Voi siete qui: Home > erbe > dalla p alla s




  • perletti: Special Price
    Approfitta dei nostri sconti nella sezione Special Price!
    Vedi Tutti i Coupon perletti


  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    Le erbe dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Papavero

    Papavero o Rosolaccio - Di papaveri esistono varie specie, dal piu' famoso Rosolaccio al "papavero da oppio". Il classico papavero comunque e' rosso, un rosso acceso che colora i nostri campi in estate.

    Purtroppo pero' e' un fiore tanto bello quanto delicato: perde i suoi petali dopo un solo giorno e se lo cogliamo si avvizzisce subito. Inoltre e' un fiore sempre meno diffuso nei campi di grano a seguito dei molti diserbanti che qui vengono impiegati.

    Il papavero e' un pianta tossica perche' contiene un lattice viscoso composto da alcaloidi velenosi, tuttavia questa sua sostanza usata in piccole dosi costituisce anche un utile medicamento erboristico. Per quest'ultimo motivo si puo' inserire questo fiore fra le piante officinali e impiegarlo a scopo curativo oltre che culinari.

    ... vedi scheda completa su papavero



    Portulaca

    Portulaca - pianta annuale, dotata di fusti prostrati o eretti in situazioni di scarsa illuminazione, lisci e succulenti; gli stessi possono essere lunghi fino a 60 cm e negli anni passati erano utilizzati come alimento per i maiali.

    Questa specie si riproduce solo per seme e ogni pianta puo' arrivarne a produrne fino a 10.000, la cui vitalita' e' stimata essere di circa 20 anni. La diffusione dei semi può avvenire sia ad opera del vento che tramite gli uccelli, essendo i frutti possibile alimento per questi animali.

    Libri & manuali:

    ... vedi scheda completa su portulaca



    Prezzemolo

    Prezzemolo - Denominazione comune di una pianta erbacea biennale, coltivata come annuale e appartenente alla vasta famiglia delle Ombrellifere. Il prezzemolo ha fusto eretto, foglie picciolate, a segmenti dentati, utilizzate per guarnire piatti e aromatizzare pietanze.

    Libri & manuali:

    ... vedi scheda completa su prezzemolo



    Rabarbaro

    Rabarbaro - Pianta erbacea originaria del continente asiatico e appartenente alla famiglia delle Poligonacee. ll rabarbaro ha grosse radici molto ramificate, un fusto, eretto e largo, che puo' aggiungere un'altezza di 2,5 m e germogli che, quando sono ancora racchiusi all'interno delle gemme, sono avvolti in un'ampia guaina membranosa. Il rabarbaro ha grandi foglie, intere o lobate, sorrette da lunghi piccioli, e produce una grande quantita' di minuscoli fiori, bianchi o rossastri, riuniti in pannocchie. Il nome scientifico del rabarbaro orticolo e' Rheum rhaponticum, mentre il rabarbaro officinale e' classificato come Rheum officinalis.

    ... vedi scheda completa su rabarbaro



    Rafano

    Rafano - Pianta erbacea perenne che puo' raggiungere l'altezza di un metro. Sviluppa radici a fittone, carnose, di colore bianco giallastro. Le foglie appaiono in primavera e sono di due tipi: quelle radicali sono ellittiche mentre quelle caulinari sono piccole e pennate.

    L'infiorescenza e' un grappolo di piccoli fiori a quattro petali; il frutto e' una siliquetta che solo in rari casi contiene i semi. Le radici del rafano si utilizzano grattugiate per preparare una salsa piccante per aromatizzare pesce o carne.

    Il rafano e' anche una pianta medicinale: il succo della radice contiene molta vitamina A, inoltre aiuta in caso di problemi di digestione ed e' un ottimo depurativo e diuretico.

    Libri & manuali:

    ... vedi scheda completa su rafano



    Rosmarino

    Arbusto di Rosmarino

    Rosmarino - Specie arbustiva sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiate (vedi Menta), originaria del bacino del Mediterraneo e ampiamente coltivata per le sue proprieta' aromatiche.

    Descrizione pianta di Rosmarino:
    Il rosmarino ha un portamento arbustivo con steli legnosi e fogliame sempreverde. Le foglie sono piccole, lineari e rigide, di colore verde scuro sopra e bianco-grigiastro sotto. Durante la primavera e l'estate la pianta produce piccoli fiori azzurri, viola, bianchi o rosa.

    Il rosmarino e' noto per il suo aroma e il suo sapore pungente e resinato, utilizzato come spezia in cucina e per creare oli essenziali e profumi.
    Ha anche proprieta' medicinali come antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche.

    Coltivare il Rosmarino:
    La coltivazione del rosmarino e' in genere abbastanza semplice. Ecco alcuni passaggi da seguire:

    - Scelta del terreno: il rosmarino cresce meglio in terreni ben drenati e soleggiati. Assicurati che il terreno sia fertile e non troppo acido.

    - Piantagione: la pianta di rosmarino puo' essere coltivata da seme o puo' essere acquistata gia' avviata. La pianta dovrebbe essere posta in una zona soleggiata del giardino.

    - Irrigazione: l'irrigazione dovrebbe essere fatta solo quando il terreno e' asciutto, evitando di far stagnare l'acqua intorno alle radici. Il rosmarino e' una pianta resistente alla siccita', percio' evita di bagnare eccessivamente il terreno.

    - Pacciamatura: la pacciamatura intorno alle piante puo' aiutare a mantenere il terreno umido e fresco. Usa sfalci d'erba o foglie secche.

    - Potatura: per mantenere la pianta compatta e rigogliosa, e' consigliabile potare la pianta regolarmente. La potatura dovrebbe essere fatta durante la primavera o l'estate.

    - Raccolta: i rametti del rosmarino possono essere raccolti durante tutto l'anno, ma e' meglio farlo durante il periodo di crescita della pianta, ovvero in primavera o in autunno.

    Proprieta' e benefici del Rosmarino:
    Il rosmarino ha molte proprieta' benefiche per la salute, tra cui:

    - Antiossidante: il rosmarino e' ricco di composti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

    - Anti-infiammatorio: il rosmarino contiene acido rosmarinico, un composto che ha proprietàa'antinfiammatorie.

    - Migliora la memoria: il rosmarino e' stato tradizionalmente utilizzato per migliorare la memoria e la concentrazione.

    - Antibatterico: il rosmarino contiene composti antibatterici che possono aiutare a prevenire le infezioni.

    - Promuove la digestione: il rosmarino puo' aiutare ad alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile e altri disturbi del tratto gastrointestinale.

    - Antidepressivo: il rosmarino e' stato studiato per il suo potenziale effetto antidepressivo.

    - Aiuta a regolare la pressione sanguigna: il rosmarino puo' aiutare a regolare la pressione sanguigna in alcune persone.

    - Aiuta a migliorare il sistema immunitario: il rosmarino contiene composti che possono aiutare ad aumentare la produzione di cellule immunitarie nel corpo.

    Utilizzo del Rosmarino:
    Il rosmarino e' una pianta aromatica dalla forte fragranza che puo' essere utilizzata in cucina per insaporire piatti di carne, pesce, verdure e legumi. Alcuni esempi di utilizzo includono:

    - Aggiungere del rosmarino fresco alle patate al forno o alle carote arrosto per un sapore rustico e aromatico.

    - Utilizzare il rosmarino tritato finemente per aromatizzare i sughi per la pasta o il risotto.

    - Miscelare l'olio extravergine di oliva con il rosmarino per un condimento fragrante per insalate o per marinare la carne.

    - Usare delle foglie di rosmarino fresco per insaporire il pollo arrosto o il pesce alla griglia.

    Il rosmarino e' anche utilizzato in erboristeria per trattare una varieta' di problemi di salute e per migliorare la memoria e la concentrazione. Tuttavia, e' importante consultare un medico o un esperto di erboristeria prima di utilizzare il rosmarino a scopo terapeutico.

    Libri & manuali:

    ... vedi scheda completa su rosmarino



    Ruta

    Ruta - originaria dell'Europa meridionale, appartenente alla famiglia delle Rutacee. E' caratterizzata da foglie divise e piccoli fiori gialli, che sbocciano alla fine della primavera.

    Pianta utilizzata in medicina e in profumeria.
    Classificazione scientifica: viene classificata come Ruta graveolens.

    ... vedi scheda completa su ruta



    Salsefica

    Salsefica - (Barba di becco) e' una pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo. Si presenta con foglie strette e lunghe, la cui base inguaina il fusto, e con fiori piatti, allargati, di colore giallo, che si aprono al mattino per richiudersi nel pomeriggio. Le sue qualita' alimentari sono conosciute fin dall'antichita'. Nella medicina popolare la barba di becco e' una pianta depurativa, diuretica e sudorifera. Produce fiori azzurro violacei; la fioritura danneggia la radice, pertanto necessita eliminare gli scapi fiorali appena si sviluppano. La barba di becco necessita posizioni in pieno sole e climi temperati caldi.

    ... vedi scheda completa su salsefica



    Santoreggia

    Santoreggia - erba aromatica che fa parte della famiglia delle Labiate (Satureja hortensis), dalle cui foglie lanceolate, punteggiate da numerose ghiandole emananti un intenso profumo, e dai fiori bianco-rosei raccolti in glomeruli si estrae l'olio essenziale, di sapore acre e dall'odore intenso, usato come aromatizzante di condimenti e nella preparazione di amari per vini e liquori.

    Cresce spontanea nei luoghi ghiaiosi dell'Italia settentrionale.
    Si raccoglie in luglio.

    ... vedi scheda completa su santoreggia



    Salicaria

    Salicaria - pianta erbacea (Lythrum salicaria) della famiglia delle Litracee, detta anche salicaria o riparella; diffusa lungo i corsi d'acqua; fiori piccoli di colore rosso vivo, in lunga spiga.

    Le foglie sono sessili opposte o ternate, od anche sparse, lanceolato acute, cordate alla base. Fiori brevemente peduncolati disposti in fascetti che nel loro insieme costituiscono una spiga. Frutto a capsula biloculare.

    ... vedi scheda completa su salicaria



    Salvia

    Salvia - Denominazione comune di un genere di circa 700 specie di piante erbacee fiorifere, annuali e perenni, ampiamente distribuite e appartenenti alla famiglia della Labiate (Vedi Menta).

    Numerose specie sono coltivate come piante ornamentali per i fiori o per il fogliame particolare, spesso coperto da peli argentei. Tra queste si ricordano Salvia horminum, dai fiori rosa, porpora o violetto, e Salvia argentea, dalle foglie setose, riunite in rosette.

    La salvia comune (Salvia officinalis) e' originaria delle regioni mediterranee e viene coltivata per l'olio essenziale contenuto nelle foglie aromatiche, utilizzate in cucina per insaporire carni e altre pietanze.

    Libri & manuali:

    ... vedi scheda completa su salvia



    Stachys

    Stachys (Stachys officinalis L.) -
    Pianta di 30 - 60 cm. Fiori in spighe terminali dense, simili a capolini; foglie basali a rosetta; fusto quadrangolare coperto da peluria ruvida come le foglie. Foglie peduncolate, decussate, ovali-lanceolate, crenate.
    Fioritura: giugno - agosto.

    ... vedi scheda completa su stachys