- Coltivare gli Ortaggi: dalla a alla c
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
pneumatici: Grandi pneumatici per ogni bicicletta e tipo di guida
Sconto fino al 70%. Risparmia e ordina ora!
Vedi Tutti i Coupon pneumatici
![]()
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito il tuo sconto del 5%
Vedi catalogo prodotti farmaceutici SlowFarma
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
![]()
Arachide - leguminosa, nota anche come spagnoletta o nocciolina americana. Piante annuali che crescono nei climi caldi, originarie del Sud America.
Descrizione
Dalle varie specie di arachidi, tutte largamente coltivate, si ottengono semi di diverse dimensioni. Le varietà a fruttificazione grossa vengono impiegate prevalentemente nella produzione di noccioline tostate e di dolci, mentre da quelle a fruttificazione piccola si produce olio e burro d'arachidi. Classificazione scientifica: Le varie specie di arachidi appartengono alla famiglia delle Papilionacee. Le piante più diffuse appartengono alla specie Arachis hypogaea.
L’arachide è una coltura di facile attuazione, capace di appagare l’orticoltore visto che fornisce un prodotto assai gradito, oltre che molto nutriente. Preferisce un clima caldo e terreni sciolti, e può dare buone produzioni anche senza concimazioni; in genere non ha bisogno di interventi antiparassitari. È da ricordare inoltre che l’arachide, come le altre Leguminose, è in grado di migliorare la fertilità del terreno: quindi provare questa coltura può risultare un’esperienza utile.
Coltivazione:
Terreno
L’arachide si adatta a diversi tipi di terreno, ma riesce meglio in quelli di medio impasto e sciolti, o tendenti alla scioltezza, perché la formazione dei baccelli sotto terra avviene senza ostacoli. In piccole superfici potete comunque attuare la coltura anche in suoli tendenti al compatto, cercando di tenere la terra smossa in superficie ed aiutando la formazione dei baccelli con ripetute rincalzature.
eseguire una vangatura alla profondità di 25-30 cm. Nei terreni pesanti effettuatela di preferenza nell’autunno-inverno che precedono la semina. Durante i lavori di sistemazione superficiale del suolo è necessario livellare il terreno in modo che non si formino ristagni d’acqua, soprattutto nei terreni più compatti e umidi.
Semina
Nelle zone più miti del centro e del sud Italia l’arachide può essere seminata anche in aprile, ma vi devono essere temperature di almeno 13° C, altrimenti non ha inizio la germinazione.
Le distanze d’impianto sono di 40-60 (fino ad 80) centimetri tra le file e 15-20 centimetri sulla fila. Le arachidi prima di essere poste nel terreno devono essere sgusciate, ma attorno ai semi deve essere lasciata la pellicola rossa che li avvolge.
Concimazione
L’arachide dà buoni risultati nei terreni abbastanza dotati di sostanza organica, ma non è indicato l’uso di letame o di compost prima della sua attuazione. È invece consigliabile seminarla dopo una coltura abbondantemente concimata, come pomodoro e zucchino, perché possa risentire positivamente della fertilità residua che queste colture lasciano nel suolo.
E' sconsigliabile utilizzare concimi con alte percentuali di azoto, in quanto i batteri presenti nelle radici della pianta sono molto attivi nel fissare tale elemento.
Irrigazione
In mancanza di precipitazioni, e di regola nel sud Italia, vi è la necessità di irrigare l’arachide senza eccedere nelle quantità d’acqua. Si può impiegare il metodo per aspersione (a pioggia), ma è possibile dare acqua anche incanalandola nei solchi che si formano quando vengono rincalzate le piante (infiltrazione laterale). In questo caso bisogna evitare che eccessi d’acqua formino ristagni nel terreno. Si possono adoperare pure le apposite manichette forate in materiale plastico poste tra una fila e l’altra a livello del terreno.
Difesa da malattie e parassiti
In genere nella piccola coltivazione di arachidi malattie e insetti non sono preoccupanti, tanto che di regola non si eseguono interventi antiparassitari di particolare interesse.Links su arachide:
- Coltivare arachidi in vaso? Ecco la guida illustrata
- Arachide - Arachis hypogaea L. Origine e diffusione
- Le caratteristiche alimentari e nutrizionali dell'arachide
- Guida alla coltivazione delle arachidi
- Scheda sulla coltivazione delle arachidi
- Arachidi: lo sapevate che nascono sotto terra?
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Arachide
...vedi scheda completa su arachide
![]()
Asparago - Denominazione comune di 50-60 specie di piante erbacee della famiglia delle Liliacee.
Descrizione
La pianta da cui derivano le diverse varietà commestibili coltivate negli asparageti è di origine europea e ha fiori maschili e femminili differenti, che crescono su piante separate e distinguibili fin dal primo anno di vita.
Un asparageto può essere produttivo per circa 50 anni.
Coltivazione
Gli asparagi prediligono i terreni freschi e sabbiosi e i germogli commestibili, detti turioni, non vengono raccolti prima del secondo o del terzo anno di vita della pianta. Utilizzati un tempo in medicina, i turioni sono ricchi di vitamina A e C. In Europa gli asparagi vengono coltivati soprattutto in Italia e in Francia. L'Asparagus plumosus differisce notevolmente dall'asparago commestibile, in quanto ha delicate foglie merlettate simili a quelle delle felci e viene per questo utilizzato a scopo ornamentale e come pianta da interni. Lo stesso uso viene fatto anche con l'Asparagus sprengeri e l'Asparagus asparagoides.
Classificazione scientifica
Gli asparagi appartengono al genere Asparagus della famiglia delle Liliacee; il nome scientifico della specie dalla quale derivano le varietà commestibili è Asparagus officinalis.Links su Asparago:
- Coltivare asparagi: come fare, consigli utili
- L'asparago risorsa preziosa da coltivare anche in autunno
- Asparago, coltivazione e varietà
- Asparagina consigli di coltivazione
- Come coltivare gli asparagi
- Coltivazione Asparagi
- Asparago - Asparagus officinalis L. Origine e diffusione
- Come coltivare gli asparagi
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Asparago
Video:
- Coltivare gli asparagi nell'orto
Coltivazione asparago verde (Asparagus Officinalis) Asparagus acutifolius L. - Asparago selvatico Raccolta Asparagi Parte 1
Libri & manuali:...vedi scheda completa su asparago
![]()
Carciofo - Denominazione comune di una pianta della famiglia delle Composite e del suo capolino fiorale che viene comunemente consumato come ortaggio. I carciofi vengono coltivati nel sud dell'Europa, dove crescono anche spontaneamente, e nelle regioni temperate degli Stati Uniti. La pianta presenta un robusto fusto dritto e ramificato, lungo fino a 1 m, su cui sono inserite lunghe foglie spinose e grandi infiorescenze apicali formate da capolini di fiori violacei o bianchi, simili a quelli del cardo. L'infiorescenza commestibile viene raccolta e consumata prima che spuntino i fiori ed è costituita da un ricettacolo ingrossato, che forma il cuore ed è avvolto da brattee polpose. Classificazione scientifica: Le varie specie di carciofo appartengono alla famiglia delle Composite e il nome scientifico della varietà più diffusa è Cynara cardunculus scolymus.
Links su Carciofo:Libri & manuali:...vedi scheda completa su carciofo
![]()
Cardo - Denominazione comune di alcune specie di piante erbacee fiorifere, diffuse in Europa centrale e in Asia, e appartenenti alla famiglia delle Composite. Tra le specie più rappresentative vi sono il cardo comune, che è caratterizzato da un fusto eretto e da grandi foglie spinose e viene coltivato per le coste commestibili; il cardo alato, che si trova comunemente nelle zone umide ed erbose; il cardo triste, che si distingue per i capolini fiorali rosso-porpora. Classificazione scientifica: I cardi appartengono a diversi generi della famiglia delle Composite; il nome scientifico del cardo comune è Cynara cardunculus altilis, quello del cardo alato è Carduus acanthoides e quello del cardo triste è Cirsium heterophyllum.
Links su Cardo:Libri & manuali:...vedi scheda completa su cardo
![]()
Carota - Denominazione comune di una pianta biennale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere (Prezzemolo), originaria dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa del nord e largamente diffusa nella fascia temperata settentrionale, nonché della sua radice, commestibile nelle varietà coltivate.
Nella prima stagione di crescita, la carota forma una rosetta di foglie fittamente divise e immagazzina l'eccesso di sostanze nutritive nella radice, che diventa grossa e carnosa e può avere forma tondeggiante oppure lunga e affusolata. Dopo la prima stagione vegetativa, le carote vengono generalmente raccolte per il consumo; se, tuttavia, vengono lasciate nel terreno, il germoglio centrale utilizza le riserve nutritive della radice per svilupparsi in un fusto che raggiunge un'altezza variabile fra i 90 e i 150 cm. Il fusto porta un'ombrella composta di fiori bianchi o rosati, con un fiore centrale spesso purpureo. Il frutto è un diachenio peloso, ovale e a costole, contenente due semi vellutati e convessi. Questi ultimi sono dotati di piccoli uncini con cui si attaccano al pelo degli animali, che ne assicurano la dispersione lontano dalla pianta d'origine.
La pianta si sviluppa bene in suoli profondi e ricchi, e ciascun seme deve essere piantato a una distanza di circa 45-65 cm. Le carote coltivate si distinguono in base al colore e alla forma della radice. Le varietà di colore bianco sono più adatte per l'alimentazione degli animali, mentre quelle rosse o arancioni vengono coltivate per il consumo umano; le varietà a radici semilunghe e cilindriche, di ottima qualità, sono le più diffuse, mentre le varietà corte hanno sviluppo più rapido e vengono, quindi, coltivate come primizie. Il carotene, che dà la colorazione aranciata alla carota, è una preziosa fonte di vitamina A.Links su Carota:
- Come coltivare le carote: terreno adatto e periodo di semina
- Coltivazione di carote: coltiva un arcobaleno di gustose verdure nel tuo cortile
- Come coltivare le carote
- Come coltivare le carote : dall’orto alla cucina
- LA COLTIVAZIONE DELLA CAROTA IN AGRICOLTURA BIODINAMICA (Agribionotizie)
- Come si coltivano le carote
- Come coltivare carote: la guida pratica
- Coltivare le carote sul balcone - Videoguida
- Coltivare Carote
- La carota in vaso, una caramella naturale a portata di mano
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Carota
Libri & manuali:
Video:
...vedi scheda completa su carota
![]()
Cavolfiore - Denominazione comune di una varietà di cavoli, appartenente alla famiglia delle Crucifere. Si tratta di una pianta meno resistente dei broccoli, alta 20-50 cm, della quale si consuma solo l'infiorescenza modificata. Le foglie, alterne e ricche di nervature, formano una rosetta che avvolge l'infiorescenza, mentre il frutto è una siliqua, contenente semi rosso scuro o neri. Le varietà coltivate, che si distinguono in base all'epoca di raccolta, sono tutte sensibili alle basse temperature e richiedono un suolo ricco e ben preparato.
Links su Cavolfiore:
- Come coltivare i Cavolfiori tutto l’anno
- Broccoli, come coltivarli nell'orto
- Come coltivare il cavolfiore: tecniche e consigli utili
- Come coltivare il cavolfiore (IdeeGreen)
- Guida alla coltivazione del cavolfiore
- Il cavolfiore: l’integratore naturale ricco di iodio che stimola il metabolismo e ti mantiene in forma
- Cosa coltivare nell’orto, c come cavolfiore
- Broccolo - un aiuto per prevenire il cancro
- Cavolfiore e Broccolo - Brassica oleracea L. var. botrytis L.
- Guida alla coltivazione del cavolfiore
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Cavolfiore
Libri & manuali:...vedi scheda completa su cavolfiore
![]()
Cavolo - Pianta erbacea biennale, diffusamente coltivata nelle regioni temperate come fonte di cibo e di foraggio e appartenente al genere Brassica, che comprende anche i cavoletti di Bruxelles, i broccoli, i cavolfiori, i cavoli da foglie, il cavolo rapa e il cavolo cinese. Con molta probabilità tutte queste varietà hanno avuto origine da un'unica specie selvatica diffusa nelle regioni sudoccidentali dell'Europa. Il cavolo cappuccio è caratterizzato da una testa di foglie molto compatte, inserite su un breve fusto contornato da alcune foglie separate, anch'esse commestibili.A seconda delle varietà, le foglie, bianche, verdi, porpora o rosse, possono misurare fino a 30cm di diametro, avere forma allungata, ovoidale o quasi tonda e presentare una superficie rugosa o liscia. All'interno della famiglia delle Crucifere i cavoli, insieme a ravanelli, rape, crescione e senape rappresentano le specie più largamente utilizzate in cucina; il ravizzone viene impiegato per ricavare oli vegetali, mentre altre specie vengono coltivate a scopo ornamentale per le loro foglie. Alcune Crucifere sono considerate infestanti.
Links su Cavolo:
- Cavolo cappuccio: come si coltiva
- Coltivare il cavolo nero
- Il cavolo rapa nell’orto: guida alla coltivazione
- Coltivazione cavolo: la guida pratica
- È il momento dei cavoli
(Cose di Casa)- Coltivazione del cavolo: cosa devi sapere
- Cavoli per tutti
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Cavolo
Libri & manuali:
- Cavoli e muffins. 70 ricette macrobiotiche per vivere felici e in buona salute
- Il libro del cavolo. Ricette, immagini e racconti di www.cavolettodibruxelles.it
- Le virtù terapeutiche del cavolo e di altri rimedi naturali (Biblioteca del benessere)
- Le virtù terapeutiche del cavolo e di altri rimedi naturali
- Ora sono cavoli! 50 ricette con il mitico ortaggio della salute
...vedi scheda completa su cavolo
![]()
Cece - pianta erbacea annuale originaria delle regioni occidentali dell'Asia. E' caratterizzata da foglie pennate, fiori solitari, retti da un lungo stelo inserito a livello dell'ascella fogliare, e baccelli rigonfi, con un piccolo rostro appuntito, contenenti ciascuno due semi. Classificazione scientifica: Il cece viene classificato come Cicer arietinum nella famiglia delle Papilionacee.
Links su Cece:
Libri & manuali:
- Il cece (Quaderni d'Ontignano)
- Cinquecento ricette con i legumi. Ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave e soia (La cucina del buongustaio)
- Cucinare con i ceci. Tutti i segreti di Cicerale nella tradizione del Cilento in 200 ricette (Mediterranea)
- Ceci, fagioli, lenticchie
- Cece e lenticchia. Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
...vedi scheda completa su cece
![]()
Cereali - Denominazione collettiva di varie specie appartenenti alla famiglia delle Graminacee, coltivate per il loro seme, largamente utilizzato nell?alimentazione umana. Il termine deriva dalla dea romana Cerere, la protettrice della terra e dell'agricoltura. L'impiego di queste piante a scopo alimentare sembra essere collegato alle dimensioni dei semi, nonché alla semplicità dei metodi di coltivazione e alla facilità con cui può essere eliminato il tegumento coriaceo. I cereali più comuni, coltivati fin dall'antichità, sono il grano, l'orzo, la segale, l'avena, il riso, il mais, il miglio e il sorgo. Sono tutti originari di Asia, Europa e Africa, tranne il mais, che è nativo del continente americano. Classificazione scientifica: I cereali appartengono alla famiglia delle Graminacee. Il grano appartiene al genere Triticum, l'orzo.
Links su Cereali:
Libri & manuali:
- I cereali. Proprietà, usi e virtù (Salute. La farmacia di Gaia)
- In forma con i cereali
- Cereali in coltivazione biologica. Guida pratica alle colture autunno-vernine (Tecnica & pratica)
- La conservazione dei cereali (Tecnica & pratica)
- Il commercio dei cereali. Conoscere il funzionamento per interpretare le dinamiche
- Cereali & Co. Zuppe, risotti e insalate (I ghiotti)
- Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali. Salute e benessere dal mondo delle piante (Salute e natura)
- La dieta dei cereali. Perdi peso, acquista energia e migliora la tua salute per sempre (Natura e salute)
- Cucinare integrale. Cereali, legumi, frutta e verdura in ricette sane e naturali
- Cereali e legumi nella dieta per la salute (Natura e salute)
...vedi scheda completa su cereali
![]()
Cetriolo - Denominazione comune di svariate specie di piante erbacee annuali, striscianti o rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee e originarie del continente asiatico. I cetrioli sono ampiamente coltivati per il loro frutto, che assomiglia a un lungo cilindro verde e viene consumato, quando è ancora immaturo, crudo o sottaceto. Una varietà in particolare produce piccoli frutti, detti cetriolini, che vengono raccolti quando misurano appena 5-10 cm di lunghezza. Esistono numerose varietà di cetrioli, con frutti di lunghezza variabile tra 10 e 70 cm. Se vengono lasciati maturare sulla pianta, i cetrioli si gonfiano, ingialliscono e diventano immangiabili. Classificazione scientifica: I cetrioli appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee; il nome scientifico della varietà più diffusa è Cucumis sativus.
Links su Cetriolo:
- Cetrioli: cosa fare in luglio-agosto
- Come coltivare il cetriolo: semina e terreno ideale
- Come coltivare i cetrioli nell'orto
- Come coltivare i cetrioli. Greenme.it
- Coltivare Cetrioli
- Piante ortive: il Cetriolo
- I cetrioli: entro giugno si seminano nell’orto
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Cetriolo
Libri & manuali:...vedi scheda completa su cetriolo
![]()
Cicoria, Radicchio - Denominazione comune di una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Composite, originaria dell'Europa e naturalizzata in Nord America. Ha fiori azzurri e brillanti raccolti in infiorescenze, o capolini, e radici simili a quelle del tarassaco. Le foglie sono commestibili e si consumano in insalata. La radice, tostata e polverizzata, viene utilizzata nelle miscele di caffè o come suo surrogato. Allo stesso genere appartiene anche l'indivia. Classificazione scientifica: La cicoria e l'indivia appartengono al genere Cichorium della famiglia delle Composite. Sono classificate rispettivamente come Cichorium intybus e Cichorium endiva
Links su Cicoria Radicchio:
- Come coltivare il Radicchio
- Cicoria selvatica: proprietà, coltivazione e raccolta
- Coltivazione della cicoria
- Il radicchio - sito dedicato
- Radicchio: coltivazione e proprietà
- La Cicoria, Cichorium intibus
- Cosa coltivare nell’orto, c come cicoria da taglio e da raccolta
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Cicoria
Libri & manuali:
- Il radicchio rosso di Treviso e il radicchio variegato di Castelfranco. A tavola
- Il radicchio in cucina
- Il radicchio in cucina. 617 ricette con il radicchio rosso di Treviso ed il radicchio di Castelfranco Veneto
- Una rosa variegata nel piatto. Le ricette del radicchio Castelfranco (Calieri)
- Il radicchio di Treviso
- Il radicchio rosso di Treviso. La storia, le tradizioni e le ricette
...vedi scheda completa su cicoria
![]()
Cipolla - Denominazione comune di una pianta erbacea biennale, appartenente alla famiglia delle Liliacee e, con tutta probabilità, originaria del continente asiatico. Le cipolle sono piante bulbose, coltivate fin dall'antichità in quasi tutte le regioni temperate e subtropicali del pianeta. Sono provviste di lunghe foglie cave, ingrossate alla base del fusto, dove formano la massa del bulbo sotterraneo, e di fiori bianchi o rosa, riuniti in ombrelle; in alcune varietà al posto dei fiori si formano dei bulbilli.
Links su Cipolla:
- Come piantare lo Scalogno: per gli amanti dei sapori delicati
- Coltivare le cipolle: come farlo nel modo corretto
- Come coltivare lo Scalogno
- Come coltivare le Cipolle in autunno
- Come coltivare le cipolle: stagione e cure da adottare (GreenStyle)
- Cipolla: proprietà, benefici per la salute, utilizzi e controindicazioni
- Come coltivare cipolle (IdeeGreen)
- Le cipolle dalla semina alla raccolta
- Lo scalogno: coltivazioni semplici
- Come coltivare la cipolla: tutte le caratteristiche e le necessità della pianta.
- Coltivare la cipolla nell’orto familiare. (Theredleo)
- Cipolla: coltivazione e varietà
- Nell’orto: le cipolline e il porro
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Cipolla
Libri & manuali:...vedi scheda completa su cipolla
I consigli del giardiniere:
Scegli le tue piante da orto preferite fra le numerose varietà che Amazon propone in vendita online.![]()
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it![]()
- Libri su Coltivare l'orto su IBS.it
![]()