Voi siete qui: Home > fiori > coltivare tarassaco





  • loberon: BESTSELLERWEEKS
    Prodotti selezionati e superscontati fino al 40%, ma solo per breve tempo!
    Vedi Tutti i Coupon loberon


  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    I fiori dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Tarassaco


    Tarassaco -Genere comprendente alcune specie erbacee, biennali o perenni e prive di fusto, appartenenti alla famiglia delle Composite. Le piante di tarassaco comune  hanno radici a fittone, foglie lanceolate, profondamente incise e riunite a rosette, e capolini con fiori gialli e piatti, retti da piccioli cavi simili a fusti

    Tarassaco: Introduzione e Caratteristiche Generali
    Il tarassaco, scientificamente noto come Taraxacum officinale, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. è una delle piante più comuni e riconoscibili, grazie al suo caratteristico fiore giallo e ai suoi frutti a forma di pappo.

    Le radici contengono una sostanza utilizzata come lassativo. Le foglie possono essere consumate in insalata. Raramente coltivato, il tarassaco comune è una specie erbacea persistente che si trova in tutte le regioni temperate.

    Morfologia e Struttura della Pianta
    La pianta del tarassaco ha una morfologia caratterizzata da una rosetta basale di foglie, da cui si sviluppa un lungo fusto cavo e ramificato che può raggiungere un'altezza di circa 30 centimetri. Le foglie sono di forma lanceolata, con bordi dentellati o lobati. I fiori sono di colore giallo brillante e si presentano in capolini raccolti in infiorescenze.

    Ciclo di Vita e Riproduzione del Tarassaco
    Il tarassaco ha un ciclo di vita perenne. La pianta si riproduce sia per via sessuale che asessuale. La riproduzione sessuale avviene tramite l'impollinazione dei fiori da parte degli insetti, mentre la riproduzione asessuale avviene attraverso la produzione di semi e l'emissione di piccoli bulbilli, chiamati "soffioni", che vengono trasportati dal vento e si disperdono per la riproduzione.



    Tarassaco coltivazione



    Habitat e Distribuzione Geografica
    Il tarassaco è una pianta molto adattabile e si trova in diversi habitat, come prati, campi e bordi delle strade. è presente in tutto il mondo, ma è originario dell'Europa e dell'Asia. è una pianta infestante e può diventare invasiva in alcune aree, soprattutto in terreni disturbati o incolti.

    Tarassaco: Proprietà Nutrizionali e Benefici per la Salute
    Il tarassaco è noto anche per le sue proprietà medicinali e culinarie. Le sue foglie giovani possono essere consumate crude in insalata o cotte come verdura, mentre le radici possono essere utilizzate per preparare infusi o tisane. La pianta è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, ed è nota per le sue proprietà diuretiche e depurative.

    Il tarassaco è una pianta ricca di nutrienti e ha numerosi benefici per la salute. Le sue foglie sono una fonte eccellente di vitamina A, vitamina C, vitamina K e acido folico. Contengono anche minerali come ferro, calcio, potassio e magnesio. Le radici del tarassaco contengono inulina, un tipo di fibra prebiotica che favorisce la salute del sistema digestivo.

    Utilizzi Tradizionali e Medicinali del Tarassaco
    Il tarassaco è tradizionalmente utilizzato come diuretico, aiutando ad aumentare la produzione di urina e a eliminare le tossine dal corpo. è anche noto per il suo effetto depurativo, aiutando a purificare il fegato e a stimolare la digestione. Alcuni studi hanno suggerito che il tarassaco potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache.

    Il tarassaco ha anche una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale. è stato utilizzato per trattare disturbi del fegato, calcoli biliari, disturbi digestivi e problemi della pelle. Le radici del tarassaco sono spesso utilizzate per preparare infusi o tisane, mentre le foglie giovani possono essere consumate crude o cotte come verdura

    Raccolta e Preparazione del Tarassaco per Usi Alimentari e Medicinali
    La raccolta del tarassaco può essere fatta in diversi modi a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Le foglie giovani possono essere raccolte in primavera e in autunno, mentre le radici possono essere raccolte in autunno o in primavera. è importante raccogliere il tarassaco lontano da aree in cui potrebbe essere stato esposto a pesticidi o inquinanti.

    Per preparare il tarassaco per usi alimentari, le foglie possono essere lavate accuratamente e aggiunte a insalate o cotte come verdura. Le radici possono essere lavate, tagliate a pezzi e essiccate per preparare infusi o tisane.

    Tarassaco: Interazioni con l'Ambiente e Altre Specie
    Il tarassaco può avere interazioni con altre specie e con l'ambiente circostante. Le sue foglie sono una fonte di cibo per molti animali, come lepri e conigli. Inoltre, il tarassaco può competere con altre piante per risorse come la luce solare e i nutrienti nel terreno. Tuttavia, il tarassaco può anche svolgere un ruolo importante nell'ecosistema come pianta ospite per insetti e come fonte di cibo per api e farfalle.



    Tarassaco pianta



    Coltivazione e Cura del Tarassaco in Giardino
    1. Scelta del terreno: Il tarassaco può crescere in diversi tipi di terreno, ma preferisce terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Assicurati che il terreno sia sciolto e privo di detriti.

    2. Semina: Puoi seminare i semi di tarassaco direttamente nel terreno o in vasi o contenitori. La semina può essere fatta in primavera o in autunno. Spargi i semi sulla superficie del terreno e coprili leggermente con uno strato sottile di terriccio.

    3. Irrigazione: Il tarassaco richiede un'irrigazione regolare per mantenere il terreno umido, ma evita di inondare il terreno. Assicurati che il terreno si asciughi leggermente tra un'irrigazione e l'altra.

    4. Luce solare: Il tarassaco ha bisogno di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Assicurati di collocare le piante in un'area ben illuminata.

    5. Controllo delle erbacce: Durante la crescita del tarassaco, tieni sotto controllo le erbacce intorno alle piante. Puoi rimuoverle manualmente o utilizzare un deerbicida naturale.

    6. Raccolta: Le foglie giovani del tarassaco possono essere raccolte quando raggiungono una dimensione adeguata. Puoi raccogliere le foglie a mano o con delle forbici. Le radici possono essere raccolte in autunno o in primavera, quando la pianta è dormiente.

    Tarassaco: Simboli e Significati Culturali
    Il tarassaco è un simbolo di speranza e desiderio di realizzare i propri sogni. è associato alla forza interiore, alla resilienza e alla capacità di adattarsi ai cambiamenti. In molte culture, soffiare i semi di tarassaco è considerato un gesto di buona fortuna e di desiderio che si avveri.

    Effetti Collaterali e Controindicazioni
    Il tarassaco è generalmente sicuro da consumare ed è ben tollerato dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, alcune persone potrebbero essere allergiche al tarassaco e potrebbero manifestare reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito o gonfiore. Inoltre, il tarassaco può interagire con alcuni farmaci, quindi è consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo come rimedio naturale.

    Le donne in gravidanza o che allattano dovrebbero evitare l'uso eccessivo del tarassaco, poiche' potrebbe influire sui livelli di estrogeni e sulla produzione di latte materno.

    Libri & manuali:


    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di tarassaco in terrazzo o balcone.



    - I migliori libri sui Fiori del nostro Giardino, su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e Manuali sui Fiori, su IBS.it

    - Ricerca con Google altre informazioni: