- Coltivare gli Ortaggi: cardo
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cardo - Denominazione comune di alcune specie di piante erbacee fiorifere, diffuse in Europa centrale e in Asia, e appartenenti alla famiglia delle Composite.
Descrizione
Il cardo (Cynara cardunculus) è una pianta perenne originaria del bacino del Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Asteracee.
È noto per le sue foglie spinose e i suoi fiori viola chiaro, ma viene coltivato anche per i suoi gambi carnosi, che sono commestibili e hanno un sapore simile al carciofo.
Tra le specie più rappresentative vi sono:
Il cardo comune, che è caratterizzato da un fusto eretto e da grandi foglie spinose e viene coltivato per le coste commestibili;
Il cardo alato, che si trova comunemente nelle zone umide ed erbose;
Il cardo triste, che si distingue per i capolini fiorali rosso-porpora.
Classificazione scientifica:
I cardi appartengono a diversi generi della famiglia delle Composite; il nome scientifico del cardo comune è Cynara cardunculus altilis, quello del cardo alato è Carduus acanthoides e quello del cardo triste è Cirsium heterophyllum.
Terreno ed Esposizione: Il cardo necessita di un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. La pianta preferisce una posizione soleggiata, ma può tollerare anche un po' di ombra. Il pH ideale del terreno è tra 6,0 e 7,5.
Irrigazione e Concimazione: Il cardo è una pianta che tollera bene la siccità, ma per ottenere una buona crescita e una produzione ottimale dei gambi, è importante fornire acqua regolarmente. Quanto alla concimazione, il cardo beneficia dell'applicazione di un fertilizzante organico all'inizio della stagione di crescita e poi ancora a metà estate.
Utilizzo in Cucina: I gambi del cardo possono essere consumati crudi in insalate, fritti, bolliti o gratinati.
Sono particolarmente ricchi di fibra e vitamine, e presentano un sapore leggermente amarognolo simile al carciofo.
Proprietà Medicinali: Il cardo ha varie proprietà medicinali, tra cui la capacità di stimolare la produzione di bile e migliorare la funzione epatica.
Inoltre, ha proprietà diuretiche e può aiutare a ridurre l'infiammazione.
Links su Cardo:Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di cardo nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore
Valigetta con 127 accessori
33% di sconto
89,99 €59,99 €
VAI AL SITO
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*
VAI AL SITO
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram