- Coltivare le Piante del Giardino: bosso
- Links
- Recensione libri
- Lista piante
- Visita il nostro Shop online
Le Piante da giardino dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Il Bosso - e' una pianta appartenente alla famiglia delle Buxaceae e al genere Buxus.
Esistono diverse specie di bosso, tra cui: il Buxus sempervirens, il Buxus microphylla e il Buxus harlandii.
Il Bosso e' presente nei giardini italiani come pianta ornamentale, apprezzata per il suo bel fogliame persistente, verde intenso e lucente. Con particolari potature gli si puo' far assumere le forme piu' svariate.
Descrizione Morfologica del Bosso:
Il bosso e' una pianta sempreverde con foglie piccole e lucide di forma ovale o ellittica.
Puo' raggiungere un'altezza di circa 2-3 metri e viene spesso utilizzato per creare siepi, bordure e topiari.
Ha una crescita lenta e richiede poche cure, ma puo' soffrire di malattie fungine se coltivato in ambienti umidi e poco ventilati. Il bosso e' molto apprezzato per la sua eleganza e la sua capacita' di creare forme geometriche precise, grazie alla sua resistenza alla potatura.
Il legno, per la sua grana, e' adatto all'incisione e alla tornitura.
La pianta contiene alcaloidi velenosi che, in dosi massicce, nuocciono sia agli animali,sia agli uomini.
Nella ragione del MarCaspio, per esempio, i cammelli brucano con ingordigia queste piante e, spesso, si avvelenano e in certi casi muoiono.
Fiorisce nel periodo tra marzo e aprile e i fiori sono gialli, piccoli e posti alle ascelle delle foglie.
Coltivazione del Bosso:
Il Bosso e' una pianta che si puo' coltivare in giardino per tutto l'arco dell'anno. Non teme il freddo e sopporta temperature minime molto rigide.
Ecco alcuni consigli per la coltivazione della pianta di bosso:
1. Scelta del terreno: il bosso cresce meglio in terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e con un pH compreso tra 6 e 7.
2. Esposizione: il bosso preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
3. Annaffiature: il bosso ha bisogno di annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccita'. E' importante evitare ristagni idrici, che possono causare la morte della pianta.
4. Potatura: il bosso va potato regolarmente per mantenere una forma compatta e armoniosa. La potatura va effettuata in primavera o in autunno, evitando i periodi di gelo.
5. Concimazione: il bosso va concimato regolarmente, soprattutto durante la fase di crescita. Si possono utilizzare concimi specifici per piante acidofile.
6. Malattie e parassiti: il bosso puo' essere attaccato da diverse malattie e parassiti, come la tignola del bosso o la malattia della macchia nera. E' importante monitorare la pianta e intervenire tempestivamente in caso di infestazioni.
7. Riproduzione: il bosso si riproduce per talea o per semina. La talea e' il metodo piu' comune e consiste nel prelevare un rametto dalla pianta madre e farlo radicare in un substrato adatto. La semina e' piu' complessa e richiede maggiori cure.
Proprietà ed utilizzi del Bosso:
- Il bosso (Buxus sempervirens) e' una pianta sempreverde che presenta diverse proprieta':
1. Ornamentale: il bosso e' una pianta molto apprezzata in giardinaggio per la sua forma compatta e le foglie piccole e lucide, che lo rendono ideale per la creazione di siepi, bordure e topiari.
2. Medicinale: le foglie del bosso contengono alcaloidi come la buxina, che hanno proprieta' antispasmodiche e tonificanti sul sistema nervoso, e possono essere utilizzate per alleviare crampi, spasmi muscolari e dolori articolari.
3. Tossica: tutte le parti della pianta di bosso sono tossiche se ingerite in dosi esagerate, in particolare le foglie e i semi, che contengono alcaloidi come la buxina e la cicutoxina.
L'ingestione di queste sostanze puo' causare sintomi come nausea, vomito, diarrea, vertigini, convulsioni e, in casi estremi, la morte.
La pianta di bosso ha molti utilizzi, tra cui:
1. Decorazione: il bosso e' spesso utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, nei parchi e nei cimiteri grazie alla sua forma simmetrica e alle foglie verdi e lucide.
2. Topiaria: il bosso e' una pianta ideale per la topiaria, ovvero la tecnica di modellare le piante in forme geometriche o fantasiose.
3. Medicina: il bosso e' stato usato nella medicina tradizionale per trattare problemi di stomaco, mal di testa e malattie della pelle.
4. Artigianato: le foglie di bosso sono utilizzate per creare corone e ghirlande natalizie, nonche' per decorare oggetti in legno.
5. Cucina: le foglie di bosso sono spesso utilizzate come aromatizzanti in cucina, soprattutto nella preparazione di piatti a base di carne.
6. Profumeria: l'olio essenziale di bosso e' utilizzato in profumeria per il suo aroma fresco e legnoso.
7. Giardinaggio: il bosso e' spesso utilizzato come siepe o come bordura nei giardini grazie alla sua capacita' di crescere in modo compatto e regolare.
Links su Bosso:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di bosso nell'orto giardino.
- Aggiungi una risorsa su: bosso
- Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it![]()
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da giardino:
Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino
Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.
Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia
La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico
Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.
VAI AL SITO
Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa
Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram