Voi siete qui: Home > piante da esterno > dalla f alla g



  • echarme: eCharme - Spedizione Gratuita
    Scegli uno tra i prodotti presenti in questa pagina e ottieni subito la Spedizione Gratuita
    Vedi Tutti i Coupon echarme





  • Le Piante da giardino dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Festuca


    Festuca


    Festuca - Genere di erbacee perenni della famiglia Graminacee, utili per foraggio e per l'inerbimento di campi sportivi e aiuole.
    Erba verde scuro con foglie di media larghezza; molto robusta; preferisce il sole; molto resistente alla siccita'.

    Festuca e' il nome comune di alcune piante appartenenti al genere Festuca (famiglia delle Poaceae o Graminacee).
    Specie microterma, molto utilizzata nella realizzazione di tappeti erbosi poiche' tollera caldo, siccita' e ombra. Rimane verde tutto l'anno e resiste a molte malattie, sopporta molto bene l'usura ed e' molto persistente anche in caso di scarsa manutenzione.

    Introduzione alla Festuca: Caratteristiche Principali e Habitat
    La Festuca è un genere di piante erbacee della famiglia delle Poaceae, comunemente conosciute come fescue. Queste piante sono caratterizzate da foglie strette e lanceolate, fiori a spiga e radici fibrose. Le festuche sono molto versatili e si trovano in una vasta gamma di habitat, dalle praterie alle foreste, alle zone costiere.

    Le festuche sono piante perenni e possono essere sia alte che basse, a seconda della specie. Sono piante molto rustiche e adattabili, in grado di sopravvivere in condizioni di suolo e clima diversi. Le festuche sono comunemente utilizzate come piante ornamentali nei giardini, ma sono anche importanti per il pascolo e il foraggio per il bestiame.

    Le festuche sono piante molto resistenti alle malattie e alle condizioni avverse, il che le rende ideali per l'uso in aree dove altre piante potrebbero avere difficoltà a crescere. Inoltre, le radici profonde delle festuche aiutano a prevenire l'erosione del suolo e a migliorare la qualità del terreno.

    In sintesi, le festuche sono piante versatile, resistenti e utili in una vasta gamma di ambienti, rendendole una scelta popolare per giardinieri, agricoltori e paesaggisti.



    ...vedi scheda completa su festuca

    Ficus


    Ficus


    Ficus - (Ficus elastica)
    Famiglia: Moraceae. Del genere Ficus si conoscono circa 800 specie tra arbusti, alberi e rampicanti.
    Sono piante eleganti, caratterizzate da un fogliame molto ornamentale e diversificato. Foglie spesse e coriacee con venature molto evidenti. Le foglie, di un bel colore verde scuro sulla pagina superiore, sono lucide.

    Il Ficus elastica e' una pianta arborea originaria delle zone umide tropicali, allo stato spontaneo e' un albero alto piu' di 30 m, ha grandi foglie ovali verde scuro lucente a volte screziate di giallo con la punta pronunciata, i germogli delle foglie sono ricoperti da una brattea protettiva rosa o rossastra.

    Ficus: Caratteristiche Principali e Classificazione Botanica
    Il genere Ficus comprende diverse specie di piante appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le caratteristiche principali delle piante del genere Ficus includono foglie grandi e lucide, fiori piccoli e frutti a forma di fico.

    Le piante del genere Ficus sono principalmente alberi o arbusti, con alcune specie che possono raggiungere dimensioni notevoli. Sono piante per lo più tropicali o subtropicali, ma alcune specie si adattano anche a climi più temperati.

    Le foglie delle piante di Ficus sono generalmente ovali o lanceolate, di colore verde scuro e lucide. I fiori sono piccoli e poco appariscenti, ma i frutti a forma di fico sono molto caratteristici e possono essere di diversi colori a seconda della specie.

    Le piante del genere Ficus sono molto apprezzate come piante ornamentali per gli interni, grazie alla loro bellezza e alla facilità di coltivazione. Alcune specie di Ficus sono anche utilizzate come piante da frutto, come ad esempio il fico comune (Ficus carica).

    La classificazione botanica del genere Ficus è la seguente:
    Regno: Plantae
    Divisione: Magnoliophyta
    Classe: Magnoliopsida
    Ordine: Rosales
    Famiglia: Moraceae
    Genere: Ficus

    In generale, le piante del genere Ficus sono molto versatili e possono essere coltivate con successo in diversi ambienti, purche' vengano fornite le condizioni di luce, umidità e temperatura adatte alla specie specifica.



    ...vedi scheda completa su ficus

    Forsythia


    Forsythia


    Forsythia - (detta anche Forsizia)
    Famiglia: Oleaceae. Il genere Forsythia raggruppa poche specie (7) di arbusti a foglie caduche, caratterizzati da misure e forme diverse.

    Si tratta di piante molto rustiche che ben si adattano alle diverse condizioni ambientali. Arbusto ornamentale coltivato nelle zone temperate per i suoi fiori penduli, di color giallo intenso, che compaiono prima delle foglie (marzo - aprile). Foglie opposte, lanceolate e di colore verde brillante.

    Forsythia: Caratteristiche distintive e classificazione botanica
    La Forsythia è un genere di piante originario dell'Asia orientale. Le caratteristiche distintive di questa pianta includono foglie ovali di colore verde scuro, fiori a forma di campana di colore giallo brillante e frutti a bacca di colore scuro.

    La Forsythia è una pianta molto apprezzata per la sua fioritura primaverile precoce e per la sua resistenza al freddo. è comunemente utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e parchi, grazie alla sua bellezza e alla sua facilità di coltivazione.

    Dal punto di vista botanico, la Forsythia è classificato come genere all'interno della famiglia delle Oleaceae, che comprende anche altre piante ornamentali come l'oleandro e il ligustro. Esistono diverse specie di Forsythia, tra cui le più comuni sono Forsythia suspensa, Forsythia intermedia e Forsythia viridissima.



    ...vedi scheda completa su forsythia

    Fritillaria


    Fritillaria


    Fritillaria - genere di piante erbacee della famiglia delle Liliacee con fiori penduli campanulati, di vario colore. Fra le piu' note: Fritillaria imperialis, detta corona imperiale; Fritillaria meleagris, detta dama a scacchiera, indigena delle Alpi tridentine.

    Il genere Fritillaria comprende piante bulbose distribuite nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, alte da 25 cm fino a 1,20 m. a seconda della specie, con fiori gialli, verdi, blu, arancio, scarlatto, rosso-brunastro, in tinta unica o screziati.
    Fiore sempre unico con tepali di colore verdastro-giallo-porporino, con evidenti macchie piu' chiare. Fiorisce da maggio a luglio.

    Fritillaria: la pianta dalle foglie a forma di cuore
    La Fritillaria è una pianta bulbosa perenne originaria dell'Europa e dell'Asia settentrionale, apprezzata per i suoi fiori campanulati e le foglie a forma di cuore. Ecco alcune caratteristiche principali:

    - Altezza: 15-100 cm a seconda della specie
    - Foglie: lineari-lanceolate, riunite in verticilli, di colore verde lucido
    - Fiori: grandi fino a 5 cm, di forma campanulata, penduli, riuniti in ombrelle o corimbi
    - Colori: rosso, bianco, arancione, che mescolano verde, bronzo, rosa, rosso scuro e oro.
    - Periodo di fioritura: primavera, da aprile a maggio
    - Habitat: predilige terreni ben drenati, non tollera i ristagni idrici

    La Fritillaria è una pianta rustica, resistente al freddo anche fino a -25 gradi. In passato era utilizzata per proteggere orti e giardini dagli attacchi di talpe e roditori, grazie al suo odore sgradevole per questi animali

    Le specie più note sono la Fritillaria imperialis, alta fino a 1 metro, e la Fritillaria meleagris, più piccola con fusti di 20-40 cm. Quest'ultima è una pianta rara, protetta in alcune regioni, che cresce sui pendii rupestri.



    ...vedi scheda completa su fritillaria

    Gaillardia


    Gaillardia


    Gaillardia - Genere di piante delle Asteraceae, coltivate per i fiori, i periferici di color giallo-arancione, quelli centrali rossi.

    Descrizione della Gaillardia: Habitat e distribuzione geografica
    La Gaillardia e' una margherita con petali sfrangiati e colori brillanti, spesso aranciati e caldi quanto la stagione di fioritura. Crea macchie variopinte, allegre ed esuberanti. E' una pianta frugale che ama i terreni ben drenati e moderatamente concimati.
    Comprende le seguenti specie: Gaillardia amblyodon e Gaillardia aristata (Pianta erbacea perenne) e Gaillardia pulchella (Pianta erbacea annuale).

    La Gaillardia è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, originarie del Nord America. Sono piante perenni che crescono in habitat aperti e soleggiati, come praterie, prati e pendii rocciosi.

    La Gaillardia è distribuita in gran parte del Nord America, dalla Canada meridionale agli Stati Uniti centrali e meridionali, fino al Messico settentrionale. Alcune specie sono state introdotte in Europa come piante ornamentali e si sono naturalizzate in alcune regioni.

    In generale, la Gaillardia è una pianta resistente e adattabile che cresce bene in climi temperati e aridi. Le diverse specie di Gaillardia possono avere esigenze di coltivazione leggermente diverse, ma in generale preferiscono un terreno ben drenato e pieno di sole.

    Varietà e cultivar di Gaillardia
    Esistono diverse varietà e cultivar di gaillardia disponibili per il giardinaggio, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Ecco alcune delle più popolari:
    Gaillardia aristata: Questa è la specie selvatica originaria dell'America settentrionale e rappresenta la forma di base della gaillardia. I fiori sono generalmente di colore rosso e giallo.
    Gaillardia pulchella: Comunemente nota come "gaillardia multicolore", questa specie è apprezzata per la sua abbondanza di fiori dai petali di diverse tonalità di rosso, arancione e giallo. Le cultivar popolari includono 'Goblin' e 'Burgundy'.
    Gaillardia x grandiflora: Questa è una specie ibrida derivata dall'incrocio tra Gaillardia aristata e Gaillardia pulchella. Le piante risultanti sono vigorose e producono grandi fiori dai colori vivaci. Alcune delle cultivar popolari includono 'Arizona Sun', 'Fanfare', 'Oranges and Lemons' e 'Mesa Peach'.
    Gaillardia 'Burgundy Halo': Questa cultivar presenta fiori grandi con un centro scuro circondato da petali di colore rosso bordeaux. E' una scelta popolare per i giardini grazie al suo aspetto distintivo.
    Gaillardia 'Goblin': Questa cultivar compatta produce una profusione di fiori dai colori vivaci, tra cui il rosso, l'arancione e il giallo. E' adatta per i giardini di piccole dimensioni o per i vasi.
    Gaillardia 'Oranges and Lemons': Questa cultivar presenta fiori di colore arancione brillante con punte gialle. E' una scelta ideale per aggiungere contrasto e vivacità ai giardini.
    Gaillardia 'Arizona Sun': Questa cultivar è caratterizzata da fiori rosso brillante con punte gialle. E' notevole per la sua lunga fioritura e la resistenza al calore.
    Gaillardia 'Mesa Peach': Questa cultivar produce fiori di un delicato colore pesca, creando un aspetto morbido e romantico nel giardino.



    ...vedi scheda completa su gaillardia

    Garofano


    Garofano


    Garofano - Vedi pure la sezione Fiori
    Genere di piante erbacee, perenni, delle Cariofillacee, diffuse nelle regioni mediterranee. Il nome scientifico deriva dal greco e significa 'fiore degli dei'.
    Specie tipica e' Dianthus caryophyllus, che ha fiore solitario, profumato, con corolla di color rosso-violetto costituita da cinque petali dentellati.
    Per selezione e ibridazione si sono ottenute molte cultivar a fiori doppi e di vari colori. Numerose le specie spontanee presenti in Italia. Si adattano a qualunque tipo di contenitore e in qualunque punto del giardino. Sono molto apprezzate le varieta' nane, adatte sia alle bordure nei giardini sia alle cassette sui balconi. Il fiore, singolo o doppio, ha petalo intero o dentato, mono o bicolore. Puo' essere solitario o riunito in infiorescenze a corimbo, la colorazione varia dal bianco al rosa fucsia.

