- Coltivare gli Ortaggi: melanzana
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Melanzana - appartiene alla famiglia delle Solanacee, che comprende anche pomodori, peperoni e patate, il suo nome scientifico è Solanum melongena.
La pianta è originaria dell'India e fu importata in Europa dagli arabi intorno all'VIII secolo. Dall'originale specie selvatica sono state ricavate numerose varietà, anche nane, con frutti dalla polpa grigiastra, dalla forma allungata o arrotondata e dal colore violaceo, bianco o giallognolo.
Descrizione
La pianta di melanzana ha foglie grandi e dentellate e produce fiori viola o bianchi. Il frutto della melanzana è di forma allungata o rotonda e può variare in colore dal viola scuro al bianco o al verde.
È spesso utilizzato in cucina per preparare piatti come la parmigiana di melanzane, i peperoni ripieni e il ratatouille.
La pianta di melanzana richiede molta luce solare e terreno fertile e ben drenato per crescere.
Le piante sono in genere alte 0,5-1 m e hanno fusto eretto e suffruticoso, foglie alterne e fiori con corolla viola chiaro e stami gialli.
In Asia viene coltivata una particolare varietà, dai piccoli frutti bianchi perfettamente ovoidali, che produce 2-5 frutti del diametro di 5-20 cm per pianta.
Nonostante la melanzana sia una pianta perenne, nelle regioni temperate viene spesso trattata come un'annuale. È caratterizzata da una crescita molto lenta e non tollera temperature inferiori a 10 °C.
Come Coltivare la Melanzana:
La coltivazione delle melanzane richiede alcune attenzioni, ma seguendo alcuni passi fondamentali puoi ottenere una buona crescita delle piante. Ecco una guida generale su come coltivare le melanzane:
- Preparazione del terreno: Le melanzane richiedono un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica e con un pH compreso tra 6,0 e 7,5. Prima di piantare, lavora il terreno in profondità per renderlo morbido e rimuovere eventuali erbacce.
- Scelta delle varietà: Esistono diverse varietà di melanzane, ognuna con le sue caratteristiche. Scegli una varietà adatta al clima della tua zona e alle tue preferenze personali. Assicurati che le varietà selezionate abbiano una buona resistenza alle malattie comuni delle melanzane.
- Semina o trapianto: Puoi seminare i semi di melanzana in vasetti o cassette, circa 8-10 settimane prima della data prevista per il trapianto all'aperto. Quando le piante hanno sviluppato abbastanza foglie e radici, trapiantale in giardino, dopo che il rischio di gelate è passato e le temperature notturne superano i 15°C.
- Spaziatura: Pianta le melanzane a una distanza di circa 60-90 cm l'una dall'altra, per consentire alle piante di svilupparsi correttamente.
- Irrigazione: Le melanzane richiedono un'irrigazione regolare, mantenendo il terreno costantemente umido, ma non inzuppato. Evita di bagnare le foglie per ridurre il rischio di malattie fungine. L'uso di un sistema di irrigazione a goccia o una irrigazione a radice può essere utile.
- Fertilizzazione: Le melanzane beneficiano di una buona quantità di sostanza organica nel terreno. Puoi arricchire il terreno con compost maturo o fertilizzanti organici prima della semina o trapianto. Durante la stagione di crescita, puoi applicare fertilizzanti bilanciati specifici per le verdure seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Supporto delle piante: Alcune varietà di melanzane richiedono un supporto per sostenere il peso dei frutti. Puoi utilizzare gabbie di sostegno o pali per evitare che le piante si pieghino o si spezzino.
- Interventi di potatura: la melanzana ha la tendenza a sviluppare molti rami laterali che possono rubare energia alla pianta e ridurre la produzione di frutti. Per questo motivo, è consigliabile rimuovere i rami laterali che crescono sotto il primo fiore della pianta.
Tagliare i germogli: i germogli sono piccoli rami che crescono dalle ascelle delle foglie della melanzana. Se non vengono rimossi, possono creare una pianta troppo folta e impedire la circolazione dell'aria. Inoltre, i germogli possono rubare energia alla pianta e ridurre la produzione di frutti. Per questo motivo, è consigliabile tagliare i germogli appena si sviluppano.
- Controllo delle infestanti e delle malattie: Mantieni il terreno intorno alle piante libero dalle infestanti che possono competere per l'acqua e i nutrienti. Controlla regolarmente le piante per rilevare eventuali segni di malattie o parassiti. In caso di infestazioni, puoi utilizzare rimedi organici o prodotti specifici consigliati dal tuo vivaista o agronomo.
- Raccolta dei frutti: Le melanzane sono pronte per la raccolta quando raggiungono una dimensione adeguata e il colore della buccia è uniforme. Utilizza un coltello affilato per tagliare i frutti dalla pianta, evitando di strapparli.
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di coltivare le melanzane con successo. Ricorda di consultare anche le informazioni specifiche per la tua area geografica e le condizioni climatiche locali per ottenere risultati ottimali.
Utilizzo e proprietà della Melanzana:
La melanzana è un ortaggio molto versatile e ricco di proprietà benefiche per la salute. Ecco alcuni utilizzi comuni della melanzana e le sue principali proprietà:
Utilizzo culinario:
Cucina: La melanzana è un ingrediente molto popolare in numerose cucine del mondo. Può essere cucinata in vari modi, tra cui grigliata, arrostita, fritta, bollita o utilizzata come ingrediente principale in piatti come la parmigiana di melanzane.
Salse e condimenti: La melanzana viene spesso utilizzata per preparare salse e condimenti come la caponata, una salsa a base di melanzane, pomodori, capperi e olive.
Antipasti e contorni: Le fette di melanzana possono essere grigliate, marinate o fritte per essere servite come antipasti o contorni deliziosi.
Proprietà benefiche per la salute:
Ricca di antiossidanti: La melanzana contiene antiossidanti come l'aubergine, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e possono avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare e sulla prevenzione del cancro.
Fonte di fibre: La melanzana è una buona fonte di fibre dietetiche, che contribuiscono alla salute del sistema digestivo, alla regolazione del livello di zucchero nel sangue e alla sensazione di sazietà.
Bassa in calorie: La melanzana è un ortaggio a basso contenuto calorico, il che la rende un'ottima scelta per le persone che seguono una dieta ipocalorica o cercano di mantenere il peso corporeo.
Ricca di nutrienti: La melanzana è una buona fonte di vitamine e minerali essenziali, come la vitamina C, la vitamina K, il potassio e il manganese.
Benefica per la salute cardiaca: Alcuni studi suggeriscono che l'assunzione di melanzane può contribuire a ridurre il colesterolo LDL ("colesterolo cattivo") nel sangue e migliorare la salute del cuore.
Effetti antinfiammatori: Alcune sostanze presenti nella melanzana, come i fitonutrienti e gli antociani, possono avere proprietà antinfiammatorie e contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo.
È importante notare che le persone con specifiche condizioni di salute o allergie potrebbero dover limitare o evitare il consumo di melanzane. In caso di dubbi, è consigliabile consultare un professionista della salute o un dietologo.
Links su Melanzana:
- Come coltivare e curare le melanzane
- Come seminare le melanzane: ortaggi che abbassano il colesterolo
- Ecco come coltivare le melanzane per ottenere frutti di qualità in quantita'
- Melanzane: come coltivarle per farle crescere velocemente
- Come coltivare le Melanzane (Fuoridiverde)
- La melanzana dalla semina alla raccolta
- Piante ortive: la Melanzana
- I consigli per coltivare melanzane perfette
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Melanzana
Libri & manuali:- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di melanzana nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore
Valigetta con 127 accessori
33% di sconto
89,99 €59,99 €
VAI AL SITO
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty
25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*
VAI AL SITO
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram