Voi siete qui: Home > frutta > coltivare cocomero






     



Collezione Autunno/Inverno 23 Robe di Kappa: maglieria, giacche e piumini con tagli e colori di tendenza. Scopri tutti i nuovi arrivi!

Vedi catalogo abbigliamento Robe di Kappa

coltivare la dalia

Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

VAI AL SITO

Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

VAI AL SITO

Aloe vera: come coltivarla in casa

Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

VAI AL SITO

Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

VAI AL SITO

Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram



La frutta dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


cocomero

Coltivare il cocomero e anguria

Cocomero Anguria -(Cucurbita citrullus) detto anche anguria, dal greco angourion. E' una pianta originaria dell'Africa tropicale, in cui si trova ancora allo stato spontaneo, già coltivata dagli antichi egizi. Dall'Egitto si diffuse poi nel bacino del Mediterraneo e giunse dunque in Italia, attorno al II-III secolo d.C.

Descrizione:
Il frutto di questa pianta può avere forma tondeggiante o allungata, buccia dal verde scuro al verde chiaro, polpa rossa (in alcune varietà è biancastra o rosea) e dimensioni variabili. Le varietà maggiormente coltivate in Italia sono la Sugar Baby e la Crimson Sweet.

Coltivare l'Anguria e il Cocomero:
La coltivazione dell'anguria richiede alcune attenzioni specifiche per ottenere una buona produzione di frutti sani e gustosi. Ecco una descrizione dettagliata dei passaggi necessari per coltivare l'anguria:

- Scelta del terreno: l'anguria cresce meglio su terreni profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Evitare terreni argillosi o troppo compatti, che potrebbero impedire lo sviluppo delle radici.

- Preparazione del terreno: prima di piantare le angurie, il terreno deve essere lavorato per rimuovere eventuali residui di colture precedenti e livellato. Si può aggiungere del compost o del concime organico per arricchire il terreno.

- Semina o trapianto: l'anguria può essere coltivata per semina diretta o per trapianto di piantine. La semina diretta si effettua in primavera, quando la temperatura del suolo è di almeno 18-20°C. Il trapianto delle piantine, invece, avviene circa 3-4 settimane dopo la semina, quando le piantine hanno raggiunto una dimensione di circa 10-15 cm.

- Irrigazione: l'anguria ha bisogno di una buona irrigazione per svilupparsi correttamente. Durante i primi 10-15 giorni dopo la semina o il trapianto, l'irrigazione deve essere frequente, ma leggera. Successivamente, si può ridurre la frequenza ma aumentare la quantità di acqua a ogni irrigazione.

- Concimazione: l'anguria ha bisogno di una buona quantità di nutrienti per svilupparsi correttamente. Si può utilizzare un concime organico a lenta cessione o un concime liquido diluito nell'acqua di irrigazione.

- Controllo delle infestanti: le infestanti possono competere con le angurie per l'acqua e i nutrienti del terreno. Si consiglia di rimuoverle manualmente o utilizzare un diserbante naturale.

- Controllo delle malattie e dei parassiti: l'anguria può essere attaccata da diverse malattie e parassiti, come ad esempio la mosca bianca o la cocciniglia. Si consiglia di utilizzare prodotti naturali per la prevenzione e il controllo di queste problematiche.

- Raccolta: l'anguria è pronta per la raccolta quando la buccia diventa opaca e il frutto emette un suono cavo quando viene colpito con le nocche delle dita. Si consiglia di raccogliere le angurie quando sono mature ma non troppo maturi, in modo da evitare che si spacchino o diventino troppo dolci.

Proprietà dell'Anguria:
L'anguria è un frutto molto idratante, composto per il 90% da acqua e quindi utile per mantenere il corpo idratato. Inoltre, è ricca di vitamina C, vitamina A e potassio. Alcune delle proprietà dell'anguria sono:

- Aiuta a mantenere l'idratazione: l'anguria è un frutto molto idratante, che aiuta a mantenere il corpo idratato.

- Favorisce la digestione: l'anguria contiene fibre che aiutano a regolare la digestione e a prevenire la stitichezza.

- Aiuta a controllare la pressione arteriosa: l'anguria è ricca di potassio, un minerale che aiuta a regolare la pressione arteriosa.

- Favorisce la salute della pelle: la vitamina C presente nell'anguria aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi e a favorire la produzione di collagene.

- Aiuta a mantenere la salute del cuore: l'anguria contiene citrullina, un aminoacido che aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre il rischio di malattie cardiache.

- Aiuta a ridurre l'infiammazione: l'anguria contiene licopene, un antiossidante che aiuta a ridurre l'infiammazione nel corpo.

- Aiuta a mantenere la salute degli occhi: l'anguria è ricca di vitamina A, un nutriente importante per la salute degli occhi.

Libri & manuali:


- I consigli del giardiniere:
Coltivare le migliori varietà di cocomero nel frutteto.



- Ricerca con Google altre informazioni:

- I migliori libri su Frutta e Frutteto su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri sulle Piante da Frutta, su IBS.it
Alcuni libri sulle piante da frutta:

Guida illustrata agli alimenti vegetali.

I cibi vegetali hanno un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione, ma che cosa sappiamo veramente su di loro? Questa guida illustrata agli alimenti vegetali di tutto il mondo esplora le origini, la storia, le caratteristiche botaniche e gli usi culinari di centinaia di frutta, verdura, cereali, frutta secca, oli, zuccheri, bevande, erbe aromatiche e spezie.

Dieta e salute con gli alimenti vegetali. Alimentazione sana con cereali, legumi, ortaggi e frutta

La specie cui apparteniamo, denominata Homo sapiens sapiens, è comparsa circa 40.000 anni fa, e da allora ha mantenuto praticamente inalterate le caratteristiche anatomo-fisiologiche che la contraddistinsero fino dalla sua origine. Nel frattempo però, l'uomo è passato dalla vita nelle caverne alla conquista dello spazio, e la sua alimentazione ha subito variazioni non meno eclatanti, superando di gran lunga le possibilità adattative del proprio apparato digerente. Questo libro descrive in modo chiaro e accessibile le regole basilari di un'alimentazione che rispetta le esigenze del nostro organismo, e presenta i cereali, i legumi, gli ortaggi e i frutti di uso più comune nell'alimentazione dell'uomo moderno..