    Introduzione al Garofano: Storia, origine e significato simbolico della pianta
    Il garofano è una pianta fiorita appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Originaria delle regioni mediterranee, il garofano è una pianta molto apprezzata per la sua bellezza e il suo profumo intenso.
    La storia del garofano risale a tempi antichi, con menzioni della pianta che risalgono all'antica Grecia e Roma. In quei tempi, il garofano era considerato un simbolo di amore e passione, e veniva spesso utilizzato nei matrimoni e nelle cerimonie religiose.

    Il significato simbolico del garofano varia a seconda del colore dei fiori. Ad esempio, il garofano rosso è associato all'amore e alla passione, mentre il garofano bianco simboleggia l'innocenza e la purezza. Altri colori comuni di garofani includono il rosa, che rappresenta l'ammirazione e l'affetto, e il viola, che simboleggia la nostalgia.
    Oggi, il garofano è ancora ampiamente utilizzato in occasioni speciali come matrimoni, compleanni e anniversari, per la sua bellezza e il suo significato simbolico. Inoltre, il garofano è apprezzato anche per le sue proprietà terapeutiche, che includono proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e calmanti.



    ...vedi scheda completa su garofano

    Gelsomino


    Gelsomino


    Gelsomino - Famiglia - Oleaceae. Il genere Jasminum conta circa 200 specie di piante rampicanti sempreverdi, caratterizzate da fioritura invernale o primaverile.
    Foglie composte di colore verde scuro; fiori tubulosi, con corolla a forma di stella, per lo piu' di colore bianco e molto profumati; sono raggruppati in grandi grappoli. I fiori appaiono dall'autunno sino alla primavera.
    Puo' raggiungere i 3-4 m di altezza. Presenta fusti sottili, rampicanti o ricadenti, che portano le grandi foglie composte, verde scuro, trifogliate e a lamina ellittica lunga 1 cm.
    I fiori, secondo la specie, sono bianchi, gialli o rosati, sempre numerosi e molto profumati, composti da 5 petali.

    Introduzione al Gelsomino: Origine, storia e significato simbolico della pianta
    Il gelsomino è una pianta rampicante originaria dell'Asia e dell'Africa, appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Il suo nome scientifico è Jasminum e comprende diverse specie, tra cui il gelsomino comune (Jasminum officinale) e il gelsomino del Madagascar (Jasminum grandiflorum).

    Il gelsomino è stato coltivato fin dall'antichità per la sua bellezza e il suo profumo intenso e avvolgente. Nella cultura orientale, il gelsomino è considerato un simbolo di amore, bellezza e sensualità, ed è spesso associato alla spiritualità e alla purezza.

    Nella tradizione occidentale, il gelsomino è spesso usato nei matrimoni e nelle cerimonie religiose come simbolo di amore eterno e felicità. Il suo profumo delicato è anche utilizzato in profumeria e cosmetica per la creazione di fragranze raffinate e seducenti.

    Inoltre, il gelsomino è noto per le sue proprietà curative e terapeutiche. L'olio essenziale di gelsomino viene utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress, l'ansia e l'insonnia, e per favorire il rilassamento e il benessere psicofisico.

    In conclusione, il gelsomino è una pianta straordinaria che incanta i sensi e l'anima con la sua bellezza e il suo profumo avvolgente, e che porta con sé un ricco bagaglio di significati simbolici legati all'amore, alla bellezza e alla spiritualità.



    ...vedi scheda completa su gelsomino

    Genziana


    Genziana


    Genziana - appartiene alla famiglia delle Gentianaceae e con il nome botanico di Gentiana.
    Le genziane provengono da climi piu' freschi di tutto il mondo, molte si trovano nelle regioni montuose. Diverse centinaia di specie in tutto il mondo includono annuali, biennali e perenni.

    Descrizione:
    Le genziane sono piante rustiche, rinomate per i loro bellissimi fiori in intense sfumature di blu. Il nome deriva da Gentius, re dell'Illiria, che si dice abbia scoperto le proprieta' benefiche delle genziane nel potenziare il sistema immunitario e digestivo.

    Tutte le specie generalmente coltivate nei giardini sono perenni, fioriscono in primavera, estate o autunno a seconda della specie e portano fiori a forma di tromba, campana o urna.
    Oltre ad essere utilizzata in erboristeria, la genziana viene utilizzata anche come aromatizzante nei liquori amari.



    ...vedi scheda completa su genziana

    Giardino Roccioso


    Giardino Roccioso


    Giardino roccioso - Il giardino roccioso offre a chi non ha molto spazio la possibilita' di coltivare una certa quantita' di piante nane. E' sufficiente veramente poco spazio. Necessita piuttosto fantasia per ottenere un piccolo gioiello, vialetti, montagnole , piccole scarpate e addirittura un piccolo ruscello.

    Un giardino roccioso consente di ricreare un ambiente montano, ove declivi e pietre si alternano senza un ordine ben preciso o regole fisse. Le piante adatte a colonizzare tale ambiente devono essere capaci di vivere e prosperare in terreni irregolari e sassosi.

    Progettazione e Pianificazione di un Giardino Roccioso: Consigli e Idee
    La progettazione e la pianificazione di un giardino roccioso richiedono attenzione e cura per creare un ambiente naturale e suggestivo. Ecco alcuni consigli e idee per realizzare un giardino roccioso:

    Scelta del sito: Prima di iniziare la progettazione del giardino roccioso, è importante scegliere il sito migliore. Assicurati che il terreno sia ben drenato e esposto al sole per favorire la crescita delle piante.

    Materiali: Utilizza rocce di diverse dimensioni e forme per creare un aspetto naturale e variegato. Puoi anche aggiungere ghiaia e pietre per completare il design.

    Selezione delle piante: Scegli piante adatte a un ambiente roccioso, come piante succulente, cactus, lavanda e rose selvatiche. Assicurati che le piante siano compatibili tra loro e con le condizioni del terreno.

    Disposizione delle rocce: Posiziona le rocce in modo naturale e casuale per creare un aspetto autentico. Puoi creare piccole colline e creste per aggiungere varietà al giardino.

    Elementi d'acqua: Se lo spazio lo permette, aggiungi un laghetto o una fontana per creare un punto focale nel giardino roccioso. L'acqua contribuirà a creare un'atmosfera rilassante e tranquilla.

    Illuminazione: Utilizza luci a LED per illuminare il giardino roccioso di notte e creare un'atmosfera suggestiva. Posiziona le luci strategicamente per evidenziare le rocce e le piante.

    Manutenzione: Assicurati di mantenere il giardino roccioso pulito e ordinato, rimuovendo eventuali erbacce e foglie morte. Annaffia regolarmente le piante e controlla che le rocce siano stabili e ben posizionate.

    Seguendo questi consigli e idee, potrai creare un giardino roccioso unico e suggestivo che ti permetterà di godere della bellezza della natura in un ambiente tranquillo e rilassante.



    ...vedi scheda completa su giardino roccioso

    Ginestra


    Ginestra


    Ginestra - Pianta arbustiva pioniera (Spartium junceum) della famiglia delle Fabaceae, detta anche ginestra comune o ginestra odorosa. Arbusto o piccolo albero caducifoglia robusto e vigoroso originario del Mediterraneo, che cresce in terreno ben drenato, non troppo ricco in clima mediterraneo.

    Introduzione alla ginestra: caratteristiche e origine della pianta
    La Ginestra vive preferibilmente sulle zone litoranee, su terreni sabbiosi e rocciosi, ricoprendo pendii e scarpate soleggiate.
    La Ginestra e' un arbusto diffuso allo stato naturale su scarpate e terreni difficili, secchi, sabbiosi o rocciosi, con esposizione al sole, costituendo macchie importanti per l'assetto dei suoli in pendenza e di notevole bellezza durante la fioritura.

    La ginestra è caratterizzata da fiori gialli e profumati e foglie piccole e lanceolate. E' una pianta molto diffusa nelle regioni mediterranee e può essere trovata anche in altre parti del mondo. La ginestra è spesso utilizzata come pianta ornamentale per il suo aspetto decorativo e per il suo profumo. Inoltre, alcune specie di ginestra sono utilizzate anche per scopi medicinali, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e diuretiche.

    Cura e coltivazione della ginestra: terreno, esposizione e irrigazione ideali
    La ginestra, nota anche come Genista, è conosciuta per i suoi fiori gialli brillanti e il suo fogliame verde. E' apprezzata anche come pianta ornamentale, per la rusticita' e facilita' di coltivazione soprattutto nei climi miti e esposta in pieno sole; necessita comunque di potature per contenere l'espansione della chioma.
    Ecco alcuni consigli sulla cura e la coltivazione della ginestra:

    - Terreno:
    La ginestra prospera in terreni ben drenati e sabbiosi. Il terreno ideale dovrebbe essere leggero, fertile e con un pH compreso tra 6,5 e 7,5. Assicurati che il terreno sia ben drenato, poiché la ginestra non tollera ristagni idrici.

    - Esposizione:
    La ginestra preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Cerca di collocarla in un'area in cui riceva almeno 6-8 ore di sole al giorno. L'esposizione al sole favorirà la fioritura abbondante.

    - Irrigazione:
    Durante il periodo di crescita attiva, è consigliabile irrigare regolarmente la ginestra per mantenere il terreno umido ma non inzuppato. Evita di annaffiare eccessivamente, poiché l'eccesso di acqua può causare marciume delle radici. Durante i periodi di riposo invernale, riduci le irrigazioni, in quanto la ginestra può sopportare brevi periodi di siccità.

    - Potatura:
    La ginestra può beneficiare di una potatura regolare per mantenere la sua forma e promuovere una fioritura rigogliosa. La potatura dovrebbe essere eseguita dopo la fioritura, generalmente nella primavera o in autunno. Rimuovi i rami morti o danneggiati e puoi anche sfoltire leggermente la pianta per promuovere una migliore circolazione dell'aria.

    - Fertilizzazione:
    Se il terreno è povero o se la pianta mostra segni di carenze nutritive, puoi fertilizzare la ginestra una volta all'anno. Utilizza un concime bilanciato o un fertilizzante a rilascio lento nella primavera, seguendo le dosi e le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto.

    - Protezione invernale:
    Alcune varietà di ginestra possono essere leggermente sensibili alle gelate intense. Se vivi in un'area con inverni rigidi, puoi proteggere la pianta coprendola con uno strato di pacciame o tessuto non tessuto durante i periodi di gelo intenso.



    ...vedi scheda completa su ginestra

    Ginepro


    Ginepro


    Ginepro - Pianta arbustiva (Juniperus communis) della fam. Cupressacee. Ha chioma fitta e assurgente, foglie aciculari, dure e pungenti, persistenti, verdi-glauche, verticillate a tre, fiori dioici e falsi frutti carnosi (coccole), sferici, grandi come piselli, neri, coperti di pruina azzurrognola.

    I frutti del ginepro sono bacche chiamate in botanica "galbuli", che, prima di giungere a maturazione, cambiando il colore verde in un viola scuro, con riflessi argentei, restano da due a tre anni sulla pianta.
    Ogni cespo presenta quindi contemporaneamente frutti maturi e frutti acerbi, ancora verdi. I galbuli presentano forma arrotondata, sono lievemente cerati, resinosi e molto aromatici.

    Ginepro: Una Guida Completa alla Pianta e le sue Proprietà
    Il ginepro è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, conosciuta scientificamente come Juniperus communis. è diffuso in molte regioni del mondo, ma è particolarmente comune in Europa, Asia e Nord America.
    Il ginepro è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per la salute. Le sue bacche sono utilizzate da secoli in erboristeria per le loro proprietà diuretiche, digestive, antinfiammatorie e antiossidanti. Il ginepro è anche noto per le sue proprietà antireumatiche, antinfettive e antisettiche.

    Le bacche di ginepro possono essere utilizzate fresche, essiccate o in forma di olio essenziale. Possono essere consumate direttamente come integratore alimentare o utilizzate per preparare tisane, decotti, oli e unguenti.
    Il ginepro è particolarmente utile per favorire la digestione, alleviare i sintomi della sindrome premestruale, ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna. è anche un ottimo alleato per combattere i disturbi renali, le infezioni delle vie urinarie e i dolori articolari.

    Tuttavia, è importante consultare sempre un medico o un esperto di erboristeria prima di utilizzare il ginepro per trattare specifiche condizioni di salute, in particolare se si è in gravidanza, in allattamento o si soffre di patologie croniche.



    ...vedi scheda completa su ginepro

    Glicine


    Glicine


    Glicine - Pianta arbustacea volubile (Wistaria sinensis) della famiglia delle Papilionacee, con fiori violacei o bianchi in grappoli pendenti.

    Descrizione
    Il Glicine e' molto coltivata come ornamentale nelle regioni a clima temperato. Ha un portamento da pianta lianosa con fusto volubile rampicante. I rami giovani sono di colore bruno-chiaro e glabri. Le foglie sono composte con 7-13 segmenti, sono di forma lanceolata e presentano l'apice acuminato. I fiori sono riuniti in infiorescenze racemose pendule che compaiono in maggio-giugno. Il glicine difficilmente fruttifica e si riproduce piu' facilmente per propaggine. Il frutto, quando compare, e' un tipico le gume di 10-15 cm di lunghezza.

    Coltivazione
    Il Glicine ama le posizioni soleggiate, esposte ai raggi del sole per tutto l'arco dell'anno. In inverno e' consigliabile proteggere dalle gelate persistenti gli esemplari giovani.
    Pianta a crescita rapida, necessita di molta acqua durante le estati calde, quindi e' necessario fornirne molta e molto frequentemente; nei periodi piu' caldi e asciutti e' bene lasciare il vaso in un sottovaso da riempire quotidianamente d'acqua. Con l'arrivo dell'autunno diminuire la quantita' d'acqua, cercando comunque di mantenere il terreno umido.

    Non ha particolari esigenze in fatto di terreno, si puo' utilizzare anche un buon terriccio universale. Volendo si puo' preparare un buon substrato mescolando due parti di sabbia, due parti di argilla e tre parti di terriccio di compostaggio. Il glicine va rinvasato ogni 2-3 anni, alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, prima della fioritura.



    ...vedi scheda completa su glicine

    Gloxinia


    Gloxinia


    Gloxinia - (Sinningia speciosa)
    Famiglia: Gesneriaceae. Il genere Sinningia comprende una ventina di specie tuberose, perenni, sempreverdi e decidue.
    Pianta erbacea costituita da grosse foglie vellutate di colore verde scuro, e da fiori grandi, semplici o doppi, campanulati, vellutati anch'essi di vari colori: rosso, rosa, bianco, viola. I fiori appaiono in estate. I fusti sono corti e ricoperti di peluria. Gli ibridi in commercio sono numerosissimi.

    Descrizione Generale della Gloxinia
    La gloxinia è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, originaria delle regioni tropicali dell'America centrale e meridionale. è apprezzata per i suoi fiori vistosi e colorati, che possono essere di diverse tonalità di rosa, viola, rosso, bianco o blu.

    Le foglie della gloxinia sono di forma ovale e di colore verde scuro, mentre i fiori sono a forma di campana e possono essere singoli o riuniti in grappoli. La pianta può raggiungere un'altezza di circa 30-40 cm e fiorisce principalmente in primavera ed estate.

    La gloxinia è una pianta da interno, che richiede una posizione luminosa ma protetta dai raggi diretti del sole e una temperatura costante intorno ai 20-25 gradi. è importante mantenere il terreno sempre umido ma non troppo bagnato e evitare i ristagni d'acqua.

    La gloxinia è una pianta molto apprezzata per la sua bellezza e la facilità di coltivazione, che la rende una scelta popolare per decorare gli interni delle case e degli uffici.



    ...vedi scheda completa su gloxinia

    Grevillea


    Grevillea


    Grevillea - Famiglia: Proteaceae. Arbusto sempreverde proveniente dall'Australia ben ramificato. Le sue foglie aghiformi verde scuro sono simili a quelle del rosmarino,di cui non ha ne' il profumo ne' la forma dei fiori, che sono invece rossi a grappoli.
    Pianta semirustica fiorisce a fine inverno inizio primavera con fiori vistosi, in grappoli di vari colori.

    Grevillea: Una Guida Completa della Pianta e le sue Caratteristiche
    La Grevillea è una pianta originaria dell'Australia, appartenente alla famiglia delle Proteaceae. è una pianta perenne che può raggiungere altezze variabili, a seconda della specie, da pochi centimetri fino a diversi metri. Le sue foglie sono di solito strette e lanceolate, con margini dentellati o interi.
    Le infiorescenze della Grevillea sono particolarmente vistose e attraenti, composte da fiori tubolari di varie tonalità di rosso, arancione, giallo o rosa. Questi fiori sono molto apprezzati dalle api e da altri insetti impollinatori.
    La Grevillea è una pianta molto resistente e adatta a climi caldi e secchi, ma può anche tollerare brevi periodi di freddo intenso. è importante fornire un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive per favorire la crescita e lo sviluppo della pianta.

    Tra le varie specie di Grevillea, alcune sono utilizzate come piante ornamentali nei giardini e nei parchi, mentre altre sono coltivate per la produzione di miele di alta qualità. Alcune specie di Grevillea sono anche utilizzate per la produzione di legname pregiato. In sintesi, la Grevillea è una pianta affascinante e versatile, adatta a molteplici utilizzi e capace di arricchire qualsiasi giardino con la sua bellezza e la sua eleganza.



    ...vedi scheda completa su grevillea


    Pollice verde? Si', con i giusti attrezzi da giardino


    Dai un'occhiata alla sezione dedicata al giardinaggio

    Sfoglia il catalogo e cerca tutti gli attrezzi per prenderti cura delle tue piante.

    VAI AL SITO


    Prenota biglietti del traghetto in Italia, Grecia, Croazia, Spagna, Albania e altre destinazioni su Ferryhopper!





    - Fino al 20% di sconto sui viaggi in giornata per l'Isola d’Elba con Blu Navy.


    - Sconto del 20% sui traghetti Italia - Grecia di Ventouris Ferries


    - Offerta Moby Lines: 1 biglietto gratuito su 2 verso Sardegna e Corsica

    VAI AL SITO


    IDROPULITRICE PISTOLA PORTATILE A BATTERIA PRESSIONE ACCESSORI 48V BATTERIA


    Idropulitrice portatile a batteria per uso domestico per una pulizia efficace di bici, moto, auto, pavimenti, vialetti, giardini ecc. Dotata di ugelli con angolazione da 0° e 40° da cambiare a piacimento.
    Solo €27,90 €49,90
    IVA inclusa. Spedizione gratuita

    VAI AL SITO


    ALLPOWERS R2500 Power Station Portatile 2500W 2016Wh


    Acquista la centrale elettrica portatile ALLPOWERS R2500, 2500W 2016Wh con batteria LiFePO4, ideale per attivita' outdoor e emergenze.
    Potenza e affidabilita'

    VAI AL SITO


    Sole & Sconti Fino a -65%


    Lampade a prezzi scontati: Lampadari, Lampade di design, Lampadine, applique, Lampade da terra, Illuminazione da esterno.
    Scopri ora le migliori offerte!

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram