Voi siete qui: Home > fiori > coltivare gladiolo





  • tiqets:
    5 % discount on all our Day Trips
    Vedi Tutti i Coupon tiqets


  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    I fiori dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Gladiolo


    Gladiolo - bulbose perenni alte da 50 a 150 cm, con infiorescenze terminali a spighe. I fiori sono a forma di calice avvolti alla base da spate sessili di aspetto foglioso.

    Il nome generico deriva dal latino gladius: spada, in riferimento alla forma delle foglie che lunghe e appiattite somigliano appunto alla lama di una spada.

    Gladioli: la bellezza in fiore
    I gladioli sono piante a bulbo originarie dell'Africa meridionale, ma oggi ampiamente coltivate in tutto il mondo per la loro bellezza e versatilità. I fiori di gladiolo hanno una forma slanciata e una vasta gamma di colori disponibili, dal bianco al rosa, al viola, al rosso intenso, al giallo e all'arancione. I fiori possono essere singoli o doppi e sono spesso utilizzati per decorare giardini, balconi e interni. I gladioli sono anche una scelta popolare per i bouquet di fiori, grazie alla loro eleganza e alla loro lunga durata.

    Come coltivare i gladioli in giardino
    I gladioli sono facili da coltivare in giardino, ma richiedono alcune cure specifiche per garantire una crescita sana e vigorosa. Il momento migliore per la semina dei bulbi è in primavera, quando il terreno si è riscaldato e le gelate sono passate. I bulbi vanno piantati a una profondità di circa 10-15 cm e a una distanza di circa 15-20 cm l'uno dall'altro. I gladioli preferiscono un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica, e devono essere irrigati regolarmente durante la crescita. è importante anche concimare i gladioli con un fertilizzante equilibrato ogni due settimane.



    Gladiolo coltivare



    Gladioli: una pianta facile da coltivare anche in vaso
    . I gladioli sono una pianta facile da coltivare anche in vaso, e possono essere utilizzati per abbellire balconi e terrazze. è importante scegliere la varietà giusta per questa modalità di coltivazione, come il Gladiolus nanus o il Gladiolus primulinus, che sono più compatti e adatti ai vasi. I bulbi vanno piantati a una profondità di circa 5-10 cm e a una distanza di circa 10-15 cm l'uno dall'altro. I gladioli in vaso devono essere irrigati regolarmente e concimati con un fertilizzante equilibrato ogni due settimane.

    Gladioli: simbolo di forza e resistenza
    I gladioli sono stati a lungo associati alla forza e alla resistenza, grazie alla loro origine come pianta selvatica che cresceva in zone aride e difficili da coltivare. Nella cultura antica, i gladioli erano spesso utilizzati come ornamenti per le armature dei guerrieri e come simbolo di vittoria. Oggi, i gladioli possono ancora rappresentare la forza e la resistenza, come nei bouquet di fiori per occasioni speciali come matrimoni e compleanni.

    Gladioli: le varietà più popolari
    Ci sono molte varietà di gladioli disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Il Gladiolus communis è una varietà rustica che cresce bene in climi freschi e umidi, mentre il Gladiolus grandiflorus ha fiori più grandi e vistosi e cresce meglio in climi caldi e secchi. Il Gladiolus callianthus, noto anche come "spiga di profumo", ha un profumo dolce e intenso ed è spesso utilizzato nei bouquet di fiori.

    Gladioli: un fiore perfetto per i bouquet
    I gladioli sono un fiore perfetto per i bouquet grazie alla loro forma slanciata e alla loro vasta gamma di colori disponibili. I fiori possono essere utilizzati da soli o abbinati ad altre piante, come rose e margherite, per creare composizioni eleganti e raffinate. è importante scegliere i colori giusti in base all'occasione: ad esempio, i gladioli bianchi sono spesso utilizzati per i matrimoni, mentre i gladioli rossi sono un simbolo di passione e amore.

    I gladioli nella storia dell'arte e della cultura
    I gladioli sono stati rappresentati nell'arte e nella cultura in molte forme diverse. Vincent van Gogh ha dipinto molti quadri che includono i gladioli, come "Vaso con gladioli" del 1886, mentre Claude Monet ha dipinto una serie di acquerelli che rappresentano i gladioli in giardino. Nella letteratura, i gladioli sono stati utilizzati come simbolo di forza e resistenza, come nel romanzo "Il gladiatore" di Arthur Koestler. I gladioli sono anche apparsi nella simbologia, come nel logo delle Olimpiadi del 1960 a Roma.

    Gladioli: curiosità e leggende su questa pianta
    Ci sono molte curiosità e leggende sui gladioli. Ad esempio, si dice che portino fortuna e prosperità a chi li coltiva in giardino. In alcune culture tradizionali, i gladioli sono stati utilizzati come rimedio per disturbi come l'asma e la tosse. In cucina, i bulbi dei gladioli possono essere utilizzati per preparare piatti come la zuppa di gladiolo o il risotto ai gladioli.



    Gladiolo fiore



    Come conservare i bulbi dei gladioli per la prossima stagione
    Per conservare i bulbi dei gladioli per la prossima stagione, è importante scavare i bulbi dal terreno quando le foglie sono ingiallite e appassite. I bulbi vanno puliti e asciugati, quindi conservati in un luogo fresco e asciutto durante l'inverno. è possibile riprodurre i bulbi dei gladioli attraverso la divisione o la semina.

    I gladioli nella medicina naturale
    I gladioli sono stati utilizzati nella medicina naturale per secoli, grazie alle loro proprietà benefiche. Ad esempio, si dice che i gladioli abbiano un effetto calmante sui nervi e siano in grado di stimolare la circolazione sanguigna. In alcune culture tradizionali, i gladioli sono stati utilizzati come rimedio per alleviare il dolore e l'infiammazione.

    Libri & manuali:


    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di gladiolo in terrazzo o balcone.



    - I migliori libri sui Fiori del nostro Giardino, su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e Manuali sui Fiori, su IBS.it

    - Ricerca con Google altre informazioni: