- Coltivare la Frutta: fragola
- Links
- Recensione libri
- Lista frutta
- Visita il nostro Shop online
lampade: Golden Days
In occasione dei nostri Golden Days, approfitta di un -55% di sconto su plafoniere e lampadari a sospensione. La promozione è valida sulle plafoniere e sui lampadari a sospensione da interno su lampade.it dal 25.09.2023 fino al 01.10.2023, senza necessità di codice sconto.
Vedi Tutti i Coupon lampade
La frutta dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
![]()
Fragola - Denominazione comune di svariate specie di piccole piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Rosacee, e del frutto da esse prodotto.
Le fragole sono originarie delle regioni temperate del pianeta e vengono coltivate a livello industriale in molti paesi. Sono, inoltre, molto comuni anche come piante da orto.
I fiori della fragola sono composti da cinque petali bianchi e tondeggianti, retti da un calice formato da cinque sepali fusi alla base, e da un gran numero di stami e di pistilli. Sono riuniti in racemi apicali e producono un frutto costituito da un ricettacolo carnoso rosso, con numerosi piccoli acheni disseminati sulla sua superficie.
Le varietà coltivate sono state ricavate da quattro specie spontanee principali:
la fragola selvatica o alpina, che è una fragile specie originaria delle regioni montuose del Messico, del Sud America e delle Indie Occidentali e cresce diffusamente anche nei boschi e nei prati ombreggiati di tutta l'Europa;
la Fragaria virginiana, che è originaria del Nord America e fu introdotta in Europa nel XVII secolo;
la Fragaria chiloensis, nativa delle regioni montuose del continente americano;
la fragola di Germania, originaria delle regioni centrali dell'Europa.
Gran parte delle varietà attualmente coltivate nelle piantagioni deriva dalle specie americane citate e in particolare dalle loro varietà Wilson, Crescent, Sharpless e Longworth.
Nelle regioni fredde le fragole vengono messe a dimora all'inizio della primavera, mentre in quelle temperate vengono piantate a metà dell'estate o anche più tardi. In entrambi i casi le piante non iniziano a fruttificare prima della primavera dell'anno seguente. Una particolare varietà produce, in autunno, un secondo raccolto di frutti, un po' più piccoli di quelli primaverili.
Le fragole si riproducono spontaneamente, mediante l'estensione di stoloni prodotti dalla pianta due mesi dopo che questa è stata messa a dimora.
Tra i più comuni parassiti delle fragole si annoverano: la cetonia dorata o moscon d'oro, un coleottero che buca le foglie e deposita le uova sui fiori; l'oziorrinco, un altro coleottero che divora germogli e foglie; il tortrice, le cui larve uniscono con fili sericei le foglie, formando nidi di cui poi si nutrono.Links su Fragola:
- I segreti per coltivare fragole grandi e succose
- Puoi avere una piantina di fragole sul balcone: ecco come fare, è semplicissimo
- Fragole in crescita: tutto ciò che devi sapere
- Fragole proprietà benefici e coltivazione
- Come coltivare le fragole a partire dal frutto
- La coltivazione delle fragole nell'orto
- Come coltivare le fragole in balcone, la tecnica dell’orto verticale in vaso
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le migliori varietà di fragolanel frutteto.
- Ricerca con Google altre informazioni:
- I migliori libri su Frutta e Frutteto su Amazon.it![]()
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulle Piante da Frutta, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da frutta:
Guida illustrata agli alimenti vegetali.
I cibi vegetali hanno un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione, ma che cosa sappiamo veramente su di loro? Questa guida illustrata agli alimenti vegetali di tutto il mondo esplora le origini, la storia, le caratteristiche botaniche e gli usi culinari di centinaia di frutta, verdura, cereali, frutta secca, oli, zuccheri, bevande, erbe aromatiche e spezie.
Dieta e salute con gli alimenti vegetali. Alimentazione sana con cereali, legumi, ortaggi e frutta
La specie cui apparteniamo, denominata Homo sapiens sapiens, è comparsa circa 40.000 anni fa, e da allora ha mantenuto praticamente inalterate le caratteristiche anatomo-fisiologiche che la contraddistinsero fino dalla sua origine. Nel frattempo però, l'uomo è passato dalla vita nelle caverne alla conquista dello spazio, e la sua alimentazione ha subito variazioni non meno eclatanti, superando di gran lunga le possibilità adattative del proprio apparato digerente. Questo libro descrive in modo chiaro e accessibile le regole basilari di un'alimentazione che rispetta le esigenze del nostro organismo, e presenta i cereali, i legumi, gli ortaggi e i frutti di uso più comune nell'alimentazione dell'uomo moderno..