Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare patata







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


La Patata


Patata  - Tubero commestibile, ricco di amido, prodotto dalle piante omonime appartenenti alla famiglia delle Solanacee.

Descrizione
Le patate sono uno degli alimenti di base in gran parte delle regioni temperate, dove le piante vengono coltivate come erbacee annuali; esse hanno un fusto eretto o prostrato, che può raggiungere 1m d'altezza, foglie profondamente incise e fiori bianchi o violacei.

Il frutto è costituito da una bacca contenente più semi, grande quanto una ciliegia. Alcune parti della pianta contengono solanina, un alcaloide velenoso presente anche in altre Solanacee. Originaria della regione Andina del continente americano, la patata fu importata in Europa nel XVI secolo dai navigatori spagnoli.

La sua coltivazione si diffuse rapidamente, soprattutto nelle regioni temperate, e agli inizi del XVIII secolo la pianta fu introdotta anche nel Nord America. La patata viene moltiplicata per mezzo di tuberi, che presentano sulla loro superficie gemme in grado di produrre germogli. Le nuove varietà vengono invece selezionate da semi prodotti da piante sottoposte a impollinazione controllata e successivamente riprodotte per talee.

Coltivazione della patata:
Ecco alcuni consigli pratici per la coltivazione delle patate, insieme a trucchi e metodi utili:

- Scelta della varietà: Scegli una varietà di patate adatta alla tua zona climatica e al tipo di terreno disponibile. Alcune varietà sono più resistenti alle malattie o si adattano meglio a condizioni specifiche.

- Preparazione del terreno: Le patate preferiscono terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Prima di piantare, lavora il terreno in profondità, rimuovendo erbacce e sassi. Aggiungi del compost o letame maturo per migliorare la fertilità del suolo.

- Pianificazione e piantagione: Le patate possono essere coltivate a partire da semi o da tuberi. Se hai tuberi di patate, assicurati che abbiano almeno un germoglio sano. Pianta i tuberi a una profondità di circa 10-15 cm, con i germogli rivolti verso l'alto.

- Spaziatura delle piante: Lascia abbastanza spazio tra le piante (circa 30-40 cm) per consentire la crescita delle foglie e la formazione dei tuberi. In questo modo, le piante avranno abbastanza luce solare e avranno meno probabilità di ammalarsi.

- Irrigazione: Le patate richiedono una quantità adeguata di acqua per crescere bene. Irriga regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, ma assicurati di non inondare il terreno. L'acqua eccessiva può causare marciume delle radici.

- Mantenimento delle piante: Rimuovi le erbacce regolarmente per evitare che competano con le patate per acqua e nutrienti. Mentre le piante crescono, pratica l'incalzamento del terreno, ovvero copri le basi delle piante con terra per promuovere la formazione di tuberi.

- Controllo delle malattie e dei parassiti: Le patate sono soggette ad alcune malattie comuni come la peronospora e il tigno della patata. Monitora attentamente le tue piante e, se noti segni di malattia, adotta misure preventive come l'uso di fungicidi organici. Controlla anche la presenza di parassiti come afidi o bruco della patata e prendi provvedimenti tempestivi se necessario.

- Raccolta: Le patate sono pronte per la raccolta quando le foglie iniziano a ingiallire e appassire. Scava delicatamente il terreno con una vanga per raccogliere i tuberi. Evita di ferire i tuberi durante la raccolta, poiché le ferite possono facilitare la decomposizione e la perdita di qualità.

- Cura post-raccolta: Dopo la raccolta, lascia asciugare i tuberi all'ombra per qualche ora. Rimuovi delicatamente la terra in eccesso e conserva le patate in un luogo fresco e buio per evitare la germinazione.



patata coltivazione



Proprietà nutritive della patata:
Il tubero di patata è costituito da diversi componenti che contribuiscono alla sua struttura e composizione. Ecco i principali componenti del tubero di patata:

Amido: L'amido è il principale componente del tubero di patata ed è responsabile della sua consistenza farinosa. L'amido è una forma di carboidrato complesso che fornisce energia alle piante e viene immagazzinato nel tubero sotto forma di granuli.

Acqua: Il tubero di patata contiene una buona quantità di acqua, che costituisce la parte umida del tubero. L'acqua è essenziale per mantenere l'idratazione delle cellule e supportare le funzioni vitali della pianta.

Proteine: Le patate contengono anche proteine, sebbene in quantità relativamente basse rispetto all'amido. Le proteine sono importanti per la crescita e lo sviluppo delle piante e contribuiscono anche alle proprietà nutrizionali delle patate.

Fibre: Le patate contengono fibre alimentari, che sono principalmente presenti nella pelle. Le fibre alimentari sono importanti per la salute digestiva e possono aiutare a regolare la digestione e il metabolismo.

Grassi: Il contenuto di grassi nelle patate è relativamente basso. Tuttavia, le patate possono contenere piccole quantità di grassi, principalmente sotto forma di acidi grassi insaturi.

Vitamine e minerali: Le patate sono una buona fonte di vitamine e minerali essenziali, come la vitamina C, la vitamina B6, il potassio e il magnesio.
Questi nutrienti sono importanti per sostenere la salute generale dell'organismo e svolgere diverse funzioni fisiologiche.

È importante notare che la composizione del tubero di patata può variare leggermente a seconda della varietà e delle condizioni di crescita.

Come utilizzare al meglio la patata:
Le patate sono un alimento estremamente versatile e possono essere utilizzate in molti modi diversi. Ecco alcuni dei campi di utilizzo delle patate:

1. Cucina: Le patate possono essere cucinate in molti modi, come bollite, arrostite, fritte, al forno o in umido. Sono un ingrediente fondamentale in molti piatti tradizionali, come puree di patate, gnocchi, patate al gratin, patatine fritte e zuppe di patate. Sono anche utilizzate per preparare torte salate, frittate, insalate e molti altri piatti.

2. Snack: Le patatine fritte sono uno degli snack più popolari al mondo. Vengono prodotte in diverse forme e gusti, e possono essere consumate da sole o accompagnate da salse e condimenti.

3. Ingredienti per prodotti da forno: Le patate possono essere utilizzate per preparare una varietà di prodotti da forno, come pane, focaccine, pancake, torte e biscotti. L'amido presente nelle patate conferisce struttura e morbidezza a questi prodotti.

4. Alimenti per bambini: Le patate sono spesso utilizzate come base per preparare alimenti per bambini, come puree di patate, che offrono una fonte di carboidrati e nutrienti per i più piccoli.

5. Bevande alcoliche: Le patate possono essere utilizzate nella produzione di bevande alcoliche come la vodka. La vodka viene distillata da patate fermentate o da un mix di patate e altri cereali.

6. Mangime per animali: Le patate possono essere utilizzate anche come mangime per animali da fattoria, come bovini, suini e pollame.

7. Prodotti industriali: Gli amidi e gli estratti di patate sono utilizzati come additivi alimentari e ingredienti in molti prodotti industriali, come dolciumi, salse, creme, prodotti da forno e prodotti lattiero-caseari.

8. Usi non alimentari: Le patate possono essere utilizzate anche per scopi non alimentari, ad esempio come materia prima per produrre amido, bioplastiche, adesivi e prodotti per la cura della pelle.

Questi sono solo alcuni dei molti campi di utilizzo delle patate. La loro versatilità li rende un alimento ampiamente utilizzato in cucina e in diverse industrie.


Libri & manuali:

Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.







Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore


Valigetta con 127 accessori

33% di sconto
89,99 € 59,99 €

VAI AL SITO


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*

VAI AL SITO


Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram