Voi siete qui: Home > erbe > coltivare calendula





  • shoped: Abbonati a Meridiani con sconti fino al 46%
    Meridiani è il bimestrale monografico di viaggi che guida alla scoperta degli angoli più belli del mondo, raccontati con reportage accurati e splendide immagini. Meridiani non si limita a descrivere e illustrare i luoghi che presenta, ma cerca di afferrarne lEUROanima, per un viaggio mai convenzionale e scontato.
    Vedi Tutti i Coupon shoped


  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    Le erbe dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Calendula


    Calendula - Nome comune di un genere di piante erbacee ornamentali, annuali e perenni. Sono diffuse in tutta l'area mediterranea e prediligono le zone coltivate, ghiaiose o erbose.

    I fiori sono capolini del diametro di circa 5 cm, di colore giallo zafferano, giallo-aranciato e arancio carico; le foglie sono alterne e possono raggiungere la lunghezza di 15cm. Una specie affine e' il tagete, che puo' crescere fino a piu' di mezzo metro ed e' assai nota come pianta officinale per le sue proprieta' lenitive e antinfiammatorie. Vedi Composite.

    Coltivazione della calendula: terreno, esposizione, semina e cura
    La calendula è una pianta facile da coltivare, che preferisce un terreno ben drenato e una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. La semina può essere fatta direttamente in giardino o in vaso, a partire dalla fine dell'inverno fino alla fine dell'estate. La pianta richiede annaffiature regolari e una fertilizzazione moderata con un concime organico. E' importante prevenire eventuali malattie e parassiti, ad esempio la muffa grigia e gli afidi, mediante una corretta gestione dell'irrigazione e della concimazione.

    La calendula, nota anche come Calendula officinalis, è una pianta annuale popolare per i suoi fiori luminosi e le sue proprietà benefiche. Ecco alcuni consigli per la coltivazione della calendula:

    1. Terreno:
    La calendula cresce meglio in terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Preferisce un terreno leggermente acido o neutro. Assicurati che il terreno sia sciolto e ben lavorato per consentire una buona crescita delle radici.

    2. Esposizione:
    La calendula preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Una buona esposizione al sole favorisce una fioritura abbondante, ma può tollerare anche ombra parziale.

    3. Semina:
    Puoi seminare la calendula direttamente in giardino o in vasi. La semina diretta inizia solitamente in primavera dopo l'ultimo gelo. Prepara il terreno allentandolo e livellandolo. Poi, spargi i semi sulla superficie del terreno e coprili leggermente con uno strato sottile di terra. Annaffia delicatamente per mantenere il terreno umido.

    4. Cura: Ecco alcuni consigli per la cura della calendula:

    - Annaffiatura: La calendula richiede un'annaffiatura regolare per mantenere il terreno umido, soprattutto durante i periodi di siccità. Evita però l'eccesso di acqua, poiche' il ristagno può causare marciume delle radici. Annaffia la pianta alla base per evitare di bagnare le foglie e i fiori.

    - Concimazione: La calendula è generalmente una pianta resistente che non richiede una fertilizzazione pesante. Tuttavia, puoi applicare un concime equilibrato una volta al mese durante la fase di crescita per favorire una fioritura più abbondante.

    - Rimozione dei fiori appassiti: Rimuovi regolarmente i fiori appassiti per stimolare la pianta a produrre nuovi fiori. Questo processo, chiamato "deadheading", aiuterà anche a prolungare il periodo di fioritura.

    - Controllo delle infestanti: Mantieni l'area intorno alla pianta priva di infestanti, poiché possono competere per l'acqua e i nutrienti.

    5. Malattie e parassiti:
    La calendula è generalmente resistente alle malattie, ma può essere soggetta ad attacchi di afidi o acari. Puoi controllare questi parassiti con l'uso di insetticidi specifici o rimuovendoli manualmente. Assicurati anche di evitare l'eccesso di umidità, poiché può favorire lo sviluppo di malattie fungine come la muffa grigia.

    Inoltre, ricorda che la calendula è una pianta attraente per le api e altri insetti impollinatori, quindi la sua coltivazione può contribuire a sostenere la biodiversità nel tuo giardino.



    Calendula coltivazione



    Utilizzi della calendula in medicina naturale: proprietà terapeutiche e rimedi naturali
    La calendula ha numerose proprietà terapeutiche, tra cui antinfiammatorie, cicatrizzanti, antisettiche e antiossidanti. E' utilizzata per la cura di diversi disturbi, come la pelle irritata, le infiammazioni e le infezioni. La pianta può essere utilizzata per la preparazione di rimedi naturali come tinture, decotti, unguenti e creme. Ad esempio, la tintura di calendula può essere utilizzata per la cura delle ferite, mentre la crema a base di calendula può essere utilizzata per la cura della pelle secca, irritata o sensibile.

    La calendula è una pianta che ha numerose proprietà terapeutiche ed è utilizzata da secoli in medicina naturale. Tra le proprietà della calendula troviamo:

    - Azione antinfiammatoria: la calendula è in grado di ridurre l'infiammazione, grazie alla presenza di flavonoidi e acidi triterpenici.

    - Azione cicatrizzante: la calendula favorisce la guarigione delle ferite, grazie alla presenza di saponine e carotenoidi.

    - Azione antisettica: la calendula ha proprietà antibatteriche e antifungine, che la rendono utile per la cura di infezioni cutanee e vaginali.

    - Azione antiossidante: la calendula è ricca di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare.

    La calendula può essere utilizzata per la cura di diversi disturbi, tra cui:

    - Pelle irritata: la calendula è utile per lenire la pelle irritata e arrossata, grazie alla sua azione antinfiammatoria e cicatrizzante.

    - Ferite e tagli: la calendula favorisce la guarigione delle ferite e dei tagli, grazie alla sua azione cicatrizzante e antisettica.

    - Eczema e dermatiti: la calendula può essere utilizzata per lenire i sintomi dell'eczema e delle dermatiti, grazie alla sua azione antinfiammatoria e cicatrizzante.

    - Infezioni vaginali: la calendula è utile per la cura di infezioni vaginali, grazie alla sua azione antisettica e antifungina.

    Per utilizzare la calendula in medicina naturale, è possibile preparare rimedi naturali come tinture, decotti, unguenti e creme. Ad esempio, la tintura di calendula può essere utilizzata per la cura delle ferite, mentre la crema a base di calendula può essere utilizzata per la cura della pelle secca, irritata o sensibile. Inoltre, la calendula può essere utilizzata fresca per la preparazione di infusi e decotti.



    Calendula cosmetica



    Consigli per l'utilizzo della calendula in cosmesi: preparati per la cura della pelle e dei capelli
    La calendula è molto utilizzata in cosmesi per la preparazione di prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Ad esempio, la calendula può essere utilizzata per la preparazione di creme, lozioni e shampoo a base di erbe. La pianta è particolarmente indicata per la cura della pelle secca, irritata o sensibile, grazie alle sue proprietà lenitive e cicatrizzanti. Inoltre, la calendula può essere utilizzata per la cura dei capelli, in particolare per la cura dei capelli secchi e danneggiati.

    La calendula è molto utilizzata in cosmesi per la preparazione di prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Ecco alcuni consigli per l'utilizzo della calendula in cosmesi:

    - Crema per la pelle:
    La calendula è particolarmente indicata per la cura della pelle secca, irritata o sensibile. E' possibile preparare una crema a base di calendula utilizzando olio di calendula, burro di karité e cera d'api. La crema può essere applicata sul viso e sul corpo per lenire la pelle irritata e ridurre l'infiammazione.

    - Lozione per la pelle:
    La calendula può essere utilizzata per preparare una lozione lenitiva per la pelle. E' possibile utilizzare un infuso di calendula come base per la lozione, aggiungendo poi olio di mandorle dolci e olio essenziale di lavanda per un'azione calmante e rilassante.

    - Shampoo per i capelli:
    La calendula è utile per la cura dei capelli secchi e danneggiati. E' possibile preparare uno shampoo a base di calendula utilizzando un infuso di calendula come base, aggiungendo poi tensioattivi delicati e oli essenziali di lavanda e rosmarino per un'azione rinfrescante e stimolante.

    - Maschera per i capelli:
    La calendula può essere utilizzata per preparare una maschera nutriente per i capelli. E' possibile utilizzare olio di calendula come base per la maschera, aggiungendo poi miele e olio essenziale di ylang-ylang per un'azione idratante e rigenerante.

    In generale, la calendula può essere utilizzata in cosmesi per la preparazione di prodotti lenitivi, idratanti e rigeneranti per la pelle e i capelli. E' importante utilizzare prodotti a base di calendula di alta qualità e di origine biologica per ottenere i migliori risultati.

    Come raccogliere e conservare i fiori di calendula per un uso futuro
    La raccolta dei fiori di calendula deve essere fatta quando i fiori sono completamente aperti, preferibilmente al mattino dopo che la rugiada si è asciugata. I fiori possono essere essiccati in un luogo fresco e asciutto, e conservati in un contenitore ermetico per un uso futuro. I fiori essiccati possono essere utilizzati per la preparazione di rimedi naturali e cosmetici, come tinture, decotti e creme. La calendula può anche essere utilizzata fresca per la preparazione di infusi e decotti.

    Per raccogliere i fiori di calendula per un uso futuro, è importante scegliere il momento giusto. I fiori di calendula sono pronti per la raccolta quando sono completamente aperti e il centro è giallo-arancione intenso. E' meglio raccoglierli al mattino, quando sono ancora freschi e non esposti al sole diretto.

    Per raccogliere i fiori, basta staccarli delicatamente dal gambo con le dita. E' importante evitare di schiacciare i fiori o danneggiarli in modo da preservarne le proprietà.

    Per conservare i fiori di calendula, è possibile utilizzare diversi metodi:

    - Essiccazione:
    I fiori di calendula possono essere essiccati per conservarli a lungo termine. Basta disporli su un vassoio in un luogo fresco e asciutto, evitando l'esposizione diretta al sole. Dopo alcuni giorni, i fiori saranno completamente essiccati e pronti per l'uso futuro.

    - Conservazione in olio:
    I fiori di calendula possono essere conservati in olio per ottenere una tintura o un olio di calendula. Basta riempire un barattolo di vetro con i fiori, coprirli con olio di mandorle dolci o olio di oliva e lasciarli riposare per alcune settimane. Dopo questo periodo, l'olio sarà arricchito dalle proprietà della calendula e sarà pronto per l'uso.

    - Congelamento:
    I fiori di calendula possono essere congelati per conservarli a lungo termine. Basta disporli su un vassoio e metterli nel congelatore per alcune ore. Successivamente, i fiori possono essere trasferiti in un sacchetto per alimenti e conservati in congelatore.

    In generale, è importante conservare i fiori di calendula in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per preservarne le proprietà.

    Libri & manuali:




    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di calendula nell'orto giardino.



    Rimedi naturali:
    Tutti i Prodotti Naturali che contengono calendula su:
    - Amazon





    - Ricerca con Google altre informazioni:

    - I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e manuali sulle Erbe, su IBS.it
    Alcuni libri sulle erbe:

    I Profumi del Giardino

    II profumo è stato usato nell'antichità come mezzo per entrare in contatto con gli dei, successivamente è diventato simbolo di aristocratica eleganza e strumento di seduzione. Il libro ripercorre il ruolo dei fiori e degli altri elementi vegetali nella creazione dei profumi. I più celebri profumi a base di fiori. Come nasce un profumo. I più famosi maestri profumieri. Aromaterapia e profumoterapia.

    Ortaggi ed erbe aromatiche

    Tutta l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza della Royal Horticultural Society in un volume dedicato ai sempre più numerosi appassionati di orticultura. Con l'ausilio di fotografie e di chiari disegni a colori, tutti i segreti degli esperti per coltivare con successo oltre 500 specie tra piante, arbusti, ortaggi ed erbe aromatiche, con tanti suggerimenti utili per risparmiare tempo, denaro e fatica.