Voi siete qui: Home > piante da interno > dalla c alla f








Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Cactus di Natale


Cactus di Natale


Cactus di Natale - (Schlumbergera spp.) è una pianta succulenta originaria delle foreste tropicali del Brasile, dove cresce come epifita sugli alberi. E' particolarmente apprezzata per il suo portamento ricadente e la spettacolare fioritura durante i mesi invernali, spesso a ridosso del Natale, da cui prende il nome.

Caratteristiche principali e Esigenze colturali del Cactus di Natale
Caratteristiche del Cactus di Natale:
Foglie: In realtà, i suoi "rami" sembrano foglie, essendo costituiti da segmenti appiattiti, di colore verde brillante, talvolta con margini seghettati.
Fiori: I fiori, tubolari e dai colori vivaci (rosa, rosso, bianco, arancione o viola), sbocciano all'estremità dei segmenti. Sono simmetrici e dall'aspetto esotico, attirando gli impollinatori in natura.
Crescita: Ha un portamento ricadente, che la rende ideale per vasi sospesi o bordi di mensole.
Radici: Si adatta sia come pianta epifita sugli alberi che nel terreno, richiedendo un substrato ben drenato.

Esigenze colturali:
Luce: Ama la luce brillante, ma indiretta. Teme l'esposizione diretta al sole intenso.
Temperatura: Predilige temperature tra i 15 e i 25 gradi. Non tollera il gelo.
Annaffiature: Pur essendo una succulenta, necessita di annaffiature regolari durante la crescita e la fioritura, evitando però ristagni d'acqua.
Fioritura: Si stimola con un periodo di riduzione della luce e temperature più fresche in autunno.

Il cactus di Natale è una pianta longeva e facile da curare, molto amata per portare un tocco di colore e vitalità durante i mesi invernali.



... vedi scheda completa su cactus di natale



Calanthe


Calanthe


Calanthe - Il genere Calanthe comprende circa 120 specie di orchidee, epifite e terrestri, originarie dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia.

Calanthe masuca, originaria dell'Africa tropicale, e' una specie sempreverde che sviluppa fusti eretti alti fino a 90 cm.
Da giugno ad ottobre, genera numerosi fiori di colore porpora-violetto.

Calanthe vestita, originaria della Malesia, e' una specie a foglie caduche con fusti fioriferi che possono portare fino a 25 fiori.
Questi ultimi sono bianchi con labello bianco o rosa chiaro; sbocciano da ottobre a febbraio, dopo che le foglie sono seccate. Da aprile a settembre necessitano di essere collocate in un luogo ombreggiato.

Conoscere la Calanthe: Un Viaggio tra le Orchidee
La Calanthe è una pianta che appartiene alla famiglia delle Orchidaceae, una delle più grandi e variegate del regno vegetale. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, questa orchidea ha conquistato il cuore di molti appassionati per la sua eleganza e la sua resistenza.
Le sue foglie, lunghe e lanceolate, formano una base verde scuro che contrasta perfettamente con i fiori colorati e delicati. La Calanthe è una pianta terrestre, il che significa che cresce nel terreno, a differenza di molte altre orchidee epifite che vivono sugli alberi.

I Fiori della Calanthe: Un Spettacolo di Colore e Forma
I fiori della Calanthe sono il vero spettacolo di questa pianta. Si presentano in infiorescenze che possono raggiungere anche 60 cm di altezza, con fiori che variano in colore da bianco, rosa, viola a giallo.
Ogni fiore è composto da tre petali esterni e tre petali interni, con un labellum (il petalo inferiore) spesso più grande e decorato da macchie o striature. La forma dei fiori è molto varia, da stellate a campanulate, e la loro durata è sorprendente, potendo durare diverse settimane. La fioritura avviene generalmente a primavera, ma alcune varietà possono fiorire anche in autunno.



... vedi scheda completa su calanthe



Calathea
Calathea


Calathea - Famiglia - Marantaceae.
Il genere Calathea racchiude circa 300 specie sempreverdi, perenni.

Quelle coltivate come piante d'appartamento sono molto apprezzate per la bellezza e i disegni decorativi delle foglie.
E' una pianta rizomatosa, sempreverde e perenne, caratterizzata da foglie con forma oblunga, dure e cuoiose con disegni di colore verde che richiamano le piume del pavone. Le foglie sono portate da lunghi piccioli.

La pianta presenta un robusto apparato rizomatoso e una chioma spettacolare formata da grandi foglie, molto decorative, che variano per forma e colore.

Conoscere la Calathea: Un Viaggio tra le Piante Tropicali
La Calathea è originaria delle foreste tropicali dell'America del Sud. E' famosa per le sue foglie variegate e decorative, che spesso presentano disegni intricati e colori vivaci. Questi motivi, che ricordano dipinti astratti, rendono la Calathea una pianta ideale per decorare interni e creare un ambiente tropicale.
Le foglie, lunghe e ovali, possono raggiungere dimensioni considerevoli, fino a 30-40 cm di lunghezza, e sono disposte in modo simmetrico lungo il fusto, creando una forma avente un aspetto molto elegante.
La Calathea è una pianta che ama l'umidità e la luce indiretta, e si adatta bene alle condizioni di vita in casa.

Le Foglie della Calathea: Un Capolavoro della Natura
Le foglie della Calathea sono il suo tratto distintivo più notevole. Ogni varietà ha foglie con disegni e colori unici, che vanno dal verde chiaro al verde scuro, con striature, macchie e bordi di colore diverso.
Alcune varietà, come la Calathea Zebrina, presentano strisce verticali bianche o gialle, mentre la Calathea Makoyana ha foglie con disegni a ventaglio in toni di verde e marrone.
La Calathea Orbifolia, invece, è caratterizzata da foglie rotonde con motivi geometrici in verde chiaro e scuro.
Questa varietà di disegni e colori rende la Calathea una pianta versatile e adatta a molti stili di decorazione.



... vedi scheda completa su calathea



Calceolaria


Calceolaria


Calceolaria - Il nome deriva dal latino calceolus, chesignifica scarpa o ciabatta, in riferimento alla formaparticolare dei fiori.

Si tratta di piante che generanofoglie ampie con margine dentellato.
I fiori sono moltovistosi, unicolori, maculati o striati, composti da duepetali fusi alla base e rigonfi.

Si innaffia quando ilterreno risulta asciutto; il terreno, infatti, non devemai essere completamente secco ma neanche inzuppatod'acqua.
Per mantenere il composto umido e' consigliabileporre nel sottovaso della ghiaia umida.

La Calceolaria, conosciuta anche come "scarpetta della Madonna", è una pianta erbacea perenne, famosa per i suoi fiori particolari a forma di piccole scarpe o sacchetti. Originaria delle regioni montuose del Sud America, la Calceolaria è spesso coltivata come pianta annuale nei climi temperati. I suoi fiori possono variare dal giallo al rosso, fino ad arancione e marrone, spesso con macchie o venature che ne esaltano la bellezza. La pianta preferisce un’esposizione luminosa ma non diretta, terreni ben drenati e annaffiature regolari per mantenere il terreno umido senza ristagni.

Calceolaria: come ottenere una fioritura prolungata
Suggerimenti pratici per estendere il periodo di fioritura della Calceolaria con potature e tecniche di irrigazione corrette.
Per prolungare il periodo di fioritura della Calceolaria, segui questi suggerimenti pratici:
Rimuovi i fiori appassiti e le foglie secche regolarmente. Questo stimola la pianta a produrre nuovi fiori.
Mantieni il terreno uniformemente umido, evitando i ristagni d’acqua. E' importante innaffiare la pianta quando la superficie del terriccio è asciutta.
Utilizza un fertilizzante bilanciato ogni 2-4 settimane per fornire i nutrienti necessari alla pianta.
Colloca la Calceolaria in un luogo illuminato ma senza luce solare diretta, che potrebbe danneggiarla.



... vedi scheda completa su calceolaria



Camelia


Camelia


Camelia - Arbusto perenne sempreverde eretto, con foglie lucide e coriacee color verde scuro, lanceolate.
I fiori dal bianco al rosa, profumati, solitari o a gruppi, sbocciano da novembre a marzo.

I fiori delle Camellie si classificano in: semplici, semidoppi, ad anemone, a peonia, a rosa, doppi formali e doppi irregolari.

La camelia ama il terreno dal pH acido o almeno neutro, non ricco. Si tratta di una pianta resistente. Si consiglia di coltivare la camelia in vaso e scegliere del terriccio adatto alle piante acidofile, come nel caso dell'azalea.

Evitare ristagni d'acqua che possono far marcire le radici e causare la morte della pianta perche' non riesce piu' ad avere a disposizione il nutrimento necessario. Tenere sotto osservazione la crescita della camelia, di potare i rami vecchi all'inizio della primavera per favorire la nascita di nuove gemme e di rinvasare la pianta ogni due anni.

Breve descrizione della Camelia
La camelia è una pianta elegante, famosa per i suoi fiori grandi e colorati che sbocciano tra l'inverno e la primavera. E' una sempreverde originaria dell'Asia orientale, perfetta per chi desidera un giardino raffinato tutto l'anno.

Le sue foglie lucide e coriacee donano un tocco di freschezza anche nelle stagioni più fredde. Le camelie richiedono terreni acidi e ben drenati, amano l'ombra o la mezz'ombra e, se curate con attenzione, possono vivere per decenni. Si prestano bene sia alla coltivazione in vaso che in piena terra, diventando un punto focale di grande bellezza in ogni giardino.

Le diverse varietà di camelia e i loro periodi di fioritura
Scopri le varie tipologie di camelie, dalle Sasanqua alle Japonica, e i differenti momenti in cui fioriscono per avere un giardino sempre in fiore.
Le camelie sono piante ornamentali molto apprezzate per la loro bellezza e la durata della fioritura. Ecco una panoramica delle diverse varietà di camelie e i loro periodi di fioritura:
Camelia Sasanqua
- Fioritura: Ottobre - Dicembre
Questa varietà è caratterizzata da fiori più piccoli e una forma più compatta. è molto apprezzata per la sua fioritura autunnale e invernale, che offre un'esplosione di colori durante i mesi più freddi.

Camelia Japonica
- Fioritura: Gennaio - Aprile
La Camelia Japonica è una delle varietà più conosciute e amate, con fiori grandi e variopinti. Fiorisce in inverno e all'inizio della primavera, ed è disponibile in numerosi colori, dal bianco al rosso e al rosa.

Camelia Reticulata
- Fioritura: Marzo - Aprile
Questa varietà è nota per i suoi fiori molto grandi e spettacolari. Fiorisce in primavera ed è spesso utilizzata per la creazione di ibridi a causa delle sue caratteristiche notevoli.

Camelia sinensis
- Fioritura: Maggio - Giugno
Sebbene sia principalmente conosciuta come la pianta del tè, la Camelia sinensis produce fiori bianchi profumati in tarda primavera. è coltivata sia per la produzione di tè che per il suo valore ornamentale.

Camelia grijsii
- Fioritura: Novembre - Gennaio
Questa varietà ha fiori piccoli e profumati e fiorisce in autunno e inverno. è meno comune, ma rappresenta un'ottima opzione per coloro che desiderano una fioritura invernale.



... vedi scheda completa su camelia



Canna Indica


Canna Indica


Canna indica - sono piante coltivate per le foglie lunghe anche fino a 60 cm. e per i suoi colori belli e brillanti.
La pianta e' composta da numerose foglie basali e da un lungo fusto dove poi si sviluppa il fiore anzi i fiori puo' avere anche un'altezza di 150-220 cm. a seconda della varieta' le sue foglie sono lanceolate con un colore verde sfumato sul bronzo, i fiori sono riuniti in racemi colorati e molto coriacei quando questi si seccano e' meglio toglierli dalla pianta per favorire un nuovo sviluppo floreale.

La pianta richiede una esposizione alla luce piena ma nelle ore piu' calde estive meglio metterla all'ombra, va bagnata molto spesso perche' non tollera la siccita' praticamente il suolo tra una annaffiata e l'altra non deve mai seccare.
Il terreno ideale e' quello fertile ricco di sostanze organiche e ben drenato all'atto dell'impianto si deve concimare con del letame maturo poi sempre una volta all'anno.

Se il clima e' rigido, la canna va protetta con della pacciamatura oppure si tolgono i rizomi per conservarli in torba secca con una temperatura sui 12 Gradi.

Si riproduce per divisione operazione da effettuarsi all'inizio della primavera prima dell'entrata in vegetazione in modo che ogni germoglio corrisponda ad un rizoma.

Conoscere la Canna Indica: Un Viaggio tra le Origini
La Canna Indica, anche conosciuta come "Canna da Zucchero dell'India" o semplicemente "Canna", è una pianta che ha le sue radici in Asia tropicale, ma che oggi si trova diffusa in molte parti del mondo. Nonostante il nome, non è imparentata con la canna da zucchero, ma appartiene alla famiglia delle Cannaceae.

Questa pianta è famosa per le sue foglie grandi e lanceolate, che possono raggiungere i 1-2 metri di lunghezza, e per i suoi fiori colorati e spettacolari. Le varietà di Canna Indica possono variare in colore, dalla classica rossa al giallo, al rosa, al bianco, e persino a combinazioni di colori. La sua presenza nel giardino è inconfondibile, e può trasformare qualsiasi spazio in un'oasi di colore e vitalità.



... vedi scheda completa su canna_indica



Capelvenere


Capelvenere


Capelvenere - felce (Adiantum capillus-veneris) della famiglia delle Adiantacee, spontanea in luoghi umidi e su rocce calcaree della regione mediterranea.
Coltivata per ornamento.
Vedi ==> Adiantum

... vedi scheda completa su capelvenere



Celosia


Celosia


Celosia - genere di piante della famiglia delle Amarantacee, delle regioni calde; erbacee annue.

Coltivata come ornamentale e' Celosia Cristata, detta cresta di gallo.
Tutte le celosie vengono separate in due grandi gruppi; il primo detto comunemente "cresta di gallo" presenta infiorescenze particolari raccolti in spighe a forma di ventaglio;
l'altro importante gruppo, invece, e' quello delle celosie piumose che in genere si presentano come piante piuttosto alte rispetto alle precedenti; questa varieta' presenta invece infiorescenze fatte a spighette erette molto leggere che ricordano appunto le piume colorate degli uccelli tropicali.

La Celosia è una pianta che non passerà mai inosservata nel tuo giardino. Con la sua bellezza esotica e la facilità di coltivazione, è un'ottima scelta per chiunque desideri aggiungere un tocco di colore e vitalità al proprio spazio verde.

Conoscere la Celosia: Un Viaggio tra le Origini
La Celosia, comunemente nota come "Cresta di Gallo" o "Fiamma di Fuoco" è una pianta ornamentale originaria dell'Africa e dell'Asia tropicale. Questa pianta annuale è famosa per i suoi fiori unici e spettacolari, che ricordano le forme di una cresta di gallo o di una fiamma. Le sue infiorescenze, che possono variare da rosse a rosa, arancioni, gialle e persino bianche, sono una vera attrazione nel giardino.

La Celosia è una pianta che ama il sole e le temperature calde, ma è anche relativamente resistente alle condizioni avverse. Esistono diverse varietà, tra cui la **Celosia argentea** (Crista di Gallo) e la Celosia spicata (Plumosa), ciascuna con caratteristiche uniche che possono adattarsi a diversi stili di giardinaggio.



... vedi scheda completa su celosia



Cestrum


Cestrum


Cestrum - anche noto come Cestrum Rubrum o Cestrum Purpureum.
Appartiene alla famiglia delle Solanacee (tossica come tutte le solanacee) non resistente ai rigori invernali, il suo nome deriva dal greco, significa martello appuntito e si riferisce alla forma delle sue foglie.

Fiorisce con continuita' da primavera a tutto l'autunno (se la si protegge dai freddi); esiste una ampia gamma di specie con fiore diversi per colore, alcuni anche per forma. Il cestrum si riproduce per talea semilegnosa (rami giovani che abbandonano la coloritura verde per prendere un colore tendente al nocciola) lunghi circa 10 cm.
Le talee vengono poste in seminiera in composto leggero; una voltaradicati si piantano in piccoli vasi tenendoli ad unatemperatura di circa 10 gradi.
La primavera successiva possono essere messi a dimora.

Con la sua bellezza esotica e il profumo inebriante, è adatta a chiunque desideri aggiungere un tocco di magia al proprio spazio verde. Seguendo queste semplici indicazioni, potrai godere della sua magnificenza e del suo aroma per anni a venire.

Conoscere il Cestrum: Un Viaggio tra le Origini
Il Cestrum è una pianta originaria delle Americhe tropicali e subtropicali, ma oggi si trova diffusa in molte parti del mondo. Questa pianta a foglia perenne appartiene alla famiglia delle Solanaceae, la stessa famiglia del pomodoro e della patata. Il Cestrum è famoso per i suoi fiori profumati, che si aprono principalmente durante la notte, diffondendo un aroma dolce e inebriante.

Le varietà di Cestrum più comuni includono:
- Cestrum nocturnum (Cestrum notturno): Conosciuto anche come "Giardino notturno", questo tipo di Cestrum ha fiori bianchi a tubo lungo e profumati, che si aprono la sera.
- Cestrum aurantiacum (Cestrum arancione): Caratterizzato da fiori arancioni o gialli, questa varietà è meno profumata ma altrettanto attraente.
- Cestrum elegans (Cestrum elegante): Con fiori rosa o rossi, questa varietà è perfetta per aggiungere un tocco di colore al giardino.

Il Cestrum può raggiungere altezze considerevoli, fino a 3-4 metri, e si adatta bene sia come pianta da vaso che come elemento ornamentale nel giardino.

Piantare il Cestrum: La Base per il Successo
Per piantare il Cestrum, è importante scegliere il luogo giusto. Questa pianta ama il sole, quindi cerca un punto del tuo giardino che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Tuttavia, può tollerare anche zone parzialmente ombrose, specialmente in climi molto caldi.

Il terreno ideale per il Cestrum è ben drenato e ricco di nutrienti. Se il tuo terreno è pesante o argilloso, considera l'aggiunta di compost o sabbia per migliorarne la drenatura. Prima di piantare, prepara il terreno scavando una buca due volte più larga della radice della pianta. Inserisci un po' di fertilizzante organico nella buca, poi posiziona la pianta e ricopri con terra, premendo leggermente per rimuovere le bolle d'aria.

Se stai piantando un esemplare giovane in vaso, assicurati che il vaso abbia buchi di drenaggio e utilizza un substrato ben drenato. Pianta la pianta al centro del vaso e bagna abbondantemente per aiutare la pianta a radicarsi.



... vedi scheda completa su cestrum



Chamaedorea


Chamaedorea


Chamaedorea - (Chamaedorea elegans)
Famiglia: Palmae.
E' una palma caratterizzata da fusti sottili e lunghi, disposti a rosetta, che portano fronde lanceolate, strette e leggere.

Dai tre anni in poi la pianta puo' anche fiorire.
Si tratta di fiori simili a quelli della mimosa: piccoli, gialli, inseriti su corti rametti.

Coltivare la chamaedorea elegans è piuttosto facile. Questa pianta da appartamento fa parte della famiglia delle palme, si caratterizza per una crescita piuttosto lenta e viene chiamata anche Palma della Fortuna o Neanthe Bella.

Introduzione alla Chamaedorea
La Chamaedorea, conosciuta anche come palma da salotto o palma da camera, è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Questa pianta tropicale è originaria delle foreste pluviali dell'America centrale e del Sud America. La sua elegante forma e le foglie sottili e arcuate la rendono una scelta popolare per gli amanti delle piante da interno.

La Chamaedorea è una pianta affascinante e versatile, perfetta per gli amanti delle piante da interno e da esterno. Con la sua elegante forma e la sua resistenza, questa pianta può aggiungere un tocco di verde e bellezza al tuo giardino. Seguendo le giuste pratiche di coltivazione e cura, potrai godere a lungo della sua bellezza.



... vedi scheda completa su chamaedorea



ciclamino


Ciclamino


Ciclamino - è una pianta ornamentale molto comune, appartenente alla famiglia delle Primulaceae. E' caratterizzato da foglie a forma di cuore e fiori a forma di campana, che possono essere di diversi colori, tra cui bianco, rosa, viola e rosso.

Il ciclamino fiorisce in autunno e inverno, ed è spesso utilizzato per decorare giardini, balconi e interni domestici. Tuttavia, è importante tenere presente che il ciclamino è una pianta tossica per gli animali domestici e per gli esseri umani se ingerita. Inoltre, richiede cure specifiche per poter fiorire in modo sano e duraturo.

Introduzione al ciclamino, con informazioni generali sulla pianta
E' una delle piante d'appartamento piu' diffuse e deve la sua popolarita' al fatto di fiorire da fine novembre a marzo.
Durante l'estate il Ciclamino richiede poche cure, perche' e' in riposo e il terriccio va tenuto appena umido.
Non appena si formano i nuovi getti, in autunno si aumenta la frequenza delle annaffiature.

Lavori di gennaio:
Ispezionare la base alla ricerca di parassiti.
Eliminare qualsiasi stelo al minimo sospetto di imputridimento; lo si nota per il suo colore scuro.
Togliere tutte le foglie e i fiori appassiti o ingialliti, incluso lo stelo, da togliere avvolgendolo attorno al dito e dare uno strappo secco ma dolce.



... vedi scheda completa su ciclamino



cissus


Cissus


Cissus - genere di piante della famiglia delle Vitacee al quale appartengono circa 300 specie tipiche delle regioni tropicali e subtropicali.

Sono in gran parte piante legnose rampicanti, munite di viticci, affini alle specie appartenenti al genere Vitis, dalle quali si distinguono per i fiori, che sono costituiti da 4 elementi anziche' da 5.

Cissus Antarctica, di origine australiana, e' un cespuglio eretto con rami scandenti e muniti di viticci, foglie semplici, ovate od oblunghe, seghettate.
Viene coltivato anche in Italia per ornamento.

Caratteristiche del Cissus
Il Cissus, conosciuto anche come "vite di Cissus" o "legno di San Domenico", è una pianta rampicante della famiglia delle Vitaceae. Le sue foglie cuoriformi, lucide e spesso ornate da vene decorative, gli conferiscono un look particolarmente affascinante. Questa pianta ha una crescita vigorosa, e può raggiungere altezze notevoli se guidata lungo supporti adeguati.

Ambiente ideale per il Cissus
Il Cissus preferisce un'esposizione luminosa ma non diretta, in modo da evitare scottature delle foglie. Ama temperature calde e umidità elevate, tipiche delle foreste tropicali e subtropicali dove cresce spontaneamente. La scelta di un terreno drenante e leggermente acido favorisce la sua crescita, mentre la concimazione periodica può aiutare a mantenere la pianta forte e sana.



... vedi scheda completa su cissus



chlorophytum


Chlorophytum


Chlorophytum - (nastrina), Pianta sempreverde, perenne, da interno.
Di facile manutenzione e reperibilita'.

Posizionare in zona molto luminosa ma lontano da sole diretto.
Propagare tramite suddivisione dei cespi in primavera.
Mantenere il terreno abbastanza umido ma solo durante la stagione calda, diminuire decisamente in inverno.

Vedi ==> Falangio

... vedi scheda completa su chlorophytum



clivia


Clivia


Clivia - genere di piante Monocotiledoni, della famiglia delle Amarillidacee.

Originaria del Sud dell'Africa, e' stata per molti anni una pianta d'appartamento popolarissima, per i suoi magnifici fiori color arancio.

La pianta si rinvasa in primavera ogni 3-4 anni, solo quando le radici ricoprono la superficie della terra.
Esporre in piena luce ma non al sole diretto.

La Clivia è una pianta sempreverde molto apprezzata per la sua bellezza, resistenza e adattabilità. Il suo fiore elegante, disponibile in diverse tonalità di arancio, rosso e giallo, e le sue foglie verdi e lucide la rendono una pianta ornamentale ideale sia per interni che per esterni in climi temperati. Con la giusta cura e attenzione, la Clivia può fiorire ogni anno, regalando colori vivaci e un tocco di esotismo.

Introduzione alla Clivia
La Clivia appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae ed è originaria delle foreste subtropicali del Sud Africa. La pianta è nota per la sua forma a cespuglio, con foglie a nastro che si sviluppano in rosette, formando una struttura ordinata e decorativa. I fiori di Clivia, che sbocciano su uno stelo centrale, sono campanulati e di solito sono di colore arancione, con alcune varietà che offrono fiori gialli o rossi.

La Clivia si distingue per la sua capacità di crescere bene anche in condizioni di scarsa luce, il che la rende perfetta per la coltivazione in casa. Anche se non fiorisce tutto l'anno, la fioritura è particolarmente spettacolare durante la primavera, con grappoli di fiori che sbocciano simultaneamente.

Caratteristiche principali:
- Tipo di pianta: Sempreverde perenne
- Altezza: Fino a 50 cm
- Foglie: Lanceolate, verdi scure, rigide e lucide
- Fiori: Campanulati, di colore arancione, giallo o rosso
- Resistenza: Tollera bene l'ombra, ma teme il freddo intenso



... vedi scheda completa su clivia



columnea


Columnea


Columnea - Famiglia: Gesneriaceae.
Il genere Columnea raggruppa oltre 150 specie di piante cespugliose sempreverdi, rampicanti o ricadenti.

In natura sono piante epifite: crescono utilizzando altre piante come tutori, senza ricavarne il nutrimento. I fiori, appariscenti, di varia forma e colore rosso acceso, appaiono tra novembre e aprile.

Introduzione alla Columnea
La Columnea è una pianta tropicale originaria dell'America centrale e meridionale. Apprezzata per i suoi fiori colorati e le foglie vellutate, è una scelta perfetta per gli amanti delle piante esotiche. La sua coltivazione richiede alcune attenzioni specifiche, ma con i giusti accorgimenti potrai goderti la bellezza di questa pianta unica.

Scelta del terreno e del luogo ideale
La Columnea prospera in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Puoi preparare un mix di terriccio universale e torba per garantire una buona crescita. Assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio per evitare ristagni d'acqua. Inoltre, posiziona la pianta in un luogo luminoso ma evita l'esposizione diretta ai raggi solari intensi, che potrebbero danneggiarla.



... vedi scheda completa su columnea



cordyline


Cordyline


Cordyline - (Cordyline Australis) Famiglia: Liliaceae.
Il genere Cordyline comprende solamente una quindicina di specie: piante arboree e arbusti sempreverdi.

Piante a fusto breve con foglie lunghe, lanceolate e sempreverdi di colore verde intenso e striature rosse sul margine.
La dimensione delle foglie, il colore e la forma delle striature cambia a seconda della specie e della varietaì.

In appartamento fioriscono difficilmente; in ogni caso i fiori sono piccoli, a forma di stella, di colore giallo pallido e appaiono in estate.

Caratteristiche e tipi di Cordyline
La Cordyline è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle Asparagaceae. Originaria della Nuova Zelanda e dellìAustralia, questa pianta è nota per le sue foglie colorate e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti. La Cordyline può crescere fino a 3 metri di altezza e ha un diametro di circa 1 metro.
Esistono diverse varietà di Cordyline, tra cui:
* Cordyline australis: la specie più comune, nota per le sue foglie verdi e la sua capacità di tollerare il freddo.
* Cordyline banksii: una varietà più piccola, con foglie rosse e arancioni.
* Cordyline indivisa: una varietà più grande, con foglie verdi e una forma più compatta.

Come coltivare la Cordyline
La Cordyline è una pianta relativamente facile da coltivare, ma richiede alcune attenzioni particolari.
Ecco alcuni consigli per coltivare la Cordyline:
* Luce: la Cordyline preferisce la luce diretta, ma può tollerare anche la luce parziale. Evita di esporla a una luce troppo intensa, che può causare la scottatura delle foglie.
* Terreno: la Cordyline preferisce un terreno ben drenato e ricco di nutrienti. Utilizza un terreno universale e aggiungi del compost per migliorare la fertilità.
* Acqua: la Cordyline ha bisogno di acqua regolare, ma non esagerare. Il terreno dovrebbe essere umido, ma non inzuppato.
* Temperatura: la Cordyline preferisce una temperatura tra i 15 e i 25 gradi. Evita di esporla a temperature troppo basse o troppo alte.



... vedi scheda completa su cordyline



crocosmia


Crocosmia


Crocosmia - Famiglia: Iridaceae.
Pianta erbacea dotata di cormo, alta 70-120 cm, con foglie nastriformi e fiori arancio vivo in estate. Zona d'origine: SudAfrica.

Ci sono molte varieta' con fiori dal colore giallo al rosso scuro con varie sfumature sbocciano tra il mese di luglio e il mese di settembre.

La Crocosmia: Un Fiore di Fuoco per il Tuo Giardino
La Crocosmia, comunemente nota come Fiamma del Drago o "Montbretia," è una pianta che incanta con i suoi fiori colorati e la sua vitalità. Originaria del Sudafrica, questa pianta bulbosa è perfetta per chi ama i giardini vivaci e pieni di colore. Le sue spighe fiorite, che si sviluppo in estate, si presentano in tonalità di rosso, arancio e giallo, creando un effetto spettacolare. In questo articolo, ti guiderò attraverso i segreti per coltivare la Crocosmia al meglio, con consigli pratici e trucchi da giardiniere esperto.

Caratteristiche Fisiche della Crocosmia
La Crocosmia è una pianta bulbosa che può raggiungere una altezza compresa tra i 60 cm e i 1,5 metri, a seconda della varietà. Le sue foglie sono lanceolate e verdi, con una forma simile a quella delle spade, che si dispone in modo elegante attorno al fusto. Le spighe fiorite, che appaiono in estate, sono composte da piccoli fiori tubolari disposti in modo asimmetrico lungo un asse centrale.

I colori più comuni sono il rosso, l'arancio e il giallo, ma esistono anche varietà con tonalità più delicate come il rosa e il cremisi. Le fioriture durano diverse settimane, rendendo la Crocosmia una pianta ideale per aggiungere colore e vitalità al tuo giardino.



... vedi scheda completa su crocosmia



Croton


Croton


Croton - Famiglia: Euphorbiaceae.
Piante decorative originarie della Malesia e dell'India sud-orientale.
Sono piante che richiedono un clima caldo umido, la temperatura minima invernale tollerata e' di 16 gradi, gli sbalzi di temperatura e le correnti d'aria fredda provocano la caduta delle foglie.

Anche in estate non e' opportuno esporre queste piante all'aperto, a meno che non si possano sistemare a mezz'ombra in posizione perfettamente riparata da correnti d'aria e dalla pioggia o dalle intemperie temporalesche.

Introduzione alla Pianta di Croton
La pianta di Croton è una specie di piante originarie dell'Asia e dell'Africa. è nota per la sua bellezza unica e la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. La pianta di Croton può crescere fino a 3 metri di altezza e ha foglie colorate che possono raggiungere i 30 cm di lunghezza. La pianta produce anche fiori bianchi o rossi che possono essere molto attraenti.

Come Coltivare la Pianta di Croton
Per coltivare la pianta di Croton, è importante scegliere un luogo con una buona esposizione alla luce solare diretta. La pianta può tollerare anche la luce indiretta, ma non è adatta a luoghi completamente al buio. è anche importante scegliere un terreno ben drenato e ricco di nutrienti. La pianta di Croton preferisce un pH leggermente acido, quindi è importante controllare il pH del terreno prima di piantare.



... vedi scheda completa su croton



Cuphea


Cuphea


Cuphea - Famiglia - Lythraceae.
Il genere Cuphea comprende 250 specie di piante arbustive e suffruticose, annuali o perenni, sempreverdi, coltivate per la fioritura.
Suffruticosa con foglie opposte, lanceolate.
I fiori sono tubolosi e lunghi 2-3 cm, di color rosso acceso con una striscia nera e un anello bianco. Sbocciano singoli, all'ascella delle foglie, nella parte apicale dei germogli.
La fioritura va dalla primavera all'autunno.
Si coltiva sia in vaso sia in piena terra.

Introduzione alla Pianta di Cuphea
La pianta di Cuphea è una specie di piante originarie dell'America centrale e meridionale. è nota per la sua bellezza unica e la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. La pianta di Cuphea può crescere fino a 1 metro di altezza e ha foglie lunghe e strette che possono raggiungere i 20 cm di lunghezza. La pianta produce anche fiori colorati che possono essere molto attraenti.

Come Coltivare la Pianta di Cuphea
Per coltivare la pianta di Cuphea, è importante scegliere un luogo con una buona esposizione alla luce solare diretta. La pianta può tollerare anche la luce indiretta, ma non è adatta a luoghi completamente al buio. è anche importante scegliere un terreno ben drenato e ricco di nutrienti. La pianta di Cuphea preferisce un pH leggermente acido, quindi è importante controllare il pH del terreno prima di piantare.



... vedi scheda completa su cuphea



dieffenbachia


Dieffenbachia


Dieffenbachia - Famiglia: Araceae.
Luogo d'origine e' l'America tropicale.
E' una pianta che presenta grandi foglie ovali lucide, di colore verde con screziature bianco-avorio.

Le foglie sono portate da fusti erbacei piu' o meno sottili.
In estate, anche se raramente, puo' fiorire producendo infiorescenze simili a una spiga.
Questa e' costituita da piccoli fiori ed e' protetta da una foglia modificata (brattea) piuttosto coriacea.

La Storia della Dieffenbachia, la Regina
La Dieffenbachia è una pianta originaria delle regioni tropicali dell'America centrale e meridionale, dove cresce spontaneamente nelle foreste pluviali. Il suo nome deriva dal tedesco Dieffenbach, un giardiniere del XIX secolo che la scoprì e la portò in Europa. Da allora, la Dieffenbachia è diventata una delle piante più diffuse in tutto il mondo, apprezzata per la sua bellezza e le sue proprietà.

La Bellezza della Dieffenbachia
La Dieffenbachia è una pianta dalle foglie grandi e ovali, con un colore verde intenso e striature bianche o gialle. Può crescere fino a 2 metri di altezza e ha un fusto robusto e resistente. Le sue foglie sono la sua caratteristica più distintiva e possono essere decorate con motivi geometrici o floreali. La Dieffenbachia è una pianta molto versatile e può essere coltivata in vasi di diverse dimensioni e forme.



... vedi scheda completa su dieffenbachia



dipladenia


Dipladenia


Dipladenia - Famiglia: Asclepiadaceae.
Il genere Dipladenia comprende circa 40 specie, rampicanti e caratterizzate dal fatto che producono fiori all'apice di un fusto.

Rampicante con foglie ellittiche, di colore verde brillante e fiori imbutiformi appariscenti e di colore rosa che appaiono in estate.

La Dipladenia: una pianta da fiore esotica e affascinante
La Dipladenia è una pianta da fiore sempreverde originaria del Sud America è conosciuta per le sue infiorescenze a forma di tromba, che possono raggiungere i 10 cm di lunghezza e sono di un colore bianco puro o rosso acceso. La Dipladenia è una pianta rampicante che può crescere fino a 3 metri di altezza, rendendola perfetta per decorare pergolati, gazebi o muri.

La pianta preferisce un clima caldo e soleggiato, con temperature che non scendono sotto i 10 gradi.
Richiede un terreno ben drenato e fertile, con un pH leggermente acido. La Dipladenia è una pianta relativamente facile da coltivare, ma richiede una certa attenzione per quanto riguarda l'acqua e la concimazione.

Come coltivare la Dipladenia: consigli e trucchi per una fioritura abbondante
- Posizione: La Dipladenia predilige posizioni soleggiate. Assicurati che riceva almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno.
- Terreno: Scegli un terriccio ben drenato. Una combinazione di torba, perlite e sabbia è ideale per garantire un drenaggio ottimale.
- Irrigare: Mantieni il terreno umido, ma evita ristagni d'acqua. Lascia asciugare bene tra un'annaffiatura e l'altra. Nei mesi più caldi, potresti dover annaffiare con maggiore frequenza.
- Concimazione: Durante la primavera e l'estate, fertilizza la pianta ogni due settimane con un concime liquido bilanciato, preferibilmente ricco di potassio per incoraggiare la fioritura.
- Potatura: Dopo la fioritura, una leggera potatura aiuterà a mantenere una forma compatta e favorirà lo sviluppo di nuovi rami e boccioli.
- Controllo dei parassiti: Fai attenzione agli afidi e alle cocciniglie. Usa insetticidi naturali o un sapone insetticida per tenerli sotto controllo.



... vedi scheda completa su dipladenia



dracena


Dracena


Dracena - (tronchetto della felicita') Famiglia: Liliaceae.
Al genere Dracaena appartengono 40 specie, somiglianti alle palme, che in natura possono raggiungere un'altezza di circa 6 m e sviluppare grossi tronchi.

La pianta e' costituita da un fusto legnoso spoglio, abbastanza grosso, che porta sull'apice foglie di colore verde scuro striate di giallo riunite in un ciuffo, pendente verso il basso.

Dracaena Marginata presenta dei fusti sottili che portano alla loro sommita' dei ciuffi di foglie verdi, esili, con margini rossi.

La Dracena: una pianta versatile e adattabile per ogni tipo di giardino
La Dracena è una pianta sempreverde originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e dell'Asia. Questa pianta è conosciuta per la sua versatilità e adattabilità, poiché può crescere in una vasta gamma di condizioni ambientali e può essere utilizzata in diversi modi nel giardinaggio.

La Dracena può crescere fino a 3 metri di altezza, con foglie lunghe e strette che possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Le foglie possono essere di diversi colori, come il verde, il giallo, il bianco e il rosso, e possono avere motivi decorativi come strisce o macchie. La pianta produce fiori bianchi o gialli, che sono seguiti da bacche rosse.E' una pianta relativamente facile da coltivare, poiché può tollerare una vasta gamma di condizioni di luce e di temperatura. Tuttavia, preferisce un terreno ben drenato e fertile, con un pH leggermente acido. La pianta richiede anche una concimazione regolare per mantenere la sua crescita e la sua salute.

Come coltivare la Dracena in casa: consigli e trucchi per una crescita sana
Utilizza un vaso con buche di drenaggio per evitare il ristagno d'acqua, che può provocare marciume radicale.
Scegli un terriccio ben drenato, preferibilmente una miscela per piante d'appartamento che contenga perlite o sabbia.
La Dracena preferisce la luce indiretta. Evita l'esposizione diretta al sole, che può bruciare le foglie.

Annaffia quando il primo centimetro di terriccio è asciutto. In inverno, riduci la frequenza delle annaffiature.
La Dracena ama l'umidità. Puoi nebulizzare le foglie o posizionare il vaso su un vassoio con sassi e acqua per aumentare l'umidità ambientale.
Durante la stagione di crescita (primavera e estate), fertilizza ogni 4-6 settimane con un fertilizzante bilanciato per piante verdi.
Rimuovi le foglie secche o danneggiate per mantenere la pianta sana e incoraggiare una nuova crescita.



... vedi scheda completa su dracena



euphorbia


Euphorbia


Euphorbia (Vedi pure Piante Grasse) - genere (Euphorbia) della famiglia delle Euforbiacee, con infiorescenze dette ciati o ciazi.

Alcune specie esotiche sono coltivate come ornamentali (esempio Euphorbia Pulcherrima, la "stella di Natale").

Dopo il periodo natalizio mettere la pianta in un luogo fresco, sopra ad un sottovaso con acqua e ciotoli, in questo periodo non ama essere vaporizzata.
Tagliare gli steli dall'aspetto migliore per farne talee.

La Euphorbia: una pianta unica e affascinante per il tuo giardino
La Euphorbia è una pianta sempreverde originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa. Questa pianta è conosciuta per la sua forma unica e affascinante, con foglie e fusti che possono assumere forme e dimensioni diverse a seconda della specie.

La Euphorbia può crescere in una vasta gamma di condizioni ambientali, dalle zone aride e secche alle zone umide e ombrose. La pianta produce fiori piccoli e insignificanti, ma è nota per la sua capacità di produrre frutti colorati e decorativi. La Euphorbia è anche conosciuta per il suo lattice, un liquido bianco e appiccicoso che può essere utilizzato come rimedio naturale per diverse malattie.

La Euphorbia è una pianta relativamente facile da coltivare, poiche' può tollerare una vasta gamma di condizioni di luce e di temperatura. Tuttavia, preferisce un terreno ben drenato e fertile, con un pH leggermente acido. La pianta richiede anche una concimazione regolare per mantenere la sua crescita e la sua salute.

Come coltivare la Euphorbia in casa: consigli e trucchi per una crescita sana
Alcuni consigli utili per coltivare al meglio la tua Euphorbia:
Assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio. Le Euphorbie non tollerano l'acqua stagnante che può portare a marciume radicale.
Utilizza un terriccio ben drenante, ideale per succulente e piante grasse. Puoi mescolare terriccio universale con sabbia o perlite.

Le Euphorbie preferiscono luce intensa e diretta. Disponile in un luogo soleggiato, come una finestra esposta a sud o ovest.
Annaffia solo quando il terreno è completamente asciutto. In inverno, riduci ulteriormente le annaffiature.
Mantieni la temperatura tra i 15 e i 25 °C. Proteggi la pianta da correnti d'aria e freddo eccessivo.

Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), puoi concimare ogni 4-6 settimane con un fertilizzante per piante grasse diluito.
Rimuovi eventuali rami secchi o danneggiati per favorire una crescita sana.



... vedi scheda completa su euphorbia



eustoma


Eustoma


L'Eustoma Grandiflora, conosciuta anche col nome di Genziana delle Praterie, e' una pianta perenne che viene solitamente coltivata come annuale.

E' una pianta che teme il freddo e che deve pertanto essere tenuta in casa (o all'esterno solo nel periodo estivo).
Se collocata all'esterno deve essere posizionata in pieno sole.

Non necessita di abbondanti annaffiature (soprattutto se in casa) e soffre particolarmente i ristagni idrici (per cui si consiglia di non lasciare acqua nel sottovaso al fine di evitare l'insorgenza di malattie fungine).

La Eustoma: una pianta da fiore delicata e affascinante
La Eustoma è una pianta da fiore annuale originaria del Nord America, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Questa pianta è conosciuta per le sue infiorescenze delicate e affascinanti, che possono raggiungere i 5 cm di diametro e sono di un colore bianco, rosa, viola o azzurro.

La Eustoma è una pianta che preferisce un clima caldo e soleggiato, con temperature che non scendono sotto i 15 gradi. Richiede un terreno ben drenato e fertile, con un pH leggermente acido. La pianta è relativamente facile da coltivare, ma richiede una certa attenzione per quanto riguarda l'acqua e la concimazione.

La Eustoma è una pianta molto versatile e può essere utilizzata in diversi modi nel giardinaggio. Può essere coltivata in vaso, in giardino o in campo, e può essere utilizzata come pianta da fiore, come pianta da taglio o come pianta da bordura.



... vedi scheda completa su eustoma



exacum


Exacum


Exacum - Una delle poche specie del genere Exacum che si puo'coltivare in vaso e' Exacum Affine originariadell'isola di Socotra nell'Oceano Indiano.

Si tratta di unagraziosa e piccola pianta simile a un cespuglio, alta circa25 cm, adatta a decorare la tavola durante il periodo estivo,quando si arricchisce di piccoli fiori profumati viola obianchi.

Anche se spesso viene trattata come annuale, inrealta' si tratta di una pianta perenne.
Exacum Affine possiedefoglie piccole, ovali e lucide; i fiori portano stami moltoevidenti grazie al colore, un bel giallo brillante.
Questapianta predilige posizioni in piena luce, ma a riparo dairaggi del sole diretti.

La Pianta di Exacum: Un Tocco di Eleganza per il Tuo Giardino
L'Exacum, noto anche come Stella Blu, è una pianta che incanta con la sua bellezza e la sua eleganza. Originaria delle isole del Mar Rosso, questa pianta è perfetta per chi desidera aggiungere un tocco di colore e raffinatezza al proprio giardino o terrazzo. Le sue fioriture a stella, generalmente di colore blu ma anche rosa, bianco o viola, la rendono un vero e proprio ornamento vivente.

Come Coltivare l'Exacum: Consigli e Trucchi per un Giardino Fiorente
L'Exacum ama una illuminazione parziale, preferendo una posizione luminosa ma non direttamente esposta al sole, che potrebbe bruciare le foglie. E' importante posizionarla in un luogo fresco e ventilato, con temperature che oscillano tra i 15-25 gradi. L'ideale è un substrato ben drenante, arricchito con terra di giardinaggio e sabbia. L'irrigazione deve essere regolare, mantenendo il terreno leggermente umido, ma evitando stagnazioni d'acqua che potrebbero causare marciumi. Durante la stagione vegetativa, è consigliabile utilizzare un fertilizzante specifico per piante fiorite, da somministrare ogni 2-3 settimane.



... vedi scheda completa su exacum



falangio


Falangio


Falangio - (Chlorophytum comosus), detto comunemente Clorofito o nastrino.
E' sicuramente la pianta da appartamento piu' facile da moltiplicare.
I lunghi steli pendenti sviluppati dalla pianta portano, infatti, al loro apice, dei piccoli ciuffi di foglie che possono diventare nuove piante.

Il metodo e' molto semplice: occorre procurarsi un vasetto pieno di terriccio e adagiare sopra ad esso, premendo leggermente, il ciuffo di foglie, senza staccarlo dalla pianta madre.
In breve il ciuffo avra' prodotto le radici e lo stelo potra' essere reciso, tagliandolo sia a livello della piantina, che della pianta madre.
Il periodo migliore per eseguire questa operazione e' la primavera-estate.

Luce: Intensa, anche diretta.
Terreno: Terriccio, toba e sabbia in parti uguali.
Irrigazione: Abbondanti in estate, scarse in inverno, lasciando asciugare il terriccio tra un'innaffiatura e l'altra.
Cure Colturali: Concimare una volta ogni 20 giorni durante tutto l'anno. Si puo' rinvasare in qualsiasi momento dell'anno.
Avversita': Cocciniglie-Ragnetto rosso

La Pianta di Falangio: Un Tocco di Rusticità e Resistenza per il Tuo Giardino
Il Falangio è una pianta che incanta con la sua bellezza e la sua resistenza. Originaria delle regioni temperate del Nord America, questa pianta è perfetta per chi desidera aggiungere un tocco di colore e vitalità al proprio giardino o terrazzo. Le sue fioriture a grappoli, disponibili in una varietà di colori come rosa, rosso, bianco, viola e blu, la rendono un vero e proprio ornamento vivente.

Come Coltivare il Falangio: Consigli e Trucchi per un Giardino Fiorente
Il Falangio ama il sole, ma tollera anche una leggera ombra. E' importante posizionarlo in un luogo ben esposto, ma proteggilo dalle ore più calde del giorno, specialmente in estate. L'ideale è un substrato ben drenante, arricchito con terra di giardinaggio e sabbia. L'irrigazione deve essere regolare, mantenendo il terreno leggermente umido, ma evitando stagnazioni d'acqua che potrebbero causare marciumi. Durante la stagione vegetativa, è consigliabile utilizzare un fertilizzante specifico per piante fiorite, da somministrare ogni 2-3 settimane.



... vedi scheda completa su falangio



Felci


Felci


Felci - Famiglia: Polipodiaceae.
Il genere comprende circa 30 specie di felci sempreverdi, semisempreverdi, epifite e terrestri.
Le fronde pennate, formate da pinnule, di colore verde chiaro e un po' cartacee, hanno portamento eretto e possono superare il metro di lunghezza.

Le felci sono piante del tutto prive di fiori, frutti e semi che pur essendo perfettamente conformata e dotata di tutti gli apparati indispensabili alla sopravvivenza, non possiede alcun fiore utile alla riproduzione.

Le felci non vanno esposte al sole diretto e devono essere sistemate al riparo dal vento.
La riproduzione della specie e' affidata alle spore (maschili e femminili) posizionate nella parte inferiore delle foglie, che cadendo sul terreno si fecondano e germogliano generando prima un embrione e poi una nuova piantina.

Annaffiatura
Il terriccio delle felci deve risultare sempre umido ma mai inzuppato d'acqua ed e' assolutamente sconsigliato ricorrere a sottovasi sempre pieni d’acqua che inevitabilmente soffocherebbero le radici fino a farle marcire.

Terreno
Il terriccio ideale per le felci e' composto da 3/5 di torba e 2/5 di sabbia grossolana piu' del fertilizzante specifico.

Concimazione
Va effettuate durante tutta la primavere e l'estate.
Due volte al mese vanno somministrati gli specifici concimi liquidi da diluire nell'acqua per l'annaffiatura.

Le felci sono piante affascinanti che hanno conquistato il cuore di giardinieri e appassionati di botanica per secoli. Questi vegetali sono tra le piante più antiche del pianeta, con fossili risalenti a oltre 400 milioni di anni fa. Nonostante la loro lunga storia, le felci continuano a prosperare in una varietà di ambienti, dall'ombra umida delle foreste tropicali ai giardini ombreggiati delle nostre case.

Caratteristiche delle Felci
Le felci si distinguono per le loro fronde, che crescono da un rizoma sotterraneo. Questo rizoma può essere strisciante o eretto, dando origine a diverse forme e dimensioni di felci. A differenza delle piante fiorite, le felci non producono fiori o semi; si riproducono tramite spore, che si formano in grappoli sulle fronde. Le spore cadono e germinano in condizioni favorevoli, dando vita a nuove piante.

Habitat Ideale
Le felci prosperano in ambienti ombreggiati e umidi. Prediligono terreni ricchi di humus e ben drenati, ma possono adattarsi anche a situazioni meno ideali. In giardino, possono essere utilizzate come piante da sottobosco o per abbellire angoli ombrosi, creando un'atmosfera serena e naturale.



... vedi scheda completa su felci



Ficus


Ficus


Ficus - Famiglia: Moraceae.
La pianta di Ficus è un vero e proprio gioiello del mondo vegetale, amata per la sua bellezza e versatilità. Il genere Ficus comprende circa 900 specie, che spaziano da alberi maestosi a piccoli arbusti ornamentali. Alcuni dei più noti includono il Ficus benjamina e il Ficus elastica, comunemente chiamato albero della gomma.

Caratteristiche del Ficus
Il Ficus si distingue per le sue foglie lucide e verdi, che possono variare in forma e dimensione a seconda della specie. Queste piante sono generalmente sempreverdi, ma alcune varietà possono essere decidue in climi più freddi. La loro capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali le rende perfette sia per interni che per esterni.

Cura del Ficus: Consigli per Giardinieri
Il Ficus è una pianta molto apprezzata sia per interni che per esterni, grazie alla sua bellezza e alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni. Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura di questo genere di piante.

Esposizione
I Ficus preferiscono una luce brillante, ma non diretta. In ambienti con poca luce, la pianta può adattarsi, ma la crescita può rallentare e le foglie potrebbero cadere.
Mantieni la temperatura tra i 15 e i 25 gradi. Evita correnti d'aria fredda e esposizioni a fonti di calore dirette.

Annaffiatura e Umidità
Annaffiare con moderazione. Lascia asciugare il terreno tra un'irrigazione e l'altra. In generale, è meglio annaffiare una volta che la parte superiore del terreno è asciutta.
Usa acqua a temperatura ambiente e cerca di evitare l'acqua stagnante nel sottovaso, che può portare a marciume radicale.
I Ficus apprezzano un ambiente umido. Se l'aria è troppo secca, soprattutto in inverno, puoi aumentare l'umidità spruzzando le foglie o posizionando la pianta su un sottovaso con ciottoli e acqua.

Terreno - Fertilizzazione
Utilizza un substrato ben drenato, ricco di nutrienti. Un mix di terriccio universale con perlite o sabbia può funzionare bene.
Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), fertilizza ogni 4-6 settimane con un fertilizzante liquido equilibrato. In autunno e inverno, riduci o interrompi la fertilizzazione.

Potatura - Rinvaso
Potare la pianta per mantenere la forma desiderata e rimuovere eventuali foglie morte o danneggiate. La potatura aiuta anche a stimolare la crescita di nuovi germogli.
Rinvasare ogni 1-2 anni o quando le radici iniziano a fuoriuscire dal drenaggio del vaso. Scegliere un vaso leggermente più grande e sostituire il substrato.

Parassiti e malattie
Controlla frequentemente la pianta per segni di parassiti come afidi, cocciniglie o ragnetti rossi. Puoi utilizzare insetticidi naturali o soluzioni fatte in casa per il controllo.
Le malattie fungine possono derivare da un'eccessiva umidità. Assicurati che la pianta abbia una buona circolazione d'aria.



