- Coltivare gli Ortaggi: lenticchia
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Lenticchia - Pianta erbacea leguminosa, originaria dell'Asia sudoccidentale. Ha un fusto sottile, molto ramificato, che raramente supera i 60 cm d'altezza, foglie pennate che terminano in un viticcio e piccoli fiori bianchi con striature azzurre o lilla.
Descrizione
La lenticchia è un legume dalla forma tondeggiante e dal colore marrone chiaro. È originaria del Medio Oriente e viene coltivata in molte parti del mondo, soprattutto in Italia, India, Canada e USA.
La lenticchia è molto nutriente, ricca di proteine, fibre, ferro e vitamine del gruppo B. Viene utilizzata in cucina per preparare zuppe, minestre, insalate e piatti a base di legumi. La lenticchia è un alimento molto versatile e gustoso, perfetto per arricchire la propria dieta con alimenti sani e nutrienti.
Il frutto è un piccolo legume, contenente da uno a tre semi. Classificazione scientifica: Le lenticchie appartengono alla famiglia delle Papilionacee. Il nome scientifico della pianta è Lens esculenta.
Coltivazione della lenticchia:
La lenticchia è una pianta leguminosa che può essere coltivata con successo in diverse zone climatiche. Ecco una guida generale su come coltivare le lenticchie:
- Scelta della varietà: Esistono diverse varietà di lenticchie disponibili, quindi è importante scegliere una varietà adatta al tuo clima e alle tue condizioni di coltivazione. Le lenticchie si dividono principalmente in due tipi: lenticchie di montagna e lenticchie di pianura.
- Preparazione del terreno: Le lenticchie preferiscono un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Prepara il terreno rimuovendo erbacce e sassi e lavoralo con una vanga o una zappa per renderlo soffice e aerato.
- Semina: La semina delle lenticchie avviene generalmente in primavera, quando il terreno si è riscaldato e non c'è più rischio di gelate. Fai delle scanalature nel terreno, distanziate di circa 20-30 cm l'una dall'altra, e pianta i semi di lenticchie ad una profondità di 2-3 cm. Puoi piantare i semi direttamente nel terreno o in vasi se preferisci coltivarle in contenitori.
- Cura delle piante: Le lenticchie richiedono poca manutenzione. Assicurati di mantenere il terreno umido durante il periodo di crescita, ma evita l'eccessiva irrigazione che potrebbe causare marciume delle radici. Mantieni il terreno intorno alle piante libero dalle erbacce, poiché le lenticchie non competono bene con altre piante per i nutrienti.
- Fertilizzazione: Le lenticchie, essendo piante leguminose, sono in grado di fissare l'azoto atmosferico attraverso simbiosi con i batteri presenti nei loro noduli radicolari. Tuttavia, se il terreno è povero di azoto, puoi considerare l'applicazione di un fertilizzante equilibrato a base di azoto, fosforo e potassio per favorire una crescita sana.
- Raccolta: Le lenticchie sono generalmente pronte per la raccolta dopo 90-110 giorni dalla semina. Puoi raccoglierle quando le piante iniziano a ingiallire e i baccelli sono maturi. Raccogli i baccelli a mano e lasciali asciugare in un luogo fresco e ben ventilato. Successivamente, puoi estrarre le lenticchie dai baccelli.
Le lenticchie sono piante relativamente facili da coltivare, ma è importante tenere conto delle condizioni specifiche del tuo ambiente e adattare le pratiche di coltivazione di conseguenza.
Utilizzi e proprietà nutritive della lenticchia:
La lenticchia è un alimento molto nutriente e versatile, ed è apprezzata in molte culture culinarie in tutto il mondo. Ecco alcuni utilizzi e proprietà nutritive della lenticchia:
Utilizzi della lenticchia: 1. Cucina: La lenticchia è utilizzata in molti piatti, come zuppe, minestre, stufati, insalate e contorni. Può essere utilizzata come ingrediente principale o come complemento per aggiungere sostanza e sapore ai piatti.
2. Sostituto della carne: Grazie al suo alto contenuto proteico, la lenticchia è spesso utilizzata come sostituto della carne in piatti vegetariani e vegani. Può essere utilizzata per preparare polpette, burger vegetali, ragù e altro ancora.
3. Farine e paste: La lenticchia può essere macinata per ottenere farine che possono essere utilizzate per preparare pane, pasta e altri prodotti da forno. Queste alternative senza glutine sono apprezzate da coloro che seguono una dieta senza glutine.
Proprietà nutritive della lenticchia: 1. Proteine: La lenticchia è una fonte eccellente di proteine vegetali. Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, rendendola un'opzione ideale per i vegetariani e i vegani che cercano di aumentare il loro apporto proteico.
2. Fibre: Le lenticchie sono ricche di fibre alimentari, sia solubili che insolubili. Le fibre alimentari sono importanti per la salute del sistema digestivo e possono contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue, migliorare la sazietà e favorire la regolarità intestinale.
3. Carboidrati complessi: Le lenticchie forniscono carboidrati complessi a lento rilascio, che forniscono energia sostenuta e contribuiscono a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
4. Minerali e vitamine: Le lenticchie contengono una serie di minerali essenziali, tra cui ferro, zinco, potassio e magnesio. Sono anche una buona fonte di vitamine del gruppo B, come la tiamina e l'acido folico.
5. Bassa presenza di grassi: Le lenticchie sono a basso contenuto di grassi saturi e non contengono colesterolo, rendendole un'opzione salutare per coloro che cercano di mantenere una dieta equilibrata.
Le proprietà nutrizionali possono variare leggermente tra le diverse varietà di lenticchie, ma in generale, sono un alimento molto salutare e possono contribuire a una dieta bilanciata e nutriente.
Links su Lenticchia:
Libri & manuali:- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di lenticchia nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Selezione mobili Outsunny in offerta
Goditi i tuoi esterni con questa selezione che combina qualita' e convenienza.
E per coccolarti un po' di piu' ricorda il tuo sconto extra fino a -40€ sull'App Manomano!
15€ EXTRA da 200€ col codice: MM15APP
40€ EXTRA da 500€ col codice: MM40APP
VAI AL SITO
Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore
Valigetta con 127 accessori
33% di sconto
89,99 €59,99 €
VAI AL SITO
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*
VAI AL SITO
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram