Voi siete qui: Home > piante da esterno > coltivare calluna







Le Piante da giardino dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Calluna


Calluna - (Calluna vulgaris)
famiglia delle Ericaceae. (Da Kalluno = scopare). Pianta anticamente usata per costruire scope; adatta ai terreni ingrati.

La Calluna vulgaris, conosciuta anche come brugo, è una pianta sempreverde originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, è un elemento caratteristico delle brughiere e dei terreni montani. Apprezzata per la sua bellezza e resistenza, la Calluna trova largo impiego come pianta ornamentale in giardini e terrazzi.

Descrizione botanica della pianta di Calluna:
Il genere Calluna si distingue dal genere affine Erica per la corolla e il calice divisi in quattro parti (tetramero e non pentamero come l'Erica).
Spesso comunque viene confusa con le specie di questo genere, infatti la nostra pianta a volte e' chiamata anche "Falsa erica" o impropriamente "Erica selvatica" o ancora piu' impropriamente "Erica".

Fiori rosa carnicino raccolti in racemi. E' un piccolo arberello non piu' alto di 50 cm, sempreverde, con rami eretti e foglie piccole, fiorisce in Settembre-Ottobre. le foglie sono piccole, lineari, embriciate (che si coprono a vicenda come le tegole dei tetti). le infiorescenze sono costituite da fiori rosei e lucenti, con perianzio (l'insieme del calice e della corolla) persistente e costituiscono lunghi grappoli terminali perlopiù unilaterali.

Il nome "Calluna" deriva dal greco "kallyno", che significa "spazzare", in riferimento all'utilizzo dei fusti per la produzione di scope.
Il brugo era considerato una pianta sacra dai Celti e dai Druidi.
In alcune zone d'Europa, la Calluna viene utilizzata per la produzione di birra e liquori.

Caratteristiche botaniche
Portamento: Arbusto nano, ramificato e compatto, che raggiunge un'altezza media di 30-50 cm.
Fusti: Leggermente legnosi, di colore bruno-rossastro, con ramificazione fitta e ascendente.
Foglie: Piccole e squamiformi, di colore verde intenso, disposte a coppie opposte sui fusti.
Fiori: Piccoli e campanulati, riuniti in infiorescenze terminali a grappolo. La fioritura avviene dalla tarda estate all'autunno, con una vasta gamma di colori che va dal bianco al rosa, al rosso, al viola.
Frutti: Capsule deiscenti di piccole dimensioni, contenenti numerosi semi microscopici.



Calluna  pianta



Consigli per coltivare la Calluna:
Cresce in terreni acidi ben drenati, in pieno sole o parzialmente in ombra, nei boschi di conifere e torbiere. E' una componente comune dell'habitat della brughiera e dei cespuglieti.
Ci sono diversi cultivar di denominazione selezionati per la varieta' del colore dei fiori e per diversi colore del fogliame e delle abitudini di crescita accorgimenti e cure.

Esposizione e luminosita': In interno collocare in un luogo fresco e molto luminoso, in esterno posizionare in leggera ombra.
Temperatura: Si consiglia di non scendere sotto i 6-7 gradi C.
Substrato: Leggermente acido. In caso miCalluna piuttosto leggero con prevalenza di torba. Utilizzare sabbia o ghiaietta per drenaggio.
Irrigazione: Mantenere il terreno umido senza eccessi e ristagni d'acqua. Utilizzare acqua senza calcare.
Concimazione: Non sono richiesti concimi particolari
Propagazione: Tramite talea a fine estate.
Rinvaso: In primavera quando necessario
Potatura: In primavera eliminare le parti secche o danneggiate
Evitare ristagni d'acqua, pianta ideale per coltivazioni in giardini e bordure, coltivabile anche in vaso. Necessita di essere annaffiata frequentemente con acqua possibilmente non calcarea.

Malattie e parassiti
La Calluna è soggetta a poche malattie e parassiti. Tra i più comuni ricordiamo:
Malattie fungine: Può essere colpita da ruggine e oidio.
Parassiti: Cocciniglie e afidi possono danneggiare le foglie e i fusti.

Utilizzi e Benefici della Calluna:
Usi e Benefici della Calluna
La Calluna vulgaris, conosciuta anche come brugo, è una pianta dalle molteplici proprietà e usi.

Usi ornamentali:
Giardinaggio: La Calluna è una pianta versatile e affascinante, che offre un'ampia gamma di colori e varietà. Resistente e facile da coltivare, è una scelta ideale per aggiungere un tocco di colore al vostro giardino o terrazzo. Può essere utilizzata per creare bordure, aiuole, giardini rocciosi e siepi basse.

Fioreria: I fiori di Calluna sono utilizzati per la creazione di composizioni floreali autunnali, sia fresche che secche.

Usi medicinali:
Infezioni delle vie urinarie: La Calluna è tradizionalmente utilizzata per il trattamento di cistiti, uretriti e pielonefriti. Le sue proprietà diuretiche e antisettiche aiutano a disinfettare le vie urinarie e a favorire l'eliminazione dei batteri.

Disturbi prostatici: La Calluna può essere utile per alleviare i sintomi di ipertrofia prostatica benigna, come dolore e difficoltà alla minzione.
Gotta: L'azione diuretica della Calluna aiuta a favorire l'eliminazione dell'acido urico dal corpo, prevenendo i reumatismi e gli attacchi di gotta.
Diarrea: Le proprietà astringenti della Calluna aiutano a rallentare la peristalsi intestinale e a ridurre la frequenza e la consistenza delle feci.
Altre proprietà: La Calluna ha anche proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e sudorifere.

Altri usi:
Produzione di miele: Le api producono un miele pregiato dal nettare dei fiori di Calluna. Questo miele ha un colore ambrato, un sapore caratteristico e proprietà antisettiche e antinfiammatorie.
Decorazioni: I rametti di Calluna sono utilizzati per creare decorazioni autunnali per la casa e per le feste.

Benefici della Calluna:
Rimedio naturale: La Calluna è un rimedio naturale efficace per diverse affezioni, come le infezioni delle vie urinarie, i disturbi prostatici, la gotta e la diarrea.
Proprietà antinfiammatorie: La Calluna aiuta a ridurre l'infiammazione e il dolore. Proprietà diuretiche: La Calluna favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine.
Proprietà antisettiche: La Calluna aiuta a combattere le infezioni batteriche. Pianta ornamentale: La Calluna è una pianta bella e versatile che può essere utilizzata per decorare il giardino o la casa.

Controindicazioni:
La Calluna è generalmente ben tollerata, ma è sconsigliata in caso di gravidanza, allattamento e ipersensibilità alla pianta.
L'uso prolungato può causare effetti collaterali come nausea, vomito e diarrea. è importante consultare il medico prima di utilizzare la Calluna per scopi medicinali.



- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di calluna nell'orto giardino.

- Aggiungi una risorsa su: calluna

- Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.it

Alcuni libri sulle piante da giardino:

Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino

Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.

Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia

La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.







Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram