Voi siete qui: Home > fiori > coltivare stellaalpina




coltivare la dalia

Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

VAI AL SITO

Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

VAI AL SITO

Aloe vera: come coltivarla in casa

Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

VAI AL SITO

Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

VAI AL SITO

Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram



I fiori dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Stella Alpina


Stella alpina - Specie erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Composite e presente nelle regioni alpine di Europa e Asia.

I capolini fiorali sono circondati da brattee bianche, che formano un'infiorescenza particolarmente ornamentale, mentre i fusti e la faccia inferiore delle foglie sono ricoperti da una fitta lanugine, anch'essa bianca. Spesso presente nei giardini, la stella alpina cresce meglio su terriccio accidentato e sabbioso.

la Stella Alpina è una pianta caratteristica delle Alpi e di altre catene montuose dell'Europa centrale e meridionale. Grazie ai suoi adattamenti alla vita in alta montagna, riesce a sopravvivere in ambienti estremi e a sbocciare con i suoi fiori bianchi e lanosi, donando un tocco di bellezza alle vette alpine.

Stella Alpina: Introduzione e Habitat
La Stella Alpina, scientificamente nota come Leontopodium alpinum, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. è una delle specie più emblematiche delle Alpi e si trova principalmente nelle zone montane dell'Europa centrale e meridionale.

Morfologia della Stella Alpina
La Stella Alpina è una pianta erbacea che forma cespugli bassi e densi, con fusti pelosi e foglie lanceolate di colore grigio-verde. I fiori, che sbocciano in estate, sono piccoli e riuniti in infiorescenze a forma di stella, da cui deriva il nome comune della pianta. I fiori sono di colore bianco e sono circondati da brattee pelose e argentate, che conferiscono loro un aspetto lanoso.

Caratteristiche del Fiore Stella Alpina
La Stella Alpina è una pianta adattata alla vita in alta montagna, dove le condizioni ambientali sono estreme. Tra gli adattamenti che le permettono di sopravvivere in questi ambienti ostili vi sono la forma compatta dei cespugli, che riduce l'effetto del vento e protegge la pianta dal freddo intenso, e la presenza di peli sulle foglie e sulle brattee dei fiori, che aiutano a trattenere il calore e a ridurre l'evaporazione dell'acqua.



Stella Alpina coltivazione



Distribuzione Geografica
La distribuzione geografica della Stella Alpina è influenzata principalmente dalle condizioni climatiche e dalla presenza di suoli ben drenati. La pianta predilige terreni calcarei e cresce preferibilmente su pendii soleggiati e riparati dal vento. è spesso associata a prati alpini, ghiaioni e pascoli di alta montagna.

Adattamenti alla Vita in Alta Montagna
La Stella Alpina è una pianta endemica delle Alpi, ma si trova anche in altre catene montuose dell'Europa centrale e meridionale, come gli Appennini, i Carpazi e i Pirenei. è presente in altitudini comprese tra i 1.500 e i 3.000 metri sul livello del mare, ma può raggiungere anche i 4.000 metri in alcune zone.

Stella Alpina: Ecologia e Interazioni con l'Ambiente
La Stella Alpina è una pianta che si adatta a vivere in ambienti montani, caratterizzati da condizioni climatiche estreme. è in grado di resistere a basse temperature, venti forti e suoli poveri. La sua presenza è fondamentale per l'ecosistema alpino, in quanto fornisce cibo e rifugio per diverse specie di insetti, uccelli e mammiferi.

La Stella Alpina ha anche un ruolo importante nella conservazione del suolo, in quanto le sue radici sono in grado di trattenere il terreno e prevenire l'erosione. Inoltre, la sua presenza contribuisce alla diversità vegetale dell'ecosistema alpino, creando un habitat unico per molte altre specie di piante.

Proprietà Medicinali e Usi Tradizionali
La Stella Alpina è stata utilizzata per secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà curative. Le sue radici e le parti aeree della pianta sono ricche di principi attivi, tra cui polifenoli, flavonoidi e terpeni, che conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antispasmodiche.

La Stella Alpina è stata utilizzata per trattare disturbi respiratori, come tosse e bronchite, e per alleviare dolori muscolari e reumatici. è anche conosciuta per le sue proprietà calmanti e rilassanti, ed è spesso utilizzata per preparare tisane e infusi.

Curiosità sulla Stella Alpina
- La Stella Alpina è considerata un simbolo di purezza e resistenza nelle Alpi. è spesso associata a leggende e tradizioni locali.

- Il nome scientifico della Stella Alpina, Leontopodium alpinum, deriva dal greco antico e significa "piede di leone delle Alpi".

- La Stella Alpina è stata utilizzata come simbolo nazionale in alcuni paesi alpini, come l'Austria e la Svizzera.

- La pianta è stata oggetto di studi scientifici per la sua capacità di sopravvivere in ambienti estremi e per le sue proprietà medicinali.

Coltivazione e Cura della Stella Alpina in Giardino
La Stella Alpina può essere coltivata anche in giardino, ma richiede alcune attenzioni specifiche. è una pianta che predilige terreni ben drenati e soleggiati, simili alle condizioni che si trovano in alta montagna. è importante evitare terreni troppo umidi, in quanto possono causare la marciume delle radici.

La pianta può essere coltivata da seme o da talea. è consigliabile seminare i semi in primavera o in autunno, in un terreno leggero e sabbioso. Le talee possono essere prese in estate, tagliando un pezzo di stelo con alcune foglie e piantandolo in un terreno ben drenato.

Durante la crescita, è importante fornire alla Stella Alpina un'irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi di siccità. è anche consigliabile applicare un concime a lenta cessione per favorire la crescita e la fioritura della pianta.



Stella Alpina fiore



Riproduzione della Stella Alpina
La Stella Alpina può riprodursi sia per seme che per divisione delle radici.

La riproduzione per seme può essere fatta in primavera o in autunno. I semi vanno seminati in un terreno leggero e sabbioso, preferibilmente misto a torba per garantire un buon drenaggio. I semi vanno semplicemente sparsi sulla superficie del terreno e leggermente premuti, senza essere coperti. è importante mantenere il terreno umido, ma non troppo bagnato, durante il processo di germinazione, che può richiedere da alcune settimane a diversi mesi.

La riproduzione per divisione delle radici può essere fatta in autunno o in primavera. Si può estrarre la pianta madre dal terreno e dividere il rizoma in più parti, assicurandosi che ogni parte abbia alcune radici e germogli. Le divisioni vanno quindi piantate in vasi o direttamente nel terreno, mantenendo una distanza di almeno 15-20 cm tra di loro. è importante innaffiare regolarmente le nuove piantine per favorire l'attecchimento.

è importante notare che la Stella Alpina è una pianta a crescita lenta e può richiedere alcuni anni prima di raggiungere la piena maturità e fioritura. Durante questo periodo, è importante fornire alle piante giovani un'irrigazione regolare e un terreno ben drenato per favorire la loro crescita.

In generale, la Stella Alpina è una pianta che richiede pazienza e cura durante il processo di riproduzione, ma una volta stabilita, può regalare splendidi fiori bianchi che illuminano il giardino alpino.



- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di stellaalpina in terrazzo o balcone.



- I migliori libri sui Fiori del nostro Giardino, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri e Manuali sui Fiori, su IBS.it

- Ricerca con Google altre informazioni: