Voi siete qui: Home > fiori > coltivare crisantemo





  • mws: Iscriviti alla newsletter 5%
    Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi il 5 % di sconto su tutto il catalogo
    Vedi Tutti i Coupon mws


  •      

    coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    I fiori dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Crisantemo


    Crisantemo - Piante perenni della famiglia delle Composite. Le varieta' ornamentali hanno capolini convessi, nei quali i fiori del raggio sono molto numerosi, mentre i fiori del disco sono pochi o del tutto assenti.

    Crisantemo, informazioni generali sulla pianta
    Sono state ottenute moltissime varieta' ibride, con boccioli, semplici, semidoppi o doppi, che possono svilupparsi sino a 20 centimetri di diametro. Tra le varie categorie vi sono:
    i crisantemi pompon, con fiori piccoli e globosi;
    i crisantemi a fiore d'anemone, con capolini piccoli e convessi;
    i crisantemi incurvato-ricurvati, con capolini grandi e fiori ligulati rivolti verso il centro o verso l'esterno.

    Introduzione al crisantemo:
    Il crisantemo, noto scientificamente come Chrysanthemum, è una pianta ornamentale molto popolare ampiamente coltivata per i suoi fiori vistosi e variopinti. E' originario principalmente dell'Asia, ma è ampiamente coltivato e apprezzato in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua lunga storia di coltivazione.

    Il crisantemo è una pianta ornamentale molto popolare, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E' originario dell'Asia e viene coltivato in tutto il mondo per le sue bellissime fioriture di varie forme e colori. In Giappone, il crisantemo è un simbolo nazionale e viene utilizzato come emblema imperiale.

    Il crisantemo è una pianta perenne che cresce bene in terreni ben drenati e soleggiati. La sua fioritura avviene in autunno e può durare fino a diverse settimane. Esistono diverse varietà di crisantemi, tra cui quelli a fiore singolo o doppio, a pompon o a margherita, di diverse dimensioni e colori.

    Il crisantemo viene spesso utilizzato come pianta ornamentale in giardini, balconi e terrazze, ma anche come fiore da taglio per la creazione di composizioni floreali. Inoltre, alcune varietà di crisantemi vengono utilizzate in medicina tradizionale per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

    In sintesi, il crisantemo è una pianta ornamentale molto diffusa e apprezzata per le sue bellissime fioriture, ma anche per le sue proprietà medicinali.

    Caratteristiche della pianta di Crisantemo:
    Il crisantemo è una pianta erbacea perenne che cresce da un rizoma o una radice tuberosa. Le piante di crisantemo possono variare notevolmente in altezza, dalla varietà a cuscino bassa di pochi centimetri fino alle varietà arbustive che possono superare il metro di altezza. Le foglie sono di solito verdi, lobate o dentellate, e le infiorescenze sono costituite da una fitta corona di piccoli fiori tubulosi o a petali allungati.

    La pianta di crisantemo è una pianta ornamentale molto popolare, originaria dell'Asia, che presenta diverse caratteristiche distintive. In generale, si tratta di una pianta perenne che può raggiungere un'altezza di circa 1 metro e mezzo. Le foglie sono di colore verde scuro e hanno una forma lanceolata o pennata. I fiori, invece, sono la parte più vistosa della pianta e possono avere diverse forme e colori, a seconda della varietà.

    In genere, i fiori di crisantemo sono grandi e a forma di margherita, con petali disposti in modo regolare attorno a un disco centrale. I colori variano dal bianco al giallo, dal rosa al viola e al rosso.
    Oltre alle caratteristiche estetiche, il crisantemo è anche una pianta molto resistente e facile da coltivare, adatta a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche.
    Inoltre, alcune varietà di crisantemo sono utilizzate anche a scopo medicinale, per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

    Origine e diffusione del crisantemo:
    Il crisantemo ha origini antiche in Asia, in particolare in Cina e Giappone, dove è stato coltivato per secoli. Nel corso dei secoli, la coltivazione del crisantemo si è diffusa in tutto il mondo e ha portato alla selezione di numerose varietà e ibridi.

    Il crisantemo è una pianta ornamentale originaria dell'Asia orientale, dove è coltivata da oltre 2.500 anni. In particolare, si pensa che la sua origine sia in Cina e Giappone, dove è considerata una pianta sacra e simbolo di longevità e felicità.

    Il crisantemo è stato introdotto in Europa nel XVII secolo, grazie ai commercianti olandesi che lo importavano dall'Asia. Inizialmente, la pianta era coltivata solo in serre e giardini botanici, ma successivamente si è diffusa anche nei giardini privati.

    Oggi il crisantemo è diffuso in tutto il mondo e viene coltivato in molte varietà e colori diversi, utilizzato soprattutto come fiore ornamentale per decorare giardini, balconi e terrazzi. In alcune culture, come quella giapponese, il crisantemo è ancora considerato un fiore sacro e viene utilizzato anche in cerimonie religiose e rituali.

    Aspetto e morfologia del crisantemo:
    Il crisantemo presenta una morfologia complessa. Le sue infiorescenze possono essere di diverse forme, tra cui sferiche, a forma di pompon, a razzo o a margherita. I fiori possono essere singoli o doppi, a petali piatti o incurvati. La pianta produce fusti eretti o ramificati e le foglie possono variare in forma e dimensione a seconda delle varietà.

    La sua morfologia è caratterizzata da un fusto eretto e ramificato che può raggiungere un'altezza di 60-150 cm.
    Le foglie sono di forma ovale o lanceolata, di colore verde scuro e con bordi dentellati.
    I fiori possono essere di diverse forme e dimensioni a seconda della varietà, ma generalmente hanno una forma globosa o a margherita con petali di varie tonalità di colore, dal bianco al giallo, all'arancione, al rosa, al viola e al rosso.

    Il fiore è composto da un disco centrale di fiori tubulosi circondato da numerosi fiori ligulati, a forma di linguetta.
    In genere, il crisantemo fiorisce in autunno, ma ci sono varietà che fioriscono anche in primavera e in estate.

    Varietà e colori del crisantemo:
    Esistono migliaia di varietà di crisantemo, ognuna caratterizzata da colori e forme diverse. I colori più comuni includono il bianco, il giallo, l'arancione, il rosa, il rosso e il viola. Le varietà possono differire anche nella forma dei fiori, con alcune varietà che presentano fiori ad asta, fiori a pompon o fiori a margherita.

    Il crisantemo è un fiore che presenta molte varietà e colori diversi. Le varietà possono differire per la forma dei petali, la grandezza del fiore e la lunghezza del gambo. Inoltre, i crisantemi possono essere di colore bianco, giallo, rosa, rosso, viola o arancione.

    Alcune varietà presentano anche sfumature o striature di colore diverso. In generale, il crisantemo è un fiore molto versatile e adatto a molte occasioni, grazie alla sua bellezza e alla sua varietà di colori.



    Crisantemo fiore



    Coltivazione del crisantemo:
    Il crisantemo è coltivato attraverso talee o seme. Richiede un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica e una buona esposizione alla luce solare. La pianta richiede annaffiature regolari e la rimozione dei fiori appassiti per favorire una fioritura continua. Alcune varietà di crisantemo richiedono anche sostegno o potatura per mantenere una forma compatta.

    Il crisantemo è una pianta ornamentale molto apprezzata per la bellezza dei suoi fiori. La sua coltivazione richiede alcune attenzioni e cure specifiche per ottenere una fioritura rigogliosa e duratura.

    Scelta del terreno e dell'esposizione
    Il crisantemo cresce bene in terreni ben drenati, fertili e ricchi di sostanza organica. E' importante evitare terreni troppo compatti o argillosi, che possono favorire il ristagno dell'acqua e causare il marciume delle radici. L'esposizione ideale per il crisantemo è quella in pieno sole o in mezz'ombra, evitando le zone troppo esposte al vento.

    Piantagione e cura delle piante
    La piantagione dei crisantemi va effettuata preferibilmente in primavera o in autunno, evitando le giornate troppo calde o troppo fredde. Le piante vanno posizionate a una distanza di almeno 30-40 cm l'una dall'altra, per consentire lo sviluppo delle radici e delle foglie. Durante la fase di crescita, è importante mantenere il terreno umido ma non troppo bagnato, evitando ristagni idrici che possono causare il marciume delle radici.

    Fertilizzazione e potatura
    Il crisantemo ha bisogno di una buona dose di fertilizzante per crescere rigoglioso e produrre fiori belli e abbondanti. E' consigliabile utilizzare un concime specifico per piante fiorite, da somministrare ogni 15-20 giorni durante la fase di crescita. La potatura del crisantemo va effettuata in primavera, per eliminare i rami secchi o danneggiati e favorire la crescita di nuovi germogli. Inoltre, è possibile effettuare una potatura a metà estate, per favorire la formazione di nuovi fiori e mantenere la pianta più compatta.

    Protezione dalle malattie e parassiti
    Il crisantemo può essere attaccato da diverse malattie e parassiti, come la ruggine, la muffa grigia o gli afidi. Per prevenire questi problemi, è importante mantenere la pianta pulita e ben ventilata, evitando ristagni idrici eccessivi e rimuovendo le foglie o i fiori secchi. In caso di infestazioni da parassiti, è possibile utilizzare rimedi naturali come l'olio di neem o il sapone di Marsiglia, o ricorrere a prodotti specifici disponibili in commercio.

    In conclusione, la coltivazione del crisantemo richiede alcune attenzioni e cure specifiche, ma con le giuste precauzioni è possibile ottenere una fioritura spettacolare e duratura.

    Raccolta e conservazione dei crisantemi:
    I crisantemi possono essere raccolti quando i fiori sono completamente aperti, ma prima che i petali inizino a cadere. I fiori possono essere conservati in acqua fresca o utilizzati per l'essiccazione. E' possibile conservare i fiori essiccati per scopi decorativi o utilizzarli in creazioni artigianali.

    I crisantemi sono fiori molto popolari, utilizzati spesso per la decorazione di interni ed esterni, per eventi speciali come matrimoni e funerali, e per la produzione di oli essenziali e profumi.

    Per raccogliere i crisantemi, è importante scegliere il momento giusto della giornata e il periodo dell'anno. I fiori dovrebbero essere raccolti durante le ore più fresche del giorno, preferibilmente al mattino presto o alla sera tardi, quando le temperature sono più basse.

    Dopo la raccolta, i crisantemi dovrebbero essere conservati in modo adeguato per garantirne la freschezza e la durata. E' importante rimuovere le foglie e le parti danneggiate dei fiori, quindi immergere i gambi in acqua fredda per alcune ore. Successivamente, i crisantemi possono essere conservati in un contenitore di plastica o di vetro, coperti con un sacchetto di plastica per evitare che l'umidità si disperda. Possono essere conservati in frigorifero, ma non vicino a frutta e verdura, che emettono gas etilene che accelera la maturazione dei fiori.



    Crisantemo pianta



    Usi e simbolismo del crisantemo:
    Il crisantemo ha un significato simbolico diverso in diverse culture. In molti paesi asiatici, come Cina e Giappone, il crisantemo è considerato un simbolo di longevità, felicità e nobiltà. In Giappone, il crisantemo è il simbolo nazionale del paese e viene celebrato durante il "Festival del crisantemo". Nel linguaggio dei fiori, il crisantemo può rappresentare anche la sincerità, l'ottimismo o l'amore.

    In Giappone, ad esempio, il crisantemo è considerato il fiore nazionale e simboleggia la nobiltà, la bellezza e la perfezione.
    In Cina, invece, il crisantemo rappresenta la longevità e la felicità, mentre in Europa è spesso associato alla morte e alla commemorazione dei defunti.

    Oltre al suo valore simbolico, il crisantemo è anche molto utilizzato per scopi decorativi, soprattutto durante l'autunno, quando il fiore raggiunge la massima fioritura. In Giappone, ad esempio, il crisantemo viene utilizzato per decorare i templi e i giardini, mentre in Europa è spesso presente nei bouquet di fiori e nelle composizioni floreali.

    Inoltre, il crisantemo viene anche utilizzato in campo medico, grazie alle sue proprietà curative. In particolare, l'estratto di crisantemo viene utilizzato per trattare l'infiammazione degli occhi e delle vie respiratorie.

    In sintesi, il crisantemo è un fiore dalle molteplici utilità e significati simbolici, che lo rendono molto apprezzato in molte culture del mondo.

    Curiosità sul crisantemo:
    - In molti paesi asiatici, il crisantemo è considerato una pianta sacra e viene spesso utilizzato in cerimonie e celebrazioni tradizionali.

    - Il crisantemo è stato introdotto in Europa nel 17 secolo e ha guadagnato rapidamente popolarità come fiore ornamentale.

    - Alcune varietà di crisantemo vengono coltivate per la produzione di tè a base di petali di crisantemo, che viene apprezzato per le sue proprietà rinfrescanti e calmanti.

    - Il nome "crisantemo" deriva dal greco "chrysos" che significa oro e "anthemon" che significa fiore, a causa del colore giallo intenso dei fiori.

    - Ci sono più di 100 specie di crisantemi e oltre 8000 varietà coltivate.

    - Il crisantemo è una pianta molto resistente e può sopravvivere anche a temperature molto basse, fino a -15C.

    - Il crisantemo è stato utilizzato nella medicina tradizionale cinese per secoli, in particolare per il trattamento di malattie respiratorie e febbre.

    - In Giappone, il crisantemo è il simbolo nazionale e l'imperatore giapponese è conosciuto come il "tenno", che significa "colui che regna sul crisantemo".

    - Il crisantemo viene spesso utilizzato come fiore di addobbo per le festività in autunno, in particolare per il Giorno dei Morti in Messico e per il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti.

    Conclusioni sulla pianta di crisantemo:
    Il crisantemo è una pianta ornamentale molto amata per i suoi fiori belli e variopinti. La sua coltivazione richiede cure adeguate, ma è relativamente accessibile anche ai giardinieri principianti. Con la sua lunga storia di coltivazione e il suo significato simbolico, il crisantemo continua a essere un fiore apprezzato in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua versatilità in giardini e composizioni floreali.

    Libri & manuali:


    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di crisantemo in terrazzo o balcone.



    - I migliori libri sui Fiori del nostro Giardino, su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e Manuali sui Fiori, su IBS.it

    - Ricerca con Google altre informazioni: