Voi siete qui: Home > piante da esterno > coltivare ipomea







Le Piante da giardino dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Ipomea


Ipomea - detta la campanella rampicante, appartiene allo stesso genere della patata americana, del quale fanno parte anche varie specie usate come ornamentali.

Ipomea purpurea e' una rampicante annuale adatta per ornare balconi, terrazzi, ringhiere donando un tocco di colore nel corso dell'estate. Presenta foglie ampie, a forma di cuore, e fiori a forma di campanula di colori variabili dal porpora al violetto, che sbocciano solitari o in gruppi all'ascella delle foglie.

Ipomea: una pianta ornamentale per il tuo giardino
L'Ipomea, conosciuta anche come campanella è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua bellezza e la sua capacità di arricchire qualsiasi giardino con i suoi fiori colorati. Appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, l'Ipomea è una pianta rampicante che può essere coltivata sia in vaso che in piena terra.

Le sue foglie sono di forma cuoriforme e di un bel colore verde scuro, mentre i fiori possono essere di diverse tonalità di rosa, viola, blu o bianco, a seconda della varietà. La fioritura dell'Ipomea è prolungata e abbondante, regalando al giardino una cascata di fiori luminosi e profumati.

Per coltivare l'Ipomea con successo, è importante fornirle un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive, esporla a pieno sole e fornirle un supporto su cui arrampicarsi. Inoltre, è consigliabile mantenerla costantemente annaffiata durante i periodi di siccità e concimarla periodicamente con un fertilizzante liquido per piante fiorite.

Grazie alla sua resistenza e alla sua capacità di crescere rapidamente, l'Ipomea è una scelta ideale per decorare pergolati, recinzioni, balconi e terrazzi, creando un'atmosfera colorata e vivace in ogni spazio verde. Se stai cercando una pianta ornamentale per arricchire il tuo giardino, non esitare a scegliere l'Ipomea e goditi la bellezza dei suoi fiori tutto l'anno.



Ipomea pianta



Come coltivare e curare l'Ipomea
Ecco alcuni consigli su come coltivare e curare l'Ipomea:
- L'Ipomea ama essere collocata in una posizione soleggiata, dove riceva almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. Assicurati di scegliere un luogo con un buon drenaggio, in modo da evitare ristagni d'acqua che potrebbero danneggiare le radici della pianta.
- Preferisce un terreno ricco di sostanze nutritive, ben drenato e leggermente acido. Puoi arricchire il terreno con del compost o del concime organico prima di piantare la tua Ipomea.
- Annaffia regolarmente la tua Ipomea, mantenendo il terreno costantemente umido ma non troppo bagnato. Durante i periodi di siccità, potrebbe essere necessario annaffiare più frequentemente.
- Concima la tua Ipomea con un fertilizzante liquido per piante fiorite una volta al mese durante la stagione di crescita, seguendo le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto.
- Poiché l'Ipomea è una pianta rampicante, assicurati di fornirle un supporto su cui arrampicarsi, come una griglia, un'asticella o un pergolato. In questo modo potrà crescere in modo ordinato e decorativo.
- Se necessario, pota la tua Ipomea per controllarne la crescita e favorire una fioritura più abbondante. Rimuovi i rami secchi o danneggiati e taglia gli steli più lunghi per favorire una crescita più compatta.
Seguendo questi semplici consigli, potrai coltivare e curare con successo la tua Ipomea, godendo della bellezza dei suoi fiori luminosi e della sua crescita vigorosa. Buona coltivazione!

Le proprietà medicinali dell'Ipomea
L'Ipomea è una pianta principalmente coltivata per scopi ornamentali, ma alcune varietà di Ipomea sono state utilizzate tradizionalmente per le loro proprietà medicinali. Ecco alcune delle potenziali proprietà medicinali dell'Ipomea:
- Alcune varietà di Ipomea contengono composti con proprietà antinfiammatorie che potrebbero aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo.
- Gli antiossidanti presenti nell'Ipomea possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
- Alcune varietà di Ipomea possono avere effetti lassativi lievi, aiutando a favorire il transito intestinale e a alleviare la stitichezza.
- Alcune varietà di Ipomea sono state utilizzate tradizionalmente per le loro proprietà sedative, che possono aiutare a calmare i nervi e favorire il sonno.
- Alcune varietà di Ipomea sono state studiate per le loro potenziali proprietà antiparassitarie, che potrebbero essere utili nel trattamento di parassiti intestinali.

è importante sottolineare che le proprietà medicinali dell'Ipomea non sono state ampiamente studiate e confermate dalla ricerca scientifica, quindi è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di utilizzare l'Ipomea per fini medicinali. Inoltre, è fondamentale fare attenzione alle eventuali controindicazioni e interazioni con farmaci che potrebbero verificarsi.

Come utilizzare l'Ipomea in cucina
L'Ipomea non è comunemente utilizzata in cucina a causa della sua tossicità. Tuttavia, esistono alcune varietà di Ipomea commestibili, come l'Ipomea batata (patata dolce), che può essere utilizzata per preparare diversi piatti gustosi.
Ecco alcune idee su come utilizzare l'Ipomea batata in cucina:
Patate dolci al forno: Le patate dolci possono essere tagliate a fette o a dadini, condite con olio d'oliva, sale, pepe e altre spezie a piacere, e cotte al forno fino a renderle morbide e leggermente croccanti.
Purea di patate dolci: Le patate dolci possono essere lessate, schiacciate e mescolate con burro, latte e spezie per ottenere una purea cremosa e saporita, perfetta come contorno o base per altri piatti.
Zuppe e vellutate: Le patate dolci possono essere aggiunte a zuppe e vellutate per conferire loro una consistenza cremosa e un sapore dolce. Possono essere utilizzate in combinazione con altre verdure per creare piatti nutrienti e gustosi.
Dolci e dessert: Le patate dolci possono essere utilizzate per preparare dolci e dessert, come torte, biscotti, muffin e dolci al cucchiaio. Possono essere utilizzate sia cotte che crude, aggiungendo dolcezza e nutrienti ai tuoi dolci preferiti.

Le migliori varietà di Ipomea per il tuo giardino
Ci sono diverse varietà di Ipomea che sono popolari per essere coltivate nei giardini per la bellezza dei loro fiori o per la copertura del terreno. Ecco alcune delle migliori varietà di Ipomea da considerare per il tuo giardino:
- Ipomea violacea (Morning Glory): Una delle varietà più conosciute e amate, con fiori a forma di tromba di colori vivaci come blu, viola, rosa e bianco. è una pianta rampicante che può arrampicarsi su recinzioni, pergolati o tralicci.
- Ipomea batatas (Patata dolce ornamentale): Questa varietà di Ipomea è apprezzata per le sue foglie ornamentali a forma di cuore e per i suoi fiori colorati. Può essere coltivata come pianta rampicante o come pianta a terra.
- Ipomea purpurea (Morning Glory viola): Una varietà di Morning Glory con fiori di colore viola intenso e foglie a forma di cuore. è una pianta resistente e facile da coltivare che aggiunge un tocco di colore al giardino.
- Ipomea tricolor (Morning Glory messicana): Con fiori di colore blu, viola e bianco, questa varietà di Morning Glory è apprezzata per la sua resistenza e la sua capacità di coprire rapidamente ampie aree del giardino.

Prima di coltivare qualsiasi varietà di Ipomea, assicurati di controllare le condizioni di crescita e le esigenze della pianta per garantire il suo successo nel tuo giardino. Buona coltivazione!



- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di ipomea nell'orto giardino.

- Aggiungi una risorsa su: ipomea

- Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.it

Alcuni libri sulle piante da giardino:

Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino

Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.

Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia

La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.





Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram