- Coltivare gli Ortaggi: cece
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cece - pianta erbacea annuale originaria delle regioni occidentali dell'Asia. E' caratterizzata da foglie pennate, fiori solitari, retti da un lungo stelo inserito a livello dell'ascella fogliare, e baccelli rigonfi, con un piccolo rostro appuntito, contenenti ciascuno due semi.
Classificazione e descrizione: Il cece viene classificato come Cicer arietinum nella famiglia delle Papilionacee.
I ceci sono piante annuali con fusti eretti che possono raggiungere un'altezza di 30-50 cm. Le foglie sono composte da 10-15 foglioline di colore verde chiaro. I fiori sono di colore bianco o viola e crescono in grappoli. I semi sono di forma sferica e di colore beige o marrone.
Coltivazione: Coltivare il cece e' un'operazione semplice, anche per i principianti nell'orticoltura. I ceci sono leguminose ricche di proteine, molto utilizzate nella cucina mediterranea.
I ceci sono coltivati in primavera o in autunno, a seconda della zona climatica. La pianta richiede un terreno ben drenato e soleggiato. La semina puo' essere fatta a mano o con una seminatrice. I semi vengono interrati a una profondita' di 3-5 cm e a una distanza di 10-15 cm l'uno dall'altro. La pianta richiede una buona irrigazione durante la fase di crescita.
- Scelta del terreno: I ceci prediligono terreni leggeri, ben drenati e con un pH tra 6 e 7,5. Evitare terreni pesanti o troppo umidi, in quanto le piante potrebbero soffrire di marciume radicale.
- Periodo di semina: La semina dei ceci si effettua tra marzo e aprile, quando le temperature minime notturne non scendono al di sotto dei 5-6 C. Tuttavia, i ceci sono abbastanza resistenti al freddo, quindi e' possibile seminare anche in autunno, a patto di proteggere le piante dalla gelata invernale.
- Preparazione del terreno: Prima di seminare i ceci, lavorare il terreno per eliminare eventuali residui di colture precedenti e per renderlo piu' soffice e drenante. E' consigliabile effettuare una concimazione di fondo con compost o letame ben decomposto, distribuendolo uniformemente sul terreno e interrandolo con una vanga.
- Semina: Creare piccoli buchi nel terreno ad una distanza di circa 20-30 cm l'uno dall'altro, posizionare 2-3 semi in ogni buco e coprire con terra. I semi devono essere interrati a una profondita' di circa 5 cm. Se si utilizzano file parallele, queste devono essere distanziate di 40-50 cm tra loro.
- Irrigazione: Le piante di cece hanno bisogno di un'irrigazione regolare ma non eccessiva. Durante la fase di crescita, assicurarsi che il terreno rimanga leggermente umido, ma mai troppo bagnato. Evitare di irrigare nelle ore piu' calde della giornata e dirigere l'acqua alla base delle piante, cercando di non bagnare le foglie per prevenire malattie fungine.
- Sarchiatura e diserbo: Per favorire la crescita delle piante di cece e prevenire la crescita di erbacce, e' importante effettuare una sarchiatura manuale o meccanica, eliminando le erbe infestanti vicino alle piante e rompendo la crosta superficiale del terreno.
- Rotazione delle colture: Per prevenire l'insorgere di malattie e parassiti, e' consigliabile non coltivare i ceci sempre nello stesso terreno ogni anno. La rotazione delle colture permette di mantenere il terreno fertile e sano.
- Raccolta: La raccolta dei ceci avviene solitamente tra giugno e luglio, quando le piante hanno raggiunto la maturazione e i baccelli sono diventati di colore bruno e secco. Per conservare i ceci, separare i semi dai baccelli e conservare in un luogo fresco e asciutto.
Utilizzi: I ceci sono utilizzati in cucina per preparare numerose ricette, come zuppe, minestre, insalate, hummus e falafel. Inoltre, i ceci possono essere utilizzati per preparare farina, che viene utilizzata per preparare pane, piadine e focacce. I semi di ceci sono anche utilizzati per produrre olio.
Links su Cece:
Libri & manuali:
- Cinquecento ricette con i legumi. Ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave e soia (La cucina del buongustaio)
- Cucinare con i ceci. Tutti i segreti di Cicerale nella tradizione del Cilento in 200 ricette (Mediterranea)
- Ceci, fagioli, lenticchie
- Cece e lenticchia. Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di cece nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram