Voi siete qui: Home > frutta > coltivare olivo




coltivare la dalia

Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

VAI AL SITO

Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

VAI AL SITO

Aloe vera: come coltivarla in casa

Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

VAI AL SITO

Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

VAI AL SITO

Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram



La frutta dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


l'olivo

Olivo - Denominazione comune di una specie di piante appartenenti alla famiglia delle Oleacee. La famiglia delle Oleacee è formata in prevalenza da dicotiledoni di piccole dimensioni, dal portamento arbustivo o arboreo, cui si aggiungono poche specie rampicanti.

Quasi tutte hanno foglie opposte, semplici, come nel caso del lillà e della forsizia, oppure composte, cioè formate da numerose foglioline, come nel caso del frassino. La struttura del fiore è piuttosto uniforme fra i vari membri della famiglia, anche se esistono delle varianti. In genere i fiori hanno quattro sepali (verticillo esterno) e quattro petali (verticillo interno); due stami (organo maschile), fusi alla superficie interna dei petali, e un unico ovario supero (cioè posto in alto e separato dalle altre parti del fiore). Il frutto, che si sviluppa nell'ovario dopo la fecondazione, può assumere forme molto diverse, ma in genere ha un solo seme.

Fra i diversi tipi di frutto si ricorda l'oliva, una drupa con un seme di consistenza legnosa, circondato da una polpa morbida; la samara del frassino, un achenio alato; il frutto del lillà, una capsula secca e deiscente (cioè che si dischiude alla maturità). Viene coltivato per il frutto, che può essere consumato in salamoia o spremuto per ottenere l'olio. I frutti freschi e maturi che vengono spremuti contengono circa il 20% di olio: quest'ultimo viene commercializzato e utilizzato sia come olio da tavola da consumare crudo, sia per la cottura dei cibi.

Le olive da tavola vengono messe in salamoia sia mature, sia acerbe; le olive mature, quando sono fresche sono nero-bluastre e durante la macerazione in salamoia diventano nere. Il seme, o nocciolo, spesso viene eliminato per farcire l'oliva con peperoni, aglio o acciughe. Il legno dell'olivo coltivato è molto duro e presenta striature che lo rendono pregiato e adatto a lavori di ebanisteria. Classificazione scientifica: L'olivo e le altre specie del genere Olea appartengono alla famiglia delle Oleacee, ordine Ligustrali.

Libri & manuali:


- I consigli del giardiniere:
Coltivare le migliori varietà di olivo nel frutteto.



- Ricerca con Google altre informazioni:

- I migliori libri su Frutta e Frutteto su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri sulle Piante da Frutta, su IBS.it
Alcuni libri sulle piante da frutta:

Guida illustrata agli alimenti vegetali.

I cibi vegetali hanno un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione, ma che cosa sappiamo veramente su di loro? Questa guida illustrata agli alimenti vegetali di tutto il mondo esplora le origini, la storia, le caratteristiche botaniche e gli usi culinari di centinaia di frutta, verdura, cereali, frutta secca, oli, zuccheri, bevande, erbe aromatiche e spezie.

Dieta e salute con gli alimenti vegetali. Alimentazione sana con cereali, legumi, ortaggi e frutta

La specie cui apparteniamo, denominata Homo sapiens sapiens, è comparsa circa 40.000 anni fa, e da allora ha mantenuto praticamente inalterate le caratteristiche anatomo-fisiologiche che la contraddistinsero fino dalla sua origine. Nel frattempo però, l'uomo è passato dalla vita nelle caverne alla conquista dello spazio, e la sua alimentazione ha subito variazioni non meno eclatanti, superando di gran lunga le possibilità adattative del proprio apparato digerente. Questo libro descrive in modo chiaro e accessibile le regole basilari di un'alimentazione che rispetta le esigenze del nostro organismo, e presenta i cereali, i legumi, gli ortaggi e i frutti di uso più comune nell'alimentazione dell'uomo moderno..