Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare abutilon







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Abutilon


Abutilon - Genere di piante della famiglia delle Malvacee comprendente circa 100 specie di erbacee, arbusti e piccoli alberi sempreverdi, originari dell'America Centrale e utilizzati per ornamento. I fiori, che si formano all'ascella delle foglie, sono a imbuto, penduli e talvolta raggruppati in racemi.

Descrizione della pianta di Abutilon
Queste piante, originarie delle regioni tropicali e subtropicali, sono note per i loro fiori vivaci e foglie decorative. L'Abutilon è ampiamente apprezzato sia come pianta ornamentale da giardino che da interno.
Caratteristiche:
L'Abutilon è caratterizzato da foglie palmate e fiori a campanula che possono variare nei colori dal giallo, arancione, rosso al bianco. La pianta può crescere come arbusto o piccolo albero, a seconda della specie e delle condizioni di coltivazione. Le foglie sono spesso lobate e possono ricordare quelle dell'acero, motivo per cui alcune specie sono chiamate "acero da interno".

Le specie e varieta' piu' coltivate sono:
Abutilon darwini, con fiori rosso-arancione;
Abutilon hybridum, arbusto di origine orticola con foglie palmate e fiori con sfumature gialle, rosse e arancioni;
Abutilon megapotamicum, con fiori a petali gialli e calice rosso vivo;
Abutilon striatum, con fiori arancio e porpora.

Curiosita'
Alcune specie spontanee nei paesi caldi e in particolare in Asia hanno anche un interesse agrario quali piante fornitrici di fibre tessili. Infatti con il nome di fibre di Abutilon sono noti alcuni prodotti simili alla juta ottenuti per macerazione della corteccia.
Lo sapevi che l'Abutilon viene spesso chiamato "lanterna cinese" per la forma caratteristica dei suoi fiori? Inoltre, in alcune culture, è considerata una pianta che porta fortuna e prosperità.



Abutilon Pianta



Coltivazione
I suoi habitat sono i terreni umidi ed incolti, gli orti e i campi coltivati.
La coltivazione dell'Abutilon richiede alcune accortezze per garantire una crescita sana e rigogliosa. Ecco alcuni consigli utili:
Esposizione: Predilige luoghi luminosi ma al riparo dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde della giornata.
Terreno: Preferisce terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica.
Annaffiatura: Mantenere il terreno umido ma non inzuppato. Ridurre le annaffiature durante i mesi invernali.
Concimazione: Utilizzare un fertilizzante bilanciato durante la stagione di crescita.
Cura della pianta:
La cura dell'Abutilon include la potatura regolare per mantenere la forma desiderata e stimolare una crescita vigorosa. è importante rimuovere le foglie secche e i fiori appassiti per favorire una fioritura continua.

Abutilon e' una parola di origine araba che significa "Malva indiana". La specie Abutilon theophrasti Medicus ha proprieta' emollienti, antinfiammatorie, diuretiche ed antisettiche. Le radici, le foglie ed il fusto vengono usate per l'alto contenuto di mucillagine, per lenire le mucose del sistema respiratorio ed urinario, produce effetti calmanti anche su ferite ed ulcere. I semi hanno potere lassativo.

Malattie e cura della Abutilon
Come tutte le piante, l'Abutilon può essere soggetto a malattie e parassiti. Tra i più comuni troviamo:
Afidi: Possono essere trattati con insetticidi specifici o rimedi naturali come l'olio di neem.
Cocciniglie: Rimuovere manualmente o utilizzare prodotti appositi.
Marciume radicale: Causato da eccesso di umidità. Assicurarsi di non esagerare con le annaffiature e di garantire un buon drenaggio del terreno.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.





Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram