Voi siete qui: Home > piante da esterno > coltivare oleandro





  • lampade: Shopping Days
    Approfitta dei nostri Shopping Days e non lasciarti scappare fino al -50% di sconto in tutte le categorie. La promozione è valida lampade.it dal 18.09.2023 fino al 24.09.2023. Codice sconto non necessario.
    Vedi Tutti i Coupon lampade



  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    Le Piante da giardino dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Oleandro

    Oleandro - (Nerium Oleander)
    Famiglia: Apocynaceae. Il genere Nerium comprende tre specie di arbusti coltivati per l'abbondante fioritura.


    Descrizione

    Arbusto cespuglioso sempreverde. Le foglie lanceolate sono coriacee. I fiori, con cinque lobi appiattiti semplici e doppi, sono larghi dai 2-4 cm; compaiono da giugno a settembre su racemi terminali. Il loro colore varia dal bianco al rosso, passando da molte tonalita' di rosa, al giallo, all'albicocca a seconda della varieta'. In genere sono profumati. E' spesso coltivato per ornamento e per realizzare bordure stradali.


    Coltivazione

    L'oleandro cresce idealmente nelle regioni a clima caldo e asciutto. Nei climi continentali e' preferibile coltivarlo in vaso, dove cresce comunque bene, e ritirarlo in un luogo riparato nel periodo invernale.
    Se coltivato in piena terra, effettuare l'impianto in aprile e annaffiare e concimare con un fertilizzante liquido.
    Può essere coltivato sia come arbusto che come alberello.
    Terreno: poco esigente, prospera in tutti i tipi di terreno da giardino.
    Concimazione: alle piante coltivate in vaso somministrare un concime liquido diluito in acqua ogni 15 giorni, da maggio a settembre.


    Moltiplicazione

    La moltiplicazione dell'Oleandro per talea va effettuata da fine maggio fino a tutto giugno, periodo di maggiore attivita' vegetativa dell’oleandro.
    Tagliare da un oleandro rametti lunghi 10-15 cm, con le forbici spuntare le foglie e successivamente mettiamoli in vasetti con sabbia e torba e poniamoli in un luogo fresco annaffiando la talea di oleandro regolarmente. Rinvasare la talea in vasi piu' grandi durante l'anno man mano che il nuovo oleandro si sviluppa per poi metterlo a dimora l'anno successivo.
    Mettere la talea di oleandro a dimora con esemplari dai fiori di colore diverso otterrete una siepe dalla fioritura multicolore.



    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di oleandro nell'orto giardino.

    - Aggiungi una risorsa su: oleandro

    - Ricerca con Google altre informazioni:


    - Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.it
    Alcuni libri sulle piante da giardino:

    Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino

    Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.

    Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia

    La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.