Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare ravanello







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Il Ravanello


Ravanello - Pianta erbacea, originaria della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Crucifere e coltivata nelle regioni temperate dell'emisfero boreale per le radici saporite, consumate crude accanto a insalata e altre verdure.

Descrizione
Le diverse varieta' si presentano con dimensioni, forme e colori differenti, anche a seconda della stagione in cui vengono raccolte; i ravanelli coltivati in primavera, ad esempio, sono piccoli e tondi, mentre quelli raccolti in estate sono piu' grossi e allungati.

La sua radice commestibile ha forma sferica o allungata e puo' essere bianca, rossa o nera. Il ravanello viene utilizzato in cucina per insalate, salse, sottaceti e come ingrediente per piatti caldi.
E' ricco di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, potassio e magnesio.

Il suo sapore e' tipicamente piccante e leggermente amaro. Il ravanello e' anche utilizzato in medicina naturale per le sue proprieta' digestive, diuretiche e antinfiammatorie.

Coltivazione del ravanello:
Ecco alcuni consigli e metodi di coltivazione per ottenere una buona resa di ravanello:

- Scelta del terreno:
il ravanello cresce meglio in terreni leggeri e ben drenati, con un pH compreso tra 6,0 e 7,0. Evitare terreni argillosi o troppo compatti.

- Preparazione del terreno:
preparare il terreno in anticipo, rimuovendo le erbacce e lavorando il terreno fino a una profondita' di almeno 20 cm. Aggiungere del compost o del concime organico per migliorare la fertilita' del terreno.

- Semina:
la semina del ravanello puo' essere effettuata da marzo a settembre, a seconda della zona climatica. La semina puo' essere effettuata a file o a spaglio, a una profondita' di 1-2 cm. La distanza tra le piante dovrebbe essere di circa 10 cm.

- Irrigazione:
il ravanello ha bisogno di un'irrigazione costante per evitare che il terreno si secchi. L'irrigazione dovrebbe essere effettuata regolarmente, ma evitare di bagnare le foglie.

- Concimazione:
il ravanello ha bisogno di una buona quantita' di azoto per crescere bene. Si puo' aggiungere del concime organico o del fertilizzante liquido a base di azoto ogni 2-3 settimane.

- Raccolta:
il ravanello puo' essere raccolto dopo circa 4-6 settimane dalla semina, quando il bulbo ha raggiunto la dimensione desiderata.

- Conservazione:
il ravanello puo' essere conservato in frigorifero per alcuni giorni, ma e' consigliabile consumarlo fresco per ottenere il massimo sapore e la massima croccantezza.



Ravanello coltivazione



Proprieta' e utilizzi del ravanello:
Il ravanello e' un ortaggio molto nutriente e salutare, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. Ecco alcune delle sue proprieta' e utilizzi:

- Digestione:
il ravanello contiene enzimi che aiutano a digerire i grassi e le proteine, favorendo la digestione e prevenendo la formazione di gas intestinali.

- Diuretico:
grazie al suo alto contenuto di acqua, il ravanello ha un effetto diuretico, aiutando a eliminare le tossine e i liquidi in eccesso dal corpo.

- Antinfiammatorio:
il ravanello contiene sostanze antinfiammatorie naturali, che possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione in caso di artrite o altre patologie infiammatorie.

- Antiossidante:
il ravanello e' ricco di vitamina C, vitamina A e altri antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e a prevenire l'invecchiamento precoce.

- Utilizzi culinari:
il ravanello puo' essere consumato crudo o cotto, ed e' un ingrediente versatile in cucina. Si puo' utilizzare per preparare insalate, salse, zuppe, contorni e piatti principali.

- Utilizzi medicinali:
il ravanello e' stato utilizzato tradizionalmente come rimedio naturale per diverse patologie, tra cui tosse, raffreddore, bronchite e problemi digestivi. Inoltre, l'olio essenziale di ravanello viene utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress e favorire il rilassamento.



Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.





Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram