Voi siete qui: Home > erbe > dalla b alla b



coltivare la dalia

Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

VAI AL SITO

Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

VAI AL SITO

Aloe vera: come coltivarla in casa

Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

VAI AL SITO

Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

VAI AL SITO

Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram



Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Bardana

Bardana - La bardana e' una pianta molto comune dei prati incolti di tutt'Italia. I sui fiori rosso-porpora danno colore al paesaggio.

L'Arctium minus o Arctium lappa(bardana) e' una composita alta circa 50-100 cm che fiorisce da luglio a ottobre. I sui capolini sono circondati da anelli di bratteee uncinate; le foglie sono ovali; i frutti sono acheni muniti di pappo.

... vedi scheda completa su bardana



Basilico

Basilico - Pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Labiate e ampiamente coltivata per le sue foglie aromatiche, utilizzate in cucina come ingrediente di molte pietanze. Originario dell'Asia tropicale, il basilico e' caratterizzato da un fusto lungo al massimo 30 cm, da foglie ovate e da fiori, piccoli e bianchi, che sbocciano ad agosto. Esiste anche in varieta' nane.

Il basilico ha bisogno di calore e sole per crescere bene, quindi si rivela piu' semplice una germinazione indoor per evitare i rischi del freddo.
Travasare le piantine quando sono cresciute almeno due coppie di foglioline, posizionare il basilico in giardino o in vasi piu' grandi.

Questa pianta non tollera il gelo, quindi non trapiantare troppo presto. E' meglio mettere il basilico in un punto dove possa ricevere molto sole e abbia a disposizione un terreno ben drenante.
Mantienere il suolo umido, evitando di inzupparlo troppo. Il basilico cresce meglio nei suoli ben drenanti e non dovrebbe rimanere nell'acqua stagnante.

Libri & manuali:

... vedi scheda completa su basilico



Belladonna

Belladonna (Atropa belladonna)- Famiglia Solanacee, e' forse la pianta piu' nota, dal punto di vista farmacologico, della numerosa famiglia delle Solanacee, per il suo contenuto di "atropina".

Gia' il nome "belladonna" indica l'antica consuetudine femminile di instillare il succo della pianta negli occhi per ottenere uno "sguardo sognante". La belladonna cresce nella zona montana e submontana, nei boschi ombrosi delle Alpi e dell'Appennino.

E' una pianta erbacea a radice rizomatosa, alta fino ad un metro e mezzo; presenta piccoli fiori caliciformi di color porporino-violaceo e bacche nere, lucide, delle dimensioni di un'amarena.

... vedi scheda completa su belladonna



Biancospino

Biancospino - (vedi pure Piante da giardino) specie appartenente a un genere di piante arbustive o arboree della famiglia delle Rosacee. Ha rami fitti, ricoperti di spine aguzze; foglie singole, irregolarmente dentate, che assumono colori vivaci in autunno; piccoli frutti rossi, che perdurano durante l'inverno, e fiori bianchi e profumati, riuniti in infiorescenze a corimbo.

Libri & manuali:

... vedi scheda completa su biancospino



Bismalva

Bismalva (Althaea officinalisl) - Questo genere abbraccia 12 specie di piante molto decorative utilizzate soprattutto per abbellire bordure. Althaea officinalis e' una pianta erbacea perenne che puo' raggiungere un'altezza di un metro e mezzo. Genera foglie dentellate irregolarmente con picciolo breve; le foglie inferiori hanno tre o cinque lobi, mentre le foglie superiori sono a forma di cuore.

La bismalva sviluppa fiori bianchi o rosati, di 4 cm di diametro, e fiorisce da luglio a settembre. Tutta la pianta contiene mucillagini, una sostanza che allevia l'irritazione dei tessuti infiammati.

... vedi scheda completa su bismalva



Borragine

Borragine - piante fiorifere, appartenente all'ordine delle Lamiali. La borragine (Borago officinalis) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Originaria del Mediterraneo, e' coltivata in tutto il mondo per le sue proprieta' medicinali e per l'uso in cucina.

La borragine ha una fitta chioma di foglie ruvide, ovali, di colore verde scuro con nervature bianche, e produce fiori a forma di stella di colore azzurro intenso. La pianta puo' raggiungere un'altezza di circa 60-90 cm.

Per coltivare la borragine, e' consigliabile scegliere un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. La pianta predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e richiede un'irrigazione regolare ma non eccessiva. La semina si effettua da marzo a settembre, preferibilmente in primavera o inizio estate, in file distanti tra loro 30-40 cm e a una profondita' di circa 2-3 cm. La borragine puo' essere coltivata anche in vaso, purche' sia garantito un buon drenaggio.

La borragine e' una pianta molto rustica e resistente alle malattie, ma puo' essere attaccata da afidi o ragnetto rosso. In caso di infestazione, e' possibile utilizzare rimedi naturali come il sapone di Marsiglia diluito in acqua o un decotto di foglie di ortica.

Le foglie giovani della borragine sono utilizzate in cucina per preparare insalate, zuppe e minestre, mentre i fiori vengono utilizzati come decorazione. La borragine e' anche nota per le sue proprieta' medicinali: le foglie sono ricche di vitamina C e hanno proprieta' diuretiche, antinfiammatorie e antiossidanti.

Libri & manuali:

... vedi scheda completa su borragine