Voi siete qui: Home > piante da esterno > coltivare alisso





  • QVC: Acquista Dyson V8 in Sconto
    Acquista Dyson V8€ aspirapolvere Absolute con spazzola Motorbar e accessori a soli 299€. Hai tempo fino al 24/09 per cogliere l'occasione.
    Vedi Tutti i Coupon QVC



  • coltivare la dalia

    Hai mai sentito parlare della dalia? E’ una pianta stupenda che vale davvero la pena coltivare in casa. Ecco quello da sapere su di lei.

    VAI AL SITO

    Come coltivare il gelsomino, il rampicante sempreverde dal profumo delicatissimo

    Ma perché si coltiva il gelsomino? Di solito a scopo ornamentale ma si possono ricavare da questa pianta anche profumi e altri prodotti naturali. Il ...

    VAI AL SITO

    Aloe vera: come coltivarla in casa

    Tra le piante con proprietà officinali l’aloe vera è sicuramente tra le più ricercate e ricche di effetti in grado di apportare benefici importanti.

    VAI AL SITO

    Come fare un buon terriccio per vaso da soli?

    Il terriccio per vaso rappresenta la base per una coltivazione rigogliosa, sia per le piante ornamentali che per le varietà da orto.

    VAI AL SITO

    Salvia, 5 \"trucchi\" per coltivare in vaso o in terra l\'erba sacra amica delle donne

    Come coltivare la salvia per garantirsi ottime foglie aromatiche in cucina, decotti e olii essenziali.
    Ecco 5 "trucchetti" per avere piante rigogliose sia in terra che in vaso.

    VAI AL SITO


    - Vedi tutte le News
    - Iscriviti al canale Telegram



    Le Piante da giardino dalla A alla Z:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


    Alisso


    Alisso - E' specie tipica delle rupi calcaree marittime, spesso coltivate a scopo ornamentale nei giardini rocciosi.
    Fiorisce nel periodo marzo-aprile con una moltitudine di fiorellini gialli. Deve essere piantato in pieno sole e bagnato almeno una volta alla settimana in estate.

    Descrizione:
    Pianta perenne alta 20-40 cm, con fusto legnoso alla base; foglie basali a rosetta, di color grigio, dentellate sul bordo, infiorescenze a racemi; petali gialli; frutti rappresentati da siliquette discoidali.
    Le varie specie di alisso appartengono al genere Alyssum della famiglia delle crucifere.

    L'aspetto di queste piante e' suffrutticoso e cespuglioso (a portamento arbustivo). La forma biologica di queste piante e' normalmente camefita suffruticosa: sono piante perenni con fusto a tendenza legnosa, ma di modeste dimensioni.
    Gli alissi sono quasi esclusivamente piante da giardinaggio, questo per la bellezza dei loro fiori, facilita' di coltura e fioritura precoce.



    Alisso pianta



    Coltivazione dell'Alisso:
    Esposizione: porre a dimora in luogo soleggiato o semiombreggiato; posizioni eccessivamente ombreggiate possono causare scarse fioriture. Queste piccole annuali vengono rovinate in fretta dal gelo, anche se talvolta si autoseminano e quindi in primavera spuntano rapidamente nuove piante.

    Annaffiature: in genere possono sopportare brevi periodi di siccita', per avere uno sviluppo rapido e' pero' consigliabile annaffiare con regolarita' le piantine; durante tutto il periodo vegetativo fornire del concime per piante da fiore ogni 15-20 giorni, sciolto nell'acqua delle annaffiature.

    Terreno: preferiscono terreni sciolti, ben drenati, ricchi di materia organica, anche se in genere si sviluppano senza problemi anche nella comune terra da giardino. L'apparato radicale dell'alisso e' poco profondo, quindi si puo' coltivare anche in zone con scarse quantita' di terreno, come su muretti a secco o nei giardini rocciosi.

    Moltiplicazione:
    Avviene per seme, direttamente a dimora, in aprile-maggio, o anche in contenitore gia' in febbraio, in luogo riparato dal freddo.

    Perche' coltivare la pianta di Alisso:
    La pianta di Alisso (Alyssum) ha diversi pregi:

    - Fioritura abbondante: la pianta di Alisso produce una grande quantita' di fiori di colore bianco, giallo e rosa che crescono in grappoli.

    - Resistenza: l'Alisso e' una pianta resistente che puo' sopportare temperature fredde e il clima secco.

    - Facilita' di coltivazione: la pianta di Alisso e' facile da coltivare e richiede poche cure.

    - Aromatica: i fiori dell'Alisso hanno un piacevole profumo dolce e leggermente speziato.

    - Attraente per gli insetti impollinatori: l'Alisso e' una pianta molto amata dalle api e da altri insetti impollinatori, che la visitano frequentemente per raccogliere il nettare.

    - Utilizzo ornamentale: l'Alisso e' spesso utilizzato in giardini e aiuole grazie alla sua bellezza e alla sua facilita' di coltivazione.



    - I consigli del giardiniere:
    Coltivare le varietà migliori di alisso nell'orto giardino.

    - Aggiungi una risorsa su: alisso

    - Ricerca con Google altre informazioni:


    - Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it
    (Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

    - Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.it
    Alcuni libri sulle piante da giardino:

    Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino

    Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.

    Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia

    La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.