenze globose. Le foglie, che possono variare dal verde scuro al rosso, sono ricoperte di peli e si restringono durante la notte, per poi riaprirsi durante il giorno.

    L'habitat dell'ortica è prevalentemente rupestre o boschivo, con preferenza per le zone umide e le pendici rocciose. La pianta è diffusa in Europa, Asia e Nordamerica, e si trova comunemente nei prati, nelle foreste e nelle zone umide. In Italia, l'ortica è presente in tutte le regioni, con una distribuzione più frequente nelle zone montuose e nelle valli.

    La distribuzione dell'ortica è influenzata da fattori climatici e edafici, con preferenza per le zone umide e le temperature fresche. La pianta è inoltre adattata alla concorrenza di altre specie vegetali, grazie alla sua capacità di ripiegare le foglie durante la notte e ridurre la superficie esposta all'evaporazione.

    In generale, l'ortica è considerata una pianta di interesse ecologico, in quanto è un indicatore delle zone umide e delle zone con elevata umidità. Tuttavia, la pianta è anche considerata una specie invasiva in alcune regioni, in quanto può competere con le altre specie vegetali per la disponibilità di nutrienti e acqua.



    ... vedi scheda completa su ortica




    Prime Day Day 2: offerte imperdibili su tech, smart home e audio!


    Il Prime Day e' gia' iniziato e oggi e' il secondo giorno dell’evento record! Da martedì 8 luglio fino a venerdi' 11 luglio a mezzanotte, scopri offerte strepitose su migliaia di prodotti, riservate ai membri Prime.

    Puoi approfittarne adesso:

    ⚡ Sconti Black‑Friday style su tech, casa, moda, beauty e molto altro (fino al 50%).
    💥 Today’s Big Deals quotidiani, aggiornati ogni mezzanotte per collezionare il meglio dell’estate.
    ⚡ Lightning Deals super lampo: offerte a tempo limitato, solo per pochi minuti e con scorte ridotte.
    📦 Spedizioni rapide e gratuite esclusive per i membri Prime, per ricevere subito i tuoi acquisti.

    Non perdere il Prime Day più lungo di sempre: le promozioni migliori volano, e oggi – Day 2 – è il momento perfetto per coglierle.

    PS: Le offerte sono riservate per i membri Prime, puoi attivare la prova gratuita di 30 giorni qui!

    VAI AL SITO


    Il Prime Day è arrivato: migliaia di OFFERTE ESTIVE per gli abbonati Prime!


    Il Prime Day e' arrivato! Da martedì 8 luglio a mezzanotte fino a venerdì 11 luglio a mezzanotte, ritrovi offerte eccezionali su migliaia di prodotti, esclusivamente per i membri Prime.

    Puoi approfittarne adesso:

    ⚡ Sconti Black‑Friday style su tech, casa, moda, beauty e altro (fino al 50%)

    💥 Today’s Big Deals quotidiani, attivi ogni mezzanotte

    ⚡ Top Deals a tempo limitato: solo pochi minuti e quantita' limitata

    📦 Spedizioni rapide e gratuite per i membri Prime.

    Non perdere il Prime Day più lungo di sempre: le promozioni migliori vanno forti e scompaiono in un lampo!

    PS Ti ricordiamo che per usufruire delle offerte del Prime Day devi essere prima un cliente Amazon Prime, puoi iscriverti da qui.

    VAI AL SITO


    Vuoi scoprire materassi davvero convenienti?


    se cerchi un buon materasso ad un prezzo davvero conveniente, Ilovesleep e' la scelta affidabile per riposare bene. Scopri la gamma di materassi in waterfoam e in memory foam.
    👉 Singoli, matrimoniali, una piazza e mezza, senza dimenticare la selezione di letti sommier da abbinare al materasso.

    VAI AL SITO


    Gerani in Primavera: Consigli Pratici per una Fioritura Rigogliosa


    Giugno e' il mese in cui i balconi si trasformano in un’esplosione di colori, e tra i protagonisti indiscussi ci sono proprio loro: i gerani. Amati per la loro resistenza, il profumo e la capacita' di regalare fioriture abbondanti

    VAI AL SITO


    Pollice verde? Si', con i giusti attrezzi da giardino


    Dai un'occhiata alla sezione dedicata al giardinaggio

    Sfoglia il catalogo e cerca tutti gli attrezzi per prenderti cura delle tue piante.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram