- Coltivare gli Ortaggi: topinambur
- Links
- Recensione libri
- Lista degli ortaggi
- Visita il nostro Shop online
Gli ortaggi dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Topinambur - Specie perenne, coltivata come annuale per i tuberi commestibili, che vengono consumati come ortaggi, bolliti o cotti, o utilizzati come foraggio per il bestiame. Il topinambur è originario dell'America settentrionale e dal punto di vista filogenetico è molto affine al girasole, con il quale condivide il genere (Helianthus) e la famiglia (Composite).
Descrizione
Il Topinambur è caratterizzato da fusti lunghi fino a 3 m e da radici tuberose, da cui si ricavano inulina e levulosio (Fruttosio).
Il topinambur è una pianta dalle molteplici virtu', apprezzata per la sua radice tuberosa commestibile che offre un sapore dolce-terroso unico. è versatile in cucina e puu' portare diversi benefici per la salute grazie al suo contenuto di inulina e ai suoi nutrienti essenziali.
Il topinambur è caratterizzato da un fusto eretto che puo' raggiungere un'altezza di 1-3 metri. Le foglie sono grandi e dentate, di forma ovale o a cuore. La pianta produce anche fiori gialli brillanti che sbocciano da agosto a ottobre.
La parte piu' interessante del topinambur è la sua radice tuberosa, che è l'organo commestibile della pianta. Le radici hanno una forma irregolare e nodosa, con una pelle ruvida di colore marrone.
All'interno, la polpa è croccante e succosa, simile alla consistenza di una mela o di una patata. Il sapore dolce-terroso del topinambur è unico e puo' essere apprezzato sia crudo che cotto.
Come Coltivare il Topinambur:
Il topinambur puo' essere coltivato in diversi modi, ed è una pianta relativamente facile da coltivare. Ecco alcuni consigli per la coltivazione del topinambur:
- Scelta del terreno:
Il topinambur cresce meglio in terreni leggeri, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Assicurati che il terreno abbia un pH compreso tra 5,8 e 7,0.
- Piantagione:
La piantagione del topinambur avviene tramite la piantumazione di tuberi. Puoi acquistare tuberi presso un vivai specializzato o utilizzare tuberi provenienti da una coltivazione precedente. Pianta i tuberi in primavera, a una profondita' di circa 10-15 cm, con una distanza di circa 30-45 cm tra le piante.
Assicurati che i germogli siano rivolti verso l'alto durante la piantagione.
- Cura delle piante:
Il topinambur richiede poche cure. Mantieni il terreno pulito da erbacce, soprattutto durante la fase iniziale di crescita delle piante. L'irrigazione dovrebbe essere moderata, evitando l'eccesso di acqua stagnante. Il topinambur è una pianta resistente alla siccita', ma un'irrigazione regolare può favorire una migliore crescita e rendimento.
- Controllo delle malattie e dei parassiti:
Il topinambur è generalmente resistente alle malattie e ai parassiti, ma potrebbe essere soggetto ad attacchi di afidi o lumache. Puoi utilizzare metodi naturali di controllo dei parassiti, come l'uso di insetticidi naturali o barriere fisiche per tenere lontani gli insetti e le lumache.
- Raccolta:
Il topinambur puo' essere raccolto a partire dall'autunno fino all'inizio della primavera successiva. Dopo che le piante hanno completato il loro ciclo di crescita e le foglie sono ingiallite, puoi scavare delicatamente nel terreno per raccogliere i tuberi. Prendi cura di non danneggiare i tuberi durante la raccolta.
- Conservazione:
I tuberi di topinambur possono essere conservati in un luogo fresco e buio per diverse settimane. Se desideri conservarli per periodi piu' lunghi, puoi anche refrigerarli o congelarli.
è importante notare che il topinambur puo' essere una pianta vigorosa e tende a diffondersi rapidamente, quindi è consigliabile dedicare un'area specifica per la sua coltivazione o utilizzare barriere fisiche per contenere la sua espansione.
Proprieta' nutritive del Topinambur:
Il topinambur è un ortaggio ricco di nutrienti benefici per la salute. Ecco un'overview delle sue proprietà nutritive:
- Carboidrati:
Il topinambur è una buona fonte di carboidrati complessi, ma a differenza di altre radici come le patate, contiene principalmente inulina, un tipo di carboidrato a catena lunga che viene digerito lentamente. Questo significa che il topinambur ha un basso impatto sul livello di zuccheri nel sangue, rendendolo un'opzione adatta per le persone con diabete o per chi cerca di controllare i picchi glicemici.
- Fibre:
Il topinambur è ricco di fibre alimentari, che sono importanti per la salute digestiva. Le fibre aiutano a promuovere la regolarità intestinale, favoriscono la formazione di feci morbide e voluminose, e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro.
- Vitamine:
Il topinambur contiene diverse vitamine essenziali. è particolarmente ricco di vitamina C, un potente antiossidante che aiuta a sostenere il sistema immunitario e favorisce la salute della pelle. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B, come tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3) e acido folico (B9), che sono coinvolte nel metabolismo energetico e nella salute del sistema nervoso.
- Minerali:
Il topinambur è una buona fonte di diversi minerali. Contiene potassio, che è essenziale per la salute del cuore e la regolazione della pressione sanguigna.
Inoltre, fornisce fosforo, che è coinvolto nella salute delle ossa e dei denti, e ferro, che è importante per la formazione dei globuli rossi e il trasporto dell'ossigeno nel corpo.
- Antiossidanti:
Il topinambur contiene anche antiossidanti come i polifenoli, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti possono svolgere un ruolo nella prevenzione delle malattie croniche, come le malattie cardiache, il cancro e l'invecchiamento precoce.
- Bassa densità energetica:
Il topinambur ha una bassa densita' energetica, il che significa che fornisce un basso numero di calorie per porzione. Questo lo rende un'opzione adatta per le diete ipocaloriche o per chi desidera controllare l'apporto calorico.
E' importante notare che i valori nutrizionali del topinambur possono variare leggermente in base alle varieta' e ai metodi di cottura utilizzati. Tuttavia, in generale, il topinambur è un ortaggio nutriente che puo' contribuire a una dieta equilibrata e sana.
Come si utilizza il Topinambur:
Il topinambur ha diversi campi di impiego, sia in ambito culinario che in altre applicazioni. Ecco alcuni dei principali campi di utilizzo del topinambur:
- Cucina:
Il topinambur è utilizzato in cucina per la preparazione di una varieta' di piatti. Puo' essere consumato crudo, affettato finemente e aggiunto alle insalate per dare un tocco di croccantezza e dolcezza.
Può essere cotto al vapore, bollito, arrostito, fritto o gratinato come un sostituto delle patate. Il topinambur puo' essere utilizzato per preparare zuppe, purè, sformati e contorni. La sua consistenza croccante e il sapore dolce-terroso lo rendono un ingrediente versatile in cucina.
- Sostituto della patata:
Il topinambur è spesso utilizzato come sostituto della patata in molte ricette. è particolarmente apprezzato da coloro che cercano alternative a basso contenuto di amido o a basso indice glicemico.
Può essere utilizzato per preparare purè, patatine fritte, gnocchi e molti altri piatti che richiedono l'utilizzo della patata.
- Alimenti funzionali:
Il topinambur è considerato un alimento funzionale grazie al suo contenuto di inulina, una fibra solubile che agisce come prebiotico. I prebiotici favoriscono la crescita e l'attivita' dei batteri benefici nell'intestino, contribuendo a una migliore salute intestinale e a una migliore digestione. Pertanto, il topinambur puo' essere utilizzato nella preparazione di alimenti funzionali, come yogurt probiotici, barrette energetiche o integratori per la salute digestiva.
- Alcoolici e fermentati:
Il topinambur puo' essere utilizzato per la produzione di bevande alcoliche e fermentate. Ad esempio, i tuberi di topinambur possono essere fermentati per produrre vino di topinambur o utilizzati nella produzione di birra artigianale.
Inoltre, il topinambur puo' essere utilizzato nella produzione di bevande fermentate non alcoliche, come il kefir di topinambur.
- Mangime per animali:
Il topinambur puo' essere utilizzato come fonte di cibo per animali da fattoria. I tuberi possono essere utilizzati nella dieta degli animali da allevamento, come suini e polli, per fornire loro una fonte di carboidrati e fibra.
- Produzione di biogas:
Il topinambur puo' essere utilizzato come materia prima per la produzione di biogas. La biomassa di topinambur puo' essere sottoposta a un processo di fermentazione anaerobica per produrre biogas, che puo' essere utilizzato come fonte di energia rinnovabile.
Questi sono solo alcuni dei campi di impiego del topinambur. Grazie alla sua versatilita' e alle sue proprieta' nutrizionali, il topinambur trova applicazioni in diversi settori, dalla cucina all'industria alimentare e alla produzione di energia.
Links su Topinambur:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di topinambur nell'orto
- Tutti i libri di orto e ortaggi, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri sulla Coltivazione degli ortaggi, su IBS.itAlcuni libri sugli ortaggi:
Ortaggi sani e gustosi
Patate, zucche e zucchine provenienti dal Sudamerica e le carote originarie dell'Asia Minore oggi sono diventate alimenti base dei nostri piatti italiani ed europei. Preparate in svariati modi, occupano un posto di primo piano in tante pietanze prelibate oppure costituiscono un gustoso contorno. In questa guida gli autori forniscono informazioni pratiche e indicazioni dettagliate su come coltivarle al meglio nel proprio orto, come prevenire e curare le principali malattie e imparare a distinguere le diverse varietà e saperle conservare nel migliore dei modi.
L'orto in città. Aromi, ortaggi e frutta tutto l'anno
Coltivare in vaso ortaggi e piante da frutto e aromatiche può dare grandi soddisfazioni, solo che si abbia a disposizione un terrazzo o un balcone soleggiato (o in ogni caso ben illuminato). In questo volume, tutte le varietà più indicate per un rigoglioso orto in città sono elencate e descritte in modo schematico, illustrate con foto e disegni e accompagnate da numerose indicazioni sullo scelta dei vasi e del terriccio, la semina, la messa a dimora, la concimazione e la difesa da parassiti e malattie.
Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute
Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.
Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.
In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.
VAI AL SITO
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli
Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.
VAI AL SITO
La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa
Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.
VAI AL SITO
Promo saldi invernali su Nestlè Salute
I saldi invernali sono arrivati!
Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.
Cosa aspetti? Approfittane subito!
Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25
VAI AL SITO
Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.
Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.
Posti disponibili: 700.000.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram