- Coltivare gli Ortaggi: sedano
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Sedano - Denominazione comune di alcune specie erbacee biennali, appartenenti alla stessa famiglia del prezzemolo. Sono originarie dell'Europa, ma vengono ampiamente coltivate in tutto il mondo.
Descrizione
I gambi (ovvero i fusti fogliari) del sedano possono raggiungere 30-75 cm di lunghezza e vengono consumati, crudi o cotti, in insalate, minestre e altre pietanze.
In genere hanno un colore verde o giallognolo e un sapore lievemente amaro. Per evitare questo inconveniente, i fusti delle varietà coltivate vengono comunemente tenuti al riparo dalla luce nell'ultima fase di crescita; le piante così trattate perdono parte del loro sapore amarognolo, insieme al colore verde e ad alcune vitamine.
Nel secondo anno di crescita le piante sviluppano fusti fioriferi lunghi 60-90 cm, su cui sbocciano piccoli fiori bianchi riuniti in ombrelle apicali. Dal frutto essiccato della pianta si ricavano semi, utilizzati come condimento e nella preparazione di sedativi. Le piante del sedano possono essere attaccate da numerose malattie e da alcuni insetti parassiti.
Coltivazione del Sedano:
Ecco alcuni trucchi e consigli per coltivare il sedano al meglio:
- Preparazione del terreno:
il sedano richiede un terreno profondo e ben drenato. Prima di piantare, è consigliabile scavare il terreno fino a una profondità di almeno 30 cm e aggiungere del compost o del letame per arricchirlo di sostanza organica.
- Semina:
il sedano può essere seminato direttamente in campo o in vasetti. Se si sceglie la semina diretta in campo, è importante tenere il terreno costantemente umido fino alla germinazione. Se si sceglie la semina in vaso, è consigliabile utilizzare un terriccio specifico per ortaggi e mantenere il vaso in un luogo luminoso e fresco.
- Trapianto:
quando le piante hanno raggiunto una dimensione di circa 10 cm, è possibile trapiantarle in campo. Durante il trapianto, è importante evitare di danneggiare le radici.
- Irrigazione:
il sedano richiede molta acqua e umidità, quindi è importante irrigare regolarmente. Tuttavia, è importante evitare di bagnare le foglie, per evitare problemi di marciume.
- Concimazione:
il sedano ha bisogno di una buona quantità di nutrienti per crescere sano e forte. È consigliabile utilizzare concimi organici, come il compost o il letame, durante la preparazione del terreno e durante il ciclo di crescita.
- Raccolta:
il sedano può essere raccolto quando le coste hanno raggiunto una dimensione di circa 20-25 cm. Per evitare di danneggiare le radici, è consigliabile tagliare le coste alla base con un coltello affilato.
Utilizzi del Sedano:
Il sedano è un ortaggio molto versatile, che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. Ecco alcuni modi per utilizzarlo:
- Crudo:
il sedano può essere tagliato a bastoncini e utilizzato come snack salutare o come ingrediente per insalate.
- Cotto:
il sedano può essere cotto al vapore, bollito o saltato in padella. È un ottimo ingrediente per zuppe, minestre, salse e stufati.
- Succo:
il sedano può essere utilizzato per preparare un succo fresco e dissetante, da bere al mattino per iniziare la giornata con una carica di energia.
Proprietà del Sedano:
Le proprietà del sedano sono molteplici e molto interessanti dal punto di vista nutrizionale. Ecco alcune delle sue proprietà principali:
- Diuretico:
il sedano è un ortaggio molto idratante e diuretico, che aiuta a eliminare le tossine dal corpo e a prevenire la ritenzione idrica.
- Antiossidante:
il sedano contiene sostanze antiossidanti, come i flavonoidi e i carotenoidi, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
- Anti-infiammatorio:
il sedano contiene sostanze anti-infiammatorie, come i polisaccaridi, che possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo.
- Digestivo:
il sedano contiene fibre e acqua, che aiutano a regolare la digestione e a prevenire la stitichezza.
- Ipocalorico:
il sedano è un ortaggio molto povero di calorie, ma ricco di sostanze nutritive. È quindi un alimento ideale per chi vuole mantenere il peso forma senza rinunciare alla salute.
Links su Sedano:
- Sedano, perfetto per le insalate estive: guida alla coltivazione.
- Sedano: come coltivare questa pianta dalle proprietà depurative
- Sedano: proprietà, benefici per la salute, uso e controindicazioni
- Come coltivare il sedano
- Come coltivare il sedano e il sedano rapa con tempi e modi giusti
- Il sedano: coltivazione biologica
- Il sedano rapa
- Coltivazione Sedano
- ...
- Aggiungi a questa lista articoli e/o pagine su Sedano
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di sedano nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram