- Coltivare gli Ortaggi: farro
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti - Descrizione- Coltivazione del Farro- Utilizzi del farro:- Proprietà del farro:
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Farro - è una graminacea di origine antichissime. E' una specie rustica che si adatta anche nelle zone marginali, ed a basse temperature. L'Abruzzo dei parchi rappresenta un areale particolarmente vocato alla coltivazione del farro, Triticum dicoccum.
Descrizione
La rinnovata coltivazione e lavorazione del farro, secondo metodi tradizionali, fa sì che il prodotto abruzzese sia annoverato tra i migliori sul mercato nazionale. Prodotto in coltivazione biologica, il farro trova larghissimo impiego in cucina in forma di sfarinati e semola per polenta, paste artigianali ed essicate, pane, pasticceria, oppure nella forma di chicchi interi, semiperlati per facilitarne la cottura, per la preparazione di saporiti ed energetici minestroni e zuppe.Piatti all'insegna della bontà e genuinità.
Il farro è un antico cereale che ha una lunga storia di coltivazione e utilizzo nell'alimentazione umana. È stato coltivato per migliaia di anni in varie regioni del mondo, ma ha una particolare importanza nella cucina mediterranea.
Coltivazione del farro:
Il farro è una pianta di cereale del genere Triticum molto simile al grano. Ci sono tre varietà principali di farro:
- farro monococco (Triticum monococcum),
- farro dicocco (Triticum dicoccum) e
- farro spelta (Triticum spelta).
Queste varietà sono adattabili a diverse condizioni climatiche, ma generalmente preferiscono terreni ben drenati e sono resistenti a malattie e parassiti.
La coltivazione del farro richiede una semina invernale o primaverile, a seconda della varietà e della regione. È una pianta resistente che può crescere anche in terreni poveri e richiede una quantità moderata di acqua. La raccolta del farro avviene quando le spighe sono mature e i chicchi hanno raggiunto la maturazione completa.
Utilizzi del farro:
Il farro viene utilizzato in diverse preparazioni culinarie. I chicchi di farro possono essere macinati per ottenere farina per la produzione di pane, pasta e dolci. Inoltre, possono essere cotti e utilizzati come base per insalate, zuppe o contorni.
Il farro è apprezzato per il suo sapore leggermente nocciolato e la sua consistenza masticabile.
Proprietà del farro:
Il farro è un alimento nutriente e versatile. È ricco di fibre, proteine, vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, ferro e zinco.
Le fibre presenti nel farro favoriscono la digestione e possono contribuire al mantenimento di livelli stabili di zucchero nel sangue.
Inoltre, il farro contiene antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Inoltre, il farro ha un basso indice glicemico, il che significa che il suo consumo non provoca picchi improvvisi di zucchero nel sangue. Questa caratteristica lo rende un'opzione interessante per le persone che cercano di controllare i livelli di zucchero nel sangue.
Tuttavia, è importante notare che il farro contiene glutine.
Links su Farro:
Libri & manuali:
- Mille ricette con i cereali. Avena, orzo, grano, mais, miglio, farro, segale
- Cinquecento ricette con i cereali. Avena, orzo, grano, mais, farro, segale (La cucina del buongustaio)
- Il ricettario del farro. Oltre 200 ricette di sicuro successo
- Il farro della Garfagnana tra coltura e cultura
- La Tuscia in cucina. I legumi e il farro
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di farro nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Voghion Nuovi Arrivi: -50% di sconto!
Voghion | Shopping online di abbigliamento, scarpe, borse e altro
VAI AL SITO
Compost Fai-da-Te: Oro Nero per il Tuo Giardino!
Vuoi un fertilizzante naturale, economico e super efficace? Il compost fai-da-te è la soluzione perfetta! Basta riciclare gli scarti di cucina e giardino per trasformarli in un terriccio ricco di nutrienti, ideale per piante e ortaggi.
VAI AL SITO
Smartphone di fascia bassa, le migliori occasioni
...se avete un budget limitato. Ecco perché oggi vogliamo presentare gli smartphone economici del momento, ovvero quelli che possono essere acquistati a un prezzo molto ragionevole, senza compromettere le prestazioni e le funzionalità.
VAI AL SITO
IBS: HAPPY CARD
Fino al 26 marzo una Happy Card da 5€. In regalo con 50€ di acquisti
Inizia: 21/03/25 Termina: 26/03/25.
VAI AL SITO
IBS: OCCASIONI -35%
Fino al 23 marzo occasioni libri -35%. Migliaia di titoli tra cui scegliere
Inizia: 20/03/25 Termina: 23/03/25.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram