- Conoscere le erbe: dalla d alla o
- Links
- Recensione libri
- Lista delle erbe:
- Visita il nostro Shop online
farmacialoreto: Spedizione gratuita a partire da 29,90?
Spedizione gratuita a partire da 29,90EURO
Vedi Tutti i Coupon farmacialoreto
Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
![]()
Equiseto (Equisetum arvense) o coda cavallina - appartiene alla famiglia delle equisetacee. E' una pianta erbacea perenne; il rizoma e' strisciante, con fusti sterili e cilindrici, esili, striati, di colore verde scuro, con foglie squamose saldate al fusto come un collare. I fusti fertili sono semplici, biancastri, nodosi e alla sommita' portano gli sporangi, formanti una spiga conica, color giallo ocra. Alla caduta delle spore lo strobilo scompare e il fusto fertile diviene simile a quello sterile. Predilige i terreni incolti e umidi.
Links su Equiseto:
... vedi scheda completa su equiseto
![]()
Erba cipollina (Allium schoenoprasum) - e' una pianta perenne originaria delle zone temperato-fredde dell'emisfero settentrionale.
In Italia e' presente al nord nei prati umidi e torbosi, dalla collina all'alta montagna. E' soprattutto coltivata negli orti e nei giardini.
I suoi fiori, di color lilla, compaiono da giugno ad agosto e sono visitati da molte api. Si puo' coltivare facilmente nell'orto, in giardino o mantenere in vaso sul davanzale o in terrazza. Si propaga da seme o per divisione di vecchi cespi.
L’erba cipollina ha proprieta' antisettiche, emollienti, aromatizzanti, ipoglicemizzanti (riduce la glicemia), diuretiche.Links su Erba Cipollina:
- Erba cipollina: ecco svelati i segreti per coltivarla in casa
- ERBETTA CIPOLLINA: AROMATICA IN CUCINA E APPREZZATA IN GIARDINO
- Erba cipollina, la pianta aromatica che regolarizza la pressione, previene il cancro e fortifica le ossa
- Erba cipollina
- Erba cipollina: coltivazione, raccolta e proprieta'
- Erba cipollina Coltivazione
- Conoscere le erbe: l’erba cipollina
Libri & manuali:... vedi scheda completa su erba cipollina
![]()
Erisimo - pianta erbacea annuale originaria dell'Europa. Cresce nei terreni incolti, vicino alle zone abitate e nei prati delle regioni montuose a media altitudine.
I principi attivi sono contenuti nelle sommita' fiorite che si raccolgono in estate. Si lasciano seccare all'ombra e si mantengono in un contenitore chiuso, in un luogo asciutto e al riparo dal sole.Links su Erisimo:
... vedi scheda completa su erisimo
Escolzia (Eschscholtzia californica) o papavero della California - E' una pianta di piccola taglia ma dal grande contenuto: contiene sostanze ideali per conciliare il riposo.
Ha fiori vistosi di un intenso arancione, appartiene alla famiglia delle papaveracee.
I fiori hanno la particolarita' di chiudersi quando la temperatura si abbassa o il cielo si fa nuvoloso.
Cresce bene anche nei terreni in pendenza, in posizione soleggiata. Utile per bordure e per abbellire balconi.
Breve descrizione della Escolzia
Questa pianta è caratterizzata da fiori di colore giallo-arancio molto appariscenti, che sbocciano durante la primavera e l'estate. Le sue foglie sono di forma lobata e di colore verde-azzurro.
L'escolzia è nota per le sue proprietà calmanti e sedative. Infatti, viene spesso utilizzata come rimedio naturale per combattere l'insonnia e l'ansia. La pianta contiene alcaloidi, come la californidina e la escholzina, che agiscono sulla produzione di serotonina nel cervello, inducendo una sensazione di rilassamento e tranquillità.
Inoltre, l'escolzia è anche utilizzata per alleviare il dolore, in particolare quello di tipo nervoso. Può essere impiegata come integratore alimentare o sotto forma di tisana. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare l'escolzia, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci o si soffre di patologie particolari.
In generale, l'escolzia è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per il benessere mentale e fisico. Tuttavia, è sempre consigliabile utilizzarla con cautela e sotto supervisione medica.
Come coltivare l'Escolzia
Esposizione: preferisce i terreni soleggiati o leggermente ombreggiati. Tuttavia, la pianta si adatta anche ad ambienti piu' freschi.
Terreno: l'Escolzia preferisce terreni leggeri, ben drenati e con un buon livello di fertilita'.
Semina: il momento migliore per seminare e' in primavera, preferibilmente in una zona riparata dal vento. La pianta cresce molto rapidamente e, se fornita di acqua a sufficienza, fiorira' entro 8-10 settimane dalla semina.
Annaffiature: innaffia regolarmente l'Escolzia, ma non esagerare con la quantita' di acqua. Una volta che la pianta e' ben sviluppata, tollera anche periodi di siccita'.
Concimazione: la pianta non richiede particolari cure, ma puo' essere concimata con un fertilizzante liquido a base di azoto e potassio a inizio primavera.
Potatura: se vuoi migliorare la fioritura, puoi eliminare i fiori appassiti e sfioriti.
Proprietà sedative dell'Escolzia
L'Escolzia è nota per le sue proprietà sedative e calmanti. Gli estratti della pianta sono spesso utilizzati come rimedio naturale per l'insonnia e l'ansia. Le sostanze chimiche presenti nella pianta, come gli alcaloidi e i flavonoidi, agiscono sul sistema nervoso centrale inducendo un effetto rilassante.
Le proprietà sedative dell'Escolzia sono state ampiamente studiate e molte persone la utilizzano come rimedio naturale per favorire il sonno e alleviare l'insonnia. Si ritiene che gli alcaloidi presenti nella pianta abbiano un'azione depressiva sul sistema nervoso centrale, riducendo l'eccitazione e promuovendo un senso di calma e relax.
L'Escolzia è spesso disponibile sotto forma di estratto liquido, tisana o integratore alimentare. Sebbene sia considerata generalmente sicura, è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista della salute prima di utilizzare qualsiasi erba o integratore, specialmente se si stanno assumendo farmaci o si hanno problemi di salute preesistenti.
Inoltre, è importante ricordare che gli effetti delle erbe possono variare da persona a persona, quindi potrebbe essere necessario fare un po' di sperimentazione per determinare il dosaggio e il metodo di assunzione più adatto a te.
Uso terapeutico dell'Escolzia
L'Escolzia viene utilizzata come rimedio naturale per migliorare la qualità del sonno e ridurre l'ansia. Può essere assunta sotto forma di tisana, tintura o integratore alimentare. Tuttavia, è importante consultare un medico o un esperto prima di utilizzare qualsiasi tipo di rimedio a base di Escolzia.
L'Escolzia (Eschscholzia californica) viene comunemente utilizzata per il suo potenziale uso terapeutico in diverse situazioni. Ecco alcuni dei possibili utilizzi terapeutici dell'Escolzia:
- Calmare l'ansia:
L'Escolzia è nota per le sue proprietà calmanti e può essere utilizzata per ridurre l'ansia e promuovere un senso di tranquillità. Può essere utile per affrontare disturbi d'ansia lievi o situazionali.
- Favorire il sonno:
Grazie alle sue proprietà sedative, l'Escolzia viene spesso utilizzata come rimedio naturale per favorire il sonno e combattere l'insonnia. Può aiutare a ridurre l'attività mentale e promuovere un sonno ristoratore.
- Ridurre lo stress:
L'Escolzia può contribuire a ridurre lo stress e la tensione accumulati durante la giornata. Il suo effetto calmante può aiutare a rilassarsi e a fronteggiare meglio gli stress quotidiani.
- Alleviare il dolore:
Alcuni studi preliminari suggeriscono che l'Escolzia possa avere proprietà analgesiche, aiutando a ridurre il dolore lieve o moderato. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare tali benefici.
- Sostegno per disturbi del sistema nervoso:
L'Escolzia viene talvolta utilizzata come parte di un approccio integrato per supportare disturbi del sistema nervoso come l'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) o la neuropatia periferica. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute prima di utilizzarla per tali condizioni.
- Riduzione dei sintomi della menopausa:
Alcuni studi suggeriscono che l'Escolzia possa aiutare a ridurre i sintomi della menopausa, come vampate di calore, irritabilità e ansia legati ai cambiamenti ormonali. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per confermare tali effetti.
Aspetti storici e culturali dell'Escolzia
L'Escolzia è una pianta simbolo della California e viene spesso associata alla cultura e alla storia di questa regione. E' stata utilizzata tradizionalmente dalle popolazioni indigene americane per scopi medicinali e cerimoniali.
Ecco alcuni aspetti storici e culturali significativi legati a questa pianta:
- La corsa all'oro californiana:
Durante la corsa all'oro californiana del XIX secolo, l'Escolzia divenne un'icona simbolica. Le sue fioriture vivaci di colori giallo e arancione punteggiavano i campi auriferi, diventando un segno di speranza e bellezza in mezzo alla dura realtà dell'avventura nella ricerca dell'oro.
- Utilizzo nelle arti e nella letteratura:
L'Escolzia è stata spesso rappresentata nelle arti visive e nella letteratura come un simbolo di bellezza e tranquillità. Ha ispirato poeti, artisti e scrittori, tra cui il poeta americano Robert Frost, che ha dedicato un'intera poesia alla pianta intitolata "The poppy".
- Giardini e paesaggistica:
L'Escolzia viene coltivata come pianta ornamentale nei giardini per la sua bellezza e i suoi fiori colorati. La sua natura rustica e la capacità di tollerare terreni aridi la rendono una scelta popolare per la paesaggistica in alcune regioni.
- Simbolo di sonno e riposo:
L'Escolzia è spesso associata al sonno e al riposo a causa delle sue proprietà sedative. La sua immagine è stata utilizzata in molti prodotti correlati al sonno, come integratori, tisane e cuscini aromaterapici.
Altre utilizzazioni dell'Escolzia
Oltre alle proprietà sedative, l'Escolzia può essere utilizzata anche per scopi decorativi. I suoi fiori vistosi sono molto apprezzati in giardini e aiuole. Inoltre, l'Escolzia è una pianta attrattiva per le api e altri insetti impollinatori.
L'Escolzia (Eschscholzia californica) può avere anche altre utilizzazioni. Ecco alcune di esse:
- Antinfiammatorio:
Alcune ricerche preliminari suggeriscono che l'Escolzia possa avere proprietà antinfiammatorie. Può essere utilizzata per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi associati a disturbi infiammatori, come l'artrite.
- Antiossidante:
L'Escolzia contiene composti con attività antiossidante, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti sono importanti per la salute generale e possono contribuire alla prevenzione di malattie croniche.
- Controllo dell'appetito:
Alcuni studi suggeriscono che l'Escolzia potrebbe avere un effetto sul controllo dell'appetito e sulla gestione del peso. Tuttavia, le evidenze sono ancora limitate e ulteriori ricerche sono necessarie per confermare tali benefici.
- Supporto del sistema nervoso:
L'Escolzia può avere effetti positivi sul sistema nervoso, aiutando a ridurre l'eccitazione e l'ipersensibilità. Questo può essere utile per affrontare condizioni come l'insonnia, l'ansia e il nervosismo.
- Effetti sulla pelle:
L'Escolzia può essere utilizzata esternamente per la sua potenziale azione lenitiva e calmante sulla pelle. Può essere utilizzata in prodotti per la cura della pelle per alleviare irritazioni, arrossamenti e prurito.
- Utilizzo culinario:
In alcune culture, i petali di Escolzia vengono utilizzati per scopi culinari. Possono essere aggiunti a insalate, piatti a base di riso o tè per conferire un tocco di colore e un leggero sapore floreale.
Conclusioni:
In conclusione, la pianta di Escolzia è una pianta erbacea perenne originaria della California, con proprietà sedative e calmanti. Viene utilizzata come rimedio naturale per l'insonnia e l'ansia, ed è facile da coltivare e curare. La sua storia e cultura sono strettamente legate alla regione della California.
Links su Escolzia:
... vedi scheda completa su escolzia
![]()
Estragone o dragoncello - Denominazione comune di una pianta erbacea perenne, aromatica e amara, appartenente alla famiglia delle Composite e originaria della Siberia e delle regioni intorno al mar Caspio.
Raggiunge l'altezza di circa 60 cm, ha fiori piccoli e verdognoli, riuniti in infiorescenze panicolate, e viene coltivata nell'Europa occidentale per i suoi usi culinari: le parti verdi della pianta vengono, infatti, utilizzate per aromatizzare insalate, verdure sottaceto, aceto e senape.Links su Estragone:
... vedi scheda completa su estragone
![]()
Ginepro - specie di conifere arbustive e arboree sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressacee (vedi Cipresso). Producono frutti in forma di bacca, di colore rosso scuro o violaceo bluastro, nei quali sono contenuti i semi. In Europa le sue bacche vengono utilizzate nella produzione del gin.
Classificazione scientifica: Le varie specie di ginepro appartengono al genere Juniperus della famiglia delle Cupressacee.Links su Ginepro:
... vedi scheda completa su ginepro
![]()
Gramigna - Appartenente alla stessa famiglia del frumento. sviluppa enormi radici in tutte le direzioni, e sono proprio questi rizomi che contengono la maggior quantita' di poteri medicinali. Proprieta' : diuretica, depurativa, emolliente.
Links su gramigna:
... vedi scheda completa su gramigna
![]()
Iperico - nome scientifico: Hypericum perforatum. appartiene alla famiglia delle Guttiferae. Pianta perenne, resistente al gelo, dal fusto rossastro, cresce in grandi macchie di colore giallo oro, i fiori appena sbocciati che durano un giorno, e rossiccio dato dai fiori appassiti che s'infeltriscono assumendo una colorazione ruggine.
Predilige i terreni soleggiati o in leggera penombra, i campi incolti o abbandonati, i margini delle strade e viottoli di campagna, i boschi radi e cresce fino a 1600 m.Links su Iperico:
Libri & manuali:
- I tre grandi guaritori. Tea tree oil, iperico, cumino nero
- Iperico, eleuterococco e rodhiola: Vincono ansia e stress, regalano buonumore ti ricaricano di energia vitale
- L'iperico che cambia l'umore. Dalla tradizione millenaria ai moderni impieghi clinici in medicina e psichiatria
- L'iperico. L'antidepressivo naturale e le sue proprieta' antinfiammatorie e antibatteriche
... vedi scheda completa su iperico
Lavanda - pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da fiori viola o blu molto profumati. Le lavande sono originarie del continente euroasiatico e sono caratterizzate da piccoli fiori violacei, riuniti in verticilli che si sovrappongono lungo il fusto fino a formare una spighetta apicale. Viene coltivata per le sue proprietà terapeutiche e aromatiche.
Presentazione della Lavanda
Ogni fiore e' costituito da un calice tubulare con 5 denti, una corolla composta da cinque petali (ovvero da due grandi labbra e da tre petali piu' ridotti), quattro stami e un solo pistillo. La lavanda propriamente detta e' una specie spontanea originaria del bacino del Mediterraneo; ha foglie sottili, coperte da una lanuggine grigia, e minuscoli fiori lilla contenenti il noto olio essenziale utilizzato nella produzione di profumi e aceti aromatici.
Viene ampiamente coltivata a scopo ornamentale in orti e giardini; con i fiori essiccati vengono spesso confezionati piccoli sacchetti utilizzati per profumare gli abiti o la biancheria.
Coltivazione della Lavanda
La lavanda E' una pianta che può essere coltivata facilmente in giardino o in vaso, purché si rispettino alcune condizioni specifiche. Ecco alcuni consigli per coltivare la lavanda:
- Posizione: la lavanda ama la luce solare diretta, quindi scegli un luogo soleggiato per coltivarla. Assicurati che il terreno sia ben drenato per evitare ristagni d'acqua.
- Terreno: la lavanda preferisce un terreno leggero e ben drenato. Puoi migliorare il terreno aggiungendo sabbia o ghiaia per aumentarne la drenabilità. Evita terreni argillosi o eccessivamente compatti.
- Innaffiatura: la lavanda E' una pianta che tollera la siccità, quindi evita di innaffiarla troppo frequentemente. Durante la stagione calda, innaffia solo quando il terreno E' asciutto in profondità. Evita di bagnare le foglie per evitare malattie fungine.
- Potatura: la potatura E' importante per mantenere la forma compatta della pianta e stimolare la fioritura. Potatura la lavanda in primavera, dopo il periodo di gelo, tagliando i rami vecchi e legnosi. Puoi anche potarla leggermente dopo la fioritura per favorire una seconda fioritura.
- Raccolta: la lavanda E' nota per il suo profumo rilassante ed E' spesso utilizzata per produrre oli essenziali. Raccogli i fiori di lavanda quando sono completamente aperti ma prima che inizino a seccarsi. Appendi i fiori in mazzetti in un luogo fresco e asciutto per essiccarli.
Riproduzione della Lavanda
La lavanda può essere riprodotta in diversi modi, tra cui:
- Per Talea:
Prendi una talea di 10-15 cm di lunghezza da un ramo sano e giovane della pianta madre. Rimuovi le foglie basali e pianta la talea in un terreno sabbioso o in un mix di torba e sabbia. Innaffia leggermente e mantieni il terreno umido fino a quando le radici si sviluppano. Dopo qualche settimana, la talea dovrebbe radicarsi e potrai trapiantarla in un vaso o in giardino.
- Per Divisione dei cespi:
Questo metodo E' adatto per le piante mature. Scava intorno al cespo di lavanda e separalo in più parti, assicurandoti di avere radici e germogli su ciascuna divisione. Trapianta le divisioni in vasi o in un nuovo posto nel giardino, mantenendo il terreno umido fino a quando le piante si radicano.
- Per Semina:
Puoi anche riprodurre la lavanda tramite semi, sebbene sia un processo più lungo. Semina i semi in un terreno leggero e ben drenato in primavera o in autunno. Copri i semi con uno strato sottile di terreno e innaffia leggermente. Mantieni il terreno umido ma non bagnato. I semi di lavanda possono richiedere alcune settimane o anche mesi per germogliare, quindi armati di pazienza.
Proprietà e utilizzi della Lavanda
La lavanda viene utilizzata per la produzione di oli essenziali, che vengono impiegati in profumeria, cosmetica e aromaterapia. Ha anche proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, sedative e calmanti, ed E' spesso utilizzata per alleviare lo stress, l'ansia e l'insonnia. La lavanda può essere utilizzata in diversi modi, come l'infusione delle sue foglie e fiori per preparare tisane o l'uso di oli essenziali per massaggi o diffusori.
La lavanda E' una pianta versatile che offre molte proprietà benefiche e diversi utilizzi. Ecco alcuni dei principali:
. Proprietà calmanti: la lavanda E' nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Il suo profumo può aiutare a ridurre lo stress, l'ansia e favorire il sonno. Può essere utilizzata come olio essenziale per massaggi, diffusori o aggiunta al bagno.
. Proprietà antinfiammatorie: l'olio essenziale di lavanda ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l'infiammazione cutanea, come le punture di insetti o le scottature solari lievi. Può essere applicato direttamente sulla pelle diluito in un olio vettore.
. Proprietà antibatteriche: la lavanda ha anche proprietà antibatteriche e antifungine. Può essere utilizzata per trattare piccole ferite, tagli o punture di insetti per prevenire infezioni. L'olio essenziale di lavanda può essere applicato direttamente sulla pelle o diluito in un olio vettore.
. Proprietà antispasmodiche: la lavanda può aiutare a ridurre i crampi muscolari e i dolori addominali grazie alle sue proprietà antispasmodiche. Può essere utilizzata come olio essenziale per massaggi o aggiunta a un bagno caldo.
. Utilizzi cosmetici: l'olio essenziale di lavanda E' spesso utilizzato in prodotti cosmetici come creme, lozioni, shampoo e balsami per i capelli. Può aiutare a lenire la pelle irritata, idratare e migliorare la salute dei capelli.
. Utilizzi culinari: la lavanda E' anche utilizzata in cucina per aggiungere un tocco di aroma e sapore. Può essere utilizzata per preparare tisane, sciroppi, dolci o come condimento per insalate.
E' importante notare che l'uso di oli essenziali di lavanda o prodotti a base di lavanda dovrebbe essere fatto con cautela e diluiti correttamente, in quanto possono essere irritanti per la pelle se usati in concentrazioni elevate.
Links su Lavanda:
- Lavanda: il fiore (e il profumo) simbolo dell’estate
- Lavanda, facilissima da coltivare anche in casa. Le sue proprieta' sono infinite, dovresti provarla
- Ecco perche' dovresti piantare la lavanda nel tuo giardino in questo periodo
- Lavanda in vaso: come si coltiva (GreenStyle)
- Lavanda: come coltivarla in vaso e nell'orto
- Lavanda, descrizione e utilizzo del fiore.
Libri & manuali:... vedi scheda completa su lavanda
![]()
Maggiorana - Pianta (Origanum majorana) della famiglia Labiate originaria dell'Asia occidentale.
E' un'erbacea perenne alta ca. 20 cm con foglie piccole, ovali, tomentose, e fiori bianchi o porporini in spighette globose. Non cresce spontaneamente in Italia ed e' difficile da coltivare nei luoghi diversi da quelli di origine. Le foglie sono ovali e di colore biancastro, i fiori hanno colore bianco o leggermente rosato.
Si usa come aromatizzante; dalle cime fiorite si ottiene anche un olio essenziale utilizzato in profumeria e in farmacia.
In cucina la maggiorana trova spazio in tutti i piatti in cui e' necessario un sapore deciso ma dolce, come la pizza, molti piatti della tradizione ligure, i ripieni per le carni.Links su Maggiorana:
Libri & manuali:... vedi scheda completa su maggiorana
![]()
Malva - pianta erbacea che fiorisce spontaneamente da giugno a settembre nei terreni incolti, Essa presenta fiori a cinque petali, di colore bianco o rosa, a forma di calice incavato; le sue foglie sono larghe e segmentate.
Pianta delicata, indicata per chiunque, dagli adulti ai bambini, essa contiene mucillagini utili contro gli stati infiammatori delle mucose, contro la stitichezza e per assorbire le tossine;Links su Malva:
Libri & manuali:... vedi scheda completa su malva
![]()
Melissa - Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate (Menta). Con il fusto e le foglie della melissa si possono preparare infusi lievemente aromatici.
Classificazione scientifica: il suo nome scientifico e' Melissa officinalis.Links su Melissa:
- Melissa: benefici, usi e come si coltiva
- Caratteristiche, consigli colturali, proprieta' della Melissa officinalis, una pianta aromatica facile da coltivare
- Melissa: proprieta', utilizzo e benefici
- Come coltivare la melissa
- Melissa: descrizione e utilizzo della pianta
- Come coltivare la melissa in casa
- Le foglie di melissa sono ricche di olio essenziale.
- Conoscere le erbe: la melissa
... vedi scheda completa su melissa
![]()
Menta - Pianta molto utilizzata in erboristeria, come antispasmodico o semplicemente come digestivo, come rinfrescante e dissetante, ma anche contro le punture di insetto diluendo alcune gocce di essenza di menta con olio di mandorle, mentre l'infuso e' consigliato a chi soffre di mal d'auto o mal di mare.
Plinio ne raccomandava l'uso come analgesico.Links su menta:
- Menta, tutte le proprieta' e i benefici di questa pianta
- Menta piperita: tutti i benefici di questa pianta perenne
- Menta: proprieta' e ricette da provare in cucina
- Menta: descrizione e utilizzo della pianta
- Come Coltivare la Menta
- Menta: proprieta', benefici, uso e controindicazioni
- Coltivazione Menta
- Menta piperita - Curarsi con le Erbe
- Conoscere le erbe: la mentuccia
Libri & manuali:... vedi scheda completa su menta
Origano - Pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Labiate (Vedi Menta) e originaria del continente euroasiatico. Spontaneo in Italia, viene coltivato per le foglie aromatiche, che vengono utilizzate in cucina, fresche o essiccate, per condire e insaporire pietanze.
Descrizione
Ha un portamento erbaceo e può raggiungere un'altezza massima di circa 60 cm. Le foglie sono piccole, ovali e di colore verde scuro, mentre i fiori sono di forma tubolare e di colore rosa o viola.
L'origano è una pianta molto resistente e si adatta bene a diversi tipi di terreno, preferendo però quelli ben drenati e soleggiati. è diffusa in tutto il mondo e viene utilizzata in cucina come spezia per aromatizzare diversi piatti, soprattutto quelli della cucina mediterranea.
I fiori, riuniti in glomeruli, sono formati ciascuno da un calice a cinque punte, una corolla a due labbra, 2-4 stami e un solo pistillo. Il frutto e' costituito da un achenio. Allo stesso genere appartiene anche la maggiorana, una pianta perenne, coltivata come annuale nelle regioni fredde, che condivide gran parte delle caratteristiche descritte a proposito dell'origano.
Coltivazione e cura dell'origano:
L'origano è una pianta molto facile da coltivare e richiede poche cure.
Si può seminare in primavera o in autunno e si adatta bene a diversi tipi di suolo.
Non è necessario Innaffiare l'origano spesso, poiche' questa pianta può sopportare brevi periodi di siccità. Tuttavia, è importante evitare ristagni idrici che potrebbero causare la comparsa di malattie.
L'origano non ha bisogno di molta concimazione, ma può essere arricchito con un concime organico una volta all'anno.
La potatura dell'origano è importante per stimolare la produzione di foglie e fiori. Si consiglia di potare la pianta a fine inverno, eliminando i rami secchi e i germogli deboli.
Le foglie e i fiori dell'origano possono essere raccolti durante tutto l'anno, ma la stagione migliore è quella estiva, quando la pianta è in piena fioritura. Le foglie possono essere raccolte a mano o con delle forbici e lasciate ad essiccare in un luogo fresco e asciutto.
Habitat e clima adatto all'origano:
L'origano è una pianta resistente che si adatta a diversi tipi di clima e habitat. Tuttavia, preferisce un clima caldo e secco, tipico delle regioni mediterranee. In natura, l'origano cresce spontaneamente su terreni aridi e sassosi, lungo le coste e sulle colline.
In generale, l'origano può essere coltivato in climi temperati e caldi, con temperature medie tra i 15 e i 25 gradi Celsius. Tuttavia, è importante evitare temperature troppo rigide, poiche' la pianta potrebbe non resistere al gelo.
Inoltre, l'origano richiede molta luce solare per crescere e svilupparsi correttamente. Pertanto, è importante collocare la pianta in un luogo soleggiato e ben ventilato. Se coltivato in vaso, l'origano può essere spostato all'interno durante l'inverno, per proteggerlo dalle temperature troppo basse.
In sintesi, l'origano è una pianta che si adatta bene a climi caldi e secchi, preferibilmente esposti al sole. Tuttavia, può essere coltivato anche in climi temperati, purche' si evitino temperature troppo rigide.
Ciclo di vita dell'origano:
L'origano è una pianta perenne, ovvero che vive per più di due anni. In natura, la pianta può vivere anche per diversi decenni, se le condizioni ambientali sono favorevoli.
Il ciclo di vita dell'origano inizia con la germinazione dei semi, che avviene in primavera o in autunno. Dopo la germinazione, la pianta produce le prime foglie e inizia a sviluppare le radici. Durante il primo anno di vita, l'origano cresce lentamente, ma nel secondo anno inizia a sviluppare rami e a produrre fiori.
La fioritura dell'origano avviene in estate, quando la pianta produce infiorescenze di colore rosa o viola, molto profumate. I fiori sono ricchi di nettare e attirano api e altri insetti impollinatori.
Dopo la fioritura, l'origano produce i frutti, che sono piccole capsule contenenti i semi. I semi maturano in autunno e cadono a terra, dove possono germinare l'anno successivo.
L'origano può essere coltivato per molti anni, ma è importante effettuare la potatura per stimolare la produzione di nuovi rami e foglie. Inoltre, la pianta può essere propagata per talea o divisione dei cespi, per ottenere nuove piante geneticamente identiche alla pianta madre.
Proprietà medicinali dell'origano:
L'origano è una pianta aromatica che da secoli viene utilizzata per le sue proprietà medicinali. In particolare, l'origano è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche e digestive.
L'origano contiene oli essenziali (come il carvacrolo, il timolo e il p-cimene) che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Questi composti possono aiutare a ridurre l'infiammazione e il danno ossidativo nelle cellule, prevenendo l'insorgenza di malattie croniche come il cancro, le malattie cardiache e il diabete.
Inoltre, l'origano ha proprietà antimicrobiche, grazie alla presenza di composti come il carvacrolo e il timolo. Questi composti possono aiutare a combattere i batteri, i funghi e i virus, prevenendo l'insorgenza di infezioni.
L'origano è anche un rimedio naturale per migliorare la digestione. La pianta contiene composti amari che stimolano la produzione di enzimi digestivi, migliorando la digestione e prevenendo la formazione di gas intestinali.
L'origano può essere utilizzato in diversi modi per sfruttare le sue proprietà medicinali. Ad esempio, l'olio essenziale di origano può essere utilizzato per trattare infezioni batteriche e fungine, mentre l'infuso di origano può essere utilizzato per migliorare la digestione e ridurre l'infiammazione. Tuttavia, è importante utilizzare l'origano con cautela e sotto la supervisione di un medico, poiche' può interagire con alcuni farmaci e causare effetti collaterali in alcune persone.
Usi alimetari dell'origano:
L'origano è una pianta aromatica molto utilizzata in cucina, soprattutto nella cucina mediterranea. Le foglie di origano sono ricche di oli essenziali che conferiscono alla pianta un aroma intenso e speziato, con note di menta e timo.
L'origano viene utilizzato principalmente per condire piatti a base di carne, pesce, verdure e formaggi. In particolare, l'origano si abbina bene con la carne di agnello, di maiale e di pollo, ma anche con i pomodori, le zucchine, le melanzane e le patate. Inoltre, l'origano è un ingrediente fondamentale della pizza margherita, dove viene utilizzato per condire il pomodoro e la mozzarella.
L'origano può essere utilizzato fresco o essiccato. Le foglie fresche di origano hanno un aroma più intenso e speziato rispetto a quelle essiccate, ma queste ultime sono più comuni e possono essere facilmente reperite nei negozi di alimentari.
L'origano può essere utilizzato anche per preparare infusi e tisane, grazie alle sue proprietà digestive e antinfiammatorie. Inoltre, l'olio essenziale di origano viene utilizzato come conservante naturale per alimenti e come rimedio naturale per trattare alcune patologie.
In sintesi, l'origano è una pianta aromatica molto versatile e utilizzata in cucina per conferire ai piatti un aroma intenso e speziato. La pianta può essere utilizzata fresca o essiccata e si abbina bene con molti ingredienti della cucina mediterranea.
Curiosità e leggende dell'origano:
L'origano è una pianta che ha una lunga storia e molte leggende sono state tramandate nel corso dei secoli.
In alcune culture antiche, l'origano era considerato una pianta sacra e veniva utilizzato in cerimonie religiose. Gli antichi greci credevano che l'origano fosse un regalo degli dei e che avesse proprietà curative. Inoltre, gli antichi romani utilizzavano l'origano come rimedio naturale per curare le ferite e prevenire le infezioni.
Secondo la leggenda, l'origano era una pianta magica che poteva proteggere dalle malattie e dagli spiriti maligni. Si diceva che portare con se' un rametto di origano potesse proteggere dalla sfortuna e dalle malattie.
In alcune culture, l'origano era utilizzato anche come afrodisiaco. Si credeva che l'odore intenso delle foglie potesse stimolare i sensi e aumentare la libido.
Infine, l'origano è stato anche utilizzato come simbolo di pace. Durante la guerra civile americana, le donne del sud portavano con se' un mazzolino di origano per mostrare la loro opposizione alla guerra e la loro speranza per la pace.
In sintesi, l'origano è una pianta che ha una lunga storia e molte leggende sono state tramandate nel corso dei secoli. La pianta è stata utilizzata come rimedio naturale, come simbolo di protezione e come afrodisiaco.
Links su Origano:
- Origano: come coltivarlo in vaso e in giardino per averlo a disposizione e rigoglioso tutto l'anno
- Come coltivare l'origano (ideegreen)
- Come si coltiva l'origano in vaso
- Origano. Come coltivarlo.
- Erbe aromatiche in balcone: come coltivare l'origano in vaso
- Origano: proprieta', benefici e cose da sapere
- Origano: proprieta', benefici, valori nutrizionali, utilizzi e controindicazioni
- Origano (Origanum Vulgare)
- Come coltivare l'origano in vaso.
- Coltivazione Origano
Libri & manuali:... vedi scheda completa su origano
![]()
Ortica - Denominazione comune di alcune piante fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Urticacee. Il fusto e le foglie sono dotati di peli contenenti una sostanza urticante che, a contatto con la pelle, produce una sensazione di bruciore di durata variabile.
La puntura delle ortiche comuni dura solo qualche minuto, mentre quella delle specie australiane produce reazioni molto piu' gravi, che in alcuni casi possono provocare anche la morte. La famiglia delle Urticacee appartiene all'ordine Urticali, distribuito in prevalenza nelle regioni tropicali e con qualche specie anche nelle zone temperate. I fiori sono in genere unisessuali (maschili o femminili), piccoli e senza petali. L'impollinazione e' di tipo anemofilo e ogni fiore femminile produce un solo seme.
Classificazione scientifica: L'ortica comune viene classificata come Urtica dioica nella famiglia delle Urticacee, dell'ordine delle Urticali.Links su Ortica:
Libri & manuali:
I consigli del giardiniere:
- Per avere erbe aromatiche coltivate in casa, sfoglia il catalogo Amazon e scegli, fra quelle in vendita online, le tue preferite.
- I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulle erbe su IBS.it