Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare luppolo







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Il luppolo


Luppolo - Denominazione comune di una specie rampicante appartenente al genere Humulus della famiglia delle Cannabacee, dell'ordine delle Orticali (Vedi Ortica).

Descrizione
Il luppolo ha fusti tenaci e foglie cuoriformi, munite di un numero di lobi compreso fra 3 e 7. I fiori maschili e femminili sono entrambi piccoli e portati su piante separate.
I fiori maschili sono riuniti in pannocchie pendule, mentre quelli femminili sono localizzati a coppie nell'ascella delle brattee; nel loro insieme queste ultime formano un amento globoso, a forma di cono e cosparso di ghiandole gialle, contenenti un composto, amaro e resinoso, che è conosciuto come luppolina e utilizzato come sedativo.

Il luppolo comune (Humulus lupulus) è originario dell'Asia e dell'Europa ed è naturalizzato negli Stati Uniti nordoccidentali, in Australia e in Brasile. L'utilizzo più importante della luppolina è, tuttavia, finalizzato alla fabbricazione della birra, per la quale il luppolo viene coltivato nelle regioni calde e temperate di Europa, Australia, Nuova Zelanda e Nord America. Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti ne sono i produttori principali a livello mondiale; negli Stati Uniti la coltivazione è limitata agli stati che si affacciano sul Pacifico.

Coltivazione del luppolo:
Il luppolo deve essere coltivato in regioni caratterizzate da piogge abbondanti durante il periodo di crescita e da lunga insolazione nel periodo della maturazione del frutto.

Le piante di luppolo si sviluppano da polloni radicali piantati in filari, a una distanza di circa 2 metri, alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera.

Il frutto è prodotto solo dalla pianta femminile, ma piante maschili sono ugualmente piantate in ogni luppoleto, poiché gli amenti fecondati crescono più grandi e con maggiore rapidità di quelli non fecondati.

Le piante si sostengono a funi sospese sopra i filari e gli amenti divengono aromatici alla fine dell'estate, quando vengono raccolti.

In sintesi, per coltivare il luppolo è necessario:

1. Scegliere un luogo soleggiato e con terreno ben drenato.
2. Preparare il terreno con compost o letame.
3. Piantare il luppolo in primavera, utilizzando rizomi o piante.
4. Fornire un supporto per le piante.
5. Irrigare regolarmente, mantenendo il terreno costantemente umido.
6. Potare regolarmente per evitare l'ingarbugliamento delle piante e stimolare la crescita.



luppolo coltivazione



Utilizzo e proprietà del luppolo:
Il luppolo (Humulus lupulus) è una pianta utilizzata soprattutto nell'industria birraria, in quanto conferisce alla birra il suo caratteristico aroma amaro e le proprietà conservanti. Tuttavia, il luppolo ha anche altre proprietà benefiche per la salute:

- Proprietà sedative: il luppolo contiene una sostanza chiamata lupulina, che ha proprietà sedative e può aiutare a ridurre l'ansia e l'insonnia.

- Proprietà digestive: il luppolo può aiutare a stimolare la digestione e a ridurre i disturbi gastrointestinali.

- Proprietà antinfiammatorie: il luppolo contiene sostanze antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.

- Proprietà antiossidanti: il luppolo contiene sostanze antiossidanti che possono aiutare a contrastare i danni causati dai radicali liberi.

Il luppolo viene utilizzato anche in fitoterapia, sotto forma di tintura madre o estratto secco, per le sue proprietà sedative e digestive. Tuttavia, è importante consultare sempre un medico prima di utilizzare il luppolo a scopo terapeutico.


Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di luppolo nell'orto

- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.it
Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.







Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute


Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.


Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.


In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.

VAI AL SITO


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.

VAI AL SITO


La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa


Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.

VAI AL SITO


Promo saldi invernali su Nestlè Salute


I saldi invernali sono arrivati!


Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.


Cosa aspetti? Approfittane subito!


Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25

VAI AL SITO


Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.


Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.


Posti disponibili: 700.000.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram