- Conoscere le erbe: portulaca
- Links
- Recensione libri
- Lista delle erbe:
- Visita il nostro Shop online
Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Portulaca: coltivazione, cura e utilizzi in giardino - Orto e Giardino
Portulaca - pianta annuale, dotata di fusti prostrati o eretti in situazioni di scarsa illuminazione, lisci e succulenti; gli stessi possono essere lunghi fino a 60 cm e negli anni passati erano utilizzati come alimento per i maiali.
Questa specie si riproduce solo per seme e ogni pianta puo' arrivarne a produrne fino a 10.000, la cui vitalita' e' stimata essere di circa 20 anni. La diffusione dei semi può avvenire sia ad opera del vento che tramite gli uccelli, essendo i frutti possibile alimento per questi animali.
La Portulaca: una pianta spontanea e commestibile
La Portulaca (Portulaca oleracea) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacaceae. Nelle regioni italiane è conosciuta con nomi diversi: porcellana o erba grassa in Toscana, erba fratesca o porcellana in Lazio, verdolaga in Sicilia, porcellana in Sardegna, porcellana o porcelana in Puglia, porcellana o porcellana in Campania, porcellana o porcellana in Basilicata, porcellana o porcellana in Calabria, porcellana o porcellana in Abruzzo, porcellana o porcellana in Molise, porcellana o porcellana in Umbria, porcellana o porcellana in Marche, porcellana o porcellana in Emilia-Romagna, porcellana o porcellana in Veneto, porcellana o porcellana in Friuli-Venezia Giulia, porcellana o porcellana in Trentino-Alto Adige, porcellana o porcellana in Lombardia, porcellana o porcellana in Piemonte, porcellana o porcellana in Liguria, porcellana o porcellana in Valle d'Aosta.
La Portulaca è una pianta succulenta, alta al massimo 20 cm, caratterizzata da fusti rossastri e carnosi. Le foglie sono di colore verde chiaro, dalla forma cilindrica e con un piccolo ciuffetto di piccolissimi peli bianchi. I fiori sono di vario colore, dal giallo al rosa, dal bianco al rosso, e si aprono solo quando c'è il sole. I frutti sono capsule contenenti numerosi semi neri.
La coltivazione della Portulaca
La Portulaca è una pianta molto facile da coltivare, sia in vaso che in piena terra. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, purché ben drenato e non troppo ricco di sostanza organica. Preferisce le posizioni soleggiate e calde, ma tollera anche l'ombra parziale. Non ha bisogno di molte innaffiature, anzi, soffre se il terreno è troppo umido. Si moltiplica per seme o per talea, prelevando un rametto con alcune foglie e radicandolo in un vasetto con terriccio. La Portulaca fiorisce da giugno a settembre, e si può raccogliere tutto l'anno.
Le proprietà e gli usi della Portulaca
La Portulaca è una pianta commestibile, ricca di vitamine, sali minerali, antiossidanti e acidi grassi omega-3. Ha proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie, cicatrizzanti, emollienti e rinfrescanti. Si può consumare cruda in insalata, aggiungendo olio, sale, limone e altre erbe aromatiche, oppure cotta in zuppe, minestre, torte salate, frittate, sformati e contorni. Si può anche preparare un infuso con le foglie e i fiori, utile per calmare la sete, favorire la digestione, alleviare le irritazioni della pelle e delle mucose, e contrastare le infezioni delle vie urinarie. La Portulaca è anche una pianta ornamentale, che crea dei bei contrasti di colore con le altre piante del giardino o del balcone.
La storia e le curiosità sulla Portulaca
La Portulaca è una pianta originaria dell'America meridionale, ma si è diffusa in tutto il mondo come pianta spontanea. è stata usata fin dall'antichità come alimento e come medicinale da diverse popolazioni, tra cui gli Egizi, i Greci, i Romani, gli Arabi, i Cinesi, gli Indiani e gli Aztechi. Il suo nome deriva dal latino "porcus", maiale, perché veniva usata come foraggio per i suini. In Italia era considerata una pianta povera, ma oggi è rivalutata per le sue qualità nutrizionali e salutari. La Portulaca è anche chiamata "pianta dell'orologio", perché i suoi fiori si aprono e si chiudono seguendo il ritmo del sole.
Come si prepara l'infuso di Portulaca?
L'infuso di Portulaca è una bevanda rinfrescante e depurativa, che si può preparare facilmente con le foglie e i fiori di questa pianta. Ecco i passaggi da seguire:
- Raccogliere circa 100 grammi di Portulaca fresca, preferibilmente al mattino, quando i fiori sono aperti.
- Lavare bene la pianta sotto l'acqua corrente, eliminando eventuali residui di terra o insetti.
- Mettere la Portulaca in una pentola con un litro di acqua e portare a ebollizione.
- Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti, coprendo la pentola con un coperchio.
- Filtrare l'infuso con un colino e versarlo in una bottiglia o in una caraffa.
- Aggiungere a piacere zucchero, miele o limone per dolcificare e aromatizzare la bevanda.
L'infuso di Portulaca si può bere caldo o freddo, a seconda della stagione e delle preferenze personali. Si consiglia di consumarlo entro 24 ore dalla preparazione, conservandolo in frigorifero. L'infuso di Portulaca ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie, digestive e antiossidanti, e può aiutare a contrastare le infezioni delle vie urinarie, le irritazioni della pelle e delle mucose, e le infiammazioni delle gengive.
Links su Portulaca:
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di portulaca nell'orto giardino.
Rimedi naturali:
Tutti i Prodotti Naturali che contengono portulaca su:
- Amazon
- I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e manuali sulle Erbe, su IBS.itAlcuni libri sulle erbe:
I Profumi del Giardino
II profumo è stato usato nell'antichità come mezzo per entrare in contatto con gli dei, successivamente è diventato simbolo di aristocratica eleganza e strumento di seduzione. Il libro ripercorre il ruolo dei fiori e degli altri elementi vegetali nella creazione dei profumi. I più celebri profumi a base di fiori. Come nasce un profumo. I più famosi maestri profumieri. Aromaterapia e profumoterapia.
Ortaggi ed erbe aromatiche
Tutta l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza della Royal Horticultural Society in un volume dedicato ai sempre più numerosi appassionati di orticultura. Con l'ausilio di fotografie e di chiari disegni a colori, tutti i segreti degli esperti per coltivare con successo oltre 500 specie tra piante, arbusti, ortaggi ed erbe aromatiche, con tanti suggerimenti utili per risparmiare tempo, denaro e fatica.
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico
Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.
VAI AL SITO
Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa
Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram