Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare lupino







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Il lupino


Lupino - Denominazione comune di un genere di circa 200 leguminose erbacee, annuali o perenni, per lo più originarie delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del bacino del Mediterraneo.

Descrizione
Le foglie, composte e di aspetto palmare, sono formate da foglioline oblunghe (fino a 15 cm), mentre i fiori, appariscenti e a forma di pisello, sono riuniti in una lunga infiorescenza spiciforme o in racemi. Il frutto è costituito da un legume contenente i semi appiattiti.

Il lupino e' una pianta erbacea annuale o perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Le foglie sono composte da foglioline lanceolate di colore verde scuro, mentre i fiori sono grandi e vistosi, di solito di colore blu, viola, rosa o bianco.

Il frutto e' una leguminosa contenente i semi, che sono di forma sferica e di colore verde o marrone. Il lupino e' una pianta molto resistente e puo' crescere in diverse condizioni climatiche, ma preferisce i terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Viene coltivato soprattutto per l'estrazione di proteine vegetali utilizzate in alimentazione umana e animale.

Le specie a semi piccoli vengono coltivate come piante ornamentali, mentre quelle a semi grandi sono piantate a scopo alimentare e per ricavarne foraggio.

Coltivazione del lupino:
I lupini sono coltivati intensivamente negli stati dell'America settentrionale che si affacciano sul golfo del Messico, dove si sono adattati ai terreni acidi.
Molte specie contengono un alcaloide leggermente tossico, la lupinidina, la cui ingestione da parte del bestiame provoca febbre passeggera e spossatezza.

Classificazione scientifica: I lupini appartengono al genere Lupinus della sottofamiglia delle Papilionacee.

La coltivazione del lupino richiede alcuni accorgimenti per ottenere una buona resa e una qualita' ottimale dei semi. Ecco i principali passaggi:

Scelta e preparazione del terreno: il lupino cresce meglio in terreni ben drenati, profondi e ricchi di sostanza organica. Il pH ideale e' compreso tra 6 e 7.
Prima della semina, il terreno deve essere lavorato con un aratro o una zappa per eliminare le erbacce e le radici. In seguito, si consiglia di zappare il terreno per arieggiarlo e renderlo piu' permeabile.

- Semina: la semina del lupino avviene di solito in primavera, quando il terreno ha raggiunto una temperatura di almeno 10-12 gradi. I semi vengono distribuiti in file distanti 30-40 cm l'una dall'altra e a una profondità di 3-5 cm. Si consiglia di utilizzare almeno 100-120 kg di seme per ettaro.

- Irrigazione: il lupino ha bisogno di una buona quantita' di acqua per crescere, soprattutto durante i primi stadi di sviluppo. Si consiglia di irrigare regolarmente, evitando pero' di inondare il terreno.

- Concimazione: il lupino ha bisogno di una buona quantita' di azoto per crescere, ma puo' anche beneficiare di altri nutrienti come il fosforo e il potassio. Si consiglia di utilizzare un concime a lenta cessione prima della semina e di integrare con concimi liquidi durante la crescita.

- Raccolta: i semi del lupino sono pronti per la raccolta quando le piante hanno raggiunto la maturita'. Si consiglia di raccogliere i semi quando le piante hanno iniziato a seccarsi, ma prima che i semi cadano spontaneamente.



lupino coltivazione



Utilizzi e proprieta' nutritive del lupino:
Il lupino e' una pianta molto versatile, utilizzata per diverse finalita'. Ecco alcuni dei principali utilizzi e proprieta' nutritive del lupino:

- Alimentazione umana: i semi del lupino sono una fonte importante di proteine vegetali, fibre e carboidrati complessi.
Possono essere utilizzati per la produzione di farina, che puo' essere impiegata per la preparazione di pasta, pane, biscotti e altri prodotti da forno. Inoltre, i semi possono essere consumati come snack o utilizzati come ingrediente in insalate e piatti a base di verdure.

- Alimentazione animale: i semi del lupino sono anche utilizzati come alimento per animali, in particolare per il bestiame.

- Fertilizzante: il lupino e' una pianta leguminosa, che ha la capacita' di fissare l'azoto atmosferico nel terreno. Per questo motivo, viene utilizzato come coltura di copertura per migliorare la fertilita' del terreno.

- Proprieta' nutritive: il lupino e' una fonte importante di proteine vegetali, che possono sostituire quelle animali in una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, i semi contengono fibre, carboidrati complessi, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il calcio.

- Proprieta' curative: il lupino e' stato utilizzato tradizionalmente per la cura di diverse patologie, tra cui il diabete, l'ipertensione e le malattie renali.
Alcuni studi hanno dimostrato che i semi del lupino possono contribuire a ridurre il colesterolo e a migliorare la salute cardiovascolare.
Tuttavia, e' importante consultare un medico prima di utilizzare il lupino come rimedio naturale.



Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.







Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore


Valigetta con 127 accessori

33% di sconto
89,99 € 59,99 €

VAI AL SITO


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*

VAI AL SITO


Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram