Voi siete qui: Home > ortaggi > coltivare soia







Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


La Soia


Soia  - Pianta leguminosa annuale,  originaria delle regioni orientali della Cina. La soia appartiene alla famiglia delle Papilionacee e il suo nome scientifico è Glycine max.

Descrizione
La pianta di soia è un arbusto annuale che può raggiungere un'altezza di 1-2 metri. Ha un sistema radicale profondo e ramificato che le permette di assorbire nutrienti anche da terreni poveri.
Le foglie sono composte da tre foglioline ovali e dentellate, di colore verde intenso.
I fiori, di colore bianco o viola, sono raggruppati in racemi e si sviluppano all'ascella delle foglie.

La soia è una pianta autofertile, il che significa che può autofecondarsi senza l'intervento degli insetti impollinatori. I frutti della soia sono legumi di forma allungata, contenenti da 2 a 4 semi di forma sferica o ovale, di colore giallo, marrone o nero. I semi di soia sono ricchi di proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali, e sono utilizzati in molti prodotti alimentari e industriali.

Come coltivare la Soia:
La coltivazione della soia richiede alcune attenzioni, ma può essere abbastanza semplice se si seguono alcune linee guida. Ecco i passi principali per coltivare la soia:

- Scelta del terreno:
la soia cresce bene su terreni ben drenati, profondi e fertili. È importante evitare terreni troppo argillosi o troppo sabbiosi. Inoltre, la soia richiede una buona esposizione al sole.

- Semina:
la semina della soia può essere effettuata in primavera o inizio estate, quando la temperatura del suolo raggiunge i 10-15°C. I semi vanno interrati a una profondità di 3-4 cm e distanziati tra loro di circa 10-15 cm.

- Irrigazione:
la soia ha bisogno di una buona quantità di acqua per crescere, ma è importante evitare ristagni idrici. L'irrigazione va effettuata in modo regolare, senza esagerare.

- Concimazione:
la soia richiede una buona quantità di azoto per crescere. È possibile fertilizzare il terreno con compost o concimi organici, oppure utilizzare concimi chimici specifici per la soia.

- Controllo delle infestanti:
è importante tenere il terreno pulito dalle infestanti, soprattutto nei primi mesi di crescita della pianta. Si può utilizzare la tecnica del sovescio o della coltivazione intercalare per ridurre la presenza di erbacce.

- Raccolta:
la soia è pronta per la raccolta quando i semi hanno raggiunto la maturità. La raccolta può essere effettuata manualmente o con macchine apposite. I semi vanno poi essiccati e conservati in luogo fresco e asciutto.



<<<<<<soia coltivazione



Come utilizzare la Soia:
La soia è un alimento molto versatile e può essere utilizzata in molti modi diversi. Ecco alcuni esempi:

- Tofu:
il tofu è un alimento a base di soia che può essere utilizzato come sostituto della carne in molte ricette. È ricco di proteine e povero di grassi.

- Latte di soia:
il latte di soia è una bevanda vegetale che può essere utilizzata al posto del latte vaccino. È ricco di proteine, vitamine e minerali.

- Tempeh:
il tempeh è un alimento a base di soia fermentata, che può essere utilizzato come sostituto della carne in molte ricette. È ricco di proteine e povero di grassi.

- Miso:
il miso è una pasta a base di soia fermentata, utilizzata soprattutto in cucina giapponese. È ricco di proteine, vitamine e minerali.

- Farina di soia:
la farina di soia può essere utilizzata per preparare pane, biscotti, pasta e altri prodotti da forno. È ricca di proteine e povera di carboidrati.

Proprietà nutrizionali della Soia:
La soia è un alimento molto nutriente e salutare, ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali. Ecco alcune delle proprietà della soia:

- Proteine: la soia è una fonte importante di proteine vegetali, che possono essere utilizzate al posto delle proteine animali.

- Fibre: la soia è ricca di fibre, che favoriscono il transito intestinale e aiutano a ridurre il colesterolo.

- Isoflavoni: la soia contiene isoflavoni, composti vegetali che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

- Grassi: la soia è povera di grassi saturi e ricca di grassi insaturi, che aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

- Vitamine e minerali: la soia è ricca di vitamine del gruppo B, vitamina E, ferro, calcio e altri minerali importanti per la salute.

Libri & manuali:

Alcuni libri sugli ortaggi:

Ortaggi sani e gustosi

Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.

L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno

Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.







Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram