- Conoscere le erbe: angelica
- Links
- Recensione libri
- Lista delle erbe:
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti - Caratteristiche e descrizione della pianta di angelica- Coltivazione e cura della pianta di angelica- Habitat e distribuzione della pianta di angelica- Proprietà e usi della pianta di angelica- Benefici per la salute della pianta di angelica- Curiosità e leggende sulla pianta di angelica
Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Angelica: La Guida Completa alla Coltivazione e ai Benefici della Pianta
Angelica - Pianta della famiglia delle Ombrellifere, puo' raggiungere i 2 m d'altezza, con fusto cavo, foglie composte, di colore verde vivo, e fiori, bianchi o rosati, riuniti in ombrelle.
Dai frutti si ricava per distillazione un olio essenziale, utilizzato nella preparazione di alcuni liquori alpestri; dalle foglie essiccate si ottiene una qualita' di te'; le radici, che possono essere cotte e consumate come ortaggi.
Caratteristiche e descrizione della pianta di angelica
La pianta di angelica (Angelica archangelica) è una pianta erbacea perenne che può raggiungere i 2-3 metri di altezza e ha un aspetto robusto e ramificato.
Le foglie della pianta di angelica sono grandi e pennate, con segmenti lanceolari profondamente incisi che si presentano come piccole lacinie. Le foglie sono verdi chiare e lucide sulla superficie superiore e bianche o tomentose sulla superficie inferiore.
I fiori sono piccoli e bianchi, riuniti in ombrelle composte da 10-20 fiori. I fiori hanno cinque petali e cinque sepali, e sono protetti da un involucro di brattee spinose. La flowering season è estate.
La pianta di angelica ha un rizoma grosso e carnoso, che può essere utilizzato come spezia o medicinale. Il rizoma è ricoperto da una cuticola spessa e fibrosa, e contiene una sostanza oleosa essenziale che le conferisce il suo caratteristico aroma.
La pianta è anche nota per le sue proprietà medicinali. è stata utilizzata per secoli come stimolante, antiinflammatorio, antispasmodico, carminativo e antibatterico. Inoltre, il succo della pianta è stato utilizzato come vermifugo e antisettico.
Inoltre, la pianta di angelica è anche coltivata come pianta ornamentale, grazie alla sua alta statura e alla sua bellezza decorativa. è possibile trovare diverse varietà di Angelica archangelica in commercio, tra cui cultivar con foglie o fiori colorati.
Coltivazione e cura della pianta di angelica
La coltivazione e la cura della pianta di angelica richiede un clima freddo e umido, con temperature tra i 5 e i 15 gradi Celsius. La pianta preferisce terreni acidi e ben drenati, con una buona disponibilità di acqua.
Per seminare l'angelica, è necessario scoprire le sue caratteristiche di germinazione, che variano a seconda delle varietà. In genere, le semi devono essere seminati in primavera, dopo averli esposti a una temperatura di 4-6 gradi Celsius per 2-3 settimane.
Le giovani piante devono essere protette dai forti venti e dalla luce diretta del sole, fino a quando non si sono stabilite. L'angelica richiede una fertilizzazione moderata, ma è importante evitare l'eccesso di fertilizzanti, poiché può causare una crescita troppo rapida e una maggiore vulnerabilità alla malattia.
L'angelica richiede una raccolta regolare delle foglie e delle radici, per evitare la formazione di una pianta troppo folta e vulnerabile alla malattia. Le radici devono essere raccolte nel tardo autunno o in primavera, dopo che la pianta ha terminato la sua crescita.
In generale, la cura della pianta di angelica richiede una attenzione costante e una buona conoscenza delle sue caratteristiche di crescita e di manutenzione. Tuttavia, se curata correttamente, questa pianta può offrire una ricca raccolta di foglie e radici, utilizzabili in numerosi prodotti alimentari e farmaceutici.
Habitat e distribuzione della pianta di angelica
La pianta di angelica (Angelica archangelica) è diffusa in Europa, Asia e America del Nord, è presente in altre parti del mondo come pianta ornamentale o per la sua utilità medicinale.
La pianta di angelica predilige i luoghi umidi, ombrosi e freschi, come le foreste di latifoglie, i boschi di betulle e i prati umidi. è anche possibile trovarla lungo i corsi d'acqua, come fiumi e torrenti, e in zone paludose.
In generale, la pianta di angelica è una specie adattabile che può crescere in una vasta gamma di habitat, purché ci sia sufficiente umidità e un suolo ricco di nutrienti. Tuttavia, è importante notare che la pianta può essere sensibile alla polluzione dell'aria e del suolo, quindi evita i luoghi urbanizzati e i territori fortemente antropizzati.
Inoltre, la pianta di angelica è spesso coltivata come pianta ornamentale in giardini e parchi, grazie alla sua alta statura e alla sua bellezza decorativa. è possibile acquistare i semi o i piccoli rizomi della pianta in molti negozi specializzati in piante ornamentali.
Proprietà e usi della pianta di angelica
La pianta di angelica (Angelica archangelica) è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni settentrionali dell'Europa. è stata utilizzata per secoli per le sue proprietà medicinali e aromatiche. Ecco alcune delle sue proprietà e usi principali:
Proprietà:
- L'angelica stimola la diuresi, ovvero l'eliminazione dell'urina, aiutando a ridurre l'edema e la retenzione di liquidi.
-Contiene composti chimici che hanno proprietà anti-infiammatorie, come la ferulic acid ester, l'acido elágico e l'acido caffeico.
- L'angelica ha proprietà antispasmodiche, che aiutano a ridurre i dolori muscolari e le spasmi intestinali.
- Ha proprietà antisettiche, che la rendono utile per la cura delle ferite e delle piaghe.
- L'angelica ha anche proprietà antipiretiche, che la rendono utile per la riduzione della febbre.
Usi:
- L'angelica è utilizzata in medicina tradizionale per la cura di malattie respiratorie, come la bronchite e l'asma, e per la cura delle menstruazioni dolorose.
- E' usata come condimento per la carne e il pesce, e come aroma per la birra e la vodka.
- L'angelica è usata come ingrediente in prodotti cosmetici per la sua proprietà di stimolare la circolazione sanguigna e la produzione di collagene.
- E' usata come ingrediente in preparazioni farmaceutiche per la cura di malattie respiratorie, digestive e ginecologiche.
Cautele:
- L'angelica può causare allergie in alcune persone, specialmente se ingerita in grandi quantità.
- Può interferire con la coagulazione del sangue, quindi deve essere evitata da persone che stanno prendendo anticoagulanti o che soffrono di problemi di coagulazione.
- Non deve essere presa durante la gravidanza, poiché può causare contrattazioni uterine prematuri.
- L'angelica deve essere evitata da persone che soffrono di disturbi epatici, poiché può aumentare la pressione del fegato.
Benefici per la salute della pianta di angelica
La pianta di angelica offre diversi benefici per la salute grazie alle sue proprietà terapeutiche. Ecco alcuni dei principali benefici per la salute associati all'uso della pianta di angelica:
L'angelica è nota per le sue proprietà digestive, aiutando a ridurre il gonfiore, la flatulenza e i disturbi gastrointestinali come la dispepsia e l'indigestione.
Allevia i disturbi respiratori: l'angelica ha proprietà espettoranti e può essere utilizzata per alleviare la tosse e favorire l'eliminazione del muco dalle vie respiratorie. Può essere utile anche per lenire il mal di gola e la congestione nasale.
Calma il sistema nervoso: l'angelica ha un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress, l'ansia e l'insonnia. Può essere utilizzata come rimedio naturale per promuovere il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
Favorisce la diuresi: l'angelica ha proprietà diuretiche e può aiutare a stimolare la produzione di urina, favorendo così l'eliminazione delle tossine dal corpo. Questo può essere utile per sostenere la salute renale e ridurre la ritenzione idrica.
Riduce l'infiammazione: l'angelica contiene composti con proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo. Ciò può essere benefico per alleviare il dolore e l'irritazione associati a condizioni come l'artrite e le affezioni cutanee infiammatorie.
Supporta la salute del sistema immunitario: l'angelica contiene sostanze nutritive come vitamine e antiossidanti che possono sostenere la salute del sistema immunitario, aiutando a prevenire malattie e infezioni.
Promuove la salute delle donne: l'angelica è stata tradizionalmente utilizzata per alleviare i sintomi associati al ciclo mestruale, come crampi, dolori addominali e irregolarità. Può anche essere utile per alleviare i sintomi della menopausa.
Curiosità e leggende sulla pianta di angelica
La pianta di angelica è stata circondata da curiosità e leggende per secoli. Ecco alcune delle storie più interessanti e affascinanti sulla pianta di angelica:
La leggenda della protezione contro la peste: Si dice che la pianta di angelica sia stata scoperta da un monaco erborista nel 1600, che l'ha utilizzata per curare la peste bubbonica. Si ritiene che l'angelica abbia proprietà antivirali e antibatteriche che possono aiutare a prevenire la diffusione della malattia.
La leggenda della protezione contro il male: L'angelica è stata anche associata alla protezione contro il male e le forze negative. Si dice che i suoi fiori bianchi rappresentino la purezza e la protezione, e che i suoi semi siano stati utilizzati come amuleti per tenere lontani gli spiriti maligni.
La leggenda della connessione con gli angeli: Il nome scientifico della pianta di angelica, Angelica archangelica, deriva dalla leggenda secondo cui l'arcangelo Gabriele avrebbe rivelato l'uso medicinale della pianta a un monaco erborista nel 1600. Si ritiene che l'angelica abbia proprietà divine e che possa essere utilizzata per guarire il corpo e lo spirito.
La leggenda della crescita rapida: Si dice che l'angelica cresca molto rapidamente e che possa raggiungere i due metri di altezza in soli due anni. Questa crescita rapida ha portato alla credenza che la pianta sia benedetta dagli angeli e che possa avere poteri magici.
La leggenda della coltivazione in giardini segreti: L'angelica è stata a lungo associata alla magia e alla stregoneria, e si dice che sia stata coltivata in giardini segreti da streghe e guaritori. Si ritiene che la pianta abbia proprietà magiche e che possa essere utilizzata per scopi rituali e cerimoniali.
La leggenda della connessione con la luna: Si dice che l'angelica sia una pianta lunare e che sia più efficace quando viene raccolta durante la luna piena. Si ritiene che la luna abbia un effetto sulla crescita e sull'efficacia della pianta, e che possa aumentarne i poteri medicinali e magici.
La leggenda della connessione con la dea greca Artemide: Si dice che l'angelica sia stata associata alla dea greca Artemide, che era la dea della caccia, della luna e della natura. Si ritiene che l'angelica abbia proprietà sacre e che possa essere utilizzata per onorare la dea e per scopi rituali.
Links su Angelica:
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di angelica nell'orto giardino.
Rimedi naturali:
Tutti i Prodotti Naturali che contengono angelica su:
- Amazon
- I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e manuali sulle Erbe, su IBS.itAlcuni libri sulle erbe:
I Profumi del Giardino
II profumo è stato usato nell'antichità come mezzo per entrare in contatto con gli dei, successivamente è diventato simbolo di aristocratica eleganza e strumento di seduzione. Il libro ripercorre il ruolo dei fiori e degli altri elementi vegetali nella creazione dei profumi. I più celebri profumi a base di fiori. Come nasce un profumo. I più famosi maestri profumieri. Aromaterapia e profumoterapia.
Ortaggi ed erbe aromatiche
Tutta l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza della Royal Horticultural Society in un volume dedicato ai sempre più numerosi appassionati di orticultura. Con l'ausilio di fotografie e di chiari disegni a colori, tutti i segreti degli esperti per coltivare con successo oltre 500 specie tra piante, arbusti, ortaggi ed erbe aromatiche, con tanti suggerimenti utili per risparmiare tempo, denaro e fatica.
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico
Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.
VAI AL SITO
Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa
Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram