Voi siete qui: Home > fiori > coltivare acidanthera





  • QVC: Scopri MacBook, PC e accessori in Sconto
    Occasioni PC: Fino all€1/10 scopri le migliori offerte QVC su PC e accessori con sconti e 10 rate!
    Vedi Tutti i Coupon QVC


  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    I fiori dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    acidanthera


    Acidanthera (Iris dell'abissinia) - Sono piante bulbose, molto decorative, simili al gladiolo e all'iacidantheraia; originarie del Sudafrica e dei paesi tropicali dell'emisfero meridionale.

    Descrizione generale della Acidanthera
    Le piante di Acidanthera, essedo molto delicate, si possono coltivate in piena terra, solo in zone a clima temperato, oppure in zone piu' fredde, vanno piantate in vaso.

    In autunno e' necessario togliere i bulbi dal terreno.
    Lo stelo fiorale e' lungo 50-60cm, su di esso sono appoggiati 3-6 fiori a stella, caratterizzati da un delicato profumo; sono fiori adatti anche come fiori recisi.
    I fiori sbocciano da luglio a settembre.

    Acidanthera è una pianta bulbosa con foglie lunghe e strette di colore verde scuro che crescono a forma di ventaglio attorno al fusto.
    I fiori sono grandi e vistosi, di forma stellare e di colore bianco con macchie viola o rosa. Fioriscono in estate e in autunno e sono molto profumati.
    La pianta richiede un terreno ben drenato e un'esposizione al sole o alla mezz'ombra.
    è resistente al freddo e alla siccità, ma richiede annaffiature regolari durante la stagione di crescita.

    Viene spesso coltivata nei giardini come pianta ornamentale, ma può anche essere utilizzata per la produzione di fiori da taglio. Inoltre, Acidanthera è una pianta molto apprezzata dai colibri' e dalle farfalle, che vengono attirati dai suoi fiori profumati.

    Habitat e clima della Acidanthera
    L'habitat naturale di Acidanthera è l'Africa occidentale, dove cresce in zone aperte e praterie. Tuttavia, la pianta è stata introdotta in molte parti del mondo e viene coltivata come pianta ornamentale.

    Acidanthera cresce bene in climi caldi e temperati, con temperature che vanno da 15C a 25C durante il giorno e da 10C a 15C durante la notte. Non tollera il gelo e può essere coltivata all'aperto solo in zone con inverni miti. In climi più freddi, la pianta deve essere coltivata in vaso e protetta durante l'inverno.

    La pianta richiede un terreno ben drenato e un'esposizione al sole o alla mezz'ombra. Tuttavia, può tollerare un po' di ombra durante le ore più calde della giornata. La pianta è resistente alla siccità, ma richiede annaffiature regolari durante la stagione di crescita per mantenere il terreno umido.

    Coltivazione e cura della Acidanthera
    La coltivazione di Acidanthera è relativamente semplice e richiede poche cure. Ecco alcuni consigli per la coltivazione e la cura della pianta:

    - Scelta del terreno:
    Acidanthera preferisce un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Il pH ideale del terreno è compreso tra 6,0 e 7,0.

    - Esposizione:
    La pianta richiede un'esposizione al sole o alla mezz'ombra. Tuttavia, può tollerare un po' di ombra durante le ore più calde della giornata.

    - Piantagione:
    I bulbi di Acidanthera vanno piantati in autunno, a una profondità di circa 10 cm e a una distanza di circa 10 cm l'uno dall'altro.

    - Annaffiature:
    La pianta è resistente alla siccità, ma richiede annaffiature regolari durante la stagione di crescita per mantenere il terreno umido.

    - Concimazione:
    La pianta può essere concimata con un fertilizzante liquido ogni due settimane durante la stagione di crescita.

    - Potatura:
    Dopo la fioritura, è possibile tagliare i fiori appassiti e rimuovere le foglie secche per favorire la crescita della pianta.

    - Protezione invernale:
    In climi più freddi, la pianta deve essere coltivata in vaso e protetta durante l'inverno.

    Seguendo questi semplici consigli, sarà possibile coltivare Acidanthera con successo e godere dei suoi splendidi fiori profumati.



    Acidanthera coltivazione



    Ciclo di vita della Acidanthera
    Il ciclo di vita di Acidanthera inizia con la semina dei bulbi in autunno. I bulbi rimangono inattivi durante l'inverno e iniziano a germogliare in primavera, quando le temperature iniziano a salire.

    Durante la stagione di crescita, la pianta produce foglie lunghe e strette e fiori vistosi di colore bianco con macchie viola o rosa. I fiori sono molto profumati e attirano colibri' e farfalle.

    Dopo la fioritura, i fiori appassiti possono essere tagliati per favorire la crescita della pianta. In autunno, le foglie iniziano a ingiallire e la pianta entra in uno stato di riposo.

    Durante l'inverno, i bulbi rimangono inattivi e possono essere rimossi dal terreno e conservati in un luogo fresco e asciutto fino alla primavera successiva, quando il ciclo di vita di Acidanthera ricomincia.

    La pianta può vivere per diversi anni se curata correttamente e può essere propagata tramite divisione dei bulbi o semina.

    Proprietà medicinali della Acidanthera
    Acidanthera non è nota per avere proprietà medicinali. Tuttavia, alcune parti della pianta, come i bulbi, possono essere tossici se ingeriti in grandi quantità e possono causare irritazione della pelle.

    In generale, è importante evitare l'uso di piante ornamentali a scopo terapeutico senza prima consultare un medico o un esperto di erboristeria qualificato. è sempre meglio utilizzare piante medicinali sicure e ben studiate per trattare disturbi di salute specifici.

    Usi alimentari della Acidanthera
    Acidanthera non è utilizzata in cucina o in ambito alimentare, in quanto alcune parti della pianta, come i bulbi, possono essere tossiche se ingerite in grandi quantità e possono causare irritazione della pelle.

    In generale, è importante evitare di utilizzare piante ornamentali a scopo alimentare senza prima consultare un medico o un esperto di erboristeria qualificato. Esistono molte piante commestibili e sicure che possono essere utilizzate in cucina per arricchire il gusto e le proprietà nutrizionali dei piatti.

    Curiosità e leggende della Acidanthera
    Acidanthera è una pianta molto apprezzata per la bellezza dei suoi fiori e il loro profumo intenso. Ecco alcune curiosità e leggende legate a questa pianta:

    - Il nome Acidanthera deriva dal greco "akidanthos", che significa "fiore a forma di spiga". Questo nome si riferisce alla forma dei fiori di Acidanthera, che ricordano le spighe di grano.

    - Acidanthera è anche conosciuta come "gladiole d'Abissinia", in riferimento alla sua origine africana.

    - Secondo alcune leggende, Acidanthera simboleggia la purezza e la bellezza dell'anima. Si dice che i fiori di Acidanthera siano stati creati dalle lacrime di una ninfa che piangeva per la morte del suo amato.

    - In alcune culture, i fiori di Acidanthera sono associati alla gratitudine e al ringraziamento. Si dice che regalare un mazzo di fiori di Acidanthera sia un modo per esprimere la propria gratitudine verso una persona cara.

    - I fiori di Acidanthera sono spesso utilizzati nei bouquet da sposa e nei centrotavola per matrimoni. La loro bellezza e il loro profumo intenso li rendono perfetti per creare un'atmosfera romantica e raffinata.

    - Acidanthera è anche molto apprezzata dai giardinieri per la facilità di coltivazione e la bellezza dei suoi fiori. Grazie alla sua resistenza al freddo, può essere coltivata in molte zone del mondo e arricchire i giardini con la sua bellezza.



    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di acidanthera in terrazzo o balcone.



    - I migliori libri sui Fiori del nostro Giardino, su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e Manuali sui Fiori, su IBS.it

    - Ricerca con Google altre informazioni: