- Coltivare le Piante del Giardino: glicine
- Links
- Recensione libri
- Lista piante
- Visita il nostro Shop online
Le Piante da giardino dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Glicine - Pianta arbustacea volubile (Wistaria sinensis) della famiglia delle Papilionacee, con fiori violacei o bianchi in grappoli pendenti.
Descrizione
Il Glicine e' molto coltivata come ornamentale nelle regioni a clima temperato. Ha un portamento da pianta lianosa con fusto volubile rampicante. I rami giovani sono di colore bruno-chiaro e glabri. Le foglie sono composte con 7-13 segmenti, sono di forma lanceolata e presentano l'apice acuminato. I fiori sono riuniti in infiorescenze racemose pendule che compaiono in maggio-giugno. Il glicine difficilmente fruttifica e si riproduce piu' facilmente per propaggine. Il frutto, quando compare, e' un tipico le gume di 10-15 cm di lunghezza.
Coltivazione
Il Glicine ama le posizioni soleggiate, esposte ai raggi del sole per tutto l'arco dell'anno. In inverno e' consigliabile proteggere dalle gelate persistenti gli esemplari giovani.
Pianta a crescita rapida, necessita di molta acqua durante le estati calde, quindi e' necessario fornirne molta e molto frequentemente; nei periodi piu' caldi e asciutti e' bene lasciare il vaso in un sottovaso da riempire quotidianamente d'acqua. Con l'arrivo dell'autunno diminuire la quantita' d'acqua, cercando comunque di mantenere il terreno umido.
Non ha particolari esigenze in fatto di terreno, si puo' utilizzare anche un buon terriccio universale. Volendo si puo' preparare un buon substrato mescolando due parti di sabbia, due parti di argilla e tre parti di terriccio di compostaggio. Il glicine va rinvasato ogni 2-3 anni, alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, prima della fioritura.
Moltiplicazione
i semi freschi si possono seminare in primavera, ricordando che le piante di glicine fioriscono soltanto all'eta' di 5-6 anni; per ottenere una pianta che ci regali una bella fioritura gia' l'anno successivo e' possibile utilizzare la tecnica della margotta.
Il glicine si riproduce principalmente per seme, ma può anche propagarsi tramite talee. Ecco alcuni metodi di riproduzione della glicina:
- Semina:
Il glicine produce semi all'interno dei suoi baccelli. Puoi raccogliere i semi maturi e piantarli direttamente nel terreno. Assicurati di rimuovere la pellicola esterna dei semi e immergerli in acqua calda per 24 ore prima di seminare per ammorbidire il rivestimento duro e favorire la germinazione. Pianta i semi in vasi o direttamente in giardino, mantenendo un'adeguata umidità del terreno. La germinazione può richiedere da una settimana a diversi mesi.
- Propagazione per talea:
Puoi prendere delle talee di glicine da una pianta madre sana. Taglia una porzione di ramo giovane e vigoroso, di solito con una lunghezza di 10-15 cm, e rimuovi le foglie dalla parte inferiore. Pianta la talea in un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato. La talea dovrebbe radicare entro poche settimane e sviluppare nuovi germogli.
- Innesto:
L'innesto È un metodo più avanzato di riproduzione che coinvolge l'unione di due parti di una pianta per farle crescere insieme come un'unica pianta. Puoi utilizzare la tecnica dell'innesto per propagare le cultivar desiderate del glicine. Questo metodo richiede conoscenze specifiche e competenze nel praticare l'innesto.
È importante notare che il glicine può richiedere diversi anni per raggiungere la maturità e iniziare a fiorire. Pertanto, la riproduzione tramite talea o innesto può accelerare il processo rispetto alla semina dei semi. Assicurati di fornire alla pianta un terreno ben drenato, supporto per il rampicante e condizioni di crescita adatte, come pieno sole e irrigazione regolare, per favorire una sana crescita e sviluppo.
Glicine: proprietà terapeutiche e utilizzi in fitoterapia
Il glicine ha alcune proprietà terapeutiche, soprattutto a livello sedativo e antispastico. Viene utilizzato in fitoterapia per alleviare ansia, insonnia e crampi muscolari.
Inoltre, il glicine contiene un aminoacido chiamato acido gamma-amminobutirrico (GABA), che agisce come neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale. Questo significa che il GABA può aiutare a ridurre l'attività neuronale e a calmare il sistema nervoso.
Alcuni studi hanno anche suggerito che il glicine potrebbe avere effetti positivi sulla memoria e sull'apprendimento, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.
In generale, il glicine viene utilizzato in fitoterapia sotto forma di tintura o estratto secco, ma È importante consultare un professionista sanitario prima di utilizzarlo per trattare qualsiasi disturbo o condizione medica.
Links su Glicine:
- Come coltivare il glicine in giardino o in un vaso
- Glicine: i segreti per coltivare la pianta e come prendersene cura
- Pianta di glicine in primavera, come coltivarla e curarla: la guida
- Tutte le curiosita' sul Glicine
- Ornare i balconi di casa con eleganza, il glicine
- Potatura del Glicine
- Guarda tutte le immagini per Glicine
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di glicine nell'orto giardino.
- Aggiungi una risorsa su: glicine
- Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it![]()
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da giardino:
Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino
Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.
Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia
La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.
Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore
Valigetta con 127 accessori
33% di sconto
89,99 €59,99 €
VAI AL SITO
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*
VAI AL SITO
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram