Voi siete qui: Home > piante da esterno > coltivare bignonia











Le Piante da giardino dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Bignonia


Bignonia - (Bignonia Capreolata)
Genere di piante della famiglia delle Bignoniacee; si tratta di alberi o arbusti rampicanti, lianosi, quasi esclusivamente tropicali.
Presenta in luglio-agosto i suoi grandi fiori le cui corolle si colorano di rosso-arancio all'interno e arancio chiaro all'esterno.

Descrizione:
La Bignonia, comunemente nota come Campanella messicana, e' una pianta rampicante che puo' raggiungere un'altezza di circa 6 metri. Ha foglie ovali, lucide e di colore verde scuro, che possono raggiungere una lunghezza di circa 10 cm.

I fiori sono a forma di campana, di colore arancione o rosso intenso, e possono raggiungere una lunghezza di circa 4-5 cm. Fioriscono in primavera e in estate. Questa pianta e' originaria delle regioni tropicali dell'America centrale e meridionale, ma e' stata ampiamente coltivata in tutto il mondo come pianta ornamentale. E' in grado di arrampicarsi su muri, pali e recinzioni e puo' essere coltivata anche in vaso.

In Italia cresce all'aperto nelle regioni piu' calde dell'Italia centrale e meridionale; in quelle settentrionali, invece, viene coltivata in serra, oppure all'aperto nelle zone lacustri , dove il clima e' piu' mite per tutto l'anno.

E' una pianta che puo' raggiungere anche i 10 metri d'altezza. Le foglie sono oblunghe e dentate e si sviluppano a due a due in maniera simmetrica rispetto al ramo, terminando poi in un viticcio ramificato, dotato di ventose che consentono alla pianta di "arrampicarsi".



Pianta di Bignonia



Coltivazione della Bignonia:
Ecco alcuni consigli su come coltivare la Bignonia:

- Esposizione: La Bignonia ha bisogno di una posizione soleggiata e riparata dal vento. Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, purche' sia ben drenato.

- Irrigazione: La Bignonia ha bisogno di un'irrigazione regolare durante il periodo di crescita, ma evitare di lasciare il terreno troppo bagnato per evitare marciume radicale. Durante l'inverno, ridurre l'irrigazione.

- Concimazione: Concimare la Bignonia ogni due settimane con un concime liquido per piante fiorite, durante il periodo di crescita.

- Potatura: La potatura e' da praticarsi in primavera, avendo cura di eliminare i rami secchi e di accorciare i rami di maggiori dimensioni. Potare la Bignonia dopo la fioritura, eliminando i rami danneggiati o morti e regolando la lunghezza dei rami principali.

- Rinvaso: Rinvasare la Bignonia ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, utilizzando un terriccio universale misto a sabbia grossolana per favorire il drenaggio.

Sostegno: La Bignonia ha bisogno, nella prima fase di crescita, di un supporto per arrampicarsi. Si puo' utilizzare un palo, una grata o un muro.

- Moltiplicazione: La moltiplicazione si effettua in primavera e si ottiene prelevando talee semilegnose dai germogli laterali della pianta.
Le talee dovranno essere piantate negli appositi cassoni da moltiplicazione, riempiti con sabbia.
A radicazione avvenuta (dopo circa 2 mesi), le piantine dovranno essere trasferite in vasi di media grandezza, riempiti con compost e compattati.

Seguendo questi consigli, la Bignonia dovrebbe crescere sana e rigogliosa.

Utilizzi della pianta di Bignonia:
La pianta di bignonia viene utilizzata principalmente come pianta ornamentale per la sua bellezza e la sua capacita' di coprire muri e pergolati con il suo fogliame e i suoi fiori colorati.

In alcune culture, come quella brasiliana, le foglie della bignonia vengono utilizzate per la preparazione di tisane e rimedi naturali per il trattamento di malattie respiratorie e della pelle.

Inoltre, alcune specie di bignonia sono utilizzate nella medicina tradizionale per le loro proprieta' antinfiammatorie e antiossidanti.



- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di bignonia nell'orto giardino.

- Aggiungi una risorsa su: bignonia

- Ricerca con Google altre informazioni:


- Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)

- Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.it
Alcuni libri sulle piante da giardino:

Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino

Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.

Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia

La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.