Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare indivia







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Indivia


Indivia - Pianta da orto appartenente alla famiglia delle Composite e coltivata per le foglie, che vengono consumate fresche in insalata.
Quindici giorni prima della raccolta i cespi possono venire legati, per favorire l'imbianchimento dei germogli, che rimangono così più teneri e delicati.

Descrizione:
L'indivia è una pianta erbacea originaria dell'Europa occidentale e dell'Africa settentrionale.
Ha foglie lunghe e strette, con bordi frastagliati e nervature prominenti, di colore verde chiaro.

La sua forma è simile a quella della lattuga, ma con una consistenza più croccante e un sapore leggermente amaro. Viene spesso utilizzata come ingrediente per insalate e piatti freddi, ma può anche essere cotta e servita come contorno.
È ricca di vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo.

Esistono due varietà di indivia: l'indivia riccia, a foglie arricciate, e l'indivia scarola, a foglie lisce e cespo compatto.

Coltivazione della indivia:
Per coltivare l'indivia nell'orto, è necessario seguire questi passaggi:

- Scelta del terreno: l'indivia predilige terreni leggeri, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Evitare terreni argillosi o troppo compatti.

- Semina: la semina dell'indivia avviene in primavera o in autunno. Si possono seminare direttamente in campo o in semenzaio. La distanza tra le piante dovrebbe essere di circa 30 cm.

- Irrigazione: l'indivia ha bisogno di una buona irrigazione, soprattutto durante i periodi di siccità. Evitare di bagnare le foglie, per evitare la comparsa di malattie fungine.

- Concimazione: per favorire la crescita dell'indivia, si può utilizzare del concime organico a base di letame o di compost. Si consiglia di concimare ogni 15-20 giorni.

- Raccolta: la raccolta dell'indivia avviene quando le foglie sono ben sviluppate e croccanti. Si possono tagliare le foglie esterne e lasciare quelle interne per favorire una nuova crescita.



indivia coltivazione



Proprietà e utilizzo dell'indivia:
L'indivia è una verdura a foglia verde ed è caratterizzata da un sapore amaro e leggermente croccante. Oltre ad essere un'ottima fonte di vitamine e minerali come vitamina C, vitamina A, calcio e potassio, l'indivia ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

L'indivia può essere consumata cruda, in insalata, oppure cotta, in zuppe, minestre o come contorno. Inoltre, può essere utilizzata come ingrediente per preparare piatti più elaborati, come torte salate o frittate.

L'indivia viene spesso utilizzata anche in medicina naturale, per le sue proprietà curative. Ad esempio, l'infuso di foglie di indivia può essere utilizzato per alleviare disturbi gastrointestinali come la diarrea, mentre l'estratto di indivia può essere utilizzato per ridurre l'infiammazione e il dolore.

In sintesi, l'indivia è una verdura dal sapore amaro e croccante, ricca di vitamine e minerali, che può essere consumata cruda o cotta, ed è anche utilizzata in medicina naturale per le sue proprietà curative.

Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di indivia nell'orto

- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.it
Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.







Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute


Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.


Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.


In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.

VAI AL SITO


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.

VAI AL SITO


La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa


Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.

VAI AL SITO


Promo saldi invernali su Nestlè Salute


I saldi invernali sono arrivati!


Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.


Cosa aspetti? Approfittane subito!


Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25

VAI AL SITO


Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.


Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.


Posti disponibili: 700.000.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram