Voi siete qui: Home > piante da esterno > coltivare biancospino







Le Piante da giardino dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Biancospino


Biancospino - Arbusto spinoso (Crataegus o Biancospinoyacantha e Crataegus monogyna) della famiglia delle Rosacee, comune nelle siepi e macchie d'Europa. Coltivato a scopo ornamentale. I fiori hanno proprietà sedative.

Descrizione Morfologica del Biancospino:
L'etimologia del nome latino deriva da krataigos, il nome con cui i greci indicavano il biancospino, che significa "forza e robustezza".

E' un arbusto spinoso con legno duro e a crescita lenta molto comune nelle siepi e nelle macchie che si riveste di fiori bianco candidi in primavera.
Arbusto, raramente albero. alto fino a 5 metri con rami glabri e spinosi di colore bruno rossastro. Le foglie sono alterne. semplici anch'esse glabre e presentano un perimetro ellittico oppure obovato con una o due incisioni per lato poco profonde. Il margine è regolarmente dentellato, la pagina superiore è di colore verde brillante mentre quella inferiore è verde glauco ma glabra.

I fiori compaiono da aprile a maggio in infiorescenze corimbose terminali con peduncoli glabri. I singoli fiori sono ermafroditi con cinque petali bianchi e calice formato da cinque lacinie triangolari.

Il biancospino è stato tradizionalmente utilizzato come rimedio naturale per il cuore e la circolazione sanguigna, poichè contiene sostanze che aiutano a dilatare i vasi sanguigni e a ridurre la pressione arteriosa.

Inoltre, è stato dimostrato che il biancospino ha anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che lo rendono utile per alleviare i sintomi di alcune malattie croniche come l'artrite e il diabete.



Pianta del Biancospino



Coltivazione del Biancospino:
Coltivato per siepi, cresce spontaneo nell'Europa centro meridionale; è una pianta molto longeva che può raggiungere i cinquecento anni di vita; il suo legno e' durissimo.

Ecco alcuni consigli utili per coltivare al meglio la pianta di biancospino:

- Posizione: il biancospino preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Evitare posizioni troppo esposte ai venti forti.

- Terreno: il biancospino cresce bene in terreni ben drenati e fertili. Assicurarsi che il terreno non sia troppo argilloso o troppo sabbioso.

- Annaffiature: il biancospino ha bisogno di annaffiature regolari, soprattutto nei primi anni di vita. Evitare di inondare il terreno e di bagnare le foglie.

- Potatura: il biancospino può essere potato in autunno o in primavera per mantenere una forma compatta e per favorire la crescita di nuovi rami.

- Concimazione: il biancospino può essere concimato con un fertilizzante a base di azoto e potassio ogni primavera per favorire la crescita e la fioritura.

- Protezione: il biancospino è suscettibile alle malattie fungine e agli attacchi di insetti. Utilizzare prodotti specifici per la protezione della pianta.

- Moltiplicazione: il biancospino può essere moltiplicato per talea o per semina. La talea va prelevata in estate e posta in un substrato umido e ben drenato. La semina va effettuata in primavera o in autunno.



Prodotti del Biancospino



Proprietà ed utilizzi del Biancospino:
La pianta del biancospino (Crataegus spp.) è conosciuta per le sue proprietà curative e viene utilizzata da secoli per trattare una vasta gamma di disturbi.

In particolare, il biancospino è noto per le sue proprietà cardioprotettive, poichè aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre la pressione arteriosa.

Inoltre, è un potente antiossidante e antinfiammatorio, che può aiutare a prevenire lo sviluppo di malattie croniche come il diabete, l'obesità e l'artrite.

Il biancospino viene utilizzato anche come sedativo naturale, poichè aiuta a ridurre lo stress e l'ansia, migliorando il sonno e il riposo notturno.

Inoltre, la pianta è utile per il sistema digestivo, poiche' puo' aiutare a ridurre i sintomi della dispepsia e dell'indigestione.

Il biancospino è disponibile in vari formati, tra cui capsule, tinture, estratti e tè.

Tuttavia, come per tutte le piante medicinali, è importante consultare un medico o un esperto di erboristeria prima di utilizzarlo per trattare qualsiasi disturbo o patologia.

Libri & manuali:


- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di biancospino nell'orto giardino.

- Aggiungi una risorsa su: biancospino

- Ricerca con Google altre informazioni:


- Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.it
Alcuni libri sulle piante da giardino:

Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino

Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.

Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia

La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.





Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute


Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.


Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.


In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.

VAI AL SITO


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.

VAI AL SITO


La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa


Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.

VAI AL SITO


Promo saldi invernali su Nestlè Salute


I saldi invernali sono arrivati!


Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.


Cosa aspetti? Approfittane subito!


Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25

VAI AL SITO


Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.


Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.


Posti disponibili: 700.000.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram