- Coltivare gli Ortaggi: fava
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Fava - pianta leguminosa che appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
I più antichi legumi alimentari conosciuti in Europa, coltivati fin dalla preistoria in tutto il continente europeo e nel bacino del Mediterraneo. Producono semi globosi e appiattiti di colore bruno, verde o purpureo.
Descrizione
La fava è originaria dell'Asia occidentale, ma viene coltivata in tutto il mondo. La pianta può raggiungere un'altezza di 1,5 metri e produce grandi baccelli che contengono i semi di fava.
La coltivazione delle fave richiede un clima fresco e umido. La pianta cresce meglio in terreni ben drenati e ricchi di nutrienti. Le fave vengono seminate in autunno o in primavera e richiedono una buona esposizione al sole.
Coltivazione delle fave:
Le fave sono legumi apprezzati per il loro sapore unico e la loro versatilità in cucina. Ecco una guida generale su come coltivare le fave:
- Selezione della varietà: Esistono diverse varietà di fave tra cui scegliere, quindi valuta le condizioni climatiche della tua zona e scegli una varietà adatta. Alcune varietà comuni includono "Aquadulce," "Windsor," e "Broad Windsor".
- Preparazione del terreno: Le fave preferiscono un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica e con un pH compreso tra 6 e 7. Prepara il terreno allentandolo con una vanga o una forca, rimuovi le erbacce e aggiungi letame o compost per migliorare la fertilità del suolo.
- Semina: La semina delle fave avviene in autunno o primavera, a seconda delle tue preferenze e delle condizioni climatiche locali. Seleziona i semi più grandi e piantali a una profondità di circa 5 cm, lasciando circa 15-20 cm di spazio tra le piante.
- Irrigazione: Le fave richiedono una quantità adeguata di acqua per svilupparsi correttamente. Innaffia regolarmente, ma evita di saturare il terreno. Assicurati che il terreno rimanga umido, ma non troppo bagnato.
- Supporti per le piante: A misura che le piante crescono, potrebbero aver bisogno di supporto. Puoi utilizzare dei bastoncini o dei pali per sostenere le piante più alte e impedire che si pieghino o si rompano.
- Controllo delle erbacce: Rimuovi regolarmente le erbacce che crescono intorno alle piante di fave. Le erbacce possono competere per risorse come acqua e nutrienti, danneggiando la crescita delle piante di fave.
- Protezione dai parassiti: Le fave possono essere soggette all'attacco di afidi, lumache o bruchi. Monitora attentamente le tue piante e adotta misure preventive, come l'utilizzo di reti protettive o l'applicazione di insetticidi naturali se necessario.
- Raccolta: Le fave saranno pronte per la raccolta quando i baccelli saranno pieni e gonfi, ma ancora verdi. Puoi raccoglierle a mano o tagliare l'intera pianta alla base e sradicarla. Rimuovi i baccelli dalle piante e lasciali essiccare all'ombra per alcune settimane.
- Conservazione: Dopo l'essiccazione, puoi sbucciare le fave per ottenere i semi. Conservali in un luogo fresco, asciutto e buio, preferibilmente in sacchetti o contenitori ermetici. Le fave secche possono essere conservate per diversi mesi.
Come utilizzare le fave:
Le fave possono essere utilizzate in molti modi diversi. I semi possono essere consumati freschi o secchi, cotti o crudi. Sono spesso utilizzati in zuppe, insalate, piatti a base di riso e pasta, e come contorno per carne e pesce. In alcune culture, le fave vengono anche utilizzate per produrre farina e latte di fava.
Le fave sono legumi molto versatili in cucina e offrono numerosi benefici per la salute. Ecco alcune informazioni sull'utilizzo in cucina delle fave:
Fave fresche: I baccelli giovani e teneri delle fave possono essere consumati interi dopo averli sbucciati e cotti brevemente. Possono essere aggiunti a insalate, minestre, stufati o piatti a base di riso o pasta.
Fave secche: Le fave secche devono essere reidratate e cotte prima dell'uso. Sono spesso utilizzate nella preparazione di zuppe, minestre, stufati, purè e ripieni. Possono anche essere macinate per ottenere farina di fave, che può essere utilizzata come addensante o per preparare dolci.
Fave surgelate o in scatola: Le fave possono essere acquistate surgelate o in scatola, offrendo una comoda opzione per l'uso in cucina. Possono essere aggiunte a vari piatti come minestre, insalate, sformati e contorni.
Proprietà e benefici delle fave:
Le fave sono anche ricche di proprietà nutritive. Sono una fonte eccellente di proteine, fibre, vitamine B e ferro. Inoltre, contengono anche antiossidanti e composti vegetali benefici per la salute.
Fonte di proteine: Le fave sono un'ottima fonte di proteine vegetali, che sono essenziali per la crescita, la riparazione e il mantenimento dei tessuti del corpo.
Fibra alimentare: Le fave sono ricche di fibra alimentare, che favorisce la digestione, aiuta a mantenere un sistema digerente sano e contribuisce a un senso di sazietà più duraturo.
Vitamine e minerali: Le fave contengono vitamine come la vitamina K, la vitamina B6, l'acido folico e i minerali come il ferro, il potassio e il magnesio, che sono importanti per varie funzioni corporee.
Antiossidanti: Le fave contengono antiossidanti come i flavonoidi e il betacarotene, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e a ridurre il rischio di malattie croniche.
Benefici cardiovascolari: L'alto contenuto di fibre, unito alla presenza di potassio e altri nutrienti benefici, può contribuire a mantenere un cuore sano e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Regolazione del glucosio nel sangue: Le fave hanno un basso indice glicemico, il che significa che rilasciano lentamente lo zucchero nel sangue, favorendo una migliore regolazione del glucosio e aiutando a prevenire picchi di zucchero nel sangue.
Tuttavia, è importante notare che le fave possono causare reazioni allergiche in alcune persone. Inoltre, possono contenere naturalmente una sostanza chiamata l-dopa, che può interferire con alcuni farmaci utilizzati per il trattamento della malattia di Parkinson.
In sintesi, le fave sono una pianta leguminosa versatile e nutriente che può essere utilizzata in molti piatti diversi. Tuttavia, è importante consumarle con moderazione e consultare un medico se si hanno allergie o si stanno assumendo farmaci.
Links su Fava:
Video:Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di fava nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram