- Conoscere le erbe: dalla t alla z
- Links
- Recensione libri
- Lista delle erbe:
- Visita il nostro Shop online
avilia:
Coupon del 10% di sconto sul totale dell'ordine, non cumulabile con prodotti in sconto, sconti di benvenuto o relativi alla spedizione
Vedi Tutti i Coupon avilia
Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Descrizione delle erbe dalla T alla Z, conoscere le erbe aromatiche
Tarassaco
Tarassaco - Denominazione comune di un genere comprendente alcune specie erbacee, biennali o perenni e prive di fusto, appartenenti alla famiglia delle Composite. Le piante di tarassaco comune (Taratarassacoacum officinale) hanno radici a fittone, foglie lanceolate, profondamente incise e riunite a rosette, e capolini con fiori gialli e piatti, retti da piccioli cavi simili a fusti.
Le radici contengono una sostanza utilizzata come lassativo e, inoltre, vengono arrostite e macinate come surrogato o adulterante del caffe'.
Le foglie possono essere consumate in insalata o con le erbette e i fiori sono talvolta utilizzati per produrre un tipo particolare di vino. Raramente coltivato, il tarassaco comune e' una specie erbacea persistente che si trova in tutte le regioni temperate.
Il tarassaco dai semi rossi (Taratarassacoacum erythrospermum), simile alla specie comune ma di dimensioni minori e dai semi rossastri, e' coperto da una peluria piu' scura.
Una specie russa (Taratarassacoacum kok-saghyz) e' di particolare importanza per la produzione di latice.
Classificazione scientifica: Le varie specie di tarassaco appartengono al genere Taratarassacoacum della famiglia delle Composite.... vedi scheda completa su tarassaco
Tiglio
Tiglio o Lime- I fiori e le bratte hanno essenzialmente effetti sul sistema nervoso. L'alburno (la parte piu' interna e giovane della corteccia) e' la piu' ricca di tannini; essi stimolano la secrezione biliare ed esercitano effetti antispasmodici.
I fiori di tiglio contengono mucillagine in grandi quantita', tannini, cera, un'eteroside: la tiliacina (il responsabile dell'effetto sedativo), acido anisico ed un olio essenziale ricco di fornesolo.
Tra i rari effetti farmacologici si annoverano le proprieta' diuretiche, diaforetiche e vasodilatatrici sul circolo coronarico.
Introduzione alla pianta di Tiglio: caratteristiche botaniche
Il Tiglio (Ligustro) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Oleacee, originaria dell'Asia occidentale e della regione del Caucaso. La pianta è nota per le sue caratteristiche ornamentali, in particolare per la sua fitta corona di fiori gialli o bianchi, che appaiono in estate.
Le foglie del Tiglio sono opposte, lanceolate e lucide, con un margine intero. Sono disposte in modo alternato lungo il fusto, che può raggiungere una altezza di 3-5 metri. Le foglie sono di colore verde scuro e glabre, con una consistenza coriacea.
Le fioriture del Tiglio sono raccolte in panicoli densi, che possono raggiungere una lunghezza di 20-30 centimetri. I fiori sono piccoli, con un diametro di circa 1 centimetro, e presentano un calice e una corolla gialli o bianchi. I petali della corolla sono lanceolati e appena ricurvi.
Il Tiglio è una pianta decidua, che perdono le foglie durante l'autunno. Le foglie caduche sono di forma ovale e presentano una colorazione giallo-arancio.
E' facilmente coltivabile in terreni ben drenati e con un pH neutro o leggermente acido. Richiede una esposizione in luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati. La pianta è sensibile alla gelate e deve essere protetta durante le prime gelate dell'anno.... vedi scheda completa su tiglio
Timo
Timo - Denominazione comune di alcune specie semiarbustive, appartenenti a un genere di piante aromatiche della famiglia delle Labiate (Vedi Menta).
Il comune timo coltivato in orti e giardini puo' raggiungere un'altezza di 15-20cm, ha minuscole foglie strette, quasi aghiformi, e fiori, bianchi o rossastri, disposti in verticilli.
Il timo settentrionale, o selvatico, ha un fusto strisciante molto ramificato e tende a formare macchie e ciuffetti; e' dotato di un fitto fogliame, composto da piccole foglie ovali, e di infiorescenze costituite da capolini cilindrici o globosi, formati da fiorellini purpurei. Pur essendo meno profumato della varieta' da orto, contiene anch'esso i caratteristici oli essenziali tipici delle piante del genere.
Caratteristiche e Descrizione del Timo (Thymus vulgaris)
Il timo (Thymus vulgaris) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale. La pianta può raggiungere un'altezza di circa 30 cm ed è caratterizzata da piccole foglie ovali di colore verde scuro, ricoperte da una leggera peluria. I fiori, di colore rosa-violaceo, sbocciano in estate.
Il timo è noto per il suo profumo intenso e penetrante, dovuto all'olio essenziale contenuto nelle foglie. Questo olio è costituito principalmente da timolo, un composto chimico dalle proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antispasmodiche.
La pianta di timo è molto resistente e può crescere bene in terreni poveri e ben drenati, anche se preferisce posizioni soleggiate. è spesso utilizzata come pianta ornamentale nei giardini rocciosi o come copertura del suolo.
In cucina, il timo è ampiamente utilizzato per insaporire piatti a base di carne, pesce, verdure e salse. Ha un sapore leggermente amaro e pungente, che si abbina bene con erbe come l'origano, il rosmarino e la salvia.
Oltre alle sue applicazioni culinarie, il timo ha anche proprietà medicinali. L'olio essenziale di timo è stato utilizzato per trattare infezioni respiratorie, tosse, raffreddore e bronchite. Inoltre, il timo è stato studiato per le sue possibili proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali.... vedi scheda completa su timo
Valeriana
Valeriana - Genere di circa 300 specie di piante perenni, appartenenti alla famiglia delle Valerianacee e originarie per lo piu' delle regioni temperate o fredde dell'emisfero boreale.
Alcune specie hanno un portamento arbustivo, mentre altre sono erbacee; in genere hanno un'altezza variabile da 0,5 a 1,5 m e sono caratterizzate da grosse radici con un forte odore penetrante, da foglie semplici o pennate (composte da segmenti ovati o lanceolati) e da minuscoli fiori profumati, bianchi o rosati, riuniti in fitte infiorescenze corimbiformi.
La valeriana comune (Valeriana officinalis) e' forse la specie piu' nota e diffusa; e' originaria dell'Europa centrale e orientale e delle regioni settentrionali dell'Asia e viene coltivata sia a scopo ornamentale, sia come pianta medicinale, in quanto dalle sue radici si ricava un'essenza ampiamente utilizzata come sedativo.
Valeriana officinalis: La Valeriana medicinale
La Valeriana officinalis è una pianta erbacea perenne che viene usata in fitoterapia e in farmacia come calmante naturale. La parte utilizzata sono le radici e il rizoma, che contengono oli essenziali, alcaloidi, flavonoidi e altre sostanze. La valeriana ha proprietà sedative, antispasmodiche, antinfiammatorie e ipnotiche. Viene impiegata per trattare disturbi come insonnia, ansia, stress, nervosismo, crampi, dolori muscolari e articolari, asma, emicrania e sindrome premestruale.
La valeriana si può assumere sotto forma di infuso, tintura, estratto secco o capsule. La dose consigliata varia a seconda del prodotto e del disturbo da trattare, ma in generale si consiglia di non superare i 15 g al giorno di droga o i 600 mg al giorno di estratto secco. La valeriana ha pochi effetti collaterali, ma può causare sonnolenza, mal di testa, nausea, vertigini e disturbi gastrointestinali. Ha anche alcune controindicazioni, come la gravidanza, l'allattamento, l'ipersensibilità, l'uso di alcol o di farmaci sedativi o antidepressivi.... vedi scheda completa su valeriana
Veronica
Veronica - Genere di circa 300 specie erbacee, annuali e perenni. Le piante sono generalmente alte dai 10 ai 70 cm, possono avere portamento eretto, strisciante o tappezzante, e hanno foglie opposte, ellittiche e allungate, e fiori riuniti in racemi affusolati, di colore bianco-rosato o azzurro-violaceo.
Sono piante da clima temperato, che amano il sole e temono le gelate. Tra le specie piu' diffuse si annoverano Veronica spicata e Veronica longifolia.
Introduzione e Caratteristiche fisiche della pianta di Veronica
La pianta di Veronica è un genere di piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae. Queste piante sono diffuse in tutto il mondo, ma sono particolarmente comuni nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale.
Le caratteristiche fisiche della pianta di Veronica includono foglie lanceolate o ovali, fiori a forma di spiga e frutti a forma di capsula. Le dimensioni della pianta possono variare notevolmente a seconda della specie, ma in genere crescono fino a una altezza compresa tra i 15 e i 60 centimetri.
Le foglie di Veronica sono di solito di colore verde scuro e possono essere lisce o leggermente pelose. I fiori sono di solito di colore blu, viola o bianco e si presentano in spighe lunghe e strette. I frutti sono delle capsule che contengono numerosi semi.
Le piante di Veronica sono molto apprezzate nei giardini per la loro resistenza e la loro capacità di attirare gli insetti impollinatori. Inoltre, molte specie di Veronica sono utilizzate in erboristeria per le loro proprietà medicamentose, in particolare per il trattamento di malattie respiratorie e infiammatorie.... vedi scheda completa su veronica
Vite Rossa
Vite rossa - La vite (Vitis vinifera), coltivata da millenni nei paesi del Mediterraneo a clima temperato, si trova in centinaia di varietaì di uva bianca, rossa e rosata. Dal punto strettamente medico, lìuva piuì salutare eì quella rossa che contiene i principi attivi piuì preziosi ed efficaci.
Nella fitoterapia casalinga si utilizzano per lo piuì le foglie fresche. Eì comunque possibile farle essiccare allìombra e conservarle in sacchetti di carta. La ricchezza di potenti antiossidanti ne fa una delle piuì efficaci piante antinvecchiamento. I principi attivi piuì importanti, le procianidine, combattono i radicali liberi e proteggono i vasi sanguigni. Il resveratrolo, contenuto soprattutto nella buccia dellìuva rossa, eì una sostanza ad azione antiossidante e previene tumori.
Caratteristiche fisiche della pianta di Vite Rossa
La Vite Rossa (Vitis vinifera) è una pianta da frutto nota soprattutto per la produzione di uva e vino. Di seguito sono elencate alcune caratteristiche fisiche comuni della Vite Rossa:
Le foglie della Vite Rossa sono grandi e palmate, generalmente composte da cinque lobi. Possono variare in forma e dimensioni a seconda della varietà.
Il tronco della vite è legnoso e resistente, mentre i rami sono flessibili e portano i grappoli dìuva. La corteccia può variare di colore, da grigio a marrone.
Il sistema radicale della Vite Rossa è costituito da radici fibrose e profonde, in grado di penetrare nel terreno alla ricerca di acqua e sostanze nutritive.
Questa pianta produce grappoli di uva che possono variare in dimensioni, forma e colore a seconda della varietà. Le uve possono essere rosse, bianche o nere, e la loro forma può essere sferica, ovale o a cono.
La Vite Rossa produce fiori ermafroditi, ossia con organi maschili e femminili, disposti in piccoli gruppi chiamati infiorescenze. I fiori sono di solito piccoli e poco appariscenti.
I frutti della Vite Rossa sono le uve stesse. Queste possono contenere semi, e il sapore e la consistenza del frutto variano notevolmente a seconda della varietà.
La vite attraversa diverse fasi nel suo ciclo di crescita, tra cui la fase vegetativa, caratterizzata dalla crescita della pianta, e la fase riproduttiva, durante la quale si formano fiori e uva.
Eì coltivata in diverse regioni del mondo, e le sue esigenze climatiche possono variare. Tuttavia, in generale, la vite prospera in climi temperati con stagioni distinte.... vedi scheda completa su vite rossa
Zafferano
Zafferano - Pianta erbacea bulbosa costituita da un bulbo estremamente fibroso, sotterraneo, che in primavera da' origine a foglie lineari, allungate, con un'evidente nervatura bianca centrale, e ad uno scapo che sostiene un fiore di colore violetto
pallido. Il fiore e' formato da 6 tepali e presenta uno stilo gracile, suddiviso alla sommita' in tre stigmi di colore arancione.
Descrizione botanica e caratteristiche della pianta di Zafferano
Il zafferano (Crocus sativus) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Iridaceae. La sua caratteristica principale è la produzione dei preziosi stimmi, noti come filamenti, dai quali si ricava lo zafferano, una delle spezie più costose al mondo. La pianta ha un ciclo di crescita particolare, con un periodo di fioritura autunnale.
Le foglie di zafferano sono lunghe e strette, di colore verde. Si sviluppano dal bulbo sotterraneo. Il sistema radicale è costituito da radici fibrose che si sviluppano a partire dal bulbo.
I fiori compaiono durante la fioritura autunnale. Sono di colore viola chiaro o lilla e hanno una struttura a forma di coppa. Ogni pianta produce un solo fiore.
Gli stimmi, noti anche come filamenti, sono i componenti della pianta che vengono raccolti per produrre lo zafferano. Sono di colore rosso intenso e crescono all'interno del fiore. Ogni fiore produce solo pochi stimmi, e la raccolta è un processo delicato che richiede cura e precisione.
Lo zafferano cresce bene in climi mediterranei, con inverni miti e estati calde e secche. La pianta si moltiplica principalmente per bulbi, che vengono piantati in autunno per consentire la crescita durante l'inverno.
La raccolta avviene quando i fiori sono in piena fioritura. I filamenti vengono estratti manualmente con molta attenzione per evitare danni. Dopo la raccolta, gli stimmi vengono essiccati per preservarne il sapore e il colore.
Lo zafferano è ampiamente utilizzato come spezia nella cucina, aggiungendo colore e aroma ai piatti. Ha anche tradizionalmente trovato impiego in medicina per le sue presunte proprietà benefiche. Curiosità:
A causa della sua laboriosa raccolta, lo zafferano è uno degli ingredienti più costosi al mondo, ma la sua intensità di sapore lo rende prezioso in molte cucine.... vedi scheda completa su zafferano
Zenzero
Lo Zenzero , Zingiber officinalis, e' una pianta erbacea perenne molto conosciuta in tutto il mondo.
Appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae e viene coltivata per la sua radice in tutte le zone tropicali e subtropicali del pianeta. Si tratta di rizomi carnosi da cui si ricava l'omonima spezia, molto usata per insaporire le pietanze o come rimedio naturale. La sua pianta si coltiva con facilita' nell'orto o in vaso, dato che non necessita di particolari cure.
Presentazione della pianta di Zenzero
Terreno e clima
Lo zenzero e' una specie che predilige terreni soffici e ben dotati di sostanza organica, mentre non sopporta i ristagni. Particolarmente adatta a zone con climi caldi e umidi, con temperature inferiori ai 15 gradi blocca la sua attivita' vegetativa, per questo, nelle fasce climatiche meno calde, e' opportuno coltivarlo in vaso, sara' piu' facile metterlo al riparo durante i periodi freddi dell'anno.
Messa a dimora dello zenzero
Se coltivato all'esterno, lo zenzero va messo a dimora in primavera, quando le temperature notturne superano stabilmente i 15 gradi, contate che il ciclo dura all'incirca 5 mesi. La posizione ideale e' quella di semi ombra e al riparo dalle correnti d'aria. Se volete coltivarlo nell'orto, preparate il terreno lavorandolo e affinandolo fino a una profondita' di circa 30 cm.
In vaso preparate i contenitori sistemando sul fondo uno strato di argilla espansa e riempiteli con del terriccio ben sminuzzato, se necessario, mischiatelo con una manciata di agriperlite per aumentare la sua capacita' drenante.
Procuratevi un rizoma di zenzero dall'aspetto fresco e sodo, dove sono evidenti gli "occhi", ovvero le formazioni alveolari, le gemme, da cui si svilupperanno i fusticini. Immergetelo in acqua a temperatura ambiente per 12 ore, in modo che si idrati, quindi procedete al suo interramento a una profondita' di circa 5 cm, con le gemme poste verso l'alto. Nell'orto la distanza ottimale tra le piante e' di almeno 25 cm, sulla fila e tra le file, mentre nella coltivazione in vaso ciascuna di esse necessita di un contenitore di circa 30 cm sia di diametro che di altezza.
Curare lo zenzero
Lo zenzero non ha bisogno di molte cure e' una pianta difficilmente soggetta a malattie o attacchi parassitari e, con poche accortezze, la vostra coltivazione sara' un successo. Cercate di annaffiare il terreno solo quando e' asciutto e state molto attenti a non bagnare troppo, il vero nemico e' il ristagno idrico: l'eccessiva umidita' potrebbe favorire l'insorgere di malattie fungine. Durante la coltivazione preoccupatevi di rimuovere le infestanti. Durante i mesi piu' freddi, in cui le temperature si avvicinano o rischiano di scendere sotto i 15 gradi, se coltivate in vaso portateli in un luogo caldo, lontano dalle correnti d'aria e possibilmente nei pressi di una finestra.
Raccolta dello zenzero
Potete raccogliere lo zenzero gia' dopo 5 mesi dallâinterramento dei rizomi, anche se il momento migliore coincide con il naturale appassimento della vegetazione, all'incirca 270 giorni dopo la messa a dimora. L'operazione e' molto semplice: scavate con cura il terreno e recuperate i rizomi, lavateli dalla terra e eliminate le radici secondarie. Nell'orto e' particolarmente utile servirsi di una forca. Una volta che la radice e' pulita potete scegliere di consumarla fresca, conservarla in frigo o freezer o essiccarla.
I consigli del giardiniere:
- Per avere erbe aromatiche coltivate in casa, sfoglia il catalogo
Amazon e scegli, fra quelle in vendita online, le tue preferite.
- I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulle erbe su IBS.it
Pollice verde? Si', con i giusti attrezzi da giardino
Dai un'occhiata alla sezione dedicata al giardinaggio
Sfoglia il catalogo e cerca tutti gli attrezzi per prenderti cura delle tue piante.
VAI AL SITO
Prenota biglietti del traghetto in Italia, Grecia, Croazia, Spagna, Albania e altre destinazioni su Ferryhopper!
- Fino al 20% di sconto sui viaggi in giornata per l'Isola d’Elba con Blu Navy.
- Sconto del 20% sui traghetti Italia - Grecia di Ventouris Ferries
- Offerta Moby Lines: 1 biglietto gratuito su 2 verso Sardegna e Corsica
VAI AL SITO
IDROPULITRICE PISTOLA PORTATILE A BATTERIA PRESSIONE ACCESSORI 48V BATTERIA
Idropulitrice portatile a batteria per uso domestico per una pulizia efficace di bici, moto, auto, pavimenti, vialetti, giardini ecc. Dotata di ugelli con angolazione da 0° e 40° da cambiare a piacimento.
Solo €27,90€49,90
IVA inclusa. Spedizione gratuita
VAI AL SITO
ALLPOWERS R2500 Power Station Portatile 2500W 2016Wh
Acquista la centrale elettrica portatile ALLPOWERS R2500, 2500W 2016Wh con batteria LiFePO4, ideale per attivita' outdoor e emergenze.
Potenza e affidabilita'
VAI AL SITO
Sole & Sconti Fino a -65%
Lampade a prezzi scontati: Lampadari, Lampade di design, Lampadine, applique, Lampade da terra, Illuminazione da esterno.
Scopri ora le migliori offerte!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram
Dai un’occhiata a questi link interessanti!