... vedi scheda completa su ficus



fritillaria


Fritillaria


Fritillaria - genere di piante erbacee della famiglia delle Liliacee con fiori penduli campanulati, di vario colore.

Fra le più note: Fritillaria Imperialis, detta corona imperiale; Fritillaria Meleagris, detta dama a scacchiera, indigena delle Alpi tridentine.

Questa pianta è nota per le sue infiorescenze uniche e affascinanti, che possono variare di colore dal bianco al giallo, al verde e al viola. La Fritillaria è una scelta eccellente per i giardinieri che desiderano aggiungere un tocco di originalità e bellezza al loro giardino.

La Fritillaria è una pianta abbastanza facile da coltivare, ma richiede alcune attenzioni particolari. In generale, preferisce un terreno ben drenato e una posizione soleggiata, anche se alcune varietà possono tollerare la mezz'ombra. La Fritillaria è anche una pianta che richiede una certa quantità di acqua, ma non ama i terreni troppo umidi.

Una delle caratteristiche più interessanti della Fritillaria è la sua capacità di attirare le api e altri insetti impollinatori. Le infiorescenze della Fritillaria sono infatti ricche di nettare e polline, che attirano gli insetti e li aiutano a impollinare la pianta.

Come coltivare la Fritillaria: consigli e trucchi per una crescita sana e rigogliosa
La Fritillaria è un genere di piante bulbose apprezzate per i loro fiori unici e affascinanti. Ecco alcuni consigli e trucchi per coltivare la Fritillaria con successo:
La Fritillaria preferiscono un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. Assicurati che ricevono almeno 4-6 ore di luce solare al giorno.
Scegli un terreno ben drenato. Mischia sabbia o ghiaia con il terriccio per migliorare il drenaggio se necessario. Un pH neutro o leggermente acido è l'ideale.

Pianta i bulbi in autunno (settembre-ottobre) per una fioritura in primavera. Alcune varietà possono anche essere piantate in primavera.
Pianta i bulbi a una profondità di circa 10-15 cm, a seconda della dimensione del bulbo. Assicurati che la parte appuntita del bulbo sia rivolta verso l'alto.
Distanza i bulbi di circa 15-20 cm l'uno dall'altro per consentire una buona circolazione dell'aria e spazio per la crescita.

Cura e manutenzione
Annaffia moderatamente. è importante mantenere il terreno umido ma non inzuppato, soprattutto durante il periodo di crescita attiva. Riduci le annaffiature dopo la fioritura.
Utilizza un fertilizzante bilanciato o un fertilizzante per bulbi all’inizio della primavera, seguendo le istruzioni del produttore.
Rimuovi i fiori appassiti e le foglie secche per evitare malattie. Tuttavia, lascia le foglie in salute dopo la fioritura fino a quando non ingialliscono, poiché sono necessarie per la fotosintesi e il nutrimento del bulbo.

Controllo delle malattie e dei parassiti
Fai attenzione a afidi, acari e lumache. Puoi utilizzare soluzioni organiche come sapone insetticida o insetticidi specifici se necessario.
Assicurati che il terreno dreni bene per prevenire la putrefazione del bulbo. Evita di innaffiare direttamente sul bulbo.

Moltiplicazione
Le Fritillaria tendono a moltiplicarsi per divisione dei bulbi quando sono mature. Puoi dividere i bulbi ogni 3-4 anni per favorire una crescita sana.

Scegli le varietà giuste
Esistono diverse specie di Fritillaria. Informati sulle varietà che meglio si adattano al tuo clima e al tuo giardino, come la Fritillaria meleagris (fritillaria a scacchi) o la Fritillaria imperialis (fritillaria imperiale).



... vedi scheda completa su fritillaria



fucsia


Fucsia


Fucsia - Famiglia: Onagraceae.
Il genere Fuchsia raggruppa circa 100 specie di piante da fiore, alcune con portamento arbustivo, alcune prostrato, alcune sotto forma di piccoli alberi.

Sono tutte specie a foglie caduche. I fiori sono penduli, formati da un calice tubuloso, terminante con quattro lobi piu' o meno sviluppati, e da una corolla con quattro petali sovrapposti, anche di colore diverso dal calice; da quest'ultimo fuoriescono lunghi stami.

Descrizione della pianta di Fucsia
Il genere Fuchsia comprende circa 110-120 specie diverse, che si distinguono per la loro bellezza e varietà di colori.

Le piante del genere Fuchsia sono principalmente arbusti o piccoli alberi, ma possono anche assumere la forma di rampicanti o piante da appartamento. Le loro foglie sono generalmente ovali o lanceolate, di colore verde scuro, mentre i fiori sono la caratteristica principale che rende queste piante così attraenti.

I fiori di Fuchsia sono pendenti, a forma di campana o tubolare, e possono essere di diversi colori, come il rosa, il viola, il rosso, il bianco o il blu. Alcune specie presentano anche fiori con una combinazione di più colori, creando un effetto molto decorativo. I fiori sono solitamente accompagnati da sepali colorati che circondano la base della corolla.

Le piante di genere Fuchsia sono apprezzate in giardini e balconi per la loro capacità di attirare colibrì e farfalle, grazie alla forma dei loro fiori che forniscono un'ampia superficie per la raccolta del nettare. Inoltre, sono spesso utilizzate come piante ornamentali per la loro fioritura abbondante e prolungata, che può durare per diversi mesi.

Le Fuchsia richiedono una posizione parzialmente ombreggiata e un terreno ben drenato per prosperare. Sono piante che necessitano di un'irrigazione regolare, ma bisogna fare attenzione a non lasciare ristagni d'acqua che potrebbero danneggiarle. Inoltre, necessitano di potature periodiche per mantenere una forma compatta e favorire una migliore fioritura.

In sintesi, il genere Fuchsia comprende una vasta gamma di piante ornamentali con fiori colorati e pendenti. Sono apprezzate per la loro bellezza e la capacità di attirare colibrì e farfalle. Con le cure adeguate, possono essere coltivate con successo in giardini e balconi, donando un tocco di colore e vitalità agli spazi esterni.



... vedi scheda completa su fucsia




Le 10 Migliori Erbe Medicinali per la Tua Salute


Le erbe medicinali sono state utilizzate per secoli in tutto il mondo per le loro proprietà curative.


Oggi, molte persone riscoprono i benefici delle piante naturali per migliorare il proprio benessere.


In questo articolo, esploreremo le dieci migliori erbe medicinali che possono aiutarti a mantenerti in salute.

VAI AL SITO


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli


Scopri i SALDI invernali su QVC: fino al 4/3 trovi sconti che arrivano al 60% su tantissimi articoli di moda, accessori e tessile casa.

VAI AL SITO


La tua guida completa per coltivare erbe aromatiche in casa


Gli orti di erbe aromatiche indoor non solo forniscono erbe fresche a portata di mano, ma riempiono anche la casa di profumo e verde. Scopri come coltivare le erbe aromatiche in casa, quali erbe coltivare e suggerimenti su cura e illuminazione.

VAI AL SITO


Promo saldi invernali su Nestlè Salute


I saldi invernali sono arrivati!


Sconti fino al 50% su una selezione di prodotti.


Cosa aspetti? Approfittane subito!


Inizia: 07/01/25. Termina: 27/01/25

VAI AL SITO


Offerte che calzano a pennello! Parti con gli sconti di Italo dal -20% al -30%.


Acquista un biglietto entro le ore 19 del 07/01 utilizzando il codice promo BEFANA e viaggia dal 18 gennaio al 15 aprile in Smart e Prima Business.


Posti disponibili: 700.000.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram