Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare scorzo







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


La Scorzobianca La Scorzonera"


Scorzobianca e Scorzonera - specie erbacea biennale, appartenente alla famiglia delle Composite.

Descrizione della Scorzobianca
La scorzobianca è ampiamente coltivata in Europa e America per le radici commestibili, bianche, lunghe 20-30 cm. Le radici si consumano cotte e viene raccolta in autunno. 

La scorzobianca è una varietà di Asparagus officinalis, nota anche come asparago bianco.
Si distingue dalle altre varietà per il suo colore bianco avorio, dovuto alla mancanza di clorofilla, poiché viene coltivata in assenza di luce solare.

La scorzobianca ha un sapore delicato e dolce, meno amaro rispetto ad altre varietà di asparagi. È una verdura molto apprezzata in cucina, soprattutto in Italia, dove viene coltivata principalmente nelle regioni del Veneto e dell'Emilia-Romagna.

La raccolta della scorzobianca avviene in primavera, quando i germogli sono ancora molto giovani e teneri. La scorzobianca è una verdura molto salutare, ricca di vitamine e minerali, e viene utilizzata in molte ricette, sia come contorno che come ingrediente principale.

Descrizione della Scorzonera
Una specie affine è la scorzonera, così chiamata per il colore nerastro delle radici commestibili, che vengono utilizzate essenzialmente come quelle della scorzobianca. 

La scorzonera (Scorzonera hispanica) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale.
La pianta produce radici commestibili, simili per forma e colore alle carote, ma di colore scuro.

La scorzonera è stata coltivata fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali e per le sue radici commestibili, che hanno un sapore dolce e delicato, simile a quello delle carote.
Le radici della scorzonera sono ricche di fibre, vitamine e minerali, tra cui ferro e potassio. La scorzonera viene utilizzata in cucina per preparare zuppe, stufati, contorni e insalate. La raccolta delle radici avviene in autunno o in inverno, quando le foglie della pianta sono ingiallite e appassite.

Scorzobianca e Scorzonera come coltivare
La scorzobianca e la scorzonera sono due ortaggi diversi, anche se il loro nome può trarre in inganno. Ecco alcuni consigli per la coltivazione di entrambe:



Scorzobianca coltivazione



Scorzobianca:
- La scorzobianca si coltiva preferibilmente in terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica.

- La semina può essere fatta direttamente in piena terra a partire da aprile-maggio, oppure in vaso a partire da marzo-aprile per poi trapiantare le piantine in giardino a maggio-giugno.

- È importante tenere il terreno sempre umido, ma senza ristagni d'acqua.

- La scorzobianca ha bisogno di esposizione al sole per almeno 6 ore al giorno.

- È consigliabile concimare le piante ogni 15-20 giorni con un concime specifico per ortaggi.

- La raccolta delle zucchine va effettuata quando sono ancora piccole, di solito quando raggiungono una lunghezza di 10-15 cm. In questo modo si evita che diventino troppo grandi e filacciose.

- La scorzobianca può essere utilizzata in numerose ricette, come contorno, ripiena, in insalata o in zuppe.

Scorzonera:
- La scorzonera si coltiva preferibilmente in terreni ben drenati, profondi e ricchi di sostanza organica.

- La semina può essere fatta direttamente in piena terra a partire da marzo-aprile, oppure in vaso a partire da febbraio-marzo per poi trapiantare le piantine in giardino a maggio-giugno.

- È importante tenere il terreno sempre umido, ma senza ristagni d'acqua.

- La scorzonera ha bisogno di esposizione al sole per almeno 6 ore al giorno.

- È consigliabile concimare le piante ogni 15-20 giorni con un concime specifico per ortaggi.

- La raccolta delle radici va effettuata quando sono ancora giovani, di solito dopo 120-150 giorni dalla semina. In questo modo si evita che diventino troppo grosse e legnose.

- La scorzonera può essere utilizzata in numerose ricette, come contorno, in insalata o in zuppe.

Utilizzi e proprietà della Scorzobianca e Scorzonera
La scorzobianca e la scorzonera nera sono due ortaggi dalle proprietà nutritive molto interessanti e con numerosi utilizzi in cucina. Ecco alcuni esempi:

Scorzobianca:
- La scorzobianca è molto versatile in cucina e può essere utilizzata in numerose ricette, come contorno, ripiena, in insalata o in zuppe.

- È ricca di acqua, vitamina C, potassio e fibre, ed è povera di calorie.

- Grazie al suo alto contenuto di acqua e fibre, la scorzobianca aiuta a mantenere l'organismo idratato e favorisce la regolarità intestinale.

- La vitamina C contenuta nella scorzobianca contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare l'azione dei radicali liberi.

- Il potassio presente nella scorzobianca aiuta a regolare la pressione arteriosa e a migliorare la funzionalità cardiaca.



Scorzonera coltivazione



Scorzonera:
- La scorzonera nera è un ortaggio dalle proprietà nutritive molto interessanti, ricco di fibre, vitamine e minerali.

- È utilizzata soprattutto come contorno, ma può essere anche utilizzata in insalata o in zuppe.

- È ricca di potassio, calcio, ferro, fosforo e vitamine del gruppo B.

- Grazie al suo alto contenuto di fibre, la scorzonera nera aiuta a mantenere l'organismo idratato e favorisce la regolarità intestinale.

- Il potassio presente nella scorzonera nera aiuta a regolare la pressione arteriosa e a migliorare la funzionalità cardiaca.

- La scorzonera nera è anche nota per le sue proprietà diuretiche e depurative, che favoriscono l'eliminazione delle tossine dall'organismo.



Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.







Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram