Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare girasole







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Il girasole


Girasole - Denominazione comune di alcune piante erbacee annuali e perenni della famiglia delle Composite.

Descrizione
Il genere Helianthus, a cui i girasoli appartengono, comprende circa 65 specie diffuse in tutto il mondo, alcune delle quali raggiungono un'altezza di 3 m. L'infiorescenza, detta calatide, è solitamente singola e ligulata, in alcuni casi arriva a misurare poco meno di 1 m ed è formata da un capolino di fiori gialli, marroni o rossastri, circondato da una corona di brattee gialle.

Il singolare comportamento dell'infiorescenza, che durante il giorno è sempre orientata in direzione del sole, è dovuto a un ritmo di crescita differenziata tra le diverse parti del fusto. Nei tessuti in ombra, infatti, si accumula un ormone vegetale, chiamato auxina, che ne stimola la crescita per distensione; i tessuti esposti al sole, invece, hanno una concentrazione di auxina inferiore e dunque si sviluppano più lentamente. Con questo fenomeno, mediato dall'auxina e chiamato fototropismo (Vedi Tropismo), si spiega come il fusto dei girasoli e di molte altre piante riesca a flettersi in direzione di una sorgente luminosa.

Coltivazione del girasole:
Ecco una descrizione dettagliata sulla coltivazione del girasole:

- Scelta del terreno: il girasole ha bisogno di un terreno ben drenato e soleggiato. Scegli un'area dove il sole possa colpire le piante per almeno 6 ore al giorno.

- Preparazione del terreno: lavora il terreno in profondità, rimuovendo eventuali erbacce e sassi. Aggiungi del compost o del letame per migliorare la fertilità del terreno.



girasole coltivazione



- Semina: la semina va effettuata in primavera, quando il terreno si è riscaldato. Puoi seminare i semi direttamente in terra o in vasi, per poi trapiantarli in giardino. Se semini direttamente in terra, fai dei solchi profondi circa 2-3 cm e distanziati di circa 30-40 cm. Metti i semi a circa 5 cm di distanza l'uno dall'altro e coprili con una sottile patina di terra.

- Irrigazione: il girasole necessita di una buona quantità di acqua, soprattutto durante la fase di crescita. Irriga le piante regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non troppo bagnato.

- Concimazione: il girasole ha bisogno di una buona quantità di nutrienti per crescere sano e forte. Puoi concimare le piante ogni 2-3 settimane con un fertilizzante liquido.

- Controllo delle erbacce: le erbacce possono soffocare le piante di girasole e impedirne la crescita. Rimuovi le erbacce regolarmente, senza disturbare le radici delle piante.

- Raccolta: i girasoli sono pronti per essere raccolti quando i fiori sono completamente aperti e i semi sono maturi. Taglia i fiori e lasciali asciugare completamente prima di raccogliere i semi.

Utilizzi e proprietà nutritive del girasole:
Il girasole è una pianta molto versatile, che offre numerosi utilizzi e proprietà. Ecco alcuni esempi:

- Alimentazione: i semi di girasole sono un'ottima fonte di proteine, fibre, vitamine e minerali. Possono essere consumati crudi o tostati, utilizzati per preparare pane, dolci, insalate e altri piatti.

- Olio di girasole: l'olio di girasole è ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E. Viene utilizzato per cucinare, ma anche come ingrediente in prodotti cosmetici e per la cura della pelle.

- Decorazione: i fiori di girasole sono molto belli e vistosi, e possono essere utilizzati per decorare giardini, balconi e interni.

Biocarburanti: l'olio di girasole può essere utilizzato per produrre biocarburanti, come biodiesel.

- Proprietà medicinali: i semi di girasole hanno proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, e possono aiutare a ridurre il colesterolo e a prevenire malattie cardiovascolari. L'olio di girasole può essere utilizzato per lenire la pelle secca e irritata, e per aiutare a ridurre le rughe.

In generale, il girasole è una pianta molto utile e benefica per la salute e il benessere dell'uomo.


 
Libri & manuali:

Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.





Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore


Valigetta con 127 accessori

33% di sconto
89,99 € 59,99 €

VAI AL SITO


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*

VAI AL SITO


Